(all. 1 - art. 1)
                                                        Allegato n. 1
                            NOTE ESPLICATIVE

   Le graduatorie sono trentasei, come di seguito specificato :


    1) PIEMONTE speciale (All. n. 2/1)
    2) PIEMONTE ordinaria (All. 2/2)
    3) VALLE D'AOSTA ordinaria (All. n. 2/3)
    4) LOMBARDIA speciale (All. n. 2/4)
    5) LOMBARDIA ordinaria (All. n. 2/5)
    6) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ordinaria (All. n. 2/6)
    7) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ordinaria (All. n. 2/7)
    8) VENETO speciale (All. n. 2/8)
    9) VENETO ordinaria (All. n. 2/9)
   10) FRIULI VENEZIA GIULIA ordinaria (All. n. 2/10)
   11) LIGURIA speciale (All. n. 2/11)
   12) LIGURIA ordinaria (All. n. 2/12)
   13) EMILIA ROMAGNA ordinaria (All. n. 2/13)
   14) TOSCANA speciale (All. n. 2/14)
   15) TOSCANA ordinaria (All. n. 2/15)
   16) UMBRIA speciale (All. n. 2/16)
   17) UMBRIA ordinaria (All. n. 2/17)
   18) MARCHE speciale (All. n. 2/18)
   19) MARCHE ordinaria (All. n. 2/19)
   20) LAZIO speciale (All. n. 2/20)
   21) LAZIO ordinaria (All. n. 2/21)
   22) ABRUZZO speciale (All. n. 2/22)
   23) ABRUZZO ordinaria (All. n. 2/23)
   24) MOLISE speciale (All n. 2/24)
   25) MOLISE ordinaria (All. n. 2/25)
   26) CAMPANIA speciale (All. n. 2/26)
   27) CAMPANIA ordinaria (All. n. 2/27)
   28) PUGLIA speciale (All. n. 2/28)
   29) PUGLIA ordinaria (All. n. 2/29)
   30) BASILICATA ordinaria (All. n. 2/30)
   31) CALABRIA speciale (All. n. 2/31)
   32) CALABRIA ordinaria (All. n. 2/32)
   33) SICILIA speciale (All. n. 2/33)
   34) SICILIA ordinaria (All. n. 2/34)
   35) SARDEGNA speciale (All. n. 2/35)
   36) SARDEGNA ordinaria (All. n. 2/36)

