Art. 14.
                     Articolazione dell'ufficio
                coordinamento tecnologie informatiche
  1.   Per   l'esercizio  delle  funzioni  di  cui  all'art.  12  del
regolamento   n.   107/2001,   l'ufficio  si  articola  nelle  unita'
organizzative di seguito indicate:
                              Reparto I
  Servizi di supporto:
    a) fornisce   al  direttore  il  supporto  per  il  coordinamento
generale  della struttura e per il collegamento con gli altri uffici,
interni ed esterni, nell'ambito del Dipartimento;
    b) supporta  il direttore nella programmazione e nel controllo di
gestione,  nonche'  nell'assegnazione  degli obiettivi ai dirigenti e
nella valutazione dei risultati;
    c) e' responsabile dei servizi generali dell'ufficio.
                             Reparto II
  Osservatorio sullo stato dell'informatizzazione:
    a) gestisce  l'osservatorio  sullo  stato dei sistemi informatici
dell'amministrazione fiscale;
    b) effettua  studi  ed  analisi  della normativa e degli standard
nazionali  ed  internazionali  per  la misurazione della qualita' dei
prodotti e dei servizi;
    c) effettua   analisi   comparative   tra  i  costi  di  sviluppo
dell'informatica all'interno dell'amministrazione fiscale e quelli di
altre amministrazioni ed enti;
    d) assicura   il   coordinamento  dei  sistemi  G-net,  internet,
intranet ed extranet.
                               Area I
  Sviluppo del sistema informativo della fiscalita':
    a) propone le linee guida, gli indirizzi strategici e i piani per
lo sviluppo dell'informatica e delle tecnologie di comunicazione;
    b) assicura   la   compatibilita'   delle   scelte  tecniche  del
Dipartimento  e  delle agenzie, nel rispetto dell'autonomia di queste
ultime;
    c) assicura il controllo del piano annuale dell'informatica e dei
relativi progetti.
  L'area  I  assicura,  eventualmente coordinando progetti complessi,
l'integrazione   funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  ai
seguenti due reparti:
                             Reparto III
  Strategie di sviluppo:
    a) fornisce  gli  elementi per l'elaborazione delle linee guida e
degli  indirizzi  strategici per lo sviluppo dell'informatica e delle
tecnologie  di  comunicazione;  propone,  altresi',  le  strategie di
formazione     professionale    specialistica    per    le    risorse
dell'amministrazione fiscale;
    b) fornisce  gli elementi per l'elaborazione delle linee generali
dei  piani triennali ed annuali dell'informatica e dei relativi piani
tecnici  dell'amministrazione  fiscale,  assicurando  il raccordo con
l'Autorita' per l'informatica nella pubblica amministrazione;
    c) propone  i  requisiti  generali  del sistema informativo della
fiscalita'  assicurando  le  condizioni  per la interoperabilita' dei
sistemi   di   tutti   gli  enti  partecipanti  alla  gestione  della
fiscalita'.
                             Reparto IV
  Monitoraggio:
    a) assicura  l'aggiornamento  annuale del piano dell'informatica,
definendo  tempi, costi e priorita' coerentemente con le scelte delle
agenzie e della Guardia di finanza;
    b) monitora   lo   stato   di   avanzamento   del  piano  annuale
dell'informatica  e  dei  relativi progetti, elaborando il consuntivo
annuale  dell'attivita'  e il report sullo stato di informatizzazione
dell'amministrazione.
                              Reparto V
  Normativa tecnica:
    a) propone  le  norme  tecniche  di  integrazione  e le misure di
sicurezza dei diversi sistemi informatici della fiscalita';
    b) propone  le direttive di applicazione delle norme che regolano
la   riservatezza   dei  dati,  i  criteri  di  autorizzazione  e  di
tracciabilita' degli accessi a norma delle leggi 31 dicembre 1996, n.
675 e n. 676;
    c) propone  le  direttive  per  l'acquisto  di  beni e di servizi
informatici, nel rispetto degli ambiti di autonomia delle agenzie;
    d) gestisce  i rapporti con il centro tecnico della rete unitaria
della  pubblica  amministrazione  e  fornisce  gli  elementi  per  la
valutazione delle proposte di convenzione.