(Allegato I)
 
                                                           Allegato I 
                                    (di cui all'articolo 14, comma 1) 
 
         CONTENUTO DEI RAPPORTI SULLE INCHIESTE DI SICUREZZA 
 
Prefazione. 
    Questa  parte  individua  l'obiettivo  unico  dell'inchiesta   di
sicurezza e indica che una raccomandazione in  materia  di  sicurezza
non deve originare in nessun caso una presunzione di  responsabilita'
o di colpa e precisa che il rapporto non e' stato redatto, per quanto
riguarda il suo contenuto e  il  suo  stile,  per  essere  utilizzato
nell'ambito di procedimenti giudiziari. 
    (Il rapporto non dovrebbe far  riferimento  a  testimonianze  ne'
stabilire nessi tra una persona in esso menzionata e una persona  che
ha prodotto prove nel corso dell'inchiesta di sicurezza.) 
    1. Sintesi. 
    Questa parte espone i fatti essenziali riguardanti il sinistro  o
l'incidente marittimo: che cosa e' avvenuto, quando, dove e  come  e'
avvenuto il sinistro;  indica  inoltre  se  il  sinistro  ha  causato
perdite di vite umane, feriti, danni alla nave, al carico, a terzi  o
all'ambiente. 
    2. Dati oggettivi. 
    Questa parte comprende varie  sezioni  distinte,  che  forniscono
informazioni   sufficienti,   considerate    oggettive    dall'organo
inquirente, per fondare l'analisi e facilitare la comprensione. 
    Tali sezioni comprendono in particolare le seguenti informazioni. 
    2.1. Dati della nave: 
      Bandiera/registro d'immatricolazione 
      Identificazione 
      Caratteristiche principali 
      Proprieta' e gestione 
      Dettagli di costruzione 
    Tabella minima di sicurezza 
      Merci trasportate autorizzate 
    2.2. Dati relativi al viaggio: 
      Scali 
      Tipo di viaggio 
      Informazioni sulle merci trasportate 
      Composizione dell'equipaggio 
    2.3. Informazioni sul sinistro o incidente marittimo: 
      Tipo di sinistro o incidente marittimo 
      Data e ora 
      Posizione e luogo del sinistro o incidente marittimo 
      Ambiente esterno e interno 
      Attivita' della nave e parte del viaggio 
      Capacita' a bordo 
      Dati relativi ai fattori umani 
      Conseguenze (per le persone, la  nave,  le  merci  trasportate,
l'ambiente, altro) 
    2.4. Intervento dell'autorita' competente e misure d'urgenza: 
      Autori dell'intervento 
      Misure adottate 
      Velocita' di reazione 
      Azioni intraprese 
      Risultati ottenuti 
    3. Descrizione. 
    Questa parte  ricostruisce  il  sinistro  o  incidente  marittimo
attraverso una sequenza di eventi, in ordine cronologico, che si sono
verificati prima, durante e dopo il sinistro o incidente e  il  ruolo
di ogni fattore (persone, materiale, ambiente, attrezzatura o  agenti
esterni). Il periodo coperto dalla descrizione dipende dal momento in
cui si sono  verificati  i  particolari  eventi  che  hanno  concorso
direttamente al  verificarsi  del  sinistro  o  incidente  marittimo.
Questa   parte   comprende   altresi'   ogni   pertinente   dettaglio
dell'inchiesta di sicurezza  condotta,  compresi  i  risultati  degli
esami o delle analisi. 
    4. Analisi. 
    Questa  parte  comprende  varie  sezioni  distinte   e   fornisce
un'analisi di ciascun avvenimento collegato al sinistro  accompagnato
da  osservazioni  sui  risultati  di  qualsivoglia  esame  o  analisi
pertinente effettuata nel corso  dell'inchiesta  di  sicurezza  e  su
qualsiasi misura  di  sicurezza  che  sia  stata  gia'  adottata  per
prevenire sinistri marittimi. 
    Tali sezioni devono in particolare riguardare i seguenti aspetti: 
      a) contesto e ambiente del sinistro, 
      b) omissioni ed errori  umani,  eventi  che  abbiano  coinvolto
materiali pericolosi, effetti ambientali, avarie delle attrezzature e
fattori esterni, 
      c) fattori che hanno concorso all'evento  connessi  a  funzioni
legate a una persona, alle operazioni a bordo, alla gestione a  terra
o al rispetto delle norme. 
    L'analisi e le osservazioni consentono al rapporto di giungere  a
conclusioni  logiche,  che  espongono  tutti  i  fattori   rilevanti,
compresi quelli che comportano rischi per i quali  gli  strumenti  di
protezione esistenti volti a prevenire un sinistro o a  eliminarne  o
attenuarne le conseguenze sono ritenuti inefficaci o inesistenti. 
    5. Conclusioni. 
    Questa parte riassume i fattori che hanno concorso  all'evento  e
gli strumenti  di  protezione  (materiali,  funzionali,  simbolici  o
procedurali) inefficaci o  inesistenti  per  i  quali  e'  necessaria
l'adozione di misure di sicurezza per prevenire sinistri marittimi. 
    6. Raccomandazioni in materia di sicurezza. 
    Questa parte contiene, ove opportuno, alcune  raccomandazioni  in
materia di sicurezza che si basano sull'analisi e sulle conclusioni e
riguardano   settori   particolari,   come   la   legislazione,    la
progettazione, le procedure, l'ispezione, la gestione, la salute e la
sicurezza sul lavoro, la formazione,  i  lavori  di  riparazione,  la
manutenzione, l'assistenza a terra  e  la  reazione  dei  servizi  di
emergenza. 
    Le raccomandazioni in materia di sicurezza sono rivolte a  coloro
che si trovano nella  situazione  migliore  per  attuarle,  come  gli
armatori,  i  gestori,  gli  organismi  riconosciuti,  le   autorita'
marittime, i servizi di gestione del traffico marittimo,  gli  organi
di  soccorso,  le  organizzazioni  marittime  internazionali   e   le
istituzioni europee, allo scopo di prevenire sinistri marittimi. 
    Questa   parte   presenta   inoltre   eventuali   raccomandazioni
provvisorie  che  possono  essere  state  formulate  in  materia   di
sicurezza o qualsiasi misura di sicurezza presa  durante  l'inchiesta
di sicurezza. 
    7. Appendici. 
    Il   seguente   elenco   indicativo   di   informazioni    viene,
all'occorrenza, accluso al rapporto in forma cartacea o elettronica: 
      a) fotografie,  immagini  video,  registrazioni  audio,  mappe,
disegni; 
      b) norme applicabili; 
      c) termini tecnici e abbreviazioni usate; 
      d) studi di sicurezza specifici; 
      e) altre informazioni.