(all. 1 - art. 1) (parte 2)
                                   ----------------------------------
                                  |b) la gestione della regolazione
                                  |secondaria frequenza-potenza
                                  |nell'ambito del sistema elettrico
                                  |interconnesso UCTE;
                                   ----------------------------------
                                  |c) la riserva di soccorso in
                                  |comune con i paesi esteri (mutuo
                                  |soccorso) concordata in sede
                                  |internazionale;
                                   ----------------------------------
                                  |d) recuperare in tempo differito
                                  |l'energia non prelevata alla
                                  |frontiera a causa di riduzioni di
                                  |importazioni dovute a manutenzioni
                                  |e/o avarie di elementi di rete
                                  |appartenenti all'interconnessione
                                  |e per la quale il Gestore ha
                                  |garantito l'alimentazione ai
                                  |Clienti.
                                   ----------------------------------
                                  |Il margine operativo di
                                  |trasmissione viene determinato per
                                  |la frontiera di ogni paese
                                  |interconnesso.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Differenza tra il livello di
                                  |compatibilità e la somma della
                                  |emissione totale degli Utenti
                                  |esistenti con la somma della
       Margine di emissione totale|emissione effettiva trasferita.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Tensione nominale di valore
                                  |superiore a 1 kV e inferiore o
                    Media tensione|uguale a 35 kV
---------------------------------------------------------------------
                                  |Insieme di azioni tramite le quali
                                  |si individua l'attuale stato di
                                  |funzionamento di un sistema
                      Monitoraggio|elettrico.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Neutro di un impianto elettrico
                                  |collegato a terra con un
                                  |collegamento ad impedenza nulla o
        Neutro francamente a terra|comunque trascurabile.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Tutte le azioni di controllo -
                                  |automatiche e/o manuali - disposte
                                  |dal Gestore e realizzate tramite
                                  |sistemi e/o apparati singoli
                                  |idonee a mantenere o riportare il
                                  |sistema elettrico in una
                                  |condizione normale, anche passando
                                  |attraverso una condizione di
                                  |ripristino, una volta che lo
                                  |stesso stia per evolvere o sia già
                   Piani di difesa|in una condizione di emergenza.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Insieme delle procedure
                                  |automatiche e manuali che
                                  |consentono di ripristinare le
                                  |normali condizioni di
                                  |funzionamento del sistema
                                  |elettrico a seguito del fuori
                                  |servizio del sistema elettrico
             Piano di riaccensione|medesimo o di parte di esso.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Rete con un consumo inferiore a
                                  |2.500 GWh nel 1996, di cui meno
                                  |del 5 per cento e' ottenuto
                                  |dall'interconnessione con altre
              Piccola rete isolata|reti.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Massima potenza che la linea può
                                  |trasportare in condizioni di
                                  |funzionamento continuo senza che
                                  |venga superata la massima
                                  |temperatura di funzionamento per
                                  |il conduttore, tenendo conto di
  Potenza al limite termico di una|eventuali limitazioni imposte da
                   linea elettrica|componenti accessori d'impianto.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Il più alto valore della potenza
                                  |elettrica fornita o assorbita in
                                  |un punto qualsiasi del sistema
                                  |durante un intervallo di tempo
                  Potenza di punta|determinato.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Potenza attiva massima di un
                                  |impianto di produzione che può
                                  |essere erogata con continuità (ad
                                  |es. per un gruppo termoelettrico)
                                  |o per un determinato numero di ore
                                  |(ad es. per un gruppo
           Potenza efficiente (Pe)|idroelettrico).
