Art. 3.
          Compiti e attribuzioni del Capo del Dipartimento
  1. Il Capo del Dipartimento esercita i compiti e le attribuzioni di
cui  all'art.  5,  commi  3 e 5, del decreto legislativo n. 300/1999,
all'art.  3  del  regolamento  n.  107/2001 e all'art. 16 del decreto
legislativo  n. 165/2001, nonche' le altre attribuzioni che le leggi,
i  regolamenti  e i contratti nazionali gli conferiscono. Il Capo del
dipartimento, in particolare:
    a) definisce gli indirizzi di gestione, generali e specifici, del
Dipartimento;
    b) garantisce,  attraverso l'esercizio di poteri di coordinamento
e  controllo,  l'unitarieta'  di  azione nei confronti del Ministro e
degli  uffici  di sua diretta collaborazione, del Corpo della Guardia
di finanza, delle Agenzie, dell'Amministrazione autonoma dei monopoli
di Stato e di altri soggetti, enti ed autorita', interne ed esterne;
    c) assegna  i  dirigenti  agli  uffici  dirigenziali  di  livello
generale;
    d) fornisce  elementi  di valutazione al Ministro in relazione ai
dirigenti  preposti  agli  uffici  di  cui  all'art.  4, comma 2, del
regolamento n. 107/2001, e valuta i dirigenti del Dipartimento;
    e) puo'  conferire  deleghe  ai  direttori  degli  uffici  di cui
all'art.  4,  comma  2, del regolamento n. 107/2001, relativamente ai
poteri a lui attribuiti;
    f) individua  le  attivita' degli esperti del Servizio consultivo
ed  ispettivo  tributario  (SeCIT)  distaccati dal Ministro presso il
Dipartimento;
    g) assicura l'attuazione delle direttive inerenti l'esercizio dei
diritti  dell'azionista  nelle  societa' partecipate dall'incorporato
Ministero delle finanze.