(Allegato 3 - Disciplinare)
Allegato 3 - Disciplinare di gara tipo 
 
DISCIPLINARE DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI 
DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL'AMBITO TERRITORIALE............ 
 
Il Comune/La provincia/...... di ... ... Via ......,  N.  ...  -  CAP
......... . (tel. ..... , fax ....., e-mail ...... .), in qualita' di
stazione appaltante delegata, indice una gara, ai sensi dell'articolo
14 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n.  164,  del  decreto  19
gennaio 2011 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il
Ministro dei rapporti con le  Regioni  e  la  coesione  territoriale,
sulla  determinazione  degli   ambiti   territoriali   minimi   della
distribuzione del gas naturale,  (  (in  seguito  definito:  "decreto
sulla determinazione degli ambiti territoriali minimi"), del  decreto
.... del  Ministro  dello  sviluppo  economico  di  concerto  con  il
Ministro per i rapporti  con  le  Regioni  e  coesione  territoriale,
sull'elenco dei Comuni per ambito  territoriale  della  distribuzione
del gas naturale (in seguito definito: "decreto sulla  determinazione
dei Comuni  per  ambito")  e  del  (presente)  regolamento  ....  del
Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dei rapporti con  le
Regioni e la coesione territoriale,  sui  criteri  di  gara  e  sulla
valutazione dell'offerta  (  in  seguito  definito  "regolamento  sui
criteri di gara"), per  l'affidamento  in  concessione  del  servizio
pubblico di distribuzione del gas naturale in tutti i  territori  dei
Comuni  dell'ambito  territoriale  minimo  di......  ,  riportati  in
allegato A. 
La descrizione del servizio, delle condizioni  contrattuali  e  delle
modalita' di svolgimento del servizio sono specificate  nello  schema
di Contratto di servizio. 
I documenti a cui fare riferimento per lo svolgimento della gara sono
i seguenti: 
  a) il bando di gara con gli allegati; 
  b) la lettera di invito e il presente disciplinare di gara; 
  c) lo schema di "Contratto di servizio"; 
  d) le informazioni di cui all'articolo 9, comma 6  del  regolamento
sui criteri di gara per ciascuno dei Comuni dell'ambito  territoriale
(elenco da specificare nel disciplinare di gara). 
 
1. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
 
La scelta del soggetto  affidatario  del  servizio  avverra'  con  il
sistema dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, determinata  in
base ai sotto elencati elementi  di  valutazione,  da  valutarsi  con
punteggio nei limiti massimi previsti per ognuno: 
 
A. Offerta economica ... punti (28) 
 
  A1 Entita' dello sconto tariffario rispetto  alle  tariffe  fissate
dall'Autorita', punteggio massimo di 13 punti 
 
Si prendono in considerazioni le migliori  condizioni  economiche  in
termini di ribasso, espresso come percentuale di  un  valore  massimo
dello sconto, che il gestore e' tenuto a praticare ai clienti  finali
del proprio ambito rispetto alle tariffe approvate dall'Autorita'. Al
massimo valore di sconto percentuale, pari al  100%  ,corrisponde  un
valore massimo dello sconto, VLim, pari in ciascun  anno  alla  somma
di: 
  i. la quota annua di ammortamento,  nella  misura  riconosciuta  in
tariffa, della differenza fra il valore complessivo  di  rimborso  ai
gestori uscenti e la somma delle immobilizzazioni nette di  localita'
appartenenti all'ambito, al netto dei contributi  pubblici  in  conto
capitale e dei contributi privati relativi ai cespiti  di  localita',
da ammortizzare nei 12 anni di durata dell'affidamento ed  includendo
in  entrambi  i  parametri  gli  impianti  con  scadenza  ope   legis
successiva alla gara; 
  ii. gli oneri annuali versati al soggetto  di  cui  all'articolo  2
comma 5, previsti nell'articolo 8 comma 2 del regolamento sui criteri
di gara, nella misura riconosciuta in tariffa. 
 
All'offerta con sconto percentuale S e'  attribuito  il  punteggio  P
pari a: 
 
  P = Pmax x S/SLim 
  dove Pmax e' il punteggio massimo di 13 punti 
  SLim = 100%,  al  di  sopra  del  quale  non  viene  attribuito  un
punteggio addizionale. 
 
In ciascun anno lo sconto tariffario in valore  assoluto  e'  pari  a
S*VLim . In caso in cui al momento della gara vi sia disaccordo,  fra
Ente locale e gestore uscente, sul valore di rimborso, lo  sconto  in
valore assoluto da applicarsi sara' calcolato considerando in VLim il
valore  di  rimborso  definitivamente  accertato   al   termine   del
contenzioso,  anche  se  il  bando  di  gara  riporta  un  valore  di
riferimento. 
 
  A2 Sconto sui corrispettivi di prestazioni di  servizi  all'utenza,
punteggio massimo di ... punti 
  (La ripartizione dei punteggi  fra  le  condizioni  A2,  A3  e,  se
presenti, A4 dipende dalle condizioni di metanizzazione dell'ambito e
dal  valore  economico  stimato,  in   corrispondenza   del   massimo
punteggio, per  le  singole  condizioni,  il  punteggio  massimo  per
l'insieme delle tre condizioni e' 5 punti) ). 
 
Si prendono in considerazioni le migliori  condizioni  economiche  in
termini di ribasso percentuale (unico  per  tutte  le  voci)  che  il
gestore e' tenuto a praticare al cliente finale rispetto ai valori di
riferimento dei corrispettivi  di  prestazione  di  servizi  presenti
nello schema di Contratto di servizio (corrispettivi  di  riferimento
fissati dall'Autorita' per l'energia elettrica e gas, o  in  assenza,
rispetto a altri riferimenti presenti nello schema  di  Contratto  di
servizio allegato al bando di gara) per le seguenti voci: 
 
     Contributo di allacciamento (entro la lunghezza limite) 
     Quota per supero della lunghezza limite 
     Attivazione della fornitura 
     Cambio contatore 
     Spostamento contatore 
     Cessazione di utenza 
 
All'offerta con il maggiore sconto (Smax ) e' attribuito il punteggio
massimo Pmax di .... punti. Alle altre  offerte  (con  sconto  S)  il
punteggio  e'  assegnato  in  maniera  proporzionale,  troncato  alla
seconda cifra decimale: 
 
  P = Pmax x S/Smax 
 
Qualora vi siano le condizioni indicate  all'art.  13,  comma  4  del
regolamento sui criteri di gara la stazione appaltante stabilisce  un
limite allo sconto (SLim ) al di sopra del quale non viene attribuito
un punteggio addizionale, in tal caso il punteggio P=Pmax per  S≥SLim
. 
Non  sono  ammesse  offerte  in  aumento  rispetto   al   valore   di
riferimento. 
 
  A3 Metri di rete per cliente per cui la concessionaria si impegna a
realizzare estensioni successive non previste nel piano di  sviluppo,
per un punteggio massimo di  .....  punti  (per  ambiti  con  elevata
metanizzazione  il  punteggio  massimo  attribuito   dalla   stazione
appaltante e' piccolo) 
 
In caso di estensioni  della  rete  di  distribuzione  lo  schema  di
Contratto di servizio prevede l'impegno  dell'impresa  concessionaria
ad estendere la rete  nei  Comuni  gia'  metanizzati,  anche  se  non
previsto inizialmente nel piano di sviluppo degli  impianti,  purche'
sui nuovi tronchi  sia  assicurato  almeno  un  cliente  finale,  che
richieda l'allacciamento e l'attivazione della  fornitura,  per  ogni
..... (Mr ) metri di  nuove  condotte.  All'offerta  che  prevede  il
valore piu' alto di metri di nuove condotte per cliente,  Mmax  viene
attribuito il  massimo  punteggio  Pmax  .  Alle  altre  offerte  con
un'offerta di M metri di rete viene attribuito un punteggio, troncato
alla seconda cifra decimale, pari a: 
 
  P = Pmax x (M-Mr )/(Mmax -Mr ) 
 
Qualora vi siano le condizioni indicate  all'art.  13,  comma  4  del
regolamento sui criteri di gara la stazione appaltante stabilisce  un
limite alla lunghezza massima di estensione al di sopra del quale non
viene attribuito un punteggio addizionale, in tal caso  il  punteggio
P≡ Pmax per M≥MLim . 
Non  sono  ammesse  offerte  in  aumento  rispetto   al   valore   di
riferimento. 
 
