(Allegato II)
                                                          Allegato II 
 
                            SOTTOSISTEMI 
 
1. Elenco dei sottosistemi 
Il  sistema  che  costituisce  il  sistema  ferroviario  puo'  essere
suddiviso nei seguenti sottosistemi corrispondenti a: 
a) settori di natura strutturale: 
- infrastrutture, 
- energia, 
- controllo-comando e segnalamento, 
- materiale rotabile; oppure 
 
b) settori di natura funzionale: 
- esercizio e gestione del traffico, 
- manutenzione, 
- applicazioni telematiche per i passeggeri e il trasporto merci. 
 
2. Descrizione dei sottosistemi 
Per ciascun sottosistema o  parte  di  sottosistema,  l'elenco  degli
elementi e degli aspetti  legati  all'interoperabilita'  e'  proposto
dall'ERA  al  momento   dell'elaborazione   del   progetto   di   STI
corrispondente. 
 
Senza  pregiudicare  la  determinazione  di  questi  aspetti  o   dei
componenti  di  interoperabilita',  ne'  l'ordine   secondo   cui   i
sottosistemi saranno soggetti a STI, i  sottosistemi  comprendono  in
particolare quanto segue: 
 
2.1. Infrastrutture 
Le strade ferrate, l'insieme  dei  binari,  le  opere  di  ingegneria
(ponti, gallerie, ecc.), le relative  infrastrutture  nelle  stazioni
(marciapiedi, zone di accesso, tenendo  presenti  le  esigenze  delle
persone a mobilita' ridotta, ecc.), le apparecchiature di sicurezza e
di protezione. 
 
2.2. Energia 
Il sistema di elettrificazione incluso il materiale aereo e le  parti
caricate a bordo delle apparecchiature  di  misurazione  dei  consumi
elettrici. 
 
2.3. Controllo-comando e segnalamento 
Tutte le apparecchiature necessarie per garantire  la  sicurezza,  il
comando ed il controllo della circolazione dei  treni  autorizzati  a
circolare sulla rete. 
 
2.4. Esercizio e gestione del traffico 
Le  procedure  e  le  relative  apparecchiature  che  permettono   di
garantire un esercizio coerente dei diversi sottosistemi strutturali,
sia durante il funzionamento normale che  in  caso  di  funzionamento
irregolare,  comprese  la  formazione  e  la  guida  dei  treni,   la
pianificazione e la gestione del traffico. 
Tutte le qualifiche professionali necessarie per  assicurare  servizi
transfrontalieri. 
 
2.5. Applicazioni telematiche 
In linea con l'allegato I, questo sistema comprende due parti: 
   a) le  applicazioni  per  i  passeggeri,  compresi  i  sistemi  di
informazione dei viaggiatori prima e durante il viaggio, i sistemi di
prenotazione, i sistemi di pagamento, la  gestione  dei  bagagli,  la
gestione delle coincidenze tra treni e con altri modi di trasporto; 
   b) le applicazioni per il trasporto merci, compresi i  sistemi  di
informazione (controllo in tempo reale delle merci e  dei  treni),  i
sistemi di smistamento e destinazione,  i  sistemi  di  prenotazione,
pagamento e fatturazione, la gestione  delle  coincidenze  con  altri
modi  di  trasporto,  la  produzione  dei  documenti  elettronici  di
accompagnamento. 
 
2.6. Materiale rotabile 
La struttura, il sistema di comando e  controllo  dell'insieme  delle
apparecchiature del treno, i dispositivi di captazione  di  corrente,
le apparecchiature di trazione e di trasformazione  dell'energia,  di
frenatura, di agganciamento, gli  organi  di  rotolamento  (carrelli,
assi) e la sospensione,  le  porte,  le  interfacce  persona/macchina
(macchinista, personale a bordo, passeggeri  -  tenendo  presenti  le
esigenze  delle  persone  a  mobilita'  ridotta),  i  dispositivi  di
sicurezza passivi o attivi, i dispositivi necessari per la salute dei
passeggeri e del personale a bordo. 
 
2.7. Manutenzione 
Le procedure, le apparecchiature associate, gli impianti logistici di
manutenzione, le riserve che consentono di garantire le operazioni di
manutenzione  correttiva  e  preventiva  a  carattere   obbligatorio,
previste per garantire l'interoperabilita' del sistema ferroviario  e
le prestazioni necessarie.