---------------------------------------------------------------------
                                  |Potenza che transita sul
                                  |collegamento o sui collegamenti
                                  |fra l'impianto del produttore e la
                                  |rete. Detta potenza può coincidere
                                  |o non coincidere con la potenza
                                  |efficiente dell'impianto di
           Potenza immessa in rete|produzione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Potenza apparente massima a cui
                                  |una macchina elettrica può
                                  |funzionare con continuità in
                  Potenza nominale|condizioni specificate.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Persona fisica o giuridica che
                                  |produce energia elettrica
                                  |indipendentemente dalla proprietà
                        Produttore|dell'impianto di generazione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Generazione di energia elettrica,
                        Produzione|comunque prodotta.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Curva tensione - tempo che
                                  |definisce i valori di tensione da
               Profilo di tensione|attuare istante per istante.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Definizione dei piani di utilizzo,
                                  |in un determinato orizzonte
                                  |temporale, dei mezzi di produzione
                                  |e trasmissione disponibili, al
                                  |fine di soddisfare il fabbisogno
                                  |energetico nel rispetto della
                    Programmazione|qualità e continuità del servizio
---------------------------------------------------------------------
                                  |Predisposizione di piani e
                                  |programmi per l'esercizio del
     Programmazione dell'esercizio|sistema elettrico.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Insieme delle operazioni messe in
                                  |atto a seguito di anomalie o
                                  |guasti sugli impianti, atte a
                                  |ripristinare al più presto
                                  |l'efficienza e la funzionalità dei
                                  |medesimi e/o ad assicurare, in
                                  |emergenza, la conduzione locale
                 Pronto intervento|degli stessi.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Apparecchiatura atta a rilevare
                                  |anormali condizioni di
                                  |funzionamento di un componente
                                  |elettrico e comandare
                                  |l'eliminazione dell'anomalia o
                        Protezione|fornire allarmi o segnali.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Protezione che comanda l'apertura
                                  |degli interruttori di una linea di
               Protezione di linea|trasmissione o di distribuzione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Dispositivo o sistema di
                                  |protezione che interviene quando
                                  |un guasto non viene eliminato nel
                                  |tempo stabilito a causa di un non
                                  |corretto intervento della
                                  |Protezione Principale o della
                                  |mancata apertura di un
             Protezione di riserva|interruttore.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Protezione che comanda l'apertura
               Protezione generale|dell'interruttore generale.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Dispositivo o sistema di
                                  |protezione che interviene
                                  |prioritariamente per eliminare un
             Protezione principale|guasto.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Limite fisico o convenzionale tra
                                  |la rete del distributore o del
                                  |gestore (incluso l'allacciamento)
                                  |e la rete o l'impianto del
             Punto di collegamento|cliente.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Punto di confine tra la RTN e
                                  |l'impianto dell'Utente, dove
                                  |l'energia immessa o prelevata
                 Punto di consegna|dalla RTN viene contabilizzata.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Caratteristica di continuità e
                                  |regolarità nel tempo dei valori
        Qualità dell'alimentazione|della tensione e della frequenza
                         elettrica|dell'energia elettrica fornita.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Un sistema elettrico funziona in
                                  |regime permanente quando sono
                                  |costanti nel tempo in ogni punto
                                  |le grandezze elettriche e
                                  |meccaniche, in particolare sono
                                  |costanti le velocità delle
                                  |macchine sincrone e le tensioni
                                  |efficaci in ciascun nodo della
                 Regime permanente|rete.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Condizione di funzionamento che fa
                                  |seguito ad una perturbazione
                Regime transitorio|transitoria
---------------------------------------------------------------------
                                  |Operazione atta a modificare il
                                  |valore attuale di una grandezza
                                  |variabile, allo scopo di
                                  |mantenerla ad un valore
           Regolazione (Controllo)|programmato.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Regolazione automatica della
                                  |velocità per adattare la
                                  |produzione di un generatore a
        Regolazione primaria della|seguito di una variazione di
                         frequenza|frequenza.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Capacità del regolatore automatico
                                  |di tensione del generatore di
                                  |modulare la produzione di energia
                                  |reattiva con l'obiettivo di
                                  |mantenere costante la tensione ai
        Regolazione primaria della|morsetti del generatore o nel nodo
                          tensione|AAT della centrale.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Funzione automatica centralizzata
                                  |che consente ad una zona di
                                  |regolazione, di attivare la
                                  |propria generazione per rispettare
                                  |gli scambi di potenza con le zone
                                  |di regolazione confinanti ai
                                  |valori programmati, contribuendo
                                  |anche alla regolazione della
                                  |frequenza dell'interconnessione.
