Art. 13.
                     Articolazione dell'ufficio
                     comunicazione istituzionale
  1.   Per   l'esercizio  delle  funzioni  di  cui  all'art.  11  del
regolamento   n.   107/2001,   l'ufficio  si  articola  nelle  unita'
organizzative di seguito indicate:
                              Reparto I
  Servizi di supporto:
    a) fornisce   al  direttore  il  supporto  per  il  coordinamento
generale  della struttura e per il collegamento con gli altri uffici,
interni ed esterni, nell'ambito del Dipartimento;
    b) supporta  il direttore nella programmazione e nel controllo di
gestione,  nonche'  nell'assegnazione  degli obiettivi ai dirigenti e
nella valutazione dei risultati;
    c) e' responsabile dei servizi generali dell'ufficio.
                             Reparto II
                   Relazioni con enti ed organismi:
    a) cura  il  rapporto  con  enti,  organismi  e  associazioni  di
categoria, anche al fine di recepire pareri e/o suggerimenti;
    b) fornisce  gli  elementi  per  l'elaborazione  della  relazione
annuale del Ministro per le competenti commissioni parlamentari.
                             Reparto III
  Promozione del sistema fiscale italiano all'estero:
    a) promuove   la   conoscenza   del   sistema   fiscale  italiano
all'estero,  allo  scopo  di  facilitare gli scambi internazionali ed
evidenziare  i  vantaggi  fiscali  per  gli investimenti in Italia di
capitali esteri;
    b) cura,  in  collaborazione  con  il  reparto  III  dell'ufficio
relazioni internazionali, la partecipazione ad eventi internazionali;
    c) fornisce   assistenza   informativa  agli  italiani  residenti
all'estero;
    d) collabora  con  il reparto VIII dell'ufficio studi e politiche
economico-fiscali   all'elaborazione   del   documento   annuale   di
comparazione  dei  sistemi fiscali, fornendo informazioni sul livello
di competitivita' del sistema fiscale italiano.
                               Area I
  Area operativa della comunicazione:
    a) propone    le    strategie   operative   della   comunicazione
istituzionale   e  cura  le  campagne  di  comunicazione  volte  alla
diffusione   della   conoscenza   del   sistema   fiscale   presso  i
contribuenti;
    b) cura  le  pubblicazioni  del  Dipartimento  e del Ministero in
materia fiscale;
    c) gestisce   i  servizi  multimediali  in  materia  fiscale  del
Ministero.
  L'Area  I  assicura,  eventualmente coordinando progetti complessi,
l'integrazione   funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  ai
seguenti due reparti:
                             Reparto IV
  Strategie e piani di comunicazione:
    a) effettua  studi  e  analisi  per l'individuazione delle azioni
tese  ad assicurare la massima conoscenza del sistema fiscale e delle
sue articolazioni;
    b) fornisce  gli  elementi  per l'elaborazione delle strategie di
comunicazione  dell'amministrazione  fiscale  verso  il contribuente;
propone, altresi', i piani di attuazione delle strategie per la parte
di competenza del Dipartimento;
    c) cura   l'organizzazione  delle  campagne  informative  per  la
diffusione della conoscenza del sistema fiscale e gestisce i rapporti
con  gli  enti  esterni  cui  e'  delegata  la  realizzazione di tali
campagne;
    d) organizza e partecipa ad eventi comunicativi nazionali.
                              Reparto V
  Gestione degli strumenti di comunicazione:
    a) gestisce  il  sistema integrato di comunicazione condiviso con
le Agenzie, la Guardia di finanza e gli altri enti della fiscalita';
    b) gestisce il sito internet ed intranet del Ministero, i servizi
telematici  e  multimediali ed il televideo nazionale per le parti di
competenza;
    c) cura,   in   collaborazione   con   i  competenti  uffici,  la
realizzazione  di  pubblicazioni  e  di  altri prodotti editoriali in
materia di normativa economico-fiscale e giuridico-tributaria diretti
a  diffondere  presso  il  contribuente  la  conoscenza  del  sistema
fiscale;
    d) cura  i  rapporti  con  le  societa'  private e le istituzioni
pubbliche specializzate nell'editoria tributaria e fiscale.
                               Area II
  Osservatorio della soddisfazione del contribuente:
    a) definisce,  sulla  base di quanto disposto dalla convenzione e
secondo  gli indirizzi forniti dal capo del Dipartimento, il piano di
qualita'  e  gli  standard  qualitativi dei servizi e ne controlla il
raggiungimento;
    b) verifica   il   livello   di   qualita'   dell'assistenza   al
contribuente e propone iniziative per il suo miglioramento.
  L'area  II  assicura, eventualmente coordinando progetti complessi,
l'integrazione   funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  ai
seguenti due reparti:
                             Reparto VI
  Monitoraggio della qualita' del servizio:
    a) vigila  sul  corretto esercizio delle funzioni attribuite agli
uffici per le relazioni con il pubblico delle agenzie;
    b) propone  le  modalita'  per  il  recepimento  dei reclami e le
analizza periodicamente;
    c) elabora  i  dati  raccolti  sul  livello  di soddisfazione dei
contribuenti,   fornendo   periodicamente  agli  organi  preposti  al
controllo strategico i dati relativi;
    d) definisce  i requisiti della banca dati della qualita' e delle
relative applicazioni.
                             Reparto VII
  Pianificazione del miglioramento della qualita' dei servizi:
    a) elabora  le  informazioni  sulla  qualita'  erogata,  attesa e
percepita dal contribuente, anche commissionando studi all'esterno;
    b) propone  iniziative  finalizzate  a migliorare la qualita' dei
servizi  e l'immagine dell'amministrazione fiscale nella societa', al
fine di favorire l'adempimento spontaneo dei contribuenti;
    c) collabora  con  l'ufficio  agenzie  ed  enti della fiscalita',
fornendo   elementi   per   la   definizione  degli  obiettivi  delle
convenzioni relativi ai rapporti con i contribuenti;
    d) effettua le analisi necessarie ad assicurare la coerenza delle
azioni  per  il  miglioramento  della qualita' pianificate dagli enti
della fiscalita'.