(Allegato III)
                                                         Allegato III 
 
                        REQUISITI ESSENZIALI 
 
1. Requisiti di portata generale 
1.1. Sicurezza 
 
1.1.1. La  progettazione,  la  costruzione  o  la  fabbricazione,  la
manutenzione  e  la  sorveglianza  dei  componenti  critici  per   la
sicurezza e, piu' in particolare, degli elementi che partecipano alla
circolazione dei treni devono garantire la sicurezza  ad  un  livello
corrispondente agli obiettivi fissati 
       sulla rete, anche in situazioni specifiche di degrado. 
1.1.2. I parametri legati al contatto ruota-rotaia devono  rispettare
       i criteri di stabilita' di passaggio necessari  per  garantire
       una circolazione in piena  sicurezza  alla  velocita'  massima
       autorizzata. I parametri delle  apparecchiature  di  frenatura
       devono garantire che e' possibile l'arresto nella distanza  di
       frenata prevista alla velocita' massima autorizzata. 
1.1.3. I componenti adoperati devono  resistere  alle  sollecitazioni
       normali o eccezionali specificate per tutta la loro durata  di
       esercizio. Il mancato funzionamento  accidentale  deve  essere
       limitato nelle  sue  conseguenze  per  la  sicurezza  mediante
       opportuni mezzi. 
1.1.4. La progettazione degli impianti fissi e del materiale rotabile
       nonche' la scelta dei materiali utilizzati devono essere fatti
       allo scopo di limitare la produzione, la  propagazione  e  gli
       effetti del fuoco e dei fumi in caso di incendio. 
1.1.5. I dispositivi  destinati  ad  essere  manovrati  dagli  utenti
       devono  essere  progettati  in  modo  da   non   compromettere
       l'utilizzazione sicura dei dispositivi  ne'  la  salute  o  la
       sicurezza degli utenti se usati in  modo  prevedibile  sebbene
       non conforme alle istruzioni indicate. 
 
1.2. Affidabilita' e disponibilita' 
La sorveglianza e la manutenzione degli elementi fissi o  mobili  che
partecipano alla circolazione dei treni  devono  essere  organizzate,
svolte e  quantificate  in  modo  da  mantenerne  la  funzione  nelle
condizioni previste. 
 
1.3. Salute 
1.3.1. I materiali che,  quando  utilizzati,  potrebbero  mettere  in
       pericolo la salute delle persone  che  vi  hanno  accesso  non
       devono essere utilizzati  nei  treni  e  nelle  infrastrutture
       ferroviarie. 
1.3.2. La scelta, l'impiego e  l'utilizzazione  di  questi  materiali
       devono  limitare  l'emissione  di  fumi  o  di  gas  nocivi  e
       pericolosi, soprattutto in caso di incendio. 
 
1.4. Protezione dell'ambiente 
1.4.1. L'impatto ambientale legato alla realizzazione e all'esercizio
       del sistema ferroviario deve essere valutato e considerato  al
       momento   della   progettazione   del   sistema   secondo   le
       disposizioni comunitarie vigenti. 
1.4.2. I materiali utilizzati nei treni e nelle infrastrutture devono
       evitare l'emissione di fumi o di gas nocivi e  pericolosi  per
       l'ambiente, soprattutto in caso di incendio. 
1.4.3. Il materiale rotabile e i sistemi di alimentazione di  energia
       devono essere progettati e realizzati per essere  compatibili,
       in   materia   elettromagnetica,   con   gli   impianti,    le
       apparecchiature  e  le  reti  pubbliche  o  private  con   cui
       rischiano di interferire. 
1.4.4.  L'esercizio  del  sistema  ferroviario  deve  rispettare   la
normativa esistente in materia di rumore. 
1.4.5. L'esercizio del sistema ferroviario  non  deve  provocare  nel
       suolo un livello di vibrazioni inaccettabile per le  attivita'
       e l'ambiente attraversato nelle vicinanze  dell'infrastruttura
       e in stato normale di manutenzione. 
 
1.5. Compatibilita' tecnica 
Le caratteristiche tecniche delle  infrastrutture  e  degli  impianti
fissi devono essere compatibili tra  loro  e  con  quelle  dei  treni
destinati a circolare sul sistema ferroviario. 
Qualora l'osservanza di queste caratteristiche risulti  difficile  in
determinate parti  della  rete,  si  potrebbero  applicare  soluzioni
temporanee che garantiscano la compatibilita' in futuro. 
 
2. Requisiti particolari di ogni sottosistema 
2.1. Infrastrutture 
2.1.1. Sicurezza 
Si devono prendere disposizioni adeguate per evitare l'accesso  o  le
intrusioni indesiderate negli impianti. 
Si devono prendere  disposizioni  per  limitare  i  pericoli  per  le
persone, in particolare al momento  del  passaggio  dei  treni  nelle
stazioni. 
Le infrastrutture cui il pubblico ha accesso devono essere progettate
e realizzate in modo da limitare i  rischi  per  la  sicurezza  delle
persone (stabilita',  incendio,  accesso,  evacuazione,  marciapiedi,
ecc.). 
Si devono prevedere  disposizioni  adeguate  per  tener  conto  delle
condizioni particolari di sicurezza nelle gallerie e sui viadotti  di
grande lunghezza. 
 
2.2. Energia 
2.2.1. Sicurezza 
Il funzionamento degli impianti di alimentazione di energia non  deve
compromettere  la  sicurezza  dei  treni  ne'  quella  delle  persone
(utenti, personale operativo, residenti lungo  la  strada  ferrata  e
terzi). 
2.2.2. Protezione dell'ambiente 
Il funzionamento degli impianti di alimentazione di energia elettrica
o termica non deve perturbare l'ambiente oltre limiti specificati. 
2.2.3. Compatibilita' tecnica 
I sistemi di alimentazione di energia elettrica/termica usati devono: 
- permettere ai treni di realizzare le prestazioni specificate, 
- nel caso dei sistemi di alimentazione di energia elettrica,  essere
  compatibili con i dispositivi di captazione installati sui treni. 
 
2.3. Controllo-comando e segnalamento 
2.3.1. Sicurezza 
Gli impianti e le  operazioni  di  controllo-comando  e  segnalamento
utilizzati devono consentire una circolazione dei treni che  presenti
il livello di sicurezza corrispondente agli obiettivi stabiliti sulla
rete. I sistemi di controllo-comando e segnalamento devono continuare
a consentire la circolazione sicura dei treni autorizzati a viaggiare
in situazioni degradate specifiche. 
2.3.2. Compatibilita' tecnica 
Ogni nuova infrastruttura ed ogni nuovo materiale rotabile  costruiti
o sviluppati  dopo  l'adozione  di  sistemi  di  controllo-comando  e
segnalamento compatibili, devono essere adattati  all'uso  di  questi
sistemi. 
Le apparecchiature di controllo-comando e segnalamento installate nei
posti di guida dei treni  devono  permettere  un  esercizio  normale,
nelle condizioni specificate, sul sistema ferroviario. 
 
2.4. Materiale rotabile 
2.4.1. Sicurezza 
Le strutture del materiale rotabile e dei collegamenti tra i  veicoli
devono essere progettate in  modo  da  proteggere  gli  spazi  per  i
viaggiatori e quelli di guida in caso di collisione o deragliamento. 
Le attrezzature elettriche  non  devono  compromettere  la  sicurezza
operativa degli impianti di controllo-comando e segnalamento. 
Le tecniche di frenatura e le sollecitazioni esercitate devono essere
compatibili  con  la  progettazione  dei  binari,  delle   opere   di
ingegneria e dei sistemi di segnalamento. 
Si devono prendere disposizioni in materia di accesso  ai  componenti
sotto tensione per non  mettere  a  repentaglio  la  sicurezza  delle
persone. 
In  caso  di  pericolo,  alcuni  dispositivi  devono  permettere   ai
passeggeri di segnalare il pericolo al macchinista e al personale  di
scorta di mettersi in contatto con quest'ultimo. 
Le porte di accesso devono essere munite di un sistema di chiusura  e
di apertura che garantisca la sicurezza dei passeggeri. 
Si devono prevedere uscite di emergenza con relativa segnalazione. 
Si devono prevedere  disposizioni  adeguate  per  tener  conto  delle
condizioni particolari di sicurezza nelle gallerie  di  considerevole
lunghezza. 
E' obbligatorio a bordo dei treni  un  sistema  di  illuminazione  di
emergenza, di intensita' e autonomia sufficienti. 
I treni devono essere attrezzati con un sistema di sonorizzazione che
consenta la trasmissione di  messaggi  ai  passeggeri  da  parte  del
personale viaggiante. 
2.4.2. Affidabilita' e disponibilita' 
La  progettazione  delle  apparecchiature  vitali,  di  circolazione,
trazione,  frenatura  e   controllo-comando   deve   permettere,   in
situazioni degradate specifiche, la continuazione  del  funzionamento
del treno  senza  conseguenze  nefaste  per  le  apparecchiature  che
restano in servizio. 
2.4.3. Compatibilita' tecnica 
Le  apparecchiature  elettriche  devono  essere  compatibili  con  il
funzionamento degli impianti di controllo-comando e segnalamento. 
Nel caso della trazione elettrica, le caratteristiche dei dispositivi
di captazione di corrente devono permettere la circolazione dei treni
con i sistemi di alimentazione di energia del sistema ferroviario. 
Le caratteristiche  del  materiale  rotabile  devono  permetterne  la
circolazione su tutte le linee su  cui  e'  prevista,  tenendo  conto
delle pertinenti condizioni climatiche. 
2.4.4. Controllo 
I  treni  devono  essere   equipaggiati   con   un   dispositivo   di
registrazione. I dati raccolti da tale dispositivo e  il  trattamento
delle informazioni devono essere armonizzati. 
 
2.5. Manutenzione 
2.5.1. Salute e sicurezza 
Gli impianti tecnici  e  i  processi  utilizzati  nei  centri  devono
garantire l'esercizio sicuro del  sottosistema  in  questione  e  non
rappresentare un pericolo per la salute e la sicurezza. 
2.5.2. Protezione dell'ambiente 
Gli  impianti  tecnici  e  i  processi  utilizzati  nei   centri   di
manutenzione non devono superare i  livelli  ammissibili  di  effetti
nocivi per l'ambiente circostante. 
2.5.3. Compatibilita' tecnica 
Gli  impianti  di  manutenzione  per  il  materiale  rotabile  devono
consentire lo svolgimento delle operazioni  di  sicurezza,  igiene  e
comfort su tutto il materiale per il quale sono stati progettati. 
 
2.6. Esercizio e gestione del traffico 
2.6.1. Sicurezza 
L'uniformazione delle norme operative delle reti e  delle  qualifiche
del personale di macchina, del personale viaggiante e di  quello  dei
centri di controllo devono  garantire  un  esercizio  sicuro,  tenuto
conto delle diverse esigenze dei servizi transfrontalieri e interni. 
Le operazioni e la periodicita' della manutenzione, la  formazione  e
la qualifica del personale di manutenzione e dei centri di  controllo
e  il  sistema  di  garanzia  qualita'  introdotti  dagli   operatori
interessati nei centri di controllo e manutenzione  devono  garantire
un elevato livello di sicurezza. 
2.6.2. Affidabilita' e disponibilita' 
Le operazioni e la periodicita' della manutenzione, la  formazione  e
la qualifica del personale di manutenzione e dei centri di  controllo
e  il  sistema  di  garanzia  qualita'  introdotti  dagli   operatori
interessati  nei  centri  di  controllo  e  di  manutenzione   devono
garantire un elevato livello di affidabilita' e di disponibilita' del
sistema. 
2.6.3. Compatibilita' tecnica 
L'uniformazione delle norme operative delle reti e  delle  qualifiche
del personale di macchina,  del  personale  viaggiante  e  di  quello
preposto alla gestione della circolazione deve garantire un esercizio
efficiente  del  sistema  ferroviario,  tenuto  conto  delle  diverse
esigenze dei servizi transfrontalieri e interni. 
 
2.7. Applicazioni telematiche per i passeggeri e il trasporto merci 
2.7.1. Compatibilita' tecnica 
I requisiti essenziali nei campi delle applicazioni  telematiche  che
garantiscono una qualita' di servizio  minimo  ai  viaggiatori  e  ai
clienti  del  comparto  merci  concernono  piu'  particolarmente   la
compatibilita' tecnica. 
Bisogna garantire per queste applicazioni: 
- che le banche dati, il software e  i  protocolli  di  comunicazione
  dati siano sviluppati in modo da garantire massime possibilita'  di
  scambio  dati  sia  tra  applicazioni  diverse  che  tra  operatori
  diversi, con  le  esclusioni  dei  dati  commerciali  di  carattere
  riservato, 
- un accesso agevole alle informazioni per gli utenti. 
 
2.7.2. Affidabilita' e disponibilita' 
I modi di uso, gestione, aggiornamento e manutenzione di queste  basi
di dati, software e protocolli di comunicazioni dati devono garantire
l'efficacia di questi sistemi e la qualita' del servizio. 
2.7.3. Salute 
Le interfacce di questi sistemi con  l'utenza  devono  rispettare  le
norme minime in materia di ergonomia e protezione della salute. 
2.7.4. Sicurezza 
Devono  essere   garantiti   sufficienti   livelli   d'integrita'   e
attendibilita' per la conservazione o la trasmissione  d'informazioni
inerenti alla sicurezza.