                                  |Una regolazione secondaria ben
                                  |coordinata permette di compensare
                                  |gli squilibri di potenza attiva
                                  |all'interno della zona di
      Regolazione secondaria della|regolazione in cui si sono
                         frequenza|manifestati.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Funzione automatica centralizzata
                                  |che consente di regolare la
                                  |produzione di potenza reattiva a
                                  |livello regionale con tutti i
                                  |mezzi a disposizione (ad es.
                                  |produzione dei generatori,
                                  |inserzione di condensatori o di
                                  |reattori, controllo dei variatori
                                  |sotto carico dei trasformatori,
                                  |ecc.) per mantenere un valore
                                  |programmato di tensione in un nodo
                                  |di riferimento della rete
      Regolazione secondaria della|regionale ad alta tensione (Nodo
                          tensione|Pilota).
---------------------------------------------------------------------
                                  |Le regole tecniche di cui
                                  |all'articolo 3, comma 6, del
                   Regole Tecniche|decreto legislativo n. 79/99.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Qualunque rete con obbligo di
                                  |connessione di terzi fatta
                                  |eccezione per la rete di
                                  |trasmissione nazionale, ivi
                                  |incluse le porzioni limitate della
                                  |medesima, nonché per la porzione
                                  |della rete di proprietà della
                                  |società Ferrovie dello Stato Spa
                                  |non facente parte della rete di
             Rete di distribuzione|trasmissione nazionale.
---------------------------------------------------------------------
                                  |E' l'insieme di linee di una rete
                                  |usata per trasportare energia
                                  |elettrica, generalmente in grande
                                  |quantità, dai centri di produzione
                                  |alle aree di distribuzione e
              Rete di trasmissione|consumo.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Rete elettrica di trasmissione
                                  |nazionale come individuata dal
                                  |decreto del Ministro
                                  |dell'industria 25 giugno 1999 e
    Rete di trasmissione nazionale|dalle successive modifiche e
                             (RTN)|integrazioni.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Insieme di impianti, linee e
                                  |stazioni per la movimentazione di
                                  |energia elettrica e la fornitura
                    Rete elettrica|dei necessari servizi.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Rete elettrica la cui struttura
                                  |consente percorsi alternativi di
                                  |interconnessione tra due nodi
                                  |qualsiasi e quindi l'alimentazione
                                  |della stessa utenza da rami di
                                  |rete diversi, assicurando una
           Rete elettrica magliata|maggiore continuità di servizio.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Rete di distribuzione del
                                  |produttore, o parte di questa, che
                                  |può funzionare separatamente da
                                  |altre reti (rete del produttore o
                     Rete in isola|rete pubblica).
---------------------------------------------------------------------
                                  |Complesso di reti di trasmissione
                                  |e di distribuzione collegate
                                  |mediante più dispositivi di
                Rete interconnessa|interconnessione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Qualunque rete elettrica il cui
                                  |gestore di rete non abbia
                                  |l'obbligo di connessione di terzi,
                                  |nonché la porzione della rete di
                                  |proprietà della società Ferrovie
                                  |dello Stato Spa non facente parte
                                  |della rete di trasmissione
             Rete interna d'utenza|nazionale.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Reti i cui gestori hanno l'obbligo
                                  |di connessione di terzi secondo
                                  |quanto previsto dall'articolo 3,
                                  |comma 1, e dell'articolo 9, comma
                                  |1 del decreto legislativo n.
