(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
      Curriculum vitae della dott.ssa Lomazzo Domenica Marianna
    E' laureata in lingue e letterature straniere (inglese - russo).
    Iscritta  alla facolta' di giurisprudenza c/o l'Universita' degli
studi  di  Salerno  ed  ha  superato  gli esami di: diritto privato -
diritto  del  lavoro - diritto costituzionale - diritto commerciale -
diritto  amministra-tivo  -  diritto  ecclesiastico  - istituzioni di
diritto  privato  romano  - storia del diritto romano - filosofia del
diritto - filosofia della politica - storia delle dottrine politiche.
    E'  stata  impiegata  c/o la direzione provinciale del lavoro dal
6 settembre  1979  in qualita' di titolare ed addetta alla sezione di
collocamento  di Volturara Irpina sino alla sua chiusura avvenuta nel
1989.
    In  qualita'  di  titolare  c/o  la  sezione  di  collocamento di
Volturara  ha  svolto  tutti i compiti di istituto di cui era la sola
responsabile;  tra  questi  si  evidenziano: le interviste effettuate
alle  disoccupate  ed  ai disoccupati, la redazione delle graduatorie
relative  sia  al  collocamento  ordinario  sia a quello agricolo, le
interviste  ai  giovani in cerca di prima occupazione, gli avviamenti
al lavoro sia nel settore pubblico che privato (ordinario-agricolo).
    Ha  redatto gli elenchi anagrafici relativi ai lavoratori ed alle
lavoratrici  del  settore agricolo ed ha partecipato alla commissione
MOA;  ha  curato l'organo erogatore dell'indennita' di disoccupazione
agli  aventi  diritto; ha redatto le indagini statistiche relative al
tasso dei disoccupati, inoccupati, occupati e la loro classificazione
a   seconda  dell'eta',  del  sesso,  del  titolo  di  studio,  delle
qualifiche ecc...
    Dal  2 aprile  1991  e  sino  alla  trasformazione  in centro per
l'impiego,  ha svolto il servizio c/o la sezione circoscrizionale per
l'impiego  di  Avellino  in  qualita'  di  addetta  unica allo spazio
informativo,  servizio dove, oltre a curare la pubblicizzazione delle
richieste  di  lavoro sia da parte del servizio pubblico che privato,
dei  corsi di formazione professionale, dei bandi di concorsi emanati
da  amministrazioni locali e nazionali, ha curato la pubblicizzazione
e   il   supporto  alla  comprensione  di  provvedimenti  legislativi
riguardanti  la gestione del mercato del lavoro, degli ammortizzatori
sociali d'impulso all'imprenditoria giovanile e femminile.
    Ha  curato  l'accoglienza ed ha funto da supporto nella richiesta
di   chiarimenti   sui   procedimenti  amministrativi  di  competenza
dell'ufficio; ha curato il rilascio di certificazioni, ecc... e tutto
cio'  in  un costante rapporto dialettico con l'utenza del centro per
l'impiego nella sua globalita' (donna, uomini, giovani, ecc...).
    Ha svolto attivita' di ispezioni di cooperative su incarico della
direzione  provinciale  del  lavoro,  attivita'  svolta  al  di fuori
dell'orario di servizio.
    Attualmente  svolge  la  sua  attivita' lavorativa presso il CIPI
sempre in qualita' di addetta agli spazi informativi.
    Su  individuazione  della  direzione  provinciale  del  lavoro di
Avellino,  ha  frequentato  i  corsi di formazione per intervistatore
dall'11 luglio  al  15 luglio 1983, per terminalista dal 25 maggio al
19 giugno  1982,  per  ispettore  di  cooperative  dal 9 maggio al 24
maggio  1994, per specializzazione ispezione cooperative dal 3 luglio
al 9 luglio 1995; c/o il BULL (MS Windows S 95 - MS Word 97 - MSEXCEL
97) e corsi di aggiornamento nell'ambito del progetto Pass.
    Ha ricoperto le cariche di:
      consigliere  comunale  c/o  il  comune  di Volturara Irpina dal
4 luglio 1988 al 6 giugno 1993;
      assessore con delega ai lavori pubblici ex legge 219/1981; L.R.
42/1982  -  agricoltura;  L.R.  21/1989 servizi sociali, dal 4 luglio
1988 al 6 giugno 1993;
      consigliere  in  seno  al  consiglio  generale  della Comunita'
Montana Terminio-Cervialto.
    E'  stata  membro  del  comitato consultivo regionale per le aree
naturali   protette  ex  legge  regionale  33/1993  su  proposta  del
precedente  presidente dell'amministrazione provinciale di Avellino e
designazione  del  precedente  presidente della giunta regionale, dal
1996 al 1999.
