(all. 2 - art. 1)
                                                  Allegato 2 (art. 4)
COMUNICAZIONE EX DECRETO LEGISLATIVO 22 MAGGIO 1999, n. 209, RELATIVA
ALLA  DETENZIONE DI APPARECCHI CONTENENTI PCB PER UN VOLUME SUPERIORE
   A 5 DM3 E CON UNA PERCENTUALE IN PESO DI PCB SUPERIORE A 0,005.

             Istruzioni per la compilazione delle schede
Soggetti tenuti alla comunicazione.
    I detentori (persona fisica o giuridica) di:
      1.  apparecchi  contenenti PCB per un volume superiore a 5 dm3,
inclusi  i  condensatori di potenza per i quali il limite di 5 dm3 e'
inteso  come  il totale dei singoli elementi di un insieme composito,
con una percentuale in peso di PCB superiore a 0,005;
      2.  oli  usati contenenti PCB per un volume superiore a 5 dm3 e
con una percentuale in peso di PCB superiore a 0,0025.
    La  dichiarazione  va  consegnata  alla sezione regionale e delle
province  autonome  del  catasto  dei  rifiuti di cui all'art. 11 del
decreto  legislativo  n.  22/1997  presso  cui il soggetto ha la sede
dell'unita' locale.
    Il modello di comunicazione si articola nelle seguenti sezioni:
      1. scheda anagrafica;
      2. scheda anagrafica semplificata;
      3. scheda apparecchiature/contenitori;
      4. modulo decontaminazione/smaltimento;
      5. scheda apparecchiature/contenitori semplificata.
Scheda anagrafica.
    Compilazione   a   cura   di   tutti   i   soggetti  tenuti  alla
dichiarazione.
    Anno. Riportare l'anno solare nel quale avviene la dichiarazione.
    Codice  fiscale/partita  I.V.A.  Riportare il codice fiscale o la
partita I.V.A. del soggetto dichiarante negli appositi spazi; serve a
riferire  univocamente  al  dichiarante  tutte  le  schede  e  moduli
compilati.
    Nome o ragione sociale. Riportare per esteso il nome o la ragione
sociale del dichiarante.
    Sede   legale.  Riportare  gli  estremi  della  sede  legale  del
dichiarante.
    Numero  schede apparecchiature/contenitori allegate: riportare il
numero   di   schede   allegate  compilate  per  ogni  apparecchio  o
contenitore contenente PCB per un volume superiore a 5 dm3.
    Quantitativo  totale  di  PCB detenuto: riportare il quantitativo
totale di PCB detenuto in kg.
    Data consegna. Riportare la data di consegna nel formato gg/mm/aa
(giorno/mese/anno).
    Nome   e  cognome  del  legale  rappresentante  o  suo  delegato.
Riportare  per  esteso  nome  e cognome del legale rappresentante che
firma la dichiarazione o suo delegato alla firma.
    Firma. La dichiarazione va firmata dal legale rappresentante o da
un  suo  delegato  alla  firma,  il  cui cognome e nome devono essere
riportati alla riga precedente.
Scheda anagrafica semplificata.
    Compilazione a cura dei seguenti soggetti:
      1.  detentori  di  apparecchi  contenenti  PCB  per  un  volume
superiore  a 5 dm3 e con una percentuale in peso compresa tra 0,05% e
0,005%;
      2.  detentori  di  oli  usati  contenenti  PCB  per  un  volume
superiore  a 5 dm3 e con una percentuale in peso compresa tra 0,05% e
0,0025%.
    Anno. Riportare l'anno solare nel quale avviene la dichiarazione.
    Codice  fiscale/partita  I.V.A.  Riportare il codice fiscale o la
partita I.V.A. del soggetto dichiarante negli appositi spazi; serve a
riferire  univocamente  al  dichiarante  tutte  le  schede  e  moduli
compilati.
    Nome o ragione sociale. Riportare per esteso il nome o la ragione
sociale del dichiarante.
    Sede   legale.  Riportare  gli  estremi  della  sede  legale  del
dichiarante.
    Numero  schede apparecchiature/contenitori semplificate allegate:
riportare il numero di schede allegate compilate per ogni apparecchio
o contenitore contenente PCB per un volume superiore a 5 dm3.
    Data  di  consegna.  Riportare  la  data  di consegna nel formato
gg/mm/aa (giorno/mese/anno).
    Nome   e  cognome  del  legale  rappresentante  o  suo  delegato.
Riportare  per  esteso  nome  e cognome del legale rappresentante che
firma la dichiarazione o suo delegato alla firma.
    Firma. La dichiarazione va firmata dal legale rappresentante o da
un  suo  delegato  alla  firma,  il  cui cognome e nome devono essere
riportati alla riga precedente.
Scheda apparecchiature/contenitori.
    Compilazione a cura dei seguenti soggetti:
      1.  detentori  di  apparecchi  contenenti  PCB  per  un  volume
superiore  a  5  dm3 inclusi i condensatori di potenza per i quali il
limite  di  5 dm3 e' inteso come il totale dei singoli elementi di un
insieme composito e con una percentuale in peso superiore a 0,05%;
      2.  detentori  di  oli  usati  contenenti  PCB  per  un  volume
superiore a 5 dm3 e con una percentuale in peso superiore a 0,05%.
    Deve  essere compilata una scheda apparecchiature/contenitori per
ogni   apparecchio   o   contenitore   contenente   PCB   oggetto  di
dichiarazione.
    Numero   di   matricola.   Riportare   il   numero  di  matricola
dell'apparecchio cui si riferisce la comunicazione.