  A4 (Opzionale) Metri di rete per cliente si  impegna  a  realizzare
estensioni successive non previste nel piano di  sviluppo  in  Comuni
con particolari condizioni di disagio, per un  punteggio  massimo  di
..... punti 
 
Per i Comuni di...... ., gia' metanizzati e caratterizzati  da  .....
(es.  Comuni  montani  di  altitudine  superiore  a..)  l'impegno  ad
estendere la rete con un'offerta di  metri  superiore  al  valore  di
riferimento... (Mr ) per l'ambito e' premiato con un punteggio P  con
modalita' di valutazione identiche a quelle del criterio A3. 
 
  A5  Percentuale  della  remunerazione  del  capitale  di  localita'
relativo ai servizi di distribuzione e misura e della relativa  quota
di ammortamento annuale, a favore degli Enti locali  concedenti,  per
un punteggio massimo di 5 punti 
 
All'offerta in cui l'impresa si impegna a corrispondere annualmente a
tutti  gli  Enti  locali  la  percentuale   A   della   somma   della
remunerazione del  capitale  di  localita'  relativo  ai  servizi  di
distribuzione  e  misura,  indipendentemente  se  l'impianto  e'   di
proprieta' del gestore o dell'Ente locale concedente,  e'  attribuito
un punteggio pari a: 
 
  P = Pmax x A/ALim 
 
dove Pmax e' il punteggio massimo di 5 punti 
e ALim e' la soglia  del  5%  al  di  sopra  della  quale  non  viene
attribuito nessun punteggio addizionale (P=Pmax per A≥ALim ) 
 
  A6  Investimenti  di  efficienza  energetica  nell'ambito   gestito
aggiuntivi rispetto agli obblighi del distributore, per un  punteggio
massimo di 5 punti 
 
Gli interventi di efficienza energetica considerati sono  addizionali
agli obblighi del distributore di cui all'articolo  5,  comma  1  del
decreto ministeriale 21 dicembre 2007 e sue  successive  modifiche  e
integrazioni e devono essere effettuati  nel  territorio  dell'ambito
oggetto di gara secondo le  modalita'  stabilite  dall'Autorita'  per
l'energia elettrica e il gas  nella  deliberazione  ...  (da  emanare
entro 120 giorni dall'entrata in vigore del regolamento  sui  criteri
di gara).. 
Gli interventi da considerare sono quelli sugli  usi  finali  di  gas
naturale ammissibili ai sensi  del  citato  decreto  ministeriale  21
dicembre 2007 e del  decreto  ministeriale  20  luglio  2004  per  il
settore gas. Il valore dei relativi titoli di  efficienza  energetica
e' riconosciuto agli Enti locali concedenti con le modalita'  di  cui
all'articolo 8, comma 6 del regolamento sui criteri di gara. 
Il parametro da considerare e' la percentuale di titoli di efficienza
energetica addizionali (T) che l'impresa aggiudicataria si impegna ad
ottenere  rispetto  all'obbligo  che  avrebbe  un  distributore   che
distribuisca  una  quantita'  di   gas   naturale   pari   a   quella
effettivamente distribuita dal concessionario nell'ambito oggetto  di
gara, due anni antecedenti all'anno considerato. Il  valore  assoluto
dell'obbligo cambia anche a causa del progressivo  affidamento  degli
impianti e della evoluzione degli obiettivi nazionali. 
Il punteggio per l'impresa che offre una  percentuale  annuale  T  di
titoli di efficienza energetica addizionali e' pari a: 
 
P= Pmax x T/Tmax 
 
dove P=Pmax e' il punteggio massimo attribuibile a tale criterio 
Tmax = 20% e' il valore soglia, al di sopra del  quale  il  punteggio
non viene incrementato, della percentuale  di  titoli  di  efficienza
energetica addizionali rispetto all'obbligo annuale  che  avrebbe  un
distributore che distribuisca una quantita' di gas  naturale  pari  a
quello  effettivamente  distribuito  dal  concessionario,  due   anni
antecedenti a ciascun anno d'obbligo, nell'ambito oggetto di gara. 
Nel caso di non raggiungimento degli obiettivi il  distributore  deve
versare agli Enti locali concedenti comunque  un  ammontare  pari  al
valore dei titoli di efficienza energetica per cui si e' impegnato in
sede di gara, al prezzo unitario  fissato  dall'Autorita'  e  con  le
modalita' indicate all'articolo 8 comma 6 del regolamento sui criteri
di gara, oltre alla penale per mancato rispetto del parametro di gara
offerto, come specificato  nella  bozza  di  contratto  di  servizio,
prevedendo  un  anno  di  tolleranza.  Qualora   l'impresa   effettui
investimenti che diano luogo in un anno a  un  numero  di  titoli  di
efficienza  energetica  addizionali  maggiori  del   minimo   offerto
nell'anno,  i  titoli  di  efficienza  in  eccesso   possono   essere
utilizzati  per  soddisfare  l'obiettivo  di  titoli  di   efficienza
addizionali degli anni successivi. 
 
B. Criteri di sicurezza e qualita', ... (27) punti 
 
  B1 Livelli di sicurezza  offerti  dall'impresa,  per  un  punteggio
massimo di 22 punti 
 
  1. Si prendono in considerazione i livelli  incrementali,  rispetto
ai livelli obbligatori o il livello generale, per il tempo di  pronto
intervento, fissati  dall'Autorita',  che  l'impresa  concorrente  si
impegna a rispettare nell'ambito oggetto di gara in ciascun anno  del
periodo di affidamento per i seguenti parametri di sicurezza: 
    i. percentuale annua di rete di media e alta pressione sottoposta
ad ispezione, di cui all'articolo 4 della Regolazione della  qualita'
dei  servizi  di  distribuzione  e  misura  del  gas  allegata   alla
deliberazione dell'Autorita' ARG/GAS 120/08 e s.m.i.; 
    ii. percentuale annua di rete di bassa  pressione  sottoposta  ad
ispezione, di cui all'articolo 5 della Regolazione della qualita' dei
servizi di distribuzione e misura del gas allegata alla deliberazione
dell'Autorita' ARG/GAS 120/08 e s.m.i.; 
    iii. percentuale di chiamate di pronto intervento  con  tempo  di
arrivo entro 60 minuti, di  cui  all'articolo  10  della  Regolazione
della qualita' dei servizi di distribuzione e misura del gas allegata
alla deliberazione dell'Autorita' ARG/GAS 120/08 e s.m.i.; 
    iv.  numero  annuo  convenzionale  di   misure   del   grado   di
odorizzazione di gas per migliaio di clienti  finali  effettuate  nel
rispetto di quanto previsto dall'articolo 8 e dall'articolo 32, comma
32.2, lettera a) della Regolazione  della  qualita'  dei  servizi  di
distribuzione  e  misura  del   gas   allegata   alla   deliberazione
dell'Autorita' ARG/GAS 120/08 e s.m.i.. 
 
I  livelli  incrementali  offerti   da   ciascun   concorrente   sono
rappresentati  dagli  indicatori  IIRMA  ,   IIRB   ,   IPI   e   IOD
rispettivamente per i parametri di cui ai precedenti punti  i),  ii),
iii) e iv), definiti come indicato ai commi 2, 3, 4 e 5. Nel caso  in
cui dalla formule indicate nei commi successivi si  ottenga  per  uno
degli indicatori un valore inferiore a zero il valore dell'indicatore
e' posto convenzionalmente pari a zero, mentre, nel caso  in  cui  si
ottenga un valore superiore a 100 l'indicatore  e'  convenzionalmente
posto pari a 100. 
 