                                  |79/99, ivi incluse le reti di cui
                                  |all'articolo 3, comma 3, del
                                  |decreto del Ministro
                                  |dell'industria 25 giugno 1999, le
                                  |porzioni limitate della rete di
                                  |trasmissione nazionale la cui
                                  |gestione sia affidata a terzi ai
                                  |sensi dell'articolo 3, comma 7 del
                                  |medesimo decreto legislativo e le
                                  |piccole reti isolate, nonché la
                                  |porzione della rete di proprietà
                                  |della società Ferrovie dello Stato
Reti con obbligo di connessione di|Spa non facente parte della rete
                             terzi|trasmissione nazionale.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Insieme di attività coordinate dal
                                  |Gestore con l'obiettivo di
                                  |rialimentare di un sistema
                      Riaccensione|elettrico dopo un black out.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Sequenza di azioni automatiche,
                                  |riguardanti i gruppi
                                  |termoelettrici, attivata
                                  |dall'apertura dell'interruttore di
                                  |gruppo in seguito a guasti esterni
                                  |all'unità. La logica di rifiuto
                                  |del carico ha lo scopo di regolare
                                  |la velocità del gruppo a valori
                                  |prossimi a quella nominale e
                                  |ridurre, o eliminare, l'adduzione
                                  |di combustibile per adeguare la
                                  |potenza prodotta a quella dei
                                  |servizi ausiliari di centrale e di
                                  |consentire così il rapido rientro
                Rifiuto del carico|in produzione dell'unità.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Quota di potenza del parco di
                                  |generazione che deve soddisfare lo
                                  |squilibrio tra produzione e carico
                                  |dovuto a variazioni aleatorie del
                                  |fabbisogno, errori di previsione
                                  |del fabbisogno, indisponibilità
                                  |imprevista di generazione (ad
                                  |esempio per avarie) e variazioni
                                  |impreviste nei programmi di
                                  |scambio con l'estero. Generalmente
                                  |si può classificare, sulla base
                                  |dello stato in esercizio dei
                                  |gruppi che possono metterla a
                                  |disposizione, in due categorie:
                Riserva di potenza|riserva rotante e riserva fredda.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Differenza tra la massima potenza
                                  |che il gruppo può produrre e la
                                  |potenza effettivamente prodotta in
                                  |una data condizione di esercizio.
                                  |Coincide con la parte positiva
                                  |della corrispondente banda di
                                  |regolazione. A seconda della
                                  |regolazione considerata, si
                                  |distingue una 'riserva di
                                  |regolazione primaria' ed una
      Riserva di regolazione di un|'riserva di regolazione
    gruppo (primaria o secondaria)|secondaria'.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Assetto circuitale della rete
                                  |rappresentabile graficamente come
                                  |schema unifilare ad un livello di
                                  |dettaglio sufficiente per
                                  |evidenziare gli elementi della RTN
                                  |nonché i componenti costituenti i
                    Schema di rete|medesimi.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Servizi necessari per la gestione
                                  |della RTN quali,
                                  |esemplificativamente, i servizi di
                                  |regolazione di frequenza,
                                  |regolazione della tensione,
                                  |riserva di potenza e riaccensione
                   Servizi di rete|della rete.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Sicurezza valutata nell'ipotesi
                                  |che l'eventuale fuori servizio
                                  |accidentale ed improvviso di un
                                  |qualsiasi componente del sistema
                                  |elettrico (linea, trasformatore,
                                  |gruppo generatore) non determini
                                  |il superamento dei limiti di
        Sicurezza "deterministica"|funzionamento degli altri
                 ("Sicurezza n-1")|componenti rimasti in servizio.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Sistema nel quale, in caso di
                                  |guasto a terra, la tensione verso
                                  |terra delle fasi sane alla
                                  |frequenza di rete non supera in
                                  |nessun punto della rete l'80%
Sistema con neutro efficacemente a|della tensione concatenata
                             terra|nominale (tensione fase - fase).
