(Allegato 2-Bando di gara tipo)
Allegato 2 - Bando di gara tipo 
 
 
BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI 
DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL'AMBITO TERRITORIALE............ 
 
1. Ente appaltante: ............. , Via...... N°...  -CAP.........  ,
tel......... , fax....... , e-mail............ . 
 
2. Categoria  di  servizio:  Affidamento  del  servizio  pubblico  di
distribuzione  del  gas  naturale  mediante  tubazioni  in  tutti   i
territori dei Comuni dell'ambito territoriale di .... , riportati  in
allegato A. 
 
3. Importo contrattuale: € ...... (Somma degli  importi  contrattuali
per i singoli Comuni  dell'ambito,  ottenuti  moltiplicando  l'ultimo
vincolo ai ricavi per l'erogazione del servizio  di  distribuzione  e
della misura approvato e attribuibile all'impianto  di  distribuzione
del singolo Comune(1 ) per la durata contrattuale  prevista,  tenendo
conto, nel primo periodo, di scadenze differenziate delle concessioni
in essere). Valore annuo del servizio € .... (Somma  dei  vincoli  ai
ricavi approvati attribuibili a tutti gli impianti  di  distribuzione
dei singoli Comuni dell'ambito, inclusi  quelli  con  scadenza  della
concessione in vigore successivamente alla data  di  affidamento  del
servizio del primo impianto). 
 
-------- 
(1 ) Il vincolo  dei  ricavi  relativi  all'impresa  (es.  vincolo  a
copertura dei costi centralizzati del servizio di  distribuzione)  e'
attribuito ai singoli Comuni in base al numero di  clienti  effettivi
nel Comune rispetto a quelli totali di impresa. 
 
4. Luogo di esecuzione: Gli  interi  territori  comunali  dei  Comuni
riportati in allegato A. 
 
5. Riferimenti legislativi: Decreto Legislativo 23  maggio  2000,  n.
164 e sue modificazioni, decreto 19 gennaio 2011 del  Ministro  dello
sviluppo economico di concerto con il Ministro per i rapporti con  le
Regioni e la coesione territoriale, sulla determinazione degli ambiti
territoriali nel settore della distribuzione  del  gas  naturale  (in
seguito  definito:  "decreto  sulla   determinazione   degli   ambiti
territoriali minimi"), decreto  .....  del  Ministro  dello  sviluppo
economico di concerto con il Ministro per i rapporti con le Regioni e
la  coesione  territoriale,  sull'elenco  dei   Comuni   per   ambito
territoriale   minimo   (in   seguito   definito:   "decreto    sulla
determinazione dei  Comuni  per  ambito")  e  regolamento  .....  del
Ministro dello sviluppo economico e del Ministro per i  rapporti  con
le Regioni e coesione territoriale .... , sui criteri di gara e sulla
valutazione dell'offerta (presente regolamento, in  seguito  definito
"regolamento sui criteri di gara"). 
 
6. Durata dell'affidamento  del  servizio:  12  anni  dalla  data  di
sottoscrizione del verbale di consegna del primo  impianto.  La  data
indicativa dell'affidamento del primo impianto e' ... (nel fissare la
data occorre prevedere un ragionevole lasso di tempo - almeno quattro
mesi-  dalla  data  di  aggiudicazione  della  gara,  per  permettere
l'attivazione delle tutele per il personale e un  ordinato  passaggio
di consegne fra gestore uscente e gestore subentrante). L'allegato  A
riporta, per ogni Comune  e  impianto,  la  data  di  scadenza  della
concessione in vigore e, quindi, la data  indicativa  di  inizio  del
servizio da parte della societa' aggiudicataria  per  le  concessioni
ancora non  scadute.  Il  subentro  nella  gestione  avviene  con  le
modalita' previste nel  decreto  sulla  determinazione  degli  ambiti
territoriali minimi. L'Allegato A riporta anche la data  presunta  di
inizio metanizzazione per i Comuni che non hanno ancora  un  impianto
di distribuzione del gas naturale e la cui metanizzazione e'  oggetto
di gara. 
 