2. L'indicatore IIRMA , relativo al parametro  percentuale  annua  di
rete di media e alta pressione sottoposta ad ispezione,  e'  valutato
con la seguente formula, con troncamento alla seconda cifra decimale: 
 
IIRMA = (LE,IRMA - LO,IRMA )/(LU,IRMA -LO,IRMA ) x 100 
 
dove: 
LO,IRMA e' il livello  obbligatorio  per  il  parametro  considerato,
definito dall'Autorita' per l'energia e il gas nella regolazione  per
la qualita' del servizio di distribuzione  del  gas  nel  periodo  di
regolazione vigente al momento dell'emissione del bando di gara (o in
sede di verifica, nell'anno in cui e' effettuata la verifica,  se  il
valore e' stato deliberato  dall'Autorita'  prima  della  data  della
lettera di invito a presentare l'offerta di gara, altrimenti pari  al
valore dell'ultimo anno, deliberato dall'Autorita' prima  della  data
della lettera di invito a presentare l'offerta di gara) (30%  per  il
periodo 2009-2012); 
LE,IRMA (in sede di gara) e' il livello che l'impresa concorrente  si
impegna a rispettare in ciascun anno del periodo di  affidamento  per
il parametro in esame in tutti gli impianti  dell'ambito  oggetto  di
gara  (in  sede  di  verifica,  e'  il  valore  effettivo   nell'anno
nell'ambito); 
LU,IRMA  e'  il  livello  utile  per  il  massimo  punteggio  per  la
percentuale annua di rete di media e  alta  pressione  sottoposta  ad
ispezione (70% per le gare effettuate nel periodo 2009-2012). 
 
3. L'indicatore IIRB , relativo al  parametro  percentuale  annuo  di
rete di bassa pressione sottoposta ad ispezione, e' valutato  con  la
seguente formula, con troncamento alla seconda cifra decimale: 
 
IIRB = (LE,IRB - LO,IRB ) /(LU,IRB -LO,IRB )) x 100 
 
dove 
 
LO,IRB e' il  livello  obbligatorio  per  il  parametro  considerato,
definito dall'Autorita' per l'energia e il gas nella regolazione  per
la qualita' del servizio di distribuzione  del  gas  nel  periodo  di
regolazione vigente al momento dell'emissione del bando di gara (o in
sede di verifica, nell'anno in cui e' effettuata la verifica,  se  il
valore e' stato deliberato  dall'Autorita'  prima  della  data  della
lettera di invito a presentare l'offerta di gara, altrimenti pari  al
valore dell'ultimo anno, deliberato dall'Autorita' prima  della  data
della lettera di invito a presentare l'offerta di gara) 
(20% per il periodo 2009-2012); 
LU,IRB  e'  il  livello  utile  per  il  massimo  punteggio  per   la
percentuale annua di rete di bassa pressione sottoposta ad  ispezione
(50% per le gare effettuate nel periodo 2009-2012); 
LE,IRB e' definito come LE,IRMA per il parametro considerato. 
 
4. L'indicatore IPI , relativo al parametro percentuale  di  chiamate
di pronto intervento con tempo di arrivo entro 60 minuti, e' valutato
con la seguente formula, con troncamento alla seconda cifra decimale: 
 
IPI = (LE,PI - LG,PI )/(LU,PI -LG,PI )) x 100 
 
dove 
 
LG,PI = e' il livello generale per  la  percentuale  di  chiamate  di
pronto intervento con  tempo  di  arrivo  entro  60  minuti  definito
dall'Autorita' per l'energia  e  il  gas  nella  regolazione  per  la
qualita' del  servizio  di  distribuzione  del  gas  nel  periodo  di
regolazione vigente al momento dell'emissione del bando di gara (o in
sede di verifica, nell'anno in cui e' effettuata la verifica,  se  il
valore e' stato deliberato  dall'Autorita'  prima  della  data  della
lettera di invito a presentare l'offerta di gara, altrimenti pari  al
valore dell'ultimo anno, deliberato dall'Autorita' prima  della  data
della lettera di invito a presentare l'offerta di gara) (95%  per  il
periodo 2009- 2012), 
LU,PI e' il livello utile per il massimo punteggio per la percentuale
di chiamate di pronto intervento con tempo di arrivo entro 60  minuti
(99% per le gare effettuate nel periodo 2009- 2012); 
LE,PI e' definito come LE,IRMA per il parametro considerato. 
 
5. L'indicatore IOD, relativo al parametro numero annuo di misure del
grado di odorizzazione di gas, che risultano conformi,  per  migliaio
di clienti finali, e' valutato con la seguente formula: 
 
IOD = (LE,OD - LO,ODv )/ (LU,OD - LO,OD ) x 100 
 
dove 
 
LO,OD = (ΣNODmin, i x NUi, ) / ΣNUi ) 
 
dove 
NODmin, i (valore NODmin come valutato nell'articolo 8, comma 8.5 del
Testo unico della regolazione di qualita' del servizio per il periodo
2009 - 2012) e' il numero minimo di misure del grado di odorizzazione
prescritto dall'Autorita' per l'energia e il  gas  nella  regolazione
per la qualita' del  servizio  di  distribuzione  del  gas  nell'anno
dell'emissione del bando di gara (o in sede di verifica, nell'anno in
cui e' effettuata la verifica,  se  il  valore  e'  stato  deliberato
dall'Autorita' prima della data della lettera di invito a  presentare
l'offerta di  gara,  altrimenti  pari  al  valore  dell'ultimo  anno,
deliberato dall'Autorita' prima della data della lettera di invito  a
presentare l'offerta di  garaa),  per  lo  specifico  impianto  i  di
distribuzione appartenente all'ambito oggetto di gara; 
NUi e' il numero dei clienti dell'impianto di distribuzione i  al  31
dicembre dell'anno precedente all'emissione del bando di gara (o,  in
sede di verifica, all'anno in cui e' effettuata la verifica). 
La sommatoria e' estesa a tutti gli impianti oggetto di gara. 
LU,OD = e' il livello utile per il massimo punteggio  per  il  numero
annuo di misure del grado di  odorizzazione  di  gas,  che  risultano
conformi, per migliaio di clienti finali (pari a 3  x  LO,OD  per  le
gare effettuate nel periodo 2009-2012). 
LE,OD e' definito come LE,IRMA per  il  parametro  considerato.  Sono
considerate  valide  solo  le  misure   eseguite   mediante   analisi
gascromatografica, in campo o tramite un invio di un campione di  gas
prelevato dall'impianto ad un laboratorio accreditato SINAL. 
 
6.  Ad  ogni  impresa  concorrente  viene  attribuito  un   punteggio
complessivo Psic relativo agli impegni sui sicurezza con la  seguente
formula, con troncamento alla seconda cifra decimale: 
 
Psic = Isic x Pmax,sic =(0,0015 x IIRMA +0,0015 x IIRB +0,005  x  IPI
+0,002 x IOD ) x Pmax,sic 
 
dove: 
 
Pmax,sic = .... e' il punteggio massimo attribuito a tale criterio 
 
Isic e' il  livello  complessivo  incrementale  sugli  impegni  della
sicurezza, rispetto agli obblighi fissati dall'Autorita'. 
 
7. L'offerta deve essere accompagnata da una nota sull'organizzazione
territoriale  del  pronto  intervento  che  giustifichi  il   livello
incrementale offerto IPI . 
 