    E'  stata  componente del consiglio nazionale delle lavoratrici e
dei  lavoratori del P.D.S. (Area tematica con il compito di elaborare
proposte  per migliorare la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori
oltre  che  facilitare  l'inserimento dei disoccupati nel mercato del
lavoro).
    E'  stata  responsabile  sindacale  aziendale della C.G.I.L. fino
alla costituzione delle R.S.U.
    E'  membro  di  associazioni  quali: la Fidapa ed Emily, le quali
hanno   come   scopo   il   raggiungimento   sostanziale  delle  pari
opportunita' tra uomini e donne in tutti i settori della societa'.
    Ha  partecipato,  in qualita' di relatrice, a convegni-dibattiti,
aventi  come temi la tutela e l'inserimento delle donne nel mondo del
lavoro.
    Si  segnala  fra  tutti quello svolto a Solofra in data 28 aprile
2000  avente come tema: "La donna italiana nella nuova Europa"; altri
relatori sono stati il prof. Vincenzo Buonocore, ordinario di diritto
commerciale e il prof. Lissa, ordinario di filosofia morale.
    Ha  svolto  studi  sulle difficolta' dell'inserimento delle donne
nel  mondo  del  lavoro,  pubblicati anche su quotidiani locali (Otto
Pagine - Prometeo).
    La  sottoscritta  dichiara  sotto  la  propria  responsabilita' e
consapevole  delle  pene  stabilite  per false attestazioni e mendaci
dichiarazioni  dagli  articoli  480,  495,  496 del codice penale, ai
sensi dell'art. 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e del decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 403 del 20 ottobre 1998, regolamento
di  attuazione  degli  articoli 1-2-3  della legge 15 maggio 1997, n.
127,  che quanto riportato sopra corrisponde a verita' e si impegna a
produrre  idonea  certificazione  a  richiesta  da  parte  di codesta
spettabile amministrazione.

            Curriculum vitae della dott.ssa Gallone Anna
    E'  in  possesso  del  diploma di laurea in sociologia conseguito
presso  l'Universita'  agli  studi di Salerno - facolta' di lettere e
filosofia  -  in  data 11 dicembre 1978 con voti 100/110 (all. n. 16)
nonche'  del  diploma  di  assistente sociale conseguito il 10 aprile
1978  presso  il  Consorzio  provinciale  per  l'istruzione tecnica -
Napoli  -  Centro italiano sociale e professionale Portici - con voti
110/110 (all. n. 17).
    Dichiara,  sotto  la  propria responsabilita' e consapevole delle
pene  stabilite  per false attestazioni e mendaci dichiarazioni dagli
articoli  483,  495,  496  del codice penale, ai sensi della legge n.
15/1968 e successive modificazioni e del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  403/1998,  che il proprio curriculum professionale e'
quello di seguito riportato:
      1  ) presta servizio a decorrere dal 6 settembre 1979 presso la
direzione   provinciale   del   lavoro   di  Avellino  con  posizione
retributiva C3 e profilo professionale di coordinatore amministrativo
IX qualifica funzionale (all. n. 1);
      2)  ricopre  attualmente  l'incarico  di  vice  direttore della
direzione provinciale del lavoro di Avellino conferitole con apposito
decreto  ministeriale  sin  dal  1 ottobre 1993 e di responsabile dei
servizi  delle  politiche  del  lavoro  dal 7 settembre 1996 (all. n.
6-7-8);
      3)  dal  24 novembre 1999 ricopre, altresi', l'incarico di capo
ufficio  degli  affari  generali  e  ad  interim  quello di capo area
cooperazione (all. n. 8);
      4) dal 1o all'11 marzo 1982 e' stata responsabile della sezione
circoscrizionale di Avellino (all. n. 1);
      5)   dal   13 ottobre   1981   al  3 settembre  1986  e'  stata
responsabile  in  caso  di  assenza o impedimento del titolare, della
sezione  circoscrizionale  "Avellinese - Solofrana" di Avellino (all.
n. 1);
      6)  dal 1 ottobre 1983 al 2 novembre 1983 e' stata responsabile
della sezione circoscrizionale di Avellino (all. n. 1);
      7) dal 4 settembre 1986 al 15 maggio 1988 e' stata responsabile
della sezione circoscrizionale di Avellino (all. n. 1);
      8)  dal  21  dicembre  1987  al  28 febbraio 1990 e' stata capo
reparto  3o  -  servizi  sociali  -  presso l'ufficio provinciale del
lavoro e della M.O. di Avellino (all. n. 1);
      9)  dal 1 marzo 1990 al 30 settembre 1993 e' stata capo area 1o
presso l'U.P.L.M.O. di Avellino (all. n. 1);
      10)   ha  prestato  attivita'  di  consulenza  in  qualita'  di
sociologa  nei due consultori familiari di Avellino dal 26 marzo 1979
al  25 marzo 1981, a seguito di apposita autorizzazione del Ministero
del  lavoro  e  della  previdenza  sociale,  dove  si  e' occupata di
problematiche   varie  riguardanti  la  famiglia,  la  coppia  ed  in
particolare la donna (all. n. 9);
      11)  ha  partecipato  a  numerosi corsi di aggiornamento per il
personale   dei   consultori   familiari   organizzati  a  Salerno  e
Castellammare di Stabia (all. n. 10);
      12)  ha  partecipato  alla  pubblicazione  a cura della seconda
divisione  di ostetricia e ginecologia dell'ente ospedaliere generale
-  ospedale  civile  di  Avellino  "statistica  sui  primi 150 aborti
volontari  effettuati  nell'ospedale  civile  di  Avellino - edizione
della  rassegna  internazionale  di  clinica e terapia - Napoli 1978"
(all. n. 11);
      13)  ha  esercitato  attivita'  di  tirocinio  nel  campo della
ricerca  scientifica  ed umanistica nel periodo dal 29 agosto 1977 al
28  febbraio  1978  presso  il  Centro rete del servizio nazionale di
lettura di Avellino - sezione bibliografia "Superiore" (all. n. 12);
      14)  ha  effettuato  attivita' di tirocinio teorico-pratico per
assistenti sociali nel periodo dal 21 febbraio 1978 al 31 agosto 1978
presso  l'ospedale  civile  di  Avellino  nonche'  volontariato  come
assistente  sociale  nel  periodo  1  settembre 1978 - 30 aprile 1979
(all. n. 13);
      15) ha frequentato il seminario su: "la disciplina del rapporto
di  lavoro  alle  dipendenze della pubblica amministrazione a seguito
del   decreto  legislativo  n.  29/1993  e  successive  modificazioni
svoltosi  presso  la  sede  di  Caserta  della scuola superiore della
pubblica amministrazione dal 12 al 14 dicembre 1994 (all. n. 14);
      16)  ricopre  l'incarico  di  ispettore di societa' cooperative
avendo  superato  con  esito  positivo  il  corso  di  formazione per
ispettori  di  societa'  cooperative  organizzato  dal  Ministero del
lavoro  e della previdenza sociale nel periodo 13 - 28 settembre 1993
(all. n. 4);
      17)  ha  frequentato  il seminario su "Costi e rendimenti nelle
pubbliche   amministrazioni"  regione  Campania  svoltosi  presso  la
prefettura di Napoli dal 13 al 17 dicembre 1993 (all. n. 5);
      18)  ha  espletato  ed  espleta la funzione di terzo membro nel
collegi  di conciliazione ed arbitrato ex art. 7 legge 300/1970 (all.
n. 2);
      19) ha presieduto e presiede, in sostituzione del direttore, la
commissione CISOA presso l'INPS di Avellino (all. n. 3);
      20)  ha  partecipato  a  Gaeta  al  seminario  organizzato  dal
Ministero  del lavoro e della previdenza sociale nel periodo dal 3 al
13 maggio 1982 su "il mercato del lavoro" (all. n. 15);
      21)  nell'anno 1992 e' stata responsabile del progetto svoltosi
nell'ambito  dell'ex  U.P.L.M.O.,  attuale  direzione provinciale del
lavoro   di   Avellino   denominato  "Miglioramento  del  livello  di
soddisfazione  dell'utenza nella fruizione dei servizi anche mediante
l'ampliamento  dell'arco orario di fruibilita' degli stessi" (all. n.
8);
      22)  negli  anni 1993 e 1994 e' stata responsabile del progetto
svoltosi    nell'ambito   dell'ex   U.P.L.M.O.,   attuale   direzione
provinciale  del  lavoro  di  Avellino  denominato  "Monitoraggio del
mercato  di  lavoro ed orientamento per l'inserimento lavorativo". In
particolare  nell'anno  1994  tale  progetto  e'  stato realizzato in
collaborazione  con  una  equipe  di professori dell'Universita' agli
studi  di  Fisciano (Salerno) - Dipartimento scienze economiche (all.
n. 8);
      23)  negli anni 1995, 1996 e 1997 e' stata sempre responsabile,
in  collaborazione con l'Universita' agli studi di Fisciano (Salerno)
-Dipartimento  scienze economiche - del progetto svoltosi nell'ambito
dell''ex  U.P.L.M.O.,  attuale  direzione  provinciale  del lavoro di
Avellino  al  progetto  denominato "Monitoraggio degli avviamenti del
collocamento  ordinario,  del  collocamento  obbligatorio ed agricolo
nonche'   monitoraggio   di  altre  attivita'  dell'U.P.L.M.O.  quali
vertenze, cooperazione ed indennita' di disoccupazione (all. n 8);
      24)  esperienza tecnico-professionale di durata triennale nelle
materie  concernenti  l'ambito  della  legge  10 aprile  1991, n. 125
presso la direzione provinciale del lavoro di Avellino (all. n. 18).