7. Documentazione riguardante l'affidamento: 
a. il presente bando di gara, con i relativi allegati; 
b. la lettera di invito e il disciplinare di gara; 
c. lo schema di Contratto di servizio; 
d. le informazioni di cui all'articolo 9, comma 6 del regolamento sui
criteri di gara, per ciascuno  dei  Comuni  dell'ambito  territoriale
(elenco da specificare nel bando di gara). 
 
8. Ufficio a  cui  rivolgersi  per  la  documentazione  di  gara:  La
documentazione di gara e' liberamente consultabile  presso  l'ufficio
.... , via ....., n ...., ...., tel. ....., nei giorni .... dalle ore
....  alle  ore  ...  E'  altresi'  possibile   avere   copia   della
documentazione su supporto informatico previo versamento della  somma
di € ... , o su supporto cartaceo previo versamento  della  somma  di
€...., da effettuarsi con le seguenti modalita' .... 
 
9.  Dati  significativi  degli   impianti:   i   dati   significativi
dell'impianto di distribuzione  del  gas  naturale  di  ogni  singolo
Comune sono riportati nell'allegato  B,  inclusa  la  identificazione
della porzione di impianto  di  cui  l'aggiudicataria  acquisisce  la
proprieta'. 
 
10. Obbligo di assunzione del personale:  l'Allegato  C  riporta  per
ogni singolo Comune l'elenco del personale del gestore  uscente,  che
il gestore subentrante  ha  l'obbligo  di  assumere,  salvo  espressa
rinuncia degli interessati, in conformita' con il decreto  21  aprile
2011 del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro del  lavoro
e delle politiche sociali ai sensi dell'articolo 28, comma 6, decreto
legislativo 23 maggio 2000, n. 164, sulla tutela dell'occupazione del
personale. 
 
11. Partecipazione alla gara: Alla gara sono ammessi i  soggetti  che
soddisfano: 
a. i requisiti generali di cui all'articolo 10, commi 1, 2,  3  e  4,
del regolamento sui criteri di gara; 
b.  i  requisiti  di  capacita'  economica  e  finanziaria   di   cui
all'articolo 10, comma 5, del regolamento sui criteri di gara, per un
fatturato medio annuo nel triennio precedente  di  €  ....  (50%  del
valore annuo del servizio di cui al precedente  punto  3)  o  per  la
possibilita' di accedere ad un credito di € .....(somma del  50%  del
valore annuo del servizio di cui al precedente punto 3 e  del  valore
di rimborso ai gestori uscenti, inclusi  quelli  degli  impianti  con
scadenza ope legis successiva alla gara; in caso  di  disaccordo  fra
l'Ente  locale  e  il  gestore  uscente  il  valore  di  rimborso  da
considerare per i requisiti di capacita' economica e  finanziaria  e'
il valore di riferimento esplicitato  nel  bando  di  gara  ai  sensi
dell'articolo 5, comma 16 del regolamento sui criteri); 
c. i requisiti di capacita' tecnica di cui all'articolo 10, comma  6,
del regolamento sui criteri di gara, tenendo conto che il  numero  di
clienti effettivi nell'ambito di gara  e'  pari  a  ....  (somma  del
numero dei clienti finali al 31 dicembre  dell'anno  precedente  alla
pubblicazione del bando  di  gara  di  tutti  i  Comuni  dell'ambito,
inclusi i clienti degli impianti in  cui  le  concessioni  in  vigore
hanno scadenza ope legis successiva  alla  data  di  affidamento  del
primo impianto). 
Per i raggruppamenti temporanei d'impresa e i  consorzi  ordinari  di
concorrenti si applicano le previsioni di cui all'articolo 10,  commi
7 e 8, del regolamento sui criteri di gara. 
 