8.  Ogni  anno  del  periodo  di  affidamento  il  soggetto,  di  cui
all'articolo 2, comma 5 del regolamento sui criteri di gara, verifica
il rispetto degli impegni assunti dall'impresa  aggiudicataria  sugli
indicatori IIRMA , IIRB , IPI e IOD  nell'anno  precedente.  Ai  fini
della verifica valgono le formule contenute nei commi 2, 3, 4 e 5 con
adeguamento dei valori dei livelli LO,IRMA , LO,IRB , LG,PI  e  LO,OD
ai valori per l'anno oggetto di  verifica  deliberati  dall'Autorita'
prima della data della lettera di invito a  presentare  l'offerta  di
gara. Per gli anni in cui i valori per l'anno oggetto di verifica non
sono stati deliberati al prima della data della lettera di  invito  a
presentare l'offerta di gara,si utilizzano i valori dell'ultimo  anno
deliberati dall'Autorita' prima della data della lettera di invito  a
presentare l'offerta di gara . Nel periodo di  affidamento  i  valori
LU,IRMA , LU,IRB e LU,PI rimangono invece costanti e pari  ai  valori
fissati in sede di gara. Il valore di LU,OD , pur rimanendo  costante
nella sua formulazione LU,OD = 3 x LO,OD viene adeguato al variare di
LO,OD . 
 
B2 Livelli di qualita' offerti dall'impresa, per un punteggio massimo
di 5 punti 
 
1. Si  prende  in  considerazione  il  livello  incrementale  offerto
dall'impresa concorrente  in  tutti  gli  impianti  di  distribuzione
dell'ambito per l'intero  periodo  di  regolazione  per  il  seguente
parametro di qualita' ......... ,  di  cui  all'articolo  ....  della
Regolazione della qualita' dei servizi di distribuzione e misura  del
gas allegata alla deliberazione dell'Autorita' n... :... 
L'indicatore  relativo  al  parametro  e'  valutato  con  la  formula
seguente, ponendo l'indicatore convenzionalmente pari a zero nel caso
in cui dalla formula si ottenga un valore negativo e pari a  100  nel
caso in cui si ottenga un valore superiore a 100: 
(Caso in cui la stazione appaltante scelga un parametro  relativo  al
tempo di effettuazione di una  prestazione  per  cui  la  regolazione
della qualita' prevede un livello specifico di  qualita'  commerciale
per il servizio di distribuzione) 
 
IQ = (LO,Q - LE,Q )/(LO,Q -LU,Q ) 
 
dove 
 
LE,Q e' il livello che l'impresa concorrente si impegna a  rispettare
in ciascun anno del periodo di affidamento per il parametro in  esame
in tutti gli  impianti  dell'ambito  oggetto  di  gara  (in  sede  di
verifica, e' il valore effettivo nell'anno  ottenuto  come  media  di
tutte le prestazioni nell'ambito); 
LO,Q e' il livello specifico di qualita' commerciale  previsto  dalla
regolazione di qualita' per il parametro considerato; 
LU,Q = .... e' il livello utile per il massimo  punteggio  (stabilito
dalla stazione appaltante, che non puo' essere inferiore al  50%  del
livello specifico di qualita' commerciale previsto dalla  regolazione
della qualita' vigente al momento dell'emissione del bando di gara). 
(Caso in cui la stazione appaltante scelga un parametro relativo alla
percentuale  di  prestazioni  conformi  allo  standard  per  cui   la
regolazione della qualita' prevede un livello  generale  di  qualita'
commerciale per il servizio di distribuzione) 
 
IQ = (LE,Q - LG,Q )/(LU,Q -LG,Q ) 
 
dove 
 
LE,Q e' il livello che l'impresa concorrente si impegna a  rispettare
in ciascun anno del periodo di affidamento per il parametro in  esame
in tutti gli  impianti  dell'ambito  oggetto  di  gara  (in  sede  di
verifica, e' il valore effettivo nell'anno  ottenuto  come  media  di
tutte le prestazioni nell'ambito); 
LG,Q e' il livello generale di qualita'  commerciale  previsto  dalla
regolazione di qualita' per il parametro considerato; 
LU,Q = .... e' il livello utile per il massimo  punteggio  (stabilito
dalla stazione appaltante, che non puo' essere superiore al 109%  del
livello generale di qualita' commerciale previsto  dalla  regolazione
della qualita' vigente al momento dell'emissione del bando di gara). 
 
2. Ad ogni impresa concorrente viene attribuito un punteggio pari a: 
 
PQ = IQ x Pmax,Q 
 
dove 
 
Pmax,Q  e'  il  punteggio  massimo  attribuibile  al  criterio  sulla
qualita'. 
 
3. L'offerta deve  essere  accompagnata  da  una  nota  che  descrive
l'organizzazione dell'impresa, al fine  di  giustificare  il  livello
incrementale offerto IQ . 
 
4.  Ogni  anno  del  periodo  di  affidamento  il  soggetto,  di  cui
all'articolo 2, comma 5 del regolamento sui criteri di gara, verifica
il  rispetto  degli  impegni  assunti   dall'impresa   aggiudicataria
sull'indicatore IQ nell'anno precedente. Ai fini della verifica  vale
la formula di cui sopra con adeguamento del  valore  LO,Q  al  valore
vigente nel Testo Unico della regolazione della qualita'  per  l'anno
oggetto di verifica, se deliberato dall'Autorita'  prima  della  data
della lettera di invito a presentare l'offerta di gara, altrimenti il
valore dell'ultimo anno deliberato dall'Autorita'  prima  della  data
della lettera di invito. Nel periodo di affidamento  il  valore  LU,Q
rimane invece costante e pari al valore fissato in sede di gara. 
 
C. Piano di sviluppo degli impianti, 45 punti 
 
Ogni  concorrente  redige  un  progetto  di  dettaglio  partendo  dai
documenti guida per gli  interventi  di  estensione,  manutenzione  e
potenziamento degli impianti  di  distribuzione  nei  singoli  Comuni
dell'ambito territoriale e dai relativi stati di  consistenza  divisi
per proprietario. 
Sono  oggetto  di  progetto  gli  interventi   di   sviluppo   e   di
ottimizzazione  delle  reti  e  degli  impianti  per   l'adeguamento,
ammodernamento  e  potenziamento  degli  impianti  di   distribuzione
attuali, ai fini dell'affidabilita' e della continuita' del servizio,
oltre che una loro estensione e potenziamento  per  far  fronte  alle
nuove utenze  acquisibili  in  funzione  dei  piani  urbanistici  dei
Comuni, in accordo con quanto identificato nei documenti  guida.  Gli
interventi  proposti  sono  da  realizzare  nell'arco  della   durata
dell'affidamento. 
Il concorrente  puo',  motivando  adeguatamente  le  proprie  scelte,
ottimizzare quanto previsto dal documento  guida  e  prevedere  anche
interventi  integrativi,  evidenziando  i  benefici  a   fronte   dei
corrispondenti costi. 
Il progetto deve essere costituito da: 
      • una relazione tecnica che contiene il programma dei lavori  e
illustra gli interventi; 
      •  elaborati  progettuali,   in   particolare   planimetrie   e
schematiche illustrative degli interventi. 
 
Il finanziamento di tutte le opere previste nel piano di sviluppo  e'
a completo carico della societa' aggiudicataria  (oppure  specificare
diversamente in caso di finanziamenti pubblici) 
Il piano  degli  interventi  di  sviluppo  e  di  mantenimento  degli
impianti e' valutato in base ai seguenti criteri: 
 
   a. Adeguatezza dell'analisi di assetto di rete e degli impianti  e
della relativa documentazione; 
   b. Valutazione degli interventi di estensione e potenziamento; 
   c. Valutazione degli interventi  per  mantenimento  in  efficienza
della rete e degli impianti; 
   d. Innovazione  tecnologica,  adottata  in  maniera  accelerata  o
addizionale a quanto previsto dalla regolazione. 
 
