(all. 2 - art. 1)
                                                             Allegato
              Curriculum vitae di Maria Giovanna Lotti
    Titolo  di studio: diploma di laurea in giurisprudenza conseguito
presso l'Universita' degli studi di Pisa.
    Qualifica  professionale: 1994 "Progettista di formazione": corso
post-laurea  (500  ore)  provincia di Livorno, qualifica riconosciuta
dalla regione Toscana.
    Recenti corsi di aggiornamento:
      Roma - marzo 1999: "Mainstreaming e politiche di genere";
      Camogli - luglio 1999: "Esperienze di rete al femminile";
      Livorno  - settembre 2000: corso europeo della Rete EWA "Azioni
positive - confronto europeo";
      Piacenza  -  novembre  2000:  "I  nuovi servizi per l'impiego -
servizi al femminile";
      Roma, Livorno - febbraio-marzo 2001: giornate di studio "Agenti
del cambiamento organizzativo: le imprese e le associazioni a rete di
donne" (corso tenuto dal dott. Marco Maiello - CGM Italia).
    Posizione  attuale:  esperta  di  politiche  attive  del  lavoro,
consulente  di:  provincia  di Livorno, provincia di Livorno Sviluppo
S.r.l.,  centri  orientamento  Retravailler  associati - associazione
onlus.
Esperienze professionali attinenti alle politiche di genere.
    Nel  1994 costituisce, con altre donne progettiste di formazione,
la L.N.T. progetti, societa' che offre consulenza per enti pubblici e
privati   in   tema  di:  formazione  e  orientamento  professionale,
regolamenti,  programmi,  iniziative comunitarie, mercato del lavoro,
pari opportunita' di genere e politiche di mainstreaming.
    Dal  1994  ad oggi sviluppa particolare attenzione alle politiche
di  lavoro  al  femminile, attivando iniziative e progetti rivolti al
rafforzamento  della presenza e del ruolo delle donne all'interno del
mercato  del lavoro in un'ottica favorevole alla promozione di azioni
positive  secondo  le  politiche  di  mainstreaming  in  linea con le
indicazioni europee.
Per associazione nazionale CORA onlus:
    (in  partenariato  con regione Toscana): progettazione, docenze e
coordinamento  del  progetto  POM  940029/I/3  Asse  4  approvato dal
Dipartimento  per la pari opportunita' della Presidenza del Consiglio
dei Ministri. Attraverso tale progetto si e' costituito un sistema di
rete    al   femminile   tra   donne   con   diverse   competenze   e
professionalita'. Tra le altre attivita' poste in essere con Paths di
particolare  attualita'  e'  il  corso  di  qualifica  per "Agente di
sviluppo  per le nuove politiche dell'impiego". Attraverso tale corso
(di cui ha seguito personalmente la progettazione e il coordinamento)
si  e'  creata  una nuova figura professionale in grado di cogliere i
mutamenti  dell'organizzazione  dei nuovi servizi per l'impiego e del
mercato del lavoro e di attivarsi per politiche rispettose delle pari
opportunita'.  Il progetto Paths e' di natura multiregionale (regioni
partner  Emilia-Romagna  e  Liguria):  in  tale  ambito  ha curato il
coordinamento   dello   staff   di  ricerca  producendo  le  seguenti
pubblicazioni:
      1)  ricerca  (prodotta  in  cartaceo e in CD-rom) "I centri per
l'impiego  e l'occupazione femminile un problema aperto", tale lavoro
ha comportato la ricerca sul campo, nelle tre regioni, di situazioni,
dati  e  buone  prassi  dell'attuale  stato  dell'arte  in  relazione
all'attuazione  del  nuovo  impianto normativo di riforma dei servizi
per  l'impiego, con riferimento alla questione del lavoro delle donne
e degli strumenti e dei servizi ad esse riservati;
      2)  "Paths  - Donne agenti di uno sviluppo alternativo": questa
ricerca  espone e sintetizza una serie di buone prassi collegate alle
politiche  di  mainstreaming  attuate  sul territorio evidenziando le
azioni positive in essere e in divenire realizzabili;
      3)  "Percorsi di sviluppo professionale nel settore dei servizi
alla  persona":  questo lavoro all'interno del sottoprogetto "servizi
alla    persona"    ha    come    obiettivo   l'analisi   del   ruolo
dell'occupazione-disoccupazione  e  dell'occupabilita' della donna in
tale  settore  con  particolare  attenzione  alle azioni positive che
afferiscono al lavoro di cura e di assistenza. Si indicano le idee di
percorsi  per quante intendano sviluppare la propria professionalita'
e  la  voglia  di  intraprendere  in un universo formativo fortemente
rappresentativo  di  presenza  femminile,  ma  al  tempo stesso della
discriminazione e della disistima del ruolo della donna.
    Dal  1996  ad  oggi. Progettazione e docenza in numerose edizioni
del  corso  (di  orientamento  per  donne  che  intendono  entrare  o
rientrare  nel modo del lavoro) Retravailler. In tale percorsi (della
durata  di  120  ore  ciascuno) cura in particolare la parte relativa
alla   conoscenza  del  mercato  del  lavoro  e  delle  tecniche  per
affrontare positivamente un colloquio di selezione.
    Collabora,   inoltre,  all'aggiornamento  del  modello  formativo
classico   del   Retravailler   attraverso  l'inserimento  di  moduli
riservati alle conoscenze informatiche e multimediali (per consentire
sviluppo  di competenze trasversali oggi indispensabili per l'accesso
o il rientro nel mercato del lavoro).
    Dal  1997  ad  oggi.  Incarico di coordinamento dell'attivita' di
promozione  e  sviluppo  dell'associazione  stessa.  In  tale  ambito
organizza  e  partecipa  alle iniziative che CORA stessa promuove per
favorire   conoscenza   e   diffusione  di  politiche  del  lavoro  e
occupazione   femminile.  Cura  tra  l'altro  (nel  recente  passato)
l'organizzazione  del  convegno  finale  del progetto Paths (Firenze,
Hotel Baglioni 5 dicembre 2000) e della giornata di convegno e studio
dal  titolo  "Donne  agenti  di  uno sviluppo sostenibile: il turismo
sostenibile" (Livorno, Chiostro Francescano 5 marzo 2001). Partecipa,
in  questo  periodo,  a  tutti  gli  incontri  del  Comitato  tecnico
scientifico   della   rete  nazionale  CORA,  approfondendo  in  tali
occasioni  la  conoscenza  delle diverse prassi e politiche femminili
nelle diverse realta' territoriali nazionali.
    Dal   1998  ad  oggi  collabora  alla  progettazione  e  cura  il
coordinamento  del  progetto "REBB - Rete europea di Bed & Breakfast"
(iniziativa   comunitaria   NOW  -  0440/E2/N/M)  approvato  da  MLPS
attualmente  in  essere.  L'iniziativa e' di carattere multiregionale
(Toscana,  Abruzzo, Emilia-Romagna) e transnazionale (Italia, Grecia,
Inghilterra).  All'interno  di tale iniziativa cura in particolare la
selezione delle partecipanti al corso "Operatrice di attivita' di Bed
&  Breakfast",  corso  di cui cura la progettazione e l'articolazione
didattica.  Anche  in  questo caso la progettazione tiene conto delle
nuove  politiche per l'occupazione femminile, trattandosi di percorso
interamente  dedicato  alle  donne  che  intendono  avviare  impresa.
All'interno di REBB si occupa dell'attivita' di ricerca e verifica di
buone  prassi,  azioni  positive  all'interno  del  settore turistico
recettivo  in un'ottica di sostenibilita'. L'obiettivo innovativo che
intende  perseguire  (attraverso  questa  esperienza  pilota)  e'  la
diffusione  e la sensibilizzazione al genere in ambiti ordinariamente
strandardizzati  a modelli non rispettosi delle dinamiche di genere e
della sostenibilita'.