12. Domanda di partecipazione:  Il  concorrente  deve  presentare  la
domanda di partecipazione alla gara entro e non oltre le ore ...  del
giorno ......, pena la tassativa esclusione dalla gara, all'indirizzo
..... 
Le imprese che intendono partecipare alla gara devono  far  pervenire
in un unico plico,  adeguatamente  sigillato  con  nastro  adesivo  e
controfirmato sui lembi esterni, sul quale devono essere  indicati  i
dati del mittente (inclusi fax, e-mail  e  numero  telefonico)  e  la
seguente dicitura: "Gara per l'affidamento del servizio  pubblico  di
distribuzione del gas naturale nel territorio dell'ambito di .....  -
Domanda di partecipazione", contenente la domanda di  partecipazione,
redatta su carta intestata del concorrente e sottoscritta dal  legale
rappresentante, con sottoscrizione autenticata ai  sensi  e  per  gli
effetti del DPR 28 dicembre 2000, n.  445,  pena  l'esclusione  dalla
gara. 
La domanda, a pena di esclusione, deve contenere tutti  gli  allegati
richiesti.  Le  imprese  straniere   devono   presentare   tutta   la
documentazione in lingua  italiana  e  i  documenti  dovranno  essere
tradotti con asseverazione. 
Il plico contenente la domanda  deve  essere  trasmesso  con  lettera
raccomandata  A.R.   del   servizio   postale,   o   mediante   ditte
specializzate, o mediante  presentazione  all'Ufficio  Protocollo  di
.... entro i termini sopra indicati. Il recapito della domanda rimane
ad esclusivo rischio del  mittente,  non  sono,  pertanto,  prese  in
considerazione le domande pervenute oltre il termine sopra  indicato,
ancorche'  spedite  in  data  anteriore,  neppure  se  con  contenuto
aggiuntivo rispetto a domande precedentemente recapitate. La  domanda
deve essere formulata come in allegato D,  facente  parte  integrante
del presente bando di gara. 
Alla domanda devono essere allegati: 
a) fotocopia di  un  documento  di  identita'  personale  del  legale
rappresentante in corso di validita'; 
b)  il  certificato  di  iscrizione  alla   C.C.I.A.A   o   documento
equivalente se  l'impresa  non  e'  di  nazionalita'  italiana,  come
specificato nell'articolo 10, lettera a) del comma 6 del  regolamento
sui criteri di gara; 
c) allegati come necessari a provare la capacita' tecnica nel caso in
cui l'impresa non sia titolare di concessioni di distribuzione di gas
naturale per un numero complessivo di clienti pari almeno al 50%  dei
clienti finali dell'ambito, come precisato nell'allegato D. 
Al fine di soddisfare il requisito di cui al'articolo 10 del comma  3
del  regolamento  sui  criteri  di  gara,  i  concorrenti   allegano,
alternativamente: 
1) la dichiarazione di non essere in una situazione di  controllo  di
cui all'articolo 2359 del codice civile con altri  partecipanti  alla
medesima procedura di gara; 
2) la dichiarazione di essere in una situazione di controllo  di  cui
all'articolo 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente
l'offerta, con indicazione del  concorrente  con  cui  sussiste  tale
situazione; tale dichiarazione e' corredata  dai  documenti  utili  a
dimostrare che la situazione  di  controllo  non  ha  influito  sulla
formulazione dell'offerta, inseriti in separata busta chiusa. 
La stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta  che
le relative offerte sono imputabili ad un unico  centro  decisionale,
sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale  esclusione
sono  disposte  dopo  l'apertura  delle  buste  contenenti  l'offerta
economica 
In caso di raggruppamenti temporanei d'impresa e di consorzi ordinari
si deve presentare in unico plico: 
1. una lettera di partecipazione,  sottoscritta  da  tutti  i  legali
rappresentanti della riunione, che identifica tutti i partecipanti  e
contiene la dichiarazione del possesso cumulativo  dei  requisiti  di
cui all'articolo 10, comma 5 e all'articolo 10, comma 6,  lettera  b)
del regolamento sui criteri di gara (punti 8 e  9  dell'allegato  D),
oltre l'impegno  ad  assumere  il  personale  addetto  alla  gestione
dell'impianto ai sensi del decreto 21 aprile 2011 del Ministro  dello
sviluppo economico e  del  Ministro  del  lavoro  e  delle  politiche
sociali (punto 12 dell'allegato D); 
2. una dichiarazione per ciascuna  delle  imprese  partecipanti  alla
riunione, sottoscritta dal relativo  legale  rappresentante,  da  cui
emerga: 
   i) il contributo di ciascuna impresa  al  rispetto  dei  requisiti
cumulativi di cui all'articolo 10, comma 5 e all'articolo  10,  comma
6, lettera b del regolamento  sui  criteri  di  gara  (punti  8  e  9
dell'allegato D); 
   ii)  il  rispetto  individuale  degli  altri  requisiti   di   cui
all'articolo 10 del regolamento sui criteri di gara (punti 1,  2,  3,
4, 5, 6, 7, 10 e 11 dell'allegato D). In particolare, per  soddisfare
il requisito di cui all'articolo 10 del comma 3 del  regolamento  sui
criteri   di   gara,   ciascun   partecipante   allega   la   propria
dichiarazione; 
3.  la  fotocopia  del  documento  di  identita'  e  il   certificato
dell'iscrizione alla C.C.I.A.A, come sopra  richiesto,  per  ciascuna
impresa partecipante alla riunione. 
L'Ente appaltante ha  la  facolta'  di  verificare  il  possesso  dei
requisiti, anche richiedendo i documenti originali. 
 