    Tipo di apparecchio. Barrare la casella corrispondente al tipo di
apparecchio  dichiarato.  Nel  caso  l'apparecchio non sia tra quelli
elencati barrare la casella "Altro" e specificarne la tipologia.
    Anno   di   costruzione.  Indicare,  se  disponibile,  l'anno  di
costruzione dell'apparecchio.
    Anno  di  messa in esercizio. Indicare, se disponibile, l'anno di
messa in esercizio dell'apparecchio.
    Collocazione  dell'apparecchio. Corrisponde alla sede dell'unita'
locale  presso  la  quale  e' detenuto l'apparecchio al momento della
dichiarazione.
    In  caso  di apparecchiature soggette a spostamenti dovra' essere
compilato  il  riepilogo degli spostamenti avvenuti, da allegare alla
dichiarazione  relativa  al biennio successivo; in ogni caso tutta la
documentazione  relativa  a  detti spostamenti deve essere conservata
presso l'unita' locale indicata nella dichiarazione.
    Quantitativo  e concentrazione di PCB contenuto nell'apparecchio.
Indicare  la  quantita'  in kg di fluido contenente PCB e la relativa
concentrazione   in   PCB  come  percentuale  in  peso.  In  caso  di
apparecchiatura  sigillata  si  deve fare riferimento ai dati forniti
dal costruttore, ove disponibili, o stimati.
    Tipo  contenitore. Indicare la tipologia del contenitore: tanica,
fusto, cisterna, ecc.
    Capacita'. Indicare la capacita' del contenitore in metri cubi.
    Numero  contenitore. Numero progressivo per l'identificazione dei
contenitori ai fini della dichiarazione.
    Collocazione  del  contenitore. Corrisponde alla sede dell'unita'
locale  presso  la  quale e' detenuto il contenitore al momento della
dichiarazione.
Scheda decontaminazione/smaltimento.
    Compilazione a cura dei seguenti soggetti:
      3.  detentori  di  apparecchi  contenenti  PCB  per  un  volume
superiore a 5 dm3 e con una percentuale in peso superiore a 0,05%.
      4.  detentori  di  oli  usati  contenenti  PCB  per  un  volume
superiore a 5 dm3 e con una percentuale in peso superiore a 0,05%.
    Deve essere compilata una scheda decontaminazione/smaltimento per
ogni apparecchio o contenitore contenente PCB per un volume superiore
a 5 dm3.
    Operazioni di decontaminazione/smaltimento. Indicare, barrando la
relativa casella il tipo di decontaminazione/smaltimento effettuato o
previsto;  nel  caso la tipologia di decontaminazione/smaltimento non
sia  indicata  barrare  la casella "Altro" e specificarne la relativa
tipologia.
    Data   di  decontaminazione/smaltimento.  Indicare,  barrando  la
relativa  casella,  se  si  tratta  di  decontaminazione effettuata o
prevista.  Per  la  prima  comunicazione  da  effettuarsi entro il 31
dicembre 2000 la decontaminazione da indicare e' solo quella prevista
per gli anni successivi.
    Societa'   che   ha   effettuato/effettuera'   le  operazioni  di
decontaminazione/smaltimento.  Indicare  il codice fiscale, il nome o
la ragione sociale e l'indirizzo della sede legale della ditta che ha
effettuato le operazioni di decontaminazione/smaltimento.
    Sede  unita'  locale  ove  sono  state  o  saranno  effettuate le
operazioni   di  decontaminazione/smaltimento.  Indicare  l'indirizzo
della  sede dell'unita' locale ove sono state o saranno effettuate le
operazioni di decontaminazione/smaltimento.
Scheda apparecchiature/contenitori semplificata.
    Compilazione a cura dei seguenti soggetti:
      5.  detentori  di  apparecchi  contenenti  PCB  per  un  volume
superiore  a 5 dm3 e con una percentuale in peso compresa tra 0,05% e
0,005%.
      6.  detentori  di  oli  usati  contenenti  PCB  per  un  volume
superiore  a 5 dm3 e con una percentuale in peso compresa tra 0,05% e
0,0025%.
    Deve  essere compilata una scheda apparecchiature/contenitori per
ogni   apparecchio   o   contenitore   contenente   PCB   oggetto  di
dichiarazione.
    Numero   di   matricola.   Riportare   il   numero  di  matricola
dell'apparecchio cui si riferisce la comunicazione.
    Tipo di apparecchio. Barrare la casella corrispondente al tipo di
apparecchio  dichiarato.  Nel  caso  l'apparecchio non sia tra quelli
elencati barrare la casella "Altro" e specificarne la tipologia.
    Anno   di   costruzione.  Indicare,  se  disponibile,  l'anno  di
costruzione dell'apparecchio.
    Anno  di  messa in esercizio. Indicare, se disponibile, l'anno di
messa in esercizio dell'apparecchio.
    Collocazione  dell'apparecchio. Corrisponde alla sede dell'unita'
locale  presso  la  quale  e' detenuto l'apparecchio al momento della
dichiarazione.
    In  caso  di apparecchiature soggette a spostamenti dovra' essere
compilato  il  riepilogo degli spostamenti avvenuti, da allegare alla
dichiarazione  relativa  al biennio successivo; in ogni caso tutta la
documentazione  relativa  a  detti spostamenti deve essere conservata
presso l'unita' locale indicata nella dichiarazione.
    Tipo  contenitore. Indicare la tipologia del contenitore: tanica,
fusto, cisterna, ecc.
    Capacita'. Indicare la capacita' del contenitore in metri cubi.
    Numero  contenitore. Numero progressivo per l'identificazione dei
contenitori ai fini della dichiarazione.