Art. 628 
       Successione e corrispondenza dei gradi degli ufficiali 
 
1. La successione e la corrispondenza dei gradi degli ufficiali  sono
cosi' determinate in ordine crescente: 
a) sottotenente: guardiamarina per la Marina militare; 
b) tenente: sottotenente di vascello per la Marina militare; 
c) capitano: tenente di vascello per la Marina militare; 
d) maggiore: capitano di corvetta per la Marina militare; 
e) tenente colonnello: capitano di fregata per la Marina militare; 
f) colonnello: capitano di vascello per la Marina militare; 
g) generale di brigata: brigadiere generale per le  armi  e  i  corpi
logistici  dell'Esercito  italiano;  contrammiraglio  per  la  Marina
militare;  generale  di  brigata  aerea  e  brigadiere  generale  per
l'Aeronautica militare; 
h) generale di divisione: maggiore generale per le  armi  e  i  corpi
logistici  dell'Esercito  italiano;   ammiraglio   di   divisione   e
ammiraglio ispettore per la Marina militare;  generale  di  divisione
aerea e generale ispettore per l'Aeronautica militare; 
i) generale di corpo d'armata: tenente generale per le armi e i corpi
logistici dell'Esercito italiano; ammiraglio di squadra e  ammiraglio
ispettore capo per la Marina militare;  generale  di  squadra  aerea,
generale di squadra  e  generale  ispettore  capo  per  l'Aeronautica
militare; 
l) generale: ammiraglio per la Marina militare. 
2. Gli ufficiali dal grado di sottotenente a  quello  di  capitano  e
corrispondenti sono ufficiali inferiori. I sottotenenti e i tenenti e
gradi corrispondenti sono ufficiali subalterni. 
3. Gli ufficiali dal grado di  maggiore  a  quello  di  colonnello  e
corrispondenti sono ufficiali superiori.