13. Apertura dei plichi contenenti le domande di partecipazione:. 
La  data  di  apertura  dei   plichi   relativi   alle   domande   di
partecipazione da parte della stazione appaltante e' fissata  per  il
giorno ... ... alle ore ... presso ... ... oppure  e'  comunicata  ai
partecipanti a  mezzo  fax  all'indirizzo  desumibile  dai  dati  del
mittente contenuti  nel  plico  presentato  in  sede  di  domanda  di
partecipazione. L'apertura della busta avviene in forma  pubblica.  I
legali rappresentanti, o altri soggetti  muniti  di  delega,  possono
assistere alle operazioni di apertura e valutazione dei documenti  da
parte  della  stazione   appaltante.   L'ammissione   o   l'eventuale
esclusione alla fase successiva e' comunicata ai partecipanti. 
 
14. Termine ultimo per la presentazione delle offerte: Il termine per
la spedizione degli inviti a presentare offerta e' previsto in giorni
.... decorrenti dalla data del termine fissato per  la  presentazione
della domanda di partecipazione. 
Le offerte,  redatte  in  lingua  italiana,  devono  pervenire,  pena
l'esclusione dalla gara, entro  il  termine  indicato  nella  lettera
d'invito con le modalita' descritte  nel  Disciplinare  di  gara.  E'
obbligatoria per i legali rappresentanti delle imprese concorrenti  o
loro delegati il sopralluogo  agli  impianti.  Le  modalita'  per  la
visita sono fissate nella lettera  di  invito,  successivamente  alla
visita e' rilasciato un certificato di presa visione da allegarsi  ai
documenti di offerta, pena l'esclusione dalla gara. 
 
15. Apertura delle offerte e aggiudicazione:  L'apertura  dei  plichi
d'offerta avviene a porte aperte. La gara viene  aggiudicata  con  il
criterio dell'offerta  economica  piu'  vantaggiosa  sulla  base  del
punteggio attribuito secondo i criteri  di  aggiudicazione  contenuti
nel Disciplinare di gara. Pena  l'esclusione  dalla  gara,  non  sono
ammesse offerte incomplete, parziali o  condizionate.  L'esito  della
gara e' comunicato al soggetto aggiudicatario e agli  altri  soggetti
presenti nella graduatoria definitiva. 
 