1. Adeguatezza dell'analisi di assetto di rete  e  degli  impianti  e
della relativa documentazione, per un punteggio massimo di 5 punti 
 
Il punteggio e' attribuito mediante la griglia di sub  -  criteri  in
tabella 1 e utilizzando la seguente formula, troncando il valore alla
seconda cifra decimale: 
 
           11 
P = Pmax x Σ Ii / 22 
          i=1 
 
Tab. 1 - Adeguatezza analisi assetto di rete e  impianti  e  relativa
documentazione(1 ) 
    

|==|=================================|=============================|
|N°|         Sub - criterio          |        Indicatore (Ii)      |
|==|=================================|======|======|===============|
|1 |Possesso di procedure aziendali  | Si   | No   |               |
|  |(da allegare) che definiscono le |------|------|               |
|  |modalita' operative del processo |  2   |  0   |               |
|  |di verifica dell'assetto di rete |      |      |               |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|2 |Estensione della verifica di     |  a)  |  b)  |               |
|  |rete: a) sulla media e bassa     |------|------|               |
|  |pressione, b) solo sulla media   |  2   |  0   |               |
|  |pressione                        |      |      |               |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|3 |Sono state verificate le         |Tutte |Alcune|     Nessuna   |
|  |possibili estensioni di rete     |------|------|---------------|
|  |previste nei documenti guida?    |  2   |  1   |        0      |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|4 |Estensione della simulazione nel |  b)  |  a)  |               |
|  |tempo della verifica di rete: a) |------|------|---------------|
|  |la verifica e' stata effettuata  |  2   |  0   |               |
|  |solo con i consumi attuali; b)   |      |      |               |
|  |anche con i consumi previsti a   |      |      |               |
|  |fine concessione                 |      |      |               |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|5 |Estensione della simulazione     |  b)  |  a)  |               |
|  |della verifica di rete a         |------|------|---------------|
|  |situazioni particolari: a) la    |  2   |  0   |               |
|  |verifica e' stata effettuata solo|------|------|---------------|
|  |in condizioni di normale         |      |      |               |
|  |funzionamento della rete; b)     |      |      |               |
|  |anche in condizioni di emergenza |      |      |               |
|  |(parzializzazione e/o rotture sui|      |      |               |
|  |punti di alimentazione della rete|      |      |               |
|  |o sulla rete di media pressione) |      |      |               |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|6 |E' stato verificato il corretto  |  a)  |  b)  |       c)      |
|  |dimensionamento delle cabine     |------|------|---------------|
|  |RE.MI?: a) anche con i consumi   |  2   |  1   |       0       |
|  |previsti a fine concessione; b)  |------|------|---------------|
|  |solo con i consumi attuali c) non|      |      |               |
|  |e' stato verificato              |      |      |               |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|7 |Estensione della verifica del    |  b)  |  a)  |               |
|  |dimensionamento delle cabine     |------|------|---------------|
|  |RE.MI: a) la verifica e' stata   |  2   |  0   |               |
|  |effettuata solo in condizioni di |------|------|---------------|
|  |normale funzionamento della rete;|      |      |               |
|  |b) anche in condizioni di        |      |      |               |
|  |emergenza (parzializzazione e/o  |      |      |               |
|  |fuori servizio)                  |      |      |               |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|8 |E' stato verificato il corretto  |  Si  |  No  |               |
|  |dimensionamento dei Gruppi di    |------|------|---------------|
|  |Riduzione Finali                 |  2   |  0   |               |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|9 |Adeguatezza della relazione      |Ottima|Suffi-| Insufficiente |
|  |illustrativa a descrivere        |      |ciente|               |
|  |adeguatamente il modello di      |------|------|---------------|
|  |calcolo e la metodologia         |  2   |  1   |       0       |
|  |utilizzata                       |      |      |               |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|10|Adeguatezza della relazione e dei|Ottima|Suffi-| Insufficiente |
|  |documenti progettuali a descrive-|      |ciente|               |
|  |re i risultati della verifica    |------|------|---------------|
|  |                                 |  2   |  1   |       0       |
|--|---------------------------------|------|------|---------------|
|11|Adeguatezza della presentazione  |  a)  |  b)  |               |
|  |del piano temporale degli inter- |------|------|---------------|
|  |venti in base alle verifiche:    |  2   |  0   |               |
|  |a) identifica e giustifica gli   |------|------|---------------|
|  |elementi significativi e stabili-|      |      |               |
|  |sce un ordine di priorita'; b) fa|      |      |               |
|  |solo un sommario esame           |      |      |               |
|==|=================================|======|======|===============|

    
-------- 
(1 ) Riferita a tutti gli impianti oggetto dell'affidamento 
 
C1. Valutazione degli interventi di estensione e potenziamento  della
rete ed impianti, per un punteggio massimo di..... (5 - 20) punti 
 
Il punteggio e' attribuito mediante la griglia di sub  -  criteri  in
tabella 2 e utilizzando la seguente formula, troncando il valore alla
seconda cifra decimale: 
 
           7 
P = Pmax x Σ Ii / 25 
          i=1 
 
Tab. 2 - Valutazione degli interventi di estensione  e  potenziamento
                     della rete e degli impianti 
    

|==|==================================|============================|
|N°|         Sub - criterio           |        Indicatore (Ii)     |
|==|==================================|======|======|=======|======|
|1 |Grado di dettaglio del progetto:  |   A  |   B  |   c   |   d  |
|  |a) elevato grado di dettaglio     |------|------|-------|------|
|  |equivalente ad un progetto        |   5  |   3  |   1   |   0  |
|  |esecutivo b) buon grado di        |------|------|-------|------|
|  |dettaglio equivalente ad un       |      |      |       |      |
|  |progetto definitivo; c) suffi-    |      |      |       |      |
|  |ciente grado di dettaglio         |      |      |       |      |
|  |equiparabile ad un progetto       |      |      |       |      |
|  |preliminare;                      |      |      |       |      |
|  |d) insufficiente                  |      |      |       |      |
|--|----------------------------------|------|------|-------|------|
|2 |La scelta degli investimenti      |Accu- |Gene- |   No  |      |
|  |proposti segue una logica di      |rata  |rica  |       |      |
|  |ottimizzazione tecnico/economica  |------|------|-------|------|
|  |                                  |   4  |   2  |   0   |      |
|--|----------------------------------|------|------|-------|------|
|3 |Estensione di rete proposte:      |   A  |   B  |   c   |   d  |
|  |a) recepisce e ottimizza tutti    |------|------|-------|------|
|  |gli interventi dello studio       |   3  |   2  |   1   |   0  |
|  |guida; b) recepisce tutti gli     |------|------|-------|------|
|  |interventi senza ottimizzazione;  |      |      |       |      |
|  |c) ne recepisce piu' del 60%      |      |      |       |      |
|  |(in termini di sviluppo in metri);|      |      |       |      |
|  |d) ne recepisce meno del 60%      |      |      |       |      |
|--|----------------------------------|------|------|-------|------|
|4 |Le sostituzioni per potenziamento |   A  |   B  |   c   |      |
|  |delle rete e dei GRF(2)           |      |      |       |      |
|  |proposte sono a) attendibili e    |   3  |   1  |   0   |      |
|  |trovano giustificazioni nei       |------|------|-------|------|
|  |documenti di offerta in partico-  |      |      |       |      |
|  |lare nell'analisi di assetto di   |      |      |       |      |
|  |rete b) solo parzialmente c) no   |      |      |       |      |
|--|----------------------------------|------|------|-------|------|
|5 |I potenziamenti proposti permet-  |  Si  |  No  |       |      |
|  |tono di migliorare la continuita' |------|------|-------|------|
|  |del servizio in caso di disfun-   |   2  |   0  |       |      |
|  |zioni sulla rete (magliature)     |      |      |       |      |
|--|----------------------------------|------|------|-------|------|
|6 |Le proposte di potenziamento del- |   A  |   B  |   c   |   d  |
|  |le cabine RE.MI: a) recepiscono   |------|------|-------|------|
|  |le finalita' del progetto dello   |   4  |   2  |   1   |   0  |
|  |studio guida, ottimizzandolo e/o  |------|------|-------|------|
|  |integrandolo con proposte condi-  |      |      |       |      |
|  |visibili e adeguatamente giusti-  |      |      |       |      |
|  |ficate; b) recepiscono quanto     |      |      |       |      |
|  |previsto nello studio guida;      |      |      |       |      |
|  |c) sono solo parzialmente giusti- |      |      |       |      |
|  |ficate; d) non sono giustificate  |      |      |       |      |
|--|----------------------------------|------|------|-------|------|
|7 |Quantita' di rete complessivamente|                            |
|  |posata per estensione e potenzia- |                            |
|  |mento, solo se ritenuta attendi-  |                            |
|  |bile e giustificata da un'accura- |                            |
|  |ta logica di ottimizzazione tec-  |                            |
|  |nico/economica nei sub-criteri    |     I7= 4 x (Moff)/Mmax    |
|  |2, 3 e 4 (dove: Moff sono i metri |                            |
|  |offerti dal concorrente, qualora  |                            |
|  |gli interventi sono ritenuti giu- |                            |
|  |stificati e Mmax sono i metri     |                            |
|  |offerti dal soggetto che offre la |                            |
|  |quantita' massima con interventi  |                            |
|  |giustificati)                     |                            |
|==|==================================|============================|