---------------------------------------------------------------------
                                  |Insieme di sistemi di calcolo,
                                  |linee di trasmissione dati ed
                                  |apparati che rendono possibile il
                                  |controllo, in sicurezza ed
                                  |economia, dell'intero sistema
              Sistema di controllo|elettrico.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Apparecchiatura che fornisce la
                                  |corrente di campo di un
                                  |alternatore inclusi tutti gli
                                  |elementi di regolazione e di
                                  |controllo come pure gli apparecchi
                                  |di diseccitazione o scarica del
                                  |campo ed i dispositivi di
            Sistema di eccitazione|protezione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Complesso di apparecchiature di
                                  |trasmissione dati a distanza che
                                  |permette la gestione degli
     Sistema di telecontrollo e di|impianti e il controllo e la
                        telemisura|misura della fornitura ai clienti.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Complesso degli impianti di
                                  |produzione, delle reti di
                                  |trasmissione e di distribuzione
                                  |nonché dei servizi ausiliari e dei
                                  |dispositivi di interconnessione e
                                  |dispacciamento ubicati sul
       Sistema elettrico nazionale|territorio nazionale.
---------------------------------------------------------------------
               Sito di connessione|Designa:
                                   ----------------------------------
                                  |- per l'Utente indiretto, l'area
                                  |nella quale sono installati gli
                                  |impianti elettrici che realizzano
                                  |il collegamento circuitale tra la
                                  |rete a cui gli stessi sono
                                  |connessi e gli impianti
                                  |dell'Utente indiretto;
                                   ----------------------------------
                                  |- per l'Utente diretto, l'area
                                  |nella quale sono installati gli
                                  |impianti di trasmissione gestiti
                                  |dal Gestore e gli impianti
                                  |elettrici gestiti dall'Utente
                                  |diretto.
                                   ----------------------------------
                                  |Un sistema elettrico è stabile per
                                  |un'assegnata perturbazione
                                  |impressa a partire da una
                                  |prefissata condizione iniziale di
                                  |regime permanente, se, dopo
                                  |estinto il regime transitorio,
                                  |esso ritorna integralmente in
                                  |equilibrio, cioè se le macchine
                                  |sincrone riassumono tutte le
                                  |rispettive velocità di
                                  |sincronismo, non si verifica la
                                  |separazione della rete, le
                                  |tensioni riassumono i valori che
                                  |avevano prima della perturbazione
                                  |(se la perturbazione è
                                  |transitoria) o valori comunque
                                  |prossimi alla tensione nominale
          Stabilità (di un sistema|(se la perturbazione è
                        elettrico)|permanente).
---------------------------------------------------------------------
                                  |Attitudine del sistema elettrico a
                                  |non essere sede di oscillazioni
                                  |persistenti a seguito di una
                Stabilità dinamica|perturbazione
---------------------------------------------------------------------
                                  |Attitudine del sistema elettrico a
                                  |rimanere stabile a seguito di
                                  |piccole perturbazioni e variazioni
                 Stabilità statica|lente di carico o generazione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Attitudine del sistema elettrico a
                                  |mantenere un funzionamento stabile
                                  |a seguito di una specificata
                                  |perturbazione rapida di grande
                                  |ampiezza che venga a sovrapporsi
                                  |ad una assegnata condizione
             Stabilità transitoria|iniziale stabile.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Insieme di impianti di potenza e
                                  |di impianti accessori asserviti ad
                                  |una linea elettrica o da un
                                  |trasformatore che collegano tali
                                  |elementi della Rete con le sbarre
                            Stallo|di una stazione elettrica.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Variazione percentuale di
                                  |frequenza che, per effetto
                                  |dell'azione del regolatore, fa
                                  |variare la potenza generata dal
                                  |gruppo del 100 % rispetto alla
             Statismo di un gruppo|potenza nominale.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Si definisce stato del neutro il
                                  |modo di collegare a terra un
                                  |impianto elettrico che è rilevante
   Stato del neutro degli impianti|ai fini della sicurezza e del
                         elettrici|funzionamento.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Stazione elettrica facente parte
