IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

  Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349, che ha istituito il Ministero
dell'ambiente e ne ha definite le funzioni;
  Vista   la  legge  3  marzo  1987,  n.  59,  recante  modifiche  ed
integrazioni alla suddetta legge;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 giugno 1987, n.
306,   recante   il   regolamento  di  organizzazione  del  Ministero
dell'ambiente;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 dicembre 1999,
n.  549, recante il regolamento relativo alle norme di organizzazione
delle  strutture  di  livello  dirigenziale  generale  del  Ministero
dell'ambiente;
  Visto  il  regio  decreto  10 luglio  1924,  n.  1110, e successive
modificazioni;
  Visto  il  regio  decreto 17 novembre 1923, n. 2440, ed il relativo
regolamento  approvato  con  regio  decreto 23 maggio 1924, n. 827, e
successive modifiche ed integrazioni;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Visto l'art. 10 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 2001, n.
245, recante il regolamento di organizzazione degli uffici di diretta
collaborazione del Ministero dell'ambiente;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 11 giugno 2001,
con il quale l'on. Altero Matteoli e' nominato Ministro dell'ambiente
e della tutela del territorio;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 12 giugno 2001,
con  il  quale l'on. Antonio Martusciello e' nominato Sottosegretario
di Stato del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 12 giugno 2001,
con  il  quale  l'on. Francesco Nucara e' nominato Sottosegretario di
Stato del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 12 giugno 2001,
con  il  quale  l'on.  Roberto Tortoli e' nominato Sottosegretario di
Stato del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
  Considerata  l'opportunita'  di delegare ai Sottosegretari di Stato
on.  Antonio  Martusciello,  on.  Francesco  Nucara  ed  on.  Roberto
Tortoli,  talune delle competenze spettanti al Ministro dell'ambiente
e  della  tutela  del territorio nelle materie al medesimo attribuite
dalle disposizioni vigenti;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Al  Sottosegretario di Stato on. Antonio Martusciello sono delegate
le seguenti specifiche attribuzioni di materia:
    attua  i  programmi  di  intervento  per la mobilita' sostenibile
nella aree urbane:
    attua  politiche  e  interventi per la mobilita' ciclistica e per
l'utilizzo di veicoli elettrici;
    cura  il  recepimento  di  direttive  comunitarie  in  materia di
qualita'  dell'aria,  svolgendo  attivita' istruttoria anche in campo
legislativo   e   proponendo  al  Ministro  l'adozione  delle  misure
conseguenti;
    cura il completamento della normativa legislativa e regolamentare
relativa   all'inquinamento   acustico,   per   il   contenimento   e
l'abbattimento   del   rumore   derivante   dalle  infrastrutture  di
trasporto;
    coordina   i   lavori   delle  commissioni  aeroportuali  per  la
definizione delle procedure e degli interventi antirumore;
    cura  la  formazione  e  la  tenuta  del  catasto nazionale delle
sorgenti di radiazioni non ionizzanti;
    adotta  i  provvedimenti  di  diffida  ad adempiere in materia di
piani regionali per la gestione dei rifiuti, eventualmente adottando,
anche in via sostitutiva. i relativi provvedimenti;
    trasmette  alla  Commissione europea i dati relativi all'utilizzo
in agricoltura dei fanghi di depurazione, ai sensi della direttiva n.
86/278;
    trasmette   alla  Commissione  europea  le  informazioni  di  cui
all'art. 38 del regolamento n. 259/93;
    svolge  la  necessaria  attivita'  di concertazione, e propone al
Ministro l'adozione delle decisioni e dei provvedimenti incombenti al
Ministero in riferimento al Piano nazionale della Protezione Civile;
    cura  la definizione, l'approvazione e l'attuazione dei programmi
di  incentivazione all'uso di energia solare ed eolica, proponendo al
Ministro l'adozione dei relativi provvedimenti;
    adotta  e  trasmette  le relazioni relative ai ricorsi alla Corte
costituzionale,  al  Consiglio  di  Stato,  ai  T.A.R.,  e ai ricorsi
straordinari al Capo dello Stato;
    cura le attivita' connesse al risarcimento del danno ambientale;
    cura la prevenzione e la lotta alla criminalita' ambientale;
    cura la formazione e la ricerca in campo ambientale;
    cura  gli  atti di ordinaria amministrazione del Ministero, sulla
base  delle  direttive  che  saranno  impartite di volta in volta dal
Ministro, in caso di assenza o di impedimento dello stesso;
    cura  la  risposta  alle interrogazioni ed agli atti di sindacato
parlamentare   nelle   materie  delegate,  ovvero  sulla  base  delle
direttive che saranno impartite di volta in volta dal Ministro.