Art. 2. 
 
  Per l'esplicazione del proprio mandato la Commissione si avvale  di
un ufficio tecnico e di segreteria costituito da ufficiali commissari
di specifica competenza tecnica con funzioni di  periti  relatori,  e
con  voto  consultivo  nelle  sedute  della  Commissione  alle  quali
intervengono come relatori. 
 
  Tale ufficio  e'  composto  da  ufficiali  commissari  laureati  in
chimica pratici di analisi merceologiche, o da periti in  merceologia
nel numero che sara' designato dalla Commissione  di  acquisti  sopra
cennata. Il piu' elevato in grado e piu' anziano assume  le  funzioni
di capo ufficio. 
 
  In particolari casi la Commissione puo' avvalersi, ove  lo  ritenga
necessario, dell'opera di altri  militari  specialisti  o  di  periti
designati di volta in volta dal presidente. 
 
  L'ufficio tecnico attende pure  a  tutti  gli  studi,  incarichi  e
pratiche di carattere esclusivamente tecnico  che  i  vari  Ministeri
delle  forze  armate  ritengano  di   affidare   a   detto   ufficio.
Relativamente  a  tale  funzione   il   capo   dell'ufficio   tecnico
corrisponde  direttamente  col  Ministero  della  guerra   (Direzione
generale servizi logistici)  al  quale  gli  altri  Ministeri  devono
rivolgersi. 
 
  All'ufficio  tecnico  sono  addetti  due  impiegati  d'ordine   con
funzioni di archivista.