16.  Lingua  prescritta:  Italiano.  Le  imprese   straniere   devono
presentare tutta la documentazione in lingua italiana e  i  documenti
devono essere tradotti con asseverazione. 
 
17. Garanzia contrattuale: I concorrenti devono presentare in sede di
offerta un deposito cauzionale di € ..... (2% del  valore  annuo  del
servizio di cui al punto 3), mediante fidejussione bancaria o polizza
fideiussoria, presentata a  garanzia  dell'obbligo  di  stipulare  il
contratto in caso di aggiudicazione. 
La cauzione deve avere validita' di almeno 180 giorni dalla  data  di
scadenza della presentazione dell'offerta e  deve  soddisfare  quanto
previsto al comma 4 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. 
Alle  imprese  che  non  risultino  aggiudicatarie  la  cauzione   e'
restituita  non  appena  avvenuta  l'aggiudicazione.  Per   l'impresa
aggiudicataria  la  cauzione  provvisoria  e'  svincolata   dopo   la
sottoscrizione del contratto di servizio e previo rilascio e consegna
della cauzione definitiva di € ...... ,  da  mantenersi  costante  in
tutto il periodo di affidamento (30% del valore annuo del servizio di
cui  al  punto  3)  e  da  prestarsi  mediante  garanzia  bancaria  o
assicurativa a prima richiesta di primario istituto di credito.  Vale
quanto previsto  all'articolo  113,  commi  2,  4  e  5  del  decreto
legislativo 12 aprile 2006, n. 163. 
 
18. Oneri generali di gara: L'impresa aggiudicataria versa €  ......,
oltre all'IVA, all'atto della stipula del contratto di  servizio  per
la copertura degli oneri di gara. 
 