    
-------- 
(2 ) Per GRF, in questa tabella, si intende un  gruppo  di  riduzione
finale della pressione con potenza ≥ 1200 kW con almeno 200 metri  di
rete di bassa pressione a valle. 
 
C2. Valutazione degli interventi per mantenimento in efficienza della
rete ed impianti, per un punteggio massimo di .... (5 - 20) punti 
 
Il punteggio e' attribuito mediante la griglia di sub  -  criteri  in
tabella 3 e utilizzando la seguente formula, troncando il valore alla
seconda cifra decimale: 
 
           5 
P = Pmax x Σ Ii / 12 
          i=1 
    

Tab. 3 - Valutazione degli interventi per mantenimento in efficienza
                     della rete e degli impianti


|==|==================================|============================|
|N°|         Sub - criterio           |       Indicatore (Ii)      |
|==|==================================|=========|=========|========|
|1 |Gli interventi di sostituzione    |   A     |    b    |    C   |
|  |proposti per rinnovo della rete   |---------|---------|--------|
|  |hanno: a) adeguata giustificazio- |   4     |    2    |    0   |
|  |ne nella relazione sulla base     |---------|---------|--------|
|  |della vita utile dei componenti e |         |         |        |
|  |dei riscontri evidenziati nei     |         |         |        |
|  |documenti guida ed in particolare |         |         |        |
|  |nelle relazioni sullo stato della |         |         |        |
|  |rete e degli impianti; b) giusti- |         |         |        |
|  |ficazione solo parziale c) giusti-|         |         |        |
|  |ficazione insufficiente           |         |         |        |
|--|----------------------------------|---------|---------|--------|
|2 |Gli interventi proposti di rinno- |   A     |    b    |    C   |
|  |vo allacciamenti utenti hanno:    |---------|---------|--------|
|  |a) adeguata giustificazione nella |   2     |    1    |    0   |
|  |relazione sulla base della vita   |---------|---------|--------|
|  |utile dei componenti e dei ris-   |         |         |        |
|  |contri evidenziati nei documenti  |         |         |        |
|  |guida e in particolare nelle      |         |         |        |
|  |relazioni sullo stato della rete e|         |         |        |
|  |degli impianti; b) giustificazio- |         |         |        |
|  |ne solo parziale c) giustifica-   |         |         |        |
|  |zione insufficiente               |         |         |        |
|--|----------------------------------|---------|---------|--------|
|3 |Gli interventi proposti di rinno- |   A     |    b    |    C   |
|  |vo RE.MI e GRF hanno: a) adeguata |---------|---------|--------|
|  |giustificazione nella relazione   |   2     |    1    |    0   |
|  |sulla base della vita utile dei   |---------|---------|--------|
|  |componenti e dei riscontri eviden-|         |         |        |
|  |ziati nei documenti guida e in    |         |         |        |
|  |particolare nelle relazioni sullo |         |         |        |
|  |stato della rete e degli impian-  |         |         |        |
|  |ti; b) giustificazione solo par-  |         |         |        |
|  |ziale c) giustificazione insuffi- |         |         |        |
|  |ciente                            |         |         |        |
|--|----------------------------------|---------|---------|--------|
|4 |Gli interventi proposti di rinno- |   A     |    b    |    C   |
|  |vo dei sistemi di protezione      |---------|---------|--------|
|  |catodica hanno: a) adeguata giu-  |   2     |    1    |    0   |
|  |stificazione nella relazione      |---------|---------|--------|
|  |sulla base della vita utile dei   |         |         |        |
|  |componenti e dei riscontri evi-   |         |         |        |
|  |denziati nei documenti guida e    |         |         |        |
|  |nelle relazioni sullo stato della |         |         |        |
|  |rete e degli impianti; b) giusti- |         |         |        |
|  |ficazione solo parziale c) giu-   |         |         |        |
|  |stificazione insufficiente        |         |         |        |
|--|----------------------------------|---------|---------|--------|
|5 |Quantita' di rete complessivamente|                            |
|  |offerta per rinnovo rete ed allac-|                            |
|  |ciamenti, qualora nei subcriteri  |                            |
|  |1 e 2 gli interventi sono consi-  |                            |
|  |derati adeguatamente giustificati,|                            |
|  |(dove: Moff sono i metri offer-   |     I5=2 x (Moff)/Mmax     |
|  |ti dal concorrente, se gli inter- |                            |
|  |venti sono ritenuti adeguatamente |                            |
|  |giustificati, e Mmax sono i metri |                            |
|  |massimi offerti ritenuti adegua-  |                            |
|  |tamente giustificati)             |                            |
|==|==================================|============================|

    
C3. Innovazione tecnologica, per un punteggio massimo di... (5 -  10)
punti 
 
Il punteggio sara' attribuito mediante la griglia di sub - criteri in
tabella 4 e utilizzando la seguente formula, troncando il valore alla
seconda cifra decimale: 
 
           5 
P = Pmax x Σ Ii / 12 
          i=1 
 
  Tab. 4 - Valutazione degli interventi di innovazione tecnologica 
    

|==|=====================================|=========================|
|N°|         Sub - criterio              |     Indicatore (Ii)     |
|==|=====================================|=========================|
|1 |Numero di impianti telecontrollati(3)|                         |
|  |offerti (dove: Noff e' il numero     |                         |
|  |offerto dal concorrente, Nmax e' il  |   I1- 3 x ( (Noff/Nmax) |
|  |numero offerto dal soggetto che      |                         |
|  |offre la quantita' massima)          |                         |
|--|-------------------------------------|-------------------------|
|2 |Numero di sistemi di dosaggio        |                         |
|  |dell'odorizzante ad iniezione o      |                         |
|  |equivalenti in cabine RE.MI offerti  |  I2= 3 x ( (Noff/Nmax)  |
|  |(dove: Noff e' il numero offerto     |                         |
|  |dal concorrente, Nmax e' il numero   |                         |
|  |massimo offerto)                     |                         |
|--|-------------------------------------|------------|------------|
|3 |Programma di messa in protezione     |     Si     |      No    |
|  |catodica delle tubazioni in acciaio  |------------|------------|
|  |in bassa pressione accelerato ris-   |      1     |       0    |
|  |petto a quello previsto nella rego-  |------------|------------|
|  |lazione della qualita'               |            |            |
|  |dall'Autorita' per l'energia elet-   |            |            |
|  |trica e gas: raggiungimento del      |            |            |
|  |95% al 31 dicembre 2013              |            |            |
|  |(anziche' 2015)                      |            |            |
|--|-------------------------------------|------------|------------|
|4 |Numero di sistemi di misurazione in  |                         |
|  |continuo della protezione catodica   |                         |
|  |offerti (dove: Noff e' il numero     |  I4= 3 x ( (Noff)/Nmax) |
|  |offerto dal concorrente, Nmax e' il  |                         |
|  |numero massimo offerto)              |                         |
|--|-------------------------------------|------------|------------|
|5 |Programma di installazione dei       |     Si     |      No    |
|  |misuratori elettronici accelerato    |------------|------------|
|  |rispetto a quello previsto nella     |      2     |       0    |
|  |regolazione dall'Autorita' per       |------------|------------|
|  |l'energia elettrica e gas:           |                         |
|  |raggiungimento del ...% al           |                         |
|  |31 dicembre ... (anziche' ...)       |                         |
|==|=====================================|=========================|


    
  La Stazione appaltante ha la facolta' di sostituire il valore  Nmax
,  pari  al  numero  massimo  di  componenti  offerti  dalle  imprese
partecipanti, con un valore soglia prefissato prima della gara,  NLim
; per un numero di componenti installati in eccesso  di  tale  valore
non si attribuiscono punteggi aggiuntivi. 
 