    1997.   Progettazione   e   coordinamento   del   progetto  Medea
(realizzato presso l'istituto professionale Luigi Orlando di Livorno)
finalizzato  all'orientamento  scolastico  femminile.  Il progetto ha
interessato    particolarmente    le   studentesse   degli   istituti
professionali superiori dove le donne sono sottorappresentate.
    1999-2001.  Progettazione  e  coordinamento  del progetto Alveare
(realizzato  presso  le  scuole  medie  Borsi  -  Pazzini di Livorno)
finalizzato  all'orientamento  femminile scolastico delle studentesse
delle scuole medie inferiori.
    2001.  Selezione  e  bilancio  di  competenze  alle  candidate in
ingresso al corso "Operatrice di parita'" - Cecina.
    Per   FO.P.RI.   (consorzio   di  formazione  e  riqualificazione
professionale di GEPI S.p.a.):
      coordinameto   locale   (comprendente  le  fasi  organizzative,
amministrative  e  di  rendicontazione)  delle  iniziative  svolte da
FO.P.RI. dal 1995 ad oggi nella provincia di Livorno.
    In  particolare  tutte  le  attivita'  di  seguito elencate erano
mirate al prevalente coinvolgimento dell'utenza femminile:
      corso  di  orientamento alle professioni legate alla selezione,
formazione e gestione delle risorse umane (100 ore);
      corso  di  formazione  professionale di qualifica (700 ore) per
"Esperto in orientamento e formazione professionale";
      piano  di orientamento professionale della provincia di Livorno
1996  realizzato  da  dicembre  1996  a  febbraio 1997 attraverso una
struttura sperimentale costituita da 17 corsi di orientamento (40 ore
ciascuno)  ai  diversi settori in espansione del marcato del lavoro e
da  una  kermesse  (parte  integrante  del  percorso  orientativo dei
corsisti)  della  durata  di  una  settimana  in  cui  si sono svolti
seminari  e  dibattiti e sono stati allestiti stand informativi sulle
diverse realta' del MdL;
      progetto   multiregionale   F.C.S.   (progetto   integrato   di
orientamento,   formazione,  creazione  e  sostegno  all'impresa  nel
settore  sociale). Nell'ambito di tale iniziativa sono state attivate
5  aule a Livorno (125 utenti di cui 123 donne) per servizi legati al
settore socio-educativo dell'infanzia e un'aula a Piombino (35 utenti
di cui 34 donne) per assistenza ai malati psichiatrici;
      ricerca-intervento  sui  disoccupati  laureati  residenti nella
provincia di Livorno.
Attinenti alle politiche del lavoro.
    Per   Compagnia  lavoratori  portuali  di  Livorno:  analisi  dei
fabbisogni  formativi  aziendali  (anno 1994) progettazione e docenza
intervento  formativo  aziendale  di  aggiornamento  per i quadri e i
dirigenti  (finanziato  nell'ob.  4 RT nell'anno 1996), progettazione
progetto Tarquasi in Programma Leonardo 1998.
    Per  CASI  S.r.l.  (struttura  di consulenza fiscale e tributaria
CGIL):   progettazione   e   docenza   corsi   aziendali  autorizzati
nell'ambito del piano formativo della provincia di Livorno negli anni
1996-1997-1998.
    Per  Italia lavoro: 1999-2000 attivita' di analisi del censimento
LUS/LPU  della  provincia  di  Livorno  all'interno  del progetto del
Ministero del lavoro Off-sud/nord.
    Si  sottolinea  la collaborazione con la provincia di Livorno per
cui  cura  (dal  1997)  il  supporto  alle  attivita'  di  gestione e
rendicontazione   dei   progetti  Telotec  e  Multimedia  Training  -
Iniziativa  comunitaria  ADAPT  (progetti volti alla riqualificazione
professionale    della    risorsa    umana   operante   nel   settore
marittimo-portuale  dei  porti  di Livorno, Piombino e Portoferraio).
Durante questo periodo ha supportato gli uffici della provincia nelle
attivita'  che  hanno  (tra  l'altro) compreso: formazione formatori,
riqualificazione professionale per circa settecento soggetti, quattro
ricerche  e  alcuni  studi, realizzazione di cinque CD-rom didattici,
servizio  di  consulenza agli operatori, partecipazione alle riunioni
del    comitato    direttivo,   organizzazione   di   due   convegni,
organizzazione  di attivita' transnazionali in otto Paesi europei con
visite  di  studio  e partecipazione a meeting e workshop, diffusione
attraverso i media.
    Collabora   inoltre   all'organizzazione   della  "II  conferenza
provinciale del lavoro" (dicembre 1998).
    Sempre   per   la   provincia  di  Livorno  cura  l'attivita'  di
progettazione  inerente PIC e Iniziative comunitarie. Si segnala (nel
recente  periodo) la progettazione del programma "Le nuove tecnologie
a  tutela  della vita e dell'occupazione" approvato nel dicembre 2000
dalla regione Toscana nel POR Obiettivo 3.
    Dal  2000  ad  oggi  cura  la fase di avvio delle attivita' della
"Provincia  di  Livorno  sviluppo"  S.r.l.  In  particolare  cura  il
coordinamento  e  la  formazione  delle  risorse  umane impegnate nei
seguenti  settori:  sviluppo  e  marketing  territoriale; regolamenti
comunitari;  supporto  alle  attivita'  della  provincia  di Livorno;
autorita' di pagamento PIC Interreg III.
    In   questo   periodo   partecipa   tra   l'altro  ai  gruppi  di
progettazione  dei due progetti (recentemente approvati dalla regione
Toscana): "Sittadino" (per la formazione di esperti post-secondari in
Sistemi  informativi  territoriali,  partnerariato  tra  provincia di
Livorno  Sviluppo  -  Polo scientifico e tecnologico - Universita' di
Pisa):  "S.M.A.R.T."  (per  lo  sviluppo  del marketing territoriale,
partenariato tra provincia di Livorno Sviluppo e Siderfor).
    Attualmente,  su  incarico  di  provincia  di  Livorno  Sviluppo,
partecipa   ai   gruppi  di  selezione  e  valutazione  dei  progetti
presentati   alla   provincia   di   Livorno  nell'ambito  del  piano
provinciale di formazione 2000-2001.
    Inoltre,  per  quanto  attiene in particolare i Nuovi servizi per
l'impiego, sta curando il coordinamento di un modello sperimentale di
incontro  tra  la  domanda  e  l'offerta di lavoro e le selezioni per
l'assegnazione  di  incarichi  di  consulenza  esterna nei Centri per
l'impiego.
Altre esperienze professionali.
    Dal  1982 al 1993 ricopre incarichi di addetto alla contabilita',
all'amministrazione  e  direttivi presso aziende operanti nel settore
marittimo-portuale di Livorno (impresa imbarchi e sbarchi M. Talini &
c., casa di spedizioni Talisped, terminal container Labroteminal).
Recente  partecipazione  a  convegni  seminari,  giornate  di studio,
workshop.
    Roma - gennaio 2001: "Il lavoro che sara'" - Conferenza nazionale
del lavoro.
    Livorno  -  marzo 2001: "Donne agenti di sviluppo alternativo: il
turismo sostenibile".
    Firenze  -  26 gennaio 2000: "I piani per l'occupazione a livello
locale".
      "Nuovi  strumenti  per  favorire  la  presenza  delle donne nel
mercato  del  lavoro  e  orientamenti  per  la  progettazione" - sede
M.P.S., via de' Pecori n. 8 - Firenze, 1 marzo 2000;
      "Mainstreaming   e   buone   prassi.  Esempi  di  buone  prassi
sulle P.O." - Livorno, 6 giugno 2000;
      "Programmazione,  gestione  e  controllo del documento unico di
programmazione" - Livorno, 26 giugno 2000;
      "Giornata  informativa IST: azioni 5o programma quadro (az. 4 e
az. Chiave corrispondenti)", Pisa ricerche - Pisa, giugno 2000;
      "Il  ruolo  della  formazione" - Livorno Port authority, luglio
2000;
      "Presentazione   bandi   della   regione  Toscana"  -  Firenze,
14 settembre 2000;
      "Organizzazione  dei  Nuovi  centri  per  l'impiego:  lo  stato
dell'arte dopo la riforma" - Piacenza C.P.I., 17 novembre 2000;
      "Organizzazione  dei  Nuovi  centri  per  l'impiego:  lo  stato
dell'arte dopo la riforma" - Genova Job centre, novembre 2000;
      "Donne   agenti   di   uno  sviluppo  alternativo"  -  Firenze,
5 dicembre 2000;
      "Presentazione  P.E.D.  -  provincia  di  Livorno"  -  Livorno,
febbraio 2001;
      "Il  lavoro  al  femminile:  realta',  esperienze,  progetti" -
Livorno, 22 febbraio 2001;
      "Il turismo su internet" - Livorno, 23 febbraio 2001;
      "Donne   agenti   di   uno  sviluppo  alternativo:  il  turismo
sostenibile" - Livorno, 5 marzo 2001.
Recenti interventi a convegni.
    Pisa - novembre 2000: "Paths - percorsi innovativi lavorativi per
donne in agricoltura".
    Firenze   -   dicembre   2000:  "Donne  agenti  di  uno  sviluppo
sostenibile".
    Carrara  -  febbraio  2001: "I conferenza regionale dell'economia
del mare - seminario porti, interporti, trasporti".
Esperienze internazionali.
    Partecipazione  a  meeting  e  workshop  all'interno dei progetti
Teletec  e  Multimedia  training (Dordrecht (Olanda), settembre 1998;
Barcellona (Spagna), giugno 2000).
    Organizzazione   presentazione   progetti  Telotec  e  Multimedia
training presso l'ufficio della regione Toscana a Bruxelles (5 maggio
2000).
    Partecipazione  ad  incontri  e  giornate di lavoro presso uffici
della  Commissione  europea  (dg  Occupazione e affari sociali) 11-12
gennaio 2001 - 6-8 marzo 2001).
    "Meeting   transnazionale   progetto   R.E.B.B."   -   Notthingam
(England), marzo 2001.
Interventi universitari.
    Per  l'Universita'  degli  studi  di  Pisa,  facolta'  di scienza
politiche  -  1999-2000,  docente esperto in seminario "esperienze di
formazione" rivolto agli studenti del corso del prof. Massimo Ampola.
L'esperienza  verra'  prossimamente  ripetuta  nel corso del presente
anno accademico.
Pubblicazioni.
    In  "Mestiere:  progettista  di  formazione"  a  cura  di Attilio
Monasta  "La  formazione  per  la  Compagnia  lavoratori  portuali di
Livorno".
    All'interno del progetto Paths:
      1)  ricerca  (prodotta  in  cartaceo e in CD-rom) "I centri per
l'impiego e l'occupazione femminile un problema aperto";
      2) "Paths - Donne agenti di uno sviluppo alternativo;
      3)  "Percorsi di sviluppo professionale nel settore dei servizi
alla persona".
    All'interno  del progetto Multimedia training ricerca sui sistemi
di formazione europei (realizzata su sistemi multimediali - totem).
Altre informazioni.
    Dal  1998  ad oggi (recentemente riconfermata anche per l'anno in
corso)  membro  del  Comitato dei garanti dell'Associazione nazionale
CORA onlus.
    Inglese fluente, francese intermedio.
    Uso dei comuni programmi informatici e multimediali.