                                  |della RTN, a cui la stazione di
                                  |consegna è collegata da una o più
           Stazione di connessione|linee elettriche.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Stazione elettrica che collega
                                  |l'impianto di Utente alla Rete di
                                  |trasmissione nazionale e al cui
                                  |interno è individuato il punto di
              Stazione di consegna|consegna.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Parte di una rete costituita dal
                                  |complesso delle apparecchiature
                                  |utilizzate per trasferire
                                  |l'energia elettrica tra reti a
        Stazione di trasformazione|tensioni diverse.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Parte di una rete, concentrata e
                                  |chiusa in un ben determinato sito,
                                  |utilizzata sia per ripartire
                                  |l'energia elettrica tra le linee
                                  |di una rete, sia per trasferire
                                  |l'energia elettrica tra reti a
                                  |tensioni diverse, sia per
                                  |trasformare l'energia elettrica
                                  |alla più bassa tensione
                Stazione elettrica|utilizzabile dall'Utente.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Programma applicativo che esegue
                                  |una valutazione delle telemisure
                                  |acquisite nella RTN, evidenziando
                                  |quelle di qualità non accettabile
                                  |e sostituendo le telemisure fuori
                                  |scansione con i valori stimati. Il
                                  |risultato è lo stato del sistema
                 Stima dello stato|elettrico in un dato istante.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Insieme di azioni tramite le quali
                                  |si individua l'attuale stato di
                                  |funzionamento di un sistema
                      Supervisione|elettrico.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Gli interventi sulla rete
                                  |elettrica che comportano un
                                  |adeguamento o un potenziamento
                                  |della capacità di trasporto,
                                  |trasformazione, connessione, e
                                  |interconnessione, ovvero un
                                  |incremento della flessibilità
                                  |operativa della rete o una
                                  |dismissione di elementi della
                          Sviluppo|rete.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Comandi relativi all'apertura di
                                  |interruttori degli Utenti inseriti
                                  |nei piani di difesa del Gestore,
                                  |inviati direttamente da sistemi
                                  |centralizzati del Gestore stesso
                                  |oppure da sistemi automatici
                                  |residenti in impianti di altri
                       Telecomandi|soggetti.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Esecuzione di manovre in remoto su
                                  |dispositivi di interesse dei
                                  |Titolari e degli Utenti della RTN,
                                  |dai cosiddetti Posti di
                                  |Teleconduzione dell'uno o
                    Teleconduzione|dell'altro soggetto.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Comando unidirezionale da parte di
                                  |un dispositivo di teleprotezione
                                  |ad analogo dispositivo remoto.
                                  |L'invio del comando da parte del
                                  |trasmettitore e l'esecuzione del
                                  |comando da parte del ricevitore
                                  |sono rispettivamente subordinati
                                  |all'avviamento delle protezioni e
                    Telepilotaggio|condizionano la protezione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Scambio di informazioni, ordini e
                                  |comandi tra il Gestore e l'Utente
                                  |finalizzato alla regolazione della
                                  |tensione (inclusi i variatori
                                  |sotto carico, i condensatori,
                   Teleregolazione|ecc.) e della frequenza/potenza.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Comando unidirezionale rapido da
                                  |parte di un dispositivo di
                                  |teleprotezione ad analogo
                                  |dispositivo remoto. L'invio e
                                  |l'esecuzione del comando comanda
                                  |l'apertura dell'interruttore senza
                                  |condizionamenti da parte delle
                        Telescatto|protezioni.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Scambio di dati in tempo differito
                                  |tra il Gestore e l'Utente per il
                                  |monitoraggio e la misura a scopi
             Teletrasmissione dati|tariffari.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Intervallo di tempo dal
                                  |manifestarsi del guasto fino alla
                                  |estinzione definitiva dell'arco
                                  |nell'interruttore. Esso è anche il
                                  |tempo predisposto per eliminare il
                                  |guasto da parte delle
                                  |apparecchiature di protezione e di
                                  |interruzione della porzione di
                                  |circuito interessata dal guasto
  Tempo di eliminazione del guasto|stesso.