-------- 
(3 ) Ai fini del disciplinare di gara per impianto telecontrollato si
intende un impianto con tutte le cabine RE.MI telecontrollate  e  con
un rapporto IP , definito come rapporto tra il  numero  di  GRF  (con
potenza ≥ 1200 kW e con almeno 200 metri di rete di bassa pressione a
valle).con telecontrollo almeno della  pressione  di  ingresso  e  di
uscita e numero totale dei GRF (sempre con potenza ≥1200kW  e  almeno
200 metri di rete di bassa pressione a valle),  pari  o  maggiore  di
0,06. 
 
2. Piano industriale e verifica di offerte anomale 
 
L'offerta deve essere corredata, pena l'esclusione  dalla  gara,  dal
Piano   industriale   previsionale   per   gli   anni    di    durata
dell'affidamento redatto  secondo  lo  schema  del  flusso  di  cassa
operativo contenuto nell'allegato B. 
 
Il piano deve essere corredato anche da: 
  a. Piano degli investimenti 
  b. Piano degli ammortamenti 
  c. Una nota  illustrativa  per  dimostrare  l'attendibilita'  delle
ipotesi tecnico - economiche e finanziarie in cui risulti quantomeno: 
    i. la metodologia utilizzata per la valutazione dei ricavi; 
    ii. la composizione e la giustificazione dei costi di gestione  e
dei  costi  indiretti/generali   allocati   sulla   concessione.   In
particolare e' richiesta una descrizione dettagliata  degli  organici
tecnici del distributore ed i servizi esterni  di  cui  si  avvarra',
nonche' l'attrezzatura materiale e l'equipaggiamento di cui disporra'
per l'esecuzione del servizio,  oltre  ai  costi  operativi  unitari.
Inoltre devono essere evidenziati i costi e le modalita'  di  calcolo
correlati ai livelli di sicurezza e qualita' offerti; 
    iii. la composizione e la giustificazione degli  eventuali  altri
oneri derivanti  dall'affidamento,  quali  gli  oneri  a  favore  dei
proprietari degli impianti, se diversi dal gestore; 
    iv. gli investimenti materiali,  valutati  secondo  il  prezzario
allegato allo schema di contratto di servizio di cui all'articolo  9,
comma 9, ed il loro piano di ammortamento. Nel caso  in  cui  vengano
utilizzati valori diversi, devono essere giustificati; 
    v.  la  composizione   e   giustificazione   degli   investimenti
immateriali, incluse le spese di gara e  il  valore  di  rimborso  ai
gestori uscenti. 
    vi. il valore residuo risultante al termine dell'affidamento; 
    vii. le forme di finanziamento che saranno utilizzate. 
 
L'allegato B riporta sia lo schema  secondo  cui  andra'  redatto  il
Flusso di cassa operativo sia le istruzioni per la sua redazione, sia
informazioni  piu'   dettagliate   che   deve   contenere   la   nota
illustrativa. 
Le offerte che conducono ad un  Tasso  di  Ritorno  Interno  (T.I.R),
calcolato al netto delle imposte, inferiore al 5%, in termini  reali,
sono considerate anomale. 
La Commissione verifica la congruita' delle ipotesi a base del  Piano
industriale e puo' richiedere giustificazioni. 
In particolare la Commissione valuta le eventuali anomalie dei  costi
di gestione del concorrente,  in  particolare,  qualora  i  costi  di
gestione del concorrente siano inferiori inferiori ai  valori  limite
contenuti nell'Allegato B la Commissione procede alla verifica  della
congruita' dell'offerta. 
Inoltre la Commissione verifica che la  struttura  ed  i  valori  del
piano industriale  siano  in  accordo  con  le  istruzioni  contenute
nell'Allegato B, che i ricavi siano congruenti con la regolazione  in
vigore e  che  la  valutazione  degli  investimenti  unitari  non  si
discosti da quella degli altri concorrenti 
Per gli altri casi di identificazione di offerte  anomale  e  per  il
procedimento di verifica si applicano le previsioni dell'articolo  16
del regolamento sui criteri di gara. 
 
3. Contenuto e presentazione dell'offerta 
 
Presentazione dell'offerta 
 
Le imprese invitate che intendono partecipare alla  gara  devono  far
pervenire al seguente indirizzo ......... . entro il termine indicato
nella lettera d'invito  un  unico  plico  debitamente  sigillato  con
nastro adesivo e controfirmato sui lembi esterni,  sul  quale  devono
essere indicati i dati del mittente e la seguente dicitura.  "Offerta
per  l'aggiudicazione  dell'affidamento  del  servizio  pubblico   di
distribuzione del gas naturale nel territorio dell'ambito di .....". 
Il plico deve essere spedito mediante raccomandata A.R. del  servizio
postale o tramite ditte private specializzate o mediante  consegna  a
mano presso l'Ufficio Protocollo...... 
Fa fede la data apposta dall'Ufficio protocollo. Tutti i  rischi  per
il mancato recapito del plico o per la  ricezione  oltre  il  termine
sono esclusivamente a carico del mittente. Non sono, pertanto,  prese
in considerazione le offerte  pervenute  oltre  il  termine  indicato
nella lettera d'invito, ancorche' spedite in data anteriore,  neppure
se aggiuntive rispetto ad offerte precedentemente recapitate. 
Pena l'esclusione dalla gara, non sono  ammesse  offerte  incomplete,
parziali o condizionate. 
Nel plico devono essere inserite tre buste a loro  volta  debitamente
chiuse, sigillate e siglate sui lembi di chiusura. Su ciascuna  busta
deve essere indicato, oltre  all'oggetto  della  gara,  il  contenuto
identificato con le seguenti diciture: 
 
Busta 1 "Documentazione amministrativa" 
Busta 2 "Offerta tecnica" 
Busta 3 "Offerta economica" 
 
Le tre buste devono contenere la documentazione sotto elencata: 
 