   La  singola  graduatoria  contiene le domande ritenute ammissibili
alle  agevolazioni di cui alla legge n. 488/92 ubicate nel territorio
di  riferimento (graduatorie regionali ordinarie, speciali per area o
grandi  progetti)  o operanti nei settori di riferimento (graduatorie
regionali speciali per attivita).
   La  posizione  di ciascuna domanda nella graduatoria di pertinenza
e'  determinata sulla base del valore riportato nella colonna L, pari
alla  somma dei valori normalizzati dei quattro indicatori, di cui al
punto  5.c5)  sub 1), 2), 3) e 4) del testo unico delle direttive per
la  concessione  e  l'erogazione  delle  agevolazioni  alle attivita'
produttive  nelle  aree  depresse  ai  sensi  della predetta legge n.
488/1992,  ciascuno  incrementato  del  5% per le imprese che abbiano
gia'  aderito  o  intendano  aderire,  entro  l'esercizio  "a regime"
dell'iniziativa  da  agevolare,  ad  uno  dei  sistemi internazionali
riconosciuti  di certificazione ambientale ISO 14001 o EMAS e/o di un
ulteriore  5%  per  i  programmi  concernenti  l'accorpamento di piu'
esercizi commerciali esistenti.
   Per   consentire   di  verificare  il  valore  di  ciascuno  degli
indicatori  normalizzati  attraverso  la  formula n. 3 dell'appendice
alla circolare n. 900047 del 25 gennaio 2001 e, quindi, attraverso la
somma  degli  stessi, il dato della colonna L, vengono riportati, per
ogni  graduatoria,  il valore medio (M nella formula) e la deviazione
standard  (D  nella  formula)  relativi  a ciascuno degli indicatori,
oltre  che il numero delle domande inserite nella graduatoria e sulla
base del quale tali valori sono stati determinati.
   Si ricorda che il valore degli indicatori e' cosi' determinato:
   *  indicatore  n.  1:  capitale proprio attualizzato investito nel
programma
     ----------------------------------------------------------------
------
    investimento ammissibile attualizzato
   * indicatore n. 2: numero di occupati attivati dal programma
     ----------------------------------------------------------
    investimento ammissibile attualizzato
   * indicatore n. 3:          100
     --------------------------------------------------------------
    agevolazione richiesta (in punti percentuali di quella massima
     consentita)
   *  indicatore n. 4: punteggio (compreso tra 0 e 30) conseguito dal
programma  sulla  base delle specifiche priorita' regionali di cui al
punto  5.c5.4 del testo unico per la concessione e l'erogazione delle
agevolazioni  alle  attivita' produttive nelle aree depresse ai sensi
della predetta legge n. 488/1992;
   Nelle  graduatorie,  in corrispondenza a ciascuna domanda, vengono
riportati i seguenti elementi:
   Colonna  A  (Posiz.  in grad.): il numero della posizione occupata
dalla  domanda  nella  graduatoria; le domande classificatesi ex equo
occupano  la  stessa  posizione,  con  il medesimo valore della somma
degli indicatori normalizzati riportato in colonna L.
   Colonna B (Numero di progetto): il n. di progetto della domanda.
   Colonna  C  (Ragione  Sociale):  la  ragione  sociale dell'impresa
titolare dell'eventuale concessione delle agevolazioni.
   Colonna D (Prov.): la provincia del comune ove e' ubicata l'unita'
locale interessata dal programma.
   Colonna  E (1 - Capitale proprio): il valore dell'indicatore n. 1,
relativo al capitale proprio investito.
   Colonna F (2 - Occupazione attivata): il valore dell'indicatore n.
2,   relativo   agli   occupati   attivati  dal  programma.  Esso  e'
convenzionalmente  pari  a zero nel caso di diminuzione del numero di
occupati.
   Colonna  G (3 - Agevolazione richiesta): il valore dell'indicatore
n.  3,  determinato sulla base dell'agevolazione richiesta rispetto a
quella massima consentita.
   Colonna H (4 - Indicatore Regionale): il valore dell'indicatore n.
4  relativo  alle  priorita'  regionali;  esso e' compreso tra 0 e 30
nella  graduatoria  regionale ordinaria, tra 0 e 20 nella graduatoria
regionale speciale.
   Colonna I (Maggiorazione degli indicatori):
   5%=  incremento  del 5% del valore di ciascuno degli indicatori in
relazione all'adesione ad uno dei sistemi internazionali riconosciuti
di  certificazione ambientale ISO 14001 o EMAS o in connessione ad un
programma  riguardante  l'accorpamento  di  piu' esercizi commerciali
esistenti;
   10%=entrambi i suddetti incrementi.
   Colonna  L  (Somma  indicatori  normalizzati): la somma dei valori
normalizzati  degli indicatori, cosi' come eventualmente incrementati
dei  suddetti  5%  o  10%.  Tale  valore  e'  quello che determina la
posizione della domanda nella graduatoria.
   Colonna   M  (Dimensione):  la  dimensione  dell'impresa  titolare
dell'eventuale concessione delle agevolazioni :
    P = piccola impresa
    M = media impresa
    G = grande impresa.
   Colonna  N  (Ob.):  l'obiettivo  FESR  cui appartiene l'area nella
quale insiste l'unita' locale interessata dal programma:
    1 = Obiettivo 1 (Mezzogiorno)
    2 = Obiettivo 2 (Centro-nord aree in declino industriale)
     ST = Sostegno Transitorio (Centro-nord, aree ammesse al sostegno
transitorio)
    FO = fuori obiettivo.
   Colonna   O   (Esito   conclusivo):   l'esito  finale  e,  quindi,
l'agevolabilita' o meno della domanda:
    A = agevolabile
    N = non agevolabile
     P  =  parzialmente  agevolabile  (non ricorre per le graduatorie
regionali speciali)
   Colonna  P (Cod. escl.): le motivazioni della esclusione, totale o
parziale, dalle agevolazioni:
    1 = esaurimento delle risorse attribuibili
     4  =  superamento  della  riserva del 70% destinata alle PMI, in
presenza di altre PMI da agevolare
    5 = motivi 1 e 4 insieme
   Colonna  Q (Agevolaz. concedibile LM) : l'ammontare, in milioni di
lire e due decimali, dell'agevolazione concedibile. Tale ammontare e'
inferiore a quello richiesto qualora nella Colonna O sia indicato "P"
; e' pari a zero qualora nella Colonna O sia indicato "N".
   Colonna  R  (Agevolaz.  concedibile  Euro) : l'ammontare, in EURO,
dell'ammontare della Colonna Q.