19.   Oneri   a   carico   dell'impresa   aggiudicataria:   L'impresa
aggiudicataria e' tenuta: 
a. a corrispondere alle  societa'  concessionarie  uscenti,  all'atto
della sottoscrizione del relativo verbale di consegna  del  servizio,
la somma complessiva di € ..... per il primo anno (di cui €  ....  e'
la stima della variazione del valore di rimborso fra la data del ....
e il ......, data presunta di subentro; tale valore sara' calcolato a
consuntivo alla data  effettiva  di  subentro  secondo  le  modalita'
riportate nell'allegato ...) e la somma stimata di € .... negli  anni
successivi, allo scadere delle concessioni in  essere,  a  titolo  di
rimborso, come previsto negli articoli 5  e  6  del  regolamento  sui
criteri di gara. A fronte di tale rimborso  l'impresa  aggiudicataria
acquisisce, per  la  durata  dell'affidamento,  la  proprieta'  degli
impianti di distribuzione o di una loro  porzione,  come  specificato
nell'allegato B relativo al singolo Comune. (In caso  di  contenzioso
sul  valore  di  rimborso,  inserire  il  valore  di  riferimento   e
l'indicazione della stima massima del  gestore  uscente  e  la  stima
minima dell'Ente locale, con l'impegno per il concorrente a  regolare
con il gestore uscente, a risoluzione del contenzioso, la  differenza
fra il valore definitivamente accertato per il valore di  rimborso  e
il valore di riferimento esplicitato nel bando di gara); 
b.  a  corrispondere  annualmente  alla  stazione  appaltante  (o  da
specificare se soggetto differente, in conformita' con  l'articolo  2
comma 5 del decreto sui criteri) un corrispettivo pari all' 1 % della
somma della remunerazione  del  capitale  di  localita'  relativi  ai
servizi  di  distribuzione  e  misura  e  della  relativa  quota   di
ammortamento annuale, relative agli impianti di distribuzione gestiti
nell'anno  dall'impresa  aggiudicataria,   a   titolo   di   rimborso
forfettario degli oneri da loro sostenuti per  lo  svolgimento  delle
attivita' di controllo e vigilanza sulla conduzione  del  servizio  e
per il rapporto gestionale con l'impresa  aggiudicataria.  Il  valore
del corrispettivo nel primo anno del servizio e' di € .... Il  valore
del corrispettivo varia negli anni sia per la variazione  del  valore
dei costi di capitale  di  localita'  sia  per  l'acquisizione  della
gestione di altri impianti di distribuzione  del  gas  naturale  allo
scadere delle concessioni in essere; 
c. a corrispondere annualmente ai proprietari degli impianti o di una
loro porzione, gestiti dall'impresa aggiudicataria,  la  quota  parte
del vincolo ai ricavi corrispondente alla remunerazione del  relativo
capitale investito netto. La remunerazione e' calcolata applicando al
valore del relativo capitale investito netto, rivalutato annualmente,
il tasso di remunerazione riconosciuto dall'Autorita'  per  l'energia
elettrica e il gas nella regolazione tariffaria per l'anno in  esame.
Nel primo anno di gestione l'importo e' di € ..... . La  suddivisione
per Comune e per proprietario e' riportata nell'allegato B; 
d. a corrispondere annualmente agli Enti locali una quota parte della
remunerazione del  capitale  di  localita'  relativo  ai  servizi  di
distribuzione e misura, relativa al proprio territorio  comunale  sia
nel caso in cui la rete sia di proprieta' dell'Ente  locale  sia  nel
caso in cui sia di proprieta' del gestore, come risultato  dell'esito
della gara. 
e. a subentrare nelle obbligazioni finanziarie  dei  gestori  uscenti
relative agli  investimenti  realizzati  nel  precedente  periodo  di
affidamento o a indennizzare il gestore  uscente  per  la  estinzione
delle obbligazioni finanziarie, a scelta del gestore  entrante,  e  a
subentrare nei contratti pubblici  e  privati  dei  medesimi  gestori
uscenti, relativi allo svolgimento del servizio  di  distribuzione  e
connessi alla proprieta' degli impianti (quali servitu' e concessioni
di attraversamento). Nel  caso  in  cui  un'obbligazione  finanziaria
escluda la  sua  cessione  a  terzi  o  richieda  il  consenso  della
controparte per tale cessione e la controparte neghi il consenso,  il
gestore entrante ha l'obbligo di indennizzare il gestore uscente  per
la sua estinzione. (da specificare in allegato B. Inoltre, l'Allegato
B fornisce per ciascuna obbligazione  :  1)  l'oggetto  e  la  durata
dell'obbligazione, 2) il suo valore, 3) le  principali  obbligazioni,
4) la  facolta'  di  recesso  e  le  eventuali  penali  previste  per
l'esercizio del recesso,  5)l'eventuale  vincolo  di  consenso  della
controparte per la cessione dell'obbligazione a terzi); 
f. ad effettuare gli  interventi  di  efficienza  energetica  di  cui
all'articolo 13, comma 1, lettera e) del regolamento sui  criteri  di
gara, come risultato dell'esito di gara, corrispondendo il valore dei
relativi titoli di efficienza energetica agli Enti locali concedenti,
in  proporzione  al  gas  distribuito  in  ciascun  Comune  nell'anno
precedente.  Ciascun  anno  il  gestore  anticipa  agli  Enti  locali
concedenti una somma pari al valore dei titoli  di  efficienza  degli
interventi su cui si e' impegnato in  sede  di  gara  per  l'anno  in
corso, valutati secondo il prezzo  unitario  previsto  dall'Autorita'
nell'anno precedente. Qualora l'anno successivo  il  prezzo  unitario
del titolo stabilito dall'Autorita'  aumenti,  il  gestore  versa  il
conguaglio agli  Enti  locali  concedenti;  nessun  aggiustamento  e'
dovuto nel caso in cui il prezzo unitario diminuisca. Per  l'anticipo
del primo anno di gestione il  prezzo  unitario  del  titolo  e'  ...
€/tep. 
g. ad assumere tutte le spese necessarie per la stipula del contratto
di servizio; 
h. a stipulare una polizza assicurativa  responsabilita'  civile  per
danni agli impianti, all'esercizio degli stessi ed  a  terzi  per  un
massimale minimo di € ... . 
L'impresa e' obbligata  alla  realizzazione  della  rete  nei  Comuni
dell'ambito non ancora metanizzati, qualora  durante  il  periodo  di
affidamento si rendano disponibili finanziamenti  pubblici  in  conto
capitale di almeno il 50% del valore  complessivo  dell'opera  e  gli
interventi siano programmabili tre anni prima del termine di scadenza
dell'affidamento, anche se l'intervento non e' previsto nel piano  di
sviluppo iniziale.  Eventuali  interventi  in  condizioni  differenti
possono essere oggetto di negoziazione tra le parti. 
 