Contenuto della busta 1 "Documentazione amministrativa" 
In questa busta devono essere inseriti: 
1.  Dichiarazione  in  lingua  italiana,  sottoscritta   dal   legale
rappresentante     dell'impresa     partecipante,     successivamente
verificabile, e, nel caso di concorrente costituito  da  riunione  di
imprese o consorzio, sottoscritta dal legale rappresentante di  tutti
i soggetti  che  costituiscono  la  predetta  riunione  o  consorzio,
redatta conformemente al DPR 28 dicembre 2000, n.  445  (e  allegando
copia di un documento valido d'identita') attestante: 
  i. di aver preso visione della lettera d'invito e delle  condizioni
riportate nel contratto di servizio  per  la  distribuzione  del  gas
naturale e di accettarle tutte indistintamente, senza alcuna riserva; 
  ii. di aver preso visione degli elaborati relativi alla consistenza
degli impianti e di  essersi  recata  sui  luoghi  dove  deve  essere
effettuato il servizio,  di  aver  constatato  la  consistenza  degli
impianti e del loro stato di  efficienza  e  conservazione  (come  da
certificazione di presa visione  rilasciata  dall'Ente  concedente  e
allegata alla presente dichiarazione), di aver preso conoscenza delle
condizioni locali e contrattuali, nonche' di aver valutato  tutte  le
circostanze generali e particolari che possono  aver  influito  sulla
determinazione dell'offerta e di  aver  giudicato  l'affidamento  del
servizio  remunerativo  nel  suo  complesso  e  tale  da   consentire
l'offerta formulata; 
  iii. di aver compreso nella determinazione  dell'offerta  economica
tutti gli oneri necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori; 
  iv. di rispettare il contratto collettivo nazionale di lavoro unico
del settore gas e le altre  obbligazioni  contenute  nel  decreto  21
aprile 2011 del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro  del
lavoro e delle politiche sociali emanato ai sensi  dell'articolo  28,
comma 6, decreto legislativo 23 maggio 2000,  n.  164,  sulla  tutela
dell'occupazione del personale; 
  v.  di  autorizzare  l'Amministrazione  al  trattamento  dei   dati
indicati  nella  presente  dichiarazione  e   di   quelli   contenuti
nell'offerta; 
  vi. che non sono intervenute modificazioni rispetto alle condizioni
dichiarate nell'istanza di partecipazione alla gara (in caso positivo
indicare quali). 
  vii. di confermare, essendo noti i soggetti partecipanti alla gara,
che non vi sono  rapporti  di  collegamento  o  controllo,  ai  sensi
dell'articolo 2359 del codice civile, con altri soggetti partecipanti
alla gara oppure di essere in una  situazione  di  controllo  di  cui
all'articolo 2359 del codice civile, con indicazione del  concorrente
con cui sussiste tale situazione, e di aver  formulato  autonomamente
l'offerta;  corredando  tale  dichiarazione  dai  documenti  utili  a
dimostrare che la situazione  di  controllo  non  ha  influito  sulla
formulazione dell'offerta, inseriti in separata busta chiusa. 
 
2. Cauzione  provvisoria  tramite  fidejussione  bancaria  o  polizza
assicurativa presentata  a  garanzia  dell'obbligo  di  stipulare  il
contratto dell'importo di € ..... 
 
3. Dichiarazione in lingua italiana, in carta legale  e  sottoscritta
dal legale rappresentante dell'impresa concorrente, con la  quale  la
concessionaria si impegna, salvo espressa rinuncia degli interessati,
all'assunzione del personale dipendente delle concessionarie  uscenti
addetto alla gestione degli impianti e di funzioni centrali,  di  cui
all'elenco allegato al bando di gara, per un  numero  complessivo  di
... addetti nel primo anno, e di un numero complessivo di ... addetti
stimato negli anni successivi,  secondo  le  modalita'  previste  nel
decreto 21 aprile 2011 del Ministro dello sviluppo  economico  e  del
Ministro del lavoro e  delle  politiche  sociali,  emanato  ai  sensi
dell'articolo 28, comma 6, decreto legislativo  23  maggio  2000,  n.
164, sulla tutela dell'occupazione del personale. 
 
4. Dichiarazione in lingua italiana, in carta legale  e  sottoscritta
dal legale rappresentante, contenente l'impegno della  aggiudicataria
a corrispondere alle societa' concessionarie uscenti, all'atto  della
sottoscrizione del relativo verbale  di  consegna  del  servizio,  la
somma complessiva di € ..... per il primo anno e la somma stimata  di
€ .... negli anni  successivi,  allo  scadere  delle  concessioni  in
essere, a titolo di rimborso, come previsto negli articoli 5 e 6  del
regolamento  sui  criteri  di  gara,   oltre   a   subentrare   nelle
obbligazioni  finanziarie  del   gestore   uscente,   relative   agli
investimenti realizzati nel precedente periodo di  affidamento,  o  a
indennizzare il gestore uscente per la  loro  estinzione,  nonche'  a
subentrare nei contratti  pubblici  o  privati  dei  gestori  uscenti
relativi allo svolgimento del servizio  e  connessi  alla  proprieta'
degli impianti. (In caso di disaccordo sul  valore  di  rimborso  fra
l'Ente  locale  e  il  gestore  entrante,  inserire  il   valore   di
riferimento e una dichiarazione in cui  il  concorrente  prende  atto
dell'esistenza di un contenzioso sulla determinazione del  valore  di
rimborso e della stima massima e minima esplicitata nel bando di gara
e si impegna  a  regolare  con  il  gestore  uscente,  a  risoluzione
definitiva   del   contenzioso,   la   differenza   fra   il   valore
definitivamente accertato per il valore di rimborso e  il  valore  di
riferimento esplicitato nel bando di gara). 
 
5. Copia del Contratto di servizio sottoscritta per  accettazione  in
tutte le pagine dal legale rappresentante dell'impresa concorrente. 
 
6. Limitatamente ai raggruppamenti temporanei di imprese  e  consorzi
ordinari, la dichiarazione, sottoscritta nelle forme di cui al DPR 28
dicembre  2000,  n.   445,   contenente   l'impegno,   in   caso   di
aggiudicazione della gara,  di  tutti  i  rappresentanti  legali  del
raggruppamento: 
  i. a costituire un soggetto giuridico unitario, avente la forma  di
societa' di capitali, che sottoscrivera' il Contratto di servizio; 
  ii. ad adempiere solidalmente a  tutti  gli  obblighi  assunti  dal
soggetto di cui al punto i). 
  Tale dichiarazione deve contenere anche l'impegno della  capogruppo
di obbligarsi a far parte del nuovo  soggetto  per  tutta  la  durata
dell'affidamento del servizio e da parte delle mandanti per almeno  5
anni dal primo affidamento. Per la mandante inoltre la  dichiarazione
deve contenere anche l'impegno di procedere ad una eventuale cessione
della propria partecipazione nel  soggetto  giuridico  unitario  solo
dopo che l'aspirante acquirente della partecipazione ha sottoposto al
soggetto che gestisce il  contratto  di  servizio  la  documentazione
attestante    il    possesso    di     requisiti     di     capacita'
economica-finanziaria e di capacita' tecnica non inferiori  a  quelli
che  la  mandante  ha  utilizzato,   ai   fini   dei   requisiti   di
partecipazione alla gara. 
 
Contenuto della busta 2 "Offerta tecnica" 
In questa busta devono essere inseriti: 
  1. I  livelli  di  sicurezza  e  di  qualita'  offerti,  ,  di  cui
all'articolo 1, lettera B. 
  2. Il piano di sviluppo degli  impianti,  di  cui  all'articolo  1,
lettera C. 
 
Contenuto della busta 3 "offerta economica 
In questa busta devono essere inseriti: 
  1. la dichiarazione redatta in lingua  italiana  su  carta  legale,
sottoscritta  dal  legale  rappresentante  dell'impresa   concorrente
contenente  i  valori  di  cui  ai  punti  A1,A2,  A3,   A5,   A6   e
(eventualmente) A4; 
  2. il Piano  industriale  sottoscritto  dal  legale  rappresentante
dell'impresa. 
 
Ogni pagina dei progetti,  degli  allegati  e  delle  relazioni  deve
essere numerata e  la  prima  deve  essere  sottoscritta  dal  legale
rappresentante dell'impresa concorrente con l'indicazione del  numero
di pagine di cui si compone il documento. 
In caso di raggruppamenti di imprese o consorzi ordinari  qualora  il
mandato collettivo  non  sia  stato  conferito  precedentemente  alla
presentazione  dell'offerta,  deve  essere  presentata  una   offerta
congiunta  e  sottoscritta  da  tutte  le  imprese  partecipanti   al
raggruppamento. 
 
 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico