(Allegato XII)
                                                         Allegato XII 
 
COMPETENZE ED ATTREZZATURE SPECIFICHE PER I LABORATORI  DI  PROVA  IN
CAMPO FERROVIARIO. 
 
1. Competenze  del  personale  tecnico  impiegato  nell'effettuazione
delle prove rientranti nei settori di cui all'Allegato XI. 
 
In generale: 
- conoscenze sui rotabili ferroviari, sulle norme di  circolazione  e
sui regolamenti e norme di esercizio ferroviario; 
- conoscenza e capacita' di applicazione delle norme  di  riferimento
  per i requisiti generali dei laboratori  di  prova  e  calibrazione
  (UNI  CEI  EN  ISO  IEC  17025   e   successive   modificazioni   e
  integrazioni); 
- conoscenze  sulle  tecniche  di   misura   delle   grandezze,   sul
  trattamento statistico dei dati e sul  calcolo  dell'incertezza  di
  misura  e  degli  errori.  Sviluppo  delle  tecniche  di  misura  e
  trattamento dei dati anche mediante strumentazione virtuale; 
- formazione, addestramento  e  capacita'  acquisiti  attraverso  una
  esperienza lavorativa documentata di almeno cinque anni  nel  campo
  specifico di utilizzazione. 
 
Per le prove di cui ai punti 1, 4, 5 e 6 dell'Allegato XI: 
- conoscenze del  rodiggio  e  dell'armamento,  delle  norme  per  la
  determinazione del coefficiente di svio e  della  souplesse,  della
  dinamica   di   marcia   e    dell'interazione    ruota-rotaia    e
  dell'aerodinamica dei rotabili; 
- sviluppo delle tecniche di misura di forze e spostamenti anche  con
metodi estensimetrici. 
 
Per le prove di cui al punto 2 dell'Allegato XI: 
- conoscenza delle normative internazionali  di  riferimento  per  la
  determinazione della sagoma di costruzione del materiale rotabile e
  delle sagome cinematiche dei rotabili nonche' della interazione fra
  le sagome cinematiche e gli ostacoli della infrastruttura. 
 
Per le prove di cui ai punti 7, 9, 10, e 12 dell'allegato XI: 
- conoscenze dei circuiti  di  potenza,  ausiliari  e  controllo  del
  materiale rotabile motore,  della  compatibilita'  tra  rotabili  e
  sistemi di segnalamento, dei sistemi di trasmissione bordo-bordo  e
  terra-bordo, della interazione pantografo catenaria; 
- sviluppo  delle  tecniche  per  la  caratterizzazione   dei   campi
  elettrici e magnetici e per i rilievi  acustici,  per  quest'ultimo
  punto e' prescritto il possesso dei titoli di studio, competenze ed
  esperienza secondo quanto previsto dalla legislazione italiana. 
 
Per le prove di cui al punto 8 dell'Allegato XI: 
- conoscenze degli impianti freno e  dei  componenti  e  sottoassiemi
  costituenti gli impianti freno, e delle norme per la determinazione
  delle prestazioni di frenatura. 
 
Per le prove di cui al punto 11 dell'Allegato XI: 
- conoscenze sulla funzionalita', sulla verifica  e  validazione  dei
sistemi di segnalamento ferroviario. 
 
Per le prove di cui al punto 14 dell'Allegato XI: 
- possesso delle abilitazioni secondo  i  riferimenti  internazionali
  secondo livelli di qualificazione  coerenti  con  la  tipologia  di
  prove da effettuare. 
 
2. Attrezzature. 
 
In armonia con le norme  UNI  CEI  EN  ISO  IEC  17025  e  successive
modifiche e integrazioni la strumentazione e  le  apparecchiature  di
misura devono essere opportunamente  tarate.  Presso  il  laboratorio
deve  essere  tenuto  un  registro  della  strumentazione   e   delle
apparecchiature di misura  in  cui  sia  riportata  la  storia  e  le
tarature periodiche. 
Di tutta la strumentazione e delle apparecchiature deve  essere  noto
il grado di incertezza al fine della determinazione della  precisione
della misura. Il laboratorio  deve  avere  disponibilita'  di  idonei
rotabili, dotati di strumentazione, per le verifiche in linea che  ne
richiedono l'impegno.