(all. 1 - art. 1)
                                                            Tabella A

              Aree di addestramento professionalizzante
             e relativi settori scientifico-disciplinari

  A) Area  propedeutica  generale - obiettivi: lo specializzando deve
conseguire  la  preparazione  sulle  conoscenze  di base utili per la
pratica   applicativa  di  genetica  e  biologia  dei  trapianti,  di
embriologia con particolare riguardo alla teratologia, di anatomia ed
istologia  normale  e  patologia  della cute, parti molli ed annessi,
della  fisiopatologia  della  riparazione  tissutale  con particolare
riguardo  alle  ustioni.  Settori:  E09A  -  Anatomia  umana,  E09B -
Istologia,  F03X - Genetica medica, F04A - Patologia generale, F06A -
Anatomia patologica.
  B) Area  propedeutica  clinica  - obiettivi: lo specializzando deve
conseguire  la  preparazione  di base necessaria all'esecuzione di un
intervento  chirurgico  in  elezione e in urgenza e per affrontare le
diverse   eventualita'   che   possono   presentarsi   nell'esercizio
dell'attivita' chirurgica. Settori: F08A - Chirurgia generale, F08B -
Chirurgia  plastica,  F18X - Diagnostica per immagini e radioterapia,
F21X - Anestesiologia.
  C) Area  clinica  complementare - obiettivi: l'area deve fornire le
conoscenze   cliniche  ed  applicative  integrative  della  chirurgia
plastica.  Settori:  F10X  -  Urologia, F12B - Neurochirurgia, F13C -
Chirurgia  maxillo  facciale,  F15A  -  Otorinolaringoiatria,  F17X -
Malattie  cutanee e veneree, F20X - Ginecologia ed ostetricia, F16A -
Malattie apparato locomotore, F14X - Malattie apparato visivo, M11E -
Psicologia clinica.
  D) Area  disciplinare  terapia  e  tecnica  chirurgica - obiettivi:
l'area    deve   fornire   la   preparazione   di   base   necessaria
all'approfondimento della diagnostica, della patologia, della clinica
e  delle moderne tecniche chirurgiche necessarie per la pratica delle
specialita'. Settore: F08B - Chirurgia plastica.
  E) Area  disciplinare  metodologie  complementari  -  obiettivi: lo
specializzando  deve  acquisire  le  conoscenze  utili per la pratica
applicativa   delle   metodologie   di   gestione   e  programmazione
dell'attivita'  chirurgica,  delle  applicazioni  tecnologiche  e  di
diagnostica strumentale, dei biomateriali e delle banche dei tessuti,
delle  terapie  riabilitative.  Settori:  E07X - Farmacologia, E10X -
Biofisica medica, F08B - Chirurgia plastica, F16B - Medicina fisica e
riabilitativa,  F22A  -  Igiene generale e applicata, F22B - Medicina
legale.