Art. 48
            Accesso dall'esterno ai livelli professionali
   1.  In sede di programmazione triennale sono definiti i fabbisogni
di personale, assicurando un adeguato accesso dall'esterno.
   2.   L'accesso  dall'esterno  e'  previsto,  per  ciascun  livello
professionale, nell'ambito dei relativi posti espressamente destinati
a tale finalita' dalla programmazione di cui al comma 1.
   3.  L'ENEA,  con proprio regolamento e previa concertazione con le
organizzazioni sindacali, disciplina la procedure e i contenuti delle
selezioni  pubbliche,  i  requisiti culturali richiesti per l'accesso
dall'esterno,  ivi  compresi quelli di cui al comma 5, fatte salve le
speciali  procedure  di  avviamento  al  lavoro  o  per le assunzioni
obbligatorie  di cui allo stesso art. 36, comma 1, lett. b) e comma 2
del D.Lgs 165/2001.
   4.  I  requisiti  culturali  di  cui  al  comma 3 sono definiti in
coerenza con gli specifici requisiti di competenza e professionalita'
indicati  nelle  declaratorie  di  livello  di  cui all'allegato A. I
livelli  5  e  8  sono  individuati  come  livelli  di  accesso a cui
corrispondono  rispettivamente  i  requisiti  del  diploma  di scuola
secondaria superiore e della laurea.
   5. Ai fini dell'eventuale accesso dall'esterno ai livelli 6, 7, 9,
9.1  e 9.2, i requisiti culturali di cui al comma 3 sono individuati,
fermo restando quanto previsto al comma 4, tenendo conto dei seguenti
criteri generali:
   a)  per  i  livelli  6 e 7, individuazione di ulteriori requisiti,
oltre  quelli  richiesti per il livello 5, corrispondenti a gradi via
via    piu'    elevati    di   specializzazione,   arricchimento   ed
approfondimento   di   competenze   tecnico-professionali   di  base,
acquisibili  anche  mediante  esperienze lavorative e formazione "sul
lavoro";
   b)  per  i  livelli  9,  9.1  e  9.2,  individuazione di ulteriori
requisiti,  oltre quelli richiesti per il livello 8, corrispondenti a
gradi  via  via  piu'  elevati  di specializzazione, arricchimento ed
approfondimento di competenze tecnico-scientifiche e professionali di
base,  acquisibili anche mediante titoli di studio post-universitari,
abilitazioni all'esercizio di professioni, esperienze lavorative o di
ricerca e formazione "sul lavoro".