Art. 12.
                     Articolazione dell'ufficio
                         federalismo fiscale
  1.   Per   l'esercizio  delle  funzioni  di  cui  all'art.  10  del
regolamento   n.   107/2001,   l'ufficio  si  articola  nelle  unita'
organizzative di seguito indicate:
                              Reparto I
  Servizi di supporto:
    a) fornisce   al  direttore  il  supporto  per  il  coordinamento
generale  della struttura e per il collegamento con gli altri uffici,
interni ed esterni, nell'ambito del Dipartimento;
    b) supporta  il direttore nella programmazione e nel controllo di
gestione,  nonche'  nell'assegnazione  degli obiettivi ai dirigenti e
nella valutazione dei risultati;
    c) e' responsabile dei servizi generali e comuni dell'ufficio.
                             Reparto II
  Gestione albo per l'accertamento e riscossione dei tributi locali:
    a) gestisce   ed  aggiorna  l'albo  dei  soggetti  gestori  delle
attivita'  di  accertamento,  liquidazione  e riscossione dei tributi
locali,  di cui all'art. 53 del decreto legislativo 15 dicembre 1997,
n. 446;
    b) cura  la  raccolta  e  fornisce  elementi  di  valutazione, in
collegamento   con   l'ufficio  del  coordinamento  legislativo,  sui
regolamenti  in  materia  di accertamento, liquidazione e riscossione
dei tributi locali, emanati dai comuni e dalle province;
    c) cura l'attivita' connessa con l'eventuale contenzioso.
                             Reparto III
  Sistema informativo sulla fiscalita' locale:
    a) aggiorna,  cura  la  manutenzione e rende disponibili i flussi
informativi  per  l'analisi, l'elaborazione e la valutazione dei dati
sui tributi locali e regionali;
    b) definisce i requisiti della banca dati dedicata all'ufficio;
    c) effettua  il  monitoraggio  sugli  andamenti  della fiscalita'
locale e regionale e sulle relative basi imponibili;
    d) cura  le  elaborazioni  a supporto di studi, ricerche e pareri
degli  altri  reparti  dell'ufficio,  di  altri  uffici  e  di  altre
amministrazioni ed enti;
    e) gestisce l'osservatorio sulle normative dei Paesi appartenenti
all'Unione  europea  e degli altri Paesi industrializzati, aventi per
oggetto il decentramento ed il federalismo fiscale.
                               Area I
  Relazioni con le regioni e le autonomie locali:
    a) assicura  la  gestione  delle  relazioni  con  le regioni e le
autonomie locali;
    b) cura il supporto tecnico per la partecipazione alla conferenza
Stato-regioni-citta' e mantiene i rapporti con la suddetta conferenza
e con le altre organizzazioni di settore;
    c) predispone,  in  collegamento  con l'ufficio del coordinamento
legislativo  e  con l'ufficio studi e politiche giuridico-tributarie,
gli  elementi  per  gli  atti  normativi  relativi  allo sviluppo del
federalismo fiscale e del decentramento dell'imposizione tributaria.
  L'Area  I  assicura,  eventualmente coordinando progetti complessi,
l'integrazione   funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  ai
seguenti tre reparti:
                             Reparto IV
  Relazioni con le regioni:
    a) cura la raccolta e propone la valutazione degli atti normativi
e   delle   informazioni  di  carattere  amministrativo  sui  tributi
regionali;
    b) fornisce   consulenza   ed  assistenza  alle  regioni  per  la
definizione   degli  atti  normativi  in  materia  tributaria,  anche
attraverso  la  proposta  di  rilievi  ed  osservazioni  sulle  leggi
regionali;
    c) cura  i  rapporti  con  la  conferenza  Stato-regioni e con le
autonomie regionali e le loro organizzazioni al fine di supportare il
Ministro  per  gli interventi di competenza in materia di federalismo
fiscale;
    d) effettua,  in  collaborazione  con l'ufficio studi e politiche
economico-fiscali, studi funzionali all'individuazione delle proposte
di sviluppo del federalismo fiscale;
    e) valuta  l'impatto  organizzativo  ed economico-fiscale indotto
dal decentramento gestionale e dalla devoluzione dei tributi.
                              Reparto V
  Relazioni con i comuni:
    a) cura la raccolta e propone la valutazione degli atti normativi
e   delle   informazioni  di  carattere  amministrativo  sui  tributi
comunali;
    b) fornisce consulenza ed assistenza ai comuni per la definizione
degli  atti  normativi  in  materia  tributaria,  anche attraverso la
proposta di rilievi ed osservazioni sui regolamenti comunali;
    c) cura  i  rapporti  con  la  conferenza  Stato-citta'  e con le
autonomie  locali  e  le loro organizzazioni al fine di supportare il
Ministro  per  gli interventi di competenza in materia di federalismo
fiscale;
    d) effettua,  in  collaborazione  con l'ufficio studi e politiche
economico-fiscali, studi funzionali all'individuazione delle proposte
di sviluppo del federalismo fiscale;
    e) valuta  l'impatto  organizzativo  ed economico-fiscale indotto
dal decentramento gestionale e dalla devoluzione dei tributi.
                             Reparto VI
  Relazioni con le province:
    a) cura la raccolta e propone la valutazione degli atti normativi
e   delle   informazioni  di  carattere  amministrativo  sui  tributi
provinciali;
    b) fornisce   consulenza  ed  assistenza  alle  province  per  la
definizione   degli  atti  normativi  in  materia  tributaria,  anche
attraverso  la  proposta  di  rilievi ed osservazioni sui regolamenti
provinciali;
    c) cura  i  rapporti  con  la  conferenza  Stato-citta'  e con le
autonomie  locali  e  le loro organizzazioni al fine di supportare il
Ministro  per  gli interventi di competenza in materia di federalismo
fiscale;
    d) effettua     studi     funzionali    all'individuazione,    in
collaborazione  con  l'ufficio  studi  e politiche economico-fiscali,
delle proposte di sviluppo del federalismo fiscale;
    e) valuta  l'impatto  organizzativo  ed economico-fiscale indotto
dal decentramento gestionale e dalla devoluzione dei tributi.