                                   ----------------------------------
                                  |Se non vi è dispositivo di
                                  |richiusura automatica, il tempo di
                                  |eliminazione del guasto è il tempo
                                  |che intercorre tra l'inizio del
                                  |guasto e l'interruzione della
                                  |corrente di guasto.
                                   ----------------------------------
                                  |Se sono installati dispositivi di
                                  |richiusura automatica il tempo di
                                  |eliminazione del guasto è la somma
                                  |dei tempi di permanenza della
                                  |corrente di guasto durante un
                                  |ciclo di richiusura (O-C-O)
                                  |(purché la durata del ciclo non
                                  |sia superiore a 5 s).
                                   ----------------------------------
                                  |Se vi sono dispositivi che
                                  |effettuano successive richiusure
                                  |automatiche, agli effetti della
                                  |determinazione del tempo di
                                  |eliminazione del guasto a terra,
                                  |gli eventuali guasti successivi
                                  |devono essere considerati come
                                  |indipendenti dal primo.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Valori minimi e massimi tra cui
                                  |deve essere compresa, in regime di
                                  |funzionamento permanente, la
                                  |tensione tra le fasi di un
  Tensioni limite di funzionamento|elemento della Rete.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Valore approssimato della tensione
                                  |utilizzato per designare o
     Tensione nominale del sistema|identificare il sistema.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Persona fisica o giuridica che ha
            Titolare della rete di|la disponibilità di una porzione
                      trasmissione|della rete di trasmissione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Persona fisica o giuridica che ha
                                  |la disponibilità di un sito di
Titolare di un sito di connessione|connessione.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Macchina elettrica utilizzata per
                                  |il collegamento e il trasferimento
                                  |di energia tra reti a livelli di
                     Trasformatore|tensione diversi.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Trasformatore di misura in cui la
                                  |corrente secondaria, in condizioni
                                  |di utilizzo normali, è
                                  |sostanzialmente proporzionale alla
                                  |corrente primaria e che in fase
                                  |differisce da questa di un angolo
                                  |prossimo a zero per un senso
    Trasformatore di corrente (TA)|appropriato delle connessioni.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Trasformatore destinato ad
                                  |alimentare strumenti di misura,
           Trasformatore di misura|relè e altri apparecchi simili.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Trasformatore di misura in cui la
                                  |tensione secondaria, in condizioni
                                  |di utilizzo normali, è
                                  |sostanzialmente proporzionale alla
                                  |tensione primaria e che in fase
                                  |differisce da questa di un angolo
                                  |prossimo a zero per un senso
    Trasformatore di tensione (TV)|appropriato delle connessioni.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Attività di trasporto e di
                                  |trasformazione dell'energia
                                  |elettrica sulla rete interconnessa
                                  |ad alta ed altissima tensione ai
                                  |fini della consegna ai clienti, ai
                                  |distributori e ai destinatari
                      Trasmissione|dell'energia autoprodotta.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Persona fisica o persona giuridica
                                  |che gestisce, anche non avendone
                                  |la proprietà, un impianto connesso
                                  |alla rete di trasmissione
                            Utente|nazionale. Un Utente può essere:
                                   ----------------------------------
                                  |- diretto (o direttamente
                                  |connesso), nel caso di connessione
                                  |diretta dell'impianto alla rete di
                                  |trasmissione nazionale;
                                   ----------------------------------
                                  |- indiretto (o indirettamente
                                  |connesso), nel caso di connessione
                                  |indiretta dell'impianto alla rete
                                  |di trasmissione nazionale.
---------------------------------------------------------------------
                                  |Qualunque impianto elettrico
                                  |direttamente connesso alla rete di
                            Utenza|trasmissione nazionale.