Art. 7.
                  Articolazione dell'ufficio studi
                    e politiche economico-fiscali
  1. Per l'esercizio delle funzioni di cui all'art. 5 del regolamento
n.  107/2001,  l'ufficio  si  articola  nelle unita' organizzative di
seguito indicate:
                              Reparto I
  Servizi di supporto:
    a) fornisce   al   direttore  dell'ufficio  il  supporto  per  il
coordinamento  generale della struttura e per il collegamento con gli
altri uffici, interni ed esterni, nell'ambito del Dipartimento;
    b) supporta  il direttore nella programmazione e nel controllo di
gestione  dell'ufficio,  nonche' nell'assegnazione degli obiettivi ai
dirigenti e nella valutazione dei risultati;
    c) e' responsabile dei servizi generali dell'ufficio.
                             Reparto II
  Flussi informativi:
    a) rende disponibili, in conformita' ai tempi ed agli standard di
qualita'   richiesti,   i  flussi  informativi  per  l'analisi  e  la
valutazione delle entrate;
    b) propone i requisiti della banca dati dedicata all'ufficio;
    c) cura  la  gestione,  l'aggiornamento,  la  manutenzione  e  la
protezione delle informazioni che risiedono nella banca dati.
                             Reparto III
  Analisi, previsione e consuntivazione delle entrate:
    a) effettua  analisi, indagini e studi conoscitivi sull'andamento
delle entrate;
    b) fornisce  supporto,  relativamente  agli ambiti di competenza,
per    le    attivita'    connesse   al   ciclo   di   pianificazione
economico-finanziaria dello Stato;
    c) fornisce   gli   elementi  per  la  formulazione  della  legge
finanziaria, della relazione previsionale e programmatica nonche' del
documento  di  programmazione  economico-finanziaria  e  dell'atto di
indirizzo  di  cui  all'art.  59, comma 1, del decreto legislativo n.
300/1999;
    d) cura,  per  la parte tributaria e fiscale, l'aggiornamento del
piano  dei  conti  del  bilancio d'entrata dello Stato verificandone,
altresi', la significativita' gestionale.
                             Reparto IV
  Analisi per il bilancio:
    a) effettua la valutazione tecnica dell'impatto, sulle previsioni
di  bilancio  dell'esercizio  in  corso  e  di  quelli successivi, di
provvedimenti fiscali nuovi o di modifica di quelli esistenti;
    b) predispone  gli elementi per la formulazione dell'assestamento
del bilancio.
                              Reparto V
  Documentazione statistica:
    a) elabora  analisi  e  report  statistici  dei  dati economici e
fiscali  e  li  rende disponibili ai reparti interessati, acquisendo,
nei  casi necessari, le informazioni residenti nella banca dati sulla
fiscalita' locale;
    b) cura  i  rapporti  con  l'ente  statistico nazionale e con gli
altri enti del settore.
                               Area I
  Studi e ricerche economico-fiscali:
    a) assicura  la  produzione  di  studi e ricerche funzionali alla
definizione e valutazione della politica fiscale.
  L'area  assicura,  eventualmente  coordinando  progetti  complessi,
l'integrazione   funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  ai
seguenti tre reparti:
                             Reparto VI
  Studi macroeconomici:
    a) studia  le  variabili macroeconomiche fornendo supporto per le
attivita'  previsionali  in  campo  economico  e fiscale, compresa la
stima  della  base imponibile sommersa e dell'imposta non percepita a
causa dell'evasione fiscale;
    b) cura l'elaborazione, la gestione e l'aggiornamento dei modelli
econometrici;
    c) elabora,  anche su richiesta di altre amministrazioni, studi e
pareri  sulle  implicazioni  e sugli effetti macroeconomici derivanti
dall'adozione  di  provvedimenti  normativi,  valutandone,  altresi',
l'impatto sulle entrate.
                             Reparto VII
  Studi economico-statistici e politiche fiscali ambientali:
    a) elabora   studi   di  natura  matematico-statistica  sui  dati
economici  e  fiscali  richiesti da altri organi dell'amministrazione
fiscale e da altre amministrazioni;
    b) elabora   la   documentazione   generale   di   supporto  alla
definizione  e  alla  presentazione  delle  politiche  fiscