(Allegato VII)
                                                         Allegato VII 
 
PARAMETRI DA CONTROLLARE PER LA MESSA  IN  SERVIZIO  DI  VEICOLI  NON
CONFORMI ALLE STI E PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE NORME NAZIONALI 
 
1. Elenco dei parametri 
1.1. Documentazione generale 
Documentazione  generale  (comprendente  la  descrizione  di  veicolo
nuovo, rinnovato o ristrutturato e l'uso che  si  prevede  di  farne,
informazioni  relative  a  progettazione,  riparazione,  esercizio  e
manutenzione, la documentazione tecnica, ecc.) 
 
1.2. Struttura e parti meccaniche 
Integrita' meccanica e interfaccia tra veicoli (tra cui respingenti e
organi di  trazione,  passerelle),  forza  della  struttura  e  delle
finiture del veicolo (come i sedili), capacita' di carico,  sicurezza
passiva (compresa la resistenza alla collisione interna ed esterna) 
 
1.3. Interazione ruota-rotaia e scartamento 
Interfacce  meccaniche  all'infrastruttura  (tra  cui   comportamento
statico e dinamico, distanze  funzionali,  scartamento  e  organi  di
rotolamento, ecc.) 
 
1.4. Impianto di frenatura 
Elementi del dispositivo di frenatura (tra cui dispositivo contro  lo
slittamento delle ruote, comando della  frenatura  e  prestazioni  in
situazione di esercizio, di emergenza e di parcheggio) 
 
1.5. Elementi relativi ai passeggeri 
Strutture e ambienti per i passeggeri (tra cui  finestre  e  porte  a
loro disposizione, requisiti per  le  persone  a  mobilita'  ridotta,
ecc.) 
 
1.6. Condizioni ambientali ed effetti aerodinamici 
Impatto dell'ambiente sul veicolo e del  veicolo  sull'ambiente  (tra
cui condizioni aerodinamiche e interfaccia del veicolo con la parte a
terra del sistema ferroviario nonche' con l'ambiente esterno) 
 
1.7. Dispositivo di avviso esterno,  segnaletica,  requisiti  per  le
funzioni e l'integrita' del software 
Dispositivi di avviso esterni, segnaletica, funzioni e integrita' del
software, come le funzioni in materia di sicurezza che  incidono  sul
comportamento del treno, tra cui il  sistema  di  trasmissione  delle
informazioni nel treno 
 
1.8. Alimentazione elettrica a bordo e sistemi di controllo 
Sistemi di propulsione, elettrici e di  controllo  a  bordo,  nonche'
interfaccia del veicolo con l'impianto di alimentazione  elettrica  e
tutti gli aspetti della compatibilita' elettromagnetica 
 
1.9. Strutture per il personale, interfacce e ambiente 
Strutture di bordo, interfacce, condizioni di lavoro e  ambiente  per
il   personale   (incluse   le   cabine   di   guida,   l'interfaccia
macchina/macchinista) 
 
1.10. Protezione antincendio ed evacuazione 
 
1.11. Manutenzione 
Strutture a bordo e interfacce per la manutenzione 
 
1.12. Controllo, comando e segnalamento a bordo 
Tutte  le  apparecchiature  di  bordo  necessarie  per  garantire  la
sicurezza, il comando e il controllo  della  circolazione  dei  treni
autorizzati a circolare sulla rete e loro effetti sulla parte a terra
del sistema ferroviario 
 
1.13. Requisiti operativi specifici 
Requisiti operativi specifici per i veicoli (anche in  condizioni  di
degrado, recupero del veicolo ecc.) 
 
1.14. Elementi relativi alle merci 
Requisiti e ambiente specifici per le merci  (comprese  le  strutture
specifiche necessarie per le merci pericolose) 
 
Spiegazioni ed esempi  in  precedenza  evidenziati  in  corsivo  sono
forniti a titolo puramente indicativo e non costituiscono definizioni
dei parametri. 
 
2. Classificazione delle norme 
Le norme nazionali relative ai parametri di cui alla Sezione  1  sono
suddivise nei tre gruppi seguenti. 
Le norme e le restrizioni aventi  natura  esclusivamente  locale  non
rientrano in questa classificazione; la loro verifica  fa  parte  dei
controlli che le imprese ferroviarie e i gestori  dell'infrastruttura
istituiranno di comune accordo. 
 
Gruppo A 
Il gruppo A comprende: 
- norme internazionali, 
- norme nazionali ritenute equivalenti,  sul  piano  della  sicurezza
ferroviaria, alle norme nazionali di altri Stati membri. 
 
Gruppo B 
Il gruppo B comprende tutte le norme che non rientrano nel gruppo A o
nel  gruppo  C,  o  che  non  sono  ancora  state  classificate  come
appartenenti a uno di questi gruppi. 
 
Gruppo C 
Il gruppo C comprende le norme che  sono  strettamente  necessarie  e
corrispondenti alle caratteristiche tecniche  dell'infrastruttura  ai
fini di un'utilizzazione sicura e interoperabile nella  rete  di  cui
trattasi (ad esempio, l'ingombro).