20. Periodo durante il quale l'offerente e' vincolato  dalla  propria
offerta: L'offerta si intende valida per 180  giorni  dalla  data  di
scadenza per la presentazione delle offerte  senza  che  il  soggetto
possa avanzare pretesa alcuna per qualsivoglia titolo. In caso di non
aggiudicazione della gara nulla e' dovuto alle imprese concorrenti. 
 
21. Trattamento dati personali: Ai sensi dell'articolo 13 del Decreto
legislativo 30 giugno 2003, n.196: 
    a. i dati dichiarati sono utilizzati dagli uffici  esclusivamente
per la gara per l'affidamento del servizio di distribuzione  del  gas
naturale nell'ambito di ....; 
    b. il conferimento dei dati ha natura obbligatoria; 
    c. l'eventuale rifiuto, da parte  dell'interessato,  al  consenso
alla loro utilizzazione comporta l'impossibilita' di partecipare alla
gara; 
    d.  i  dati  personali  forniti  possono  costituire  oggetto  di
comunicazione nell'ambito e per le finalita' strettamente connesse al
procedimento relativo alla gara, sia all'interno alla  struttura  del
Titolare, sia all'esterno, a  soggetti  individuati  dalla  normativa
vigente; 
    e. il  Titolare  garantisce  all'interessato  i  diritti  di  cui
all'articolo 7 del  Decreto  Legislativo  30  giugno  2003,  n.196  e
pertanto l'interessato: 1) ha il diritto di ottenere conferma o  meno
di dati personali che lo riguardano; 2) ha  il  diritto  di  ottenere
indicazioni circa l'origine dei dati personali, finalita' e modalita'
di trattamento, logica applicata per  il  trattamento  con  strumenti
elettronici, estremi  identificativi  del  Titolare  e  responsabili,
soggetti ai quali i dati possono  essere  comunicati  o  che  possono
venirne a conoscenza; 3) ha il diritto di  ottenere  l'aggiornamento,
la rettificazione e, quando vi ha interesse, l'integrazione dei  dati
e, inoltre, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima,  il
blocco dei dati, l'attestazione che le operazioni che precedono  sono
state portate a conoscenza di coloro  ai  quali  i  dati  sono  stati
comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale  adempimento  si
rileva impossibile o comporta  un  impiego  di  mezzi  manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato;  4)  ha  il  diritto  di
opporsi, in tutto o in parte e per motivi legittimi,  al  trattamento
dei dati personali che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo
della raccolta; 
    f. Titolare del trattamento dei dati e' ..... . 
 
22. Data invio e ricezione del bando alla  Gazzetta  Ufficiale  della
Comunita' Europea: Bando spedito  alla  G.U.C.E.  in  data  ......  e
ricevuto dalla G.U.C.E. in data .... 
 
 
...... ,li...... 
 
 
                                     IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 
 
 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico