Art. 60
                    Struttura della retribuzione
   1. La struttura della retribuzione mensile del personale dell'ENEA
si compone delle seguenti voci:
   A) TRATTAMENTO FONDAMENTALE
   a) trattamento economico tabellare iniziale;
   b) retribuzione individuale di anzianita' di cui all'art. 29, c. 2
del   CCNL  del  personale  ENEA  "Area  delle  Specifiche  tipologie
professionali"  quadriennio normativo 1994-1997 stipulato il 4/8/1997
e  di cui all'art. 30, c. 2 del CCNL del personale ENEA "Area tecnico
amministrativa"   quadriennio   normativo   1994-1997   stipulato  il
4/8/1997, ove acquisita;
   c) superminimi, ove acquisiti;
   d) indennita' integrativa speciale;
   e)  componente  fissa  dell'elemento  aggiuntivo  di  retribuzione
attribuita  secondo  la  disciplina  di  cui all'art. 30 del CCNL del
personale   ENEA  "Area  delle  Specifiche  tipologie  professionali"
quadriennio  normativo  1994-1997  stipulato  il  4/8/1997  e  di cui
all'art. 31 del CCNL del personale ENEA "Area tecnico amministrativa"
quadriennio  normativo  1994-1997  stipulato il 4/8/1997 (EAR fissa),
ivi  compresa  -  per  il personale dal livello 9 al livello 9.2 - la
quota   della   previgente  indennita'  sostitutiva  dei  trattamenti
specifici di ente conglobata ai sensi dell'art. 67, c. 3 ;
   f)  incrementi economici dell'EAR attribuiti secondo la disciplina
della progressione economica all'interno dei livelli professionali di
cui all'art. 49 (EAR dinamica) e secondo le discipline previgenti ivi
richiamate;
   La   somma  di  tutte  le  componenti  e'  definita  "retribuzione
fondamentale  mensile", cui si aggiungono, quali ulteriori componenti
del  trattamento  fondamentale,  la tredicesima mensilita' secondo la
disciplina  dell'art.  61  e l'indennita' di ente di cui all'art. 67,
ove attribuita.
   B) TRATTAMENTO ACCESSORIO
   a)   eventuale   indennita'  di  responsabilita'  e  di  risultato
correlata agli incarichi di elevata responsabilita';
   b) compensi per lavoro straordinario, ove spettanti;
   c)  compensi incentivanti ed altri compensi ed indennita' previsti
in base al presente contratto, ove spettanti.
   La   somma   di   tutte  le  componenti  relative  al  trattamento
fondamentale  ed  accessorio  e'  definita  "retribuzione complessiva
mensile".
   2.  Al  personale  e' corrisposto, ove spettante, l'assegno per il
nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti.
   3. La retribuzione oraria si ottiene dividendo quella fondamentale
mensile   per   162,8;   la   retribuzione   giornaliera  si  ottiene
moltiplicando   la  retribuzione  oraria  per  il  numero  delle  ore
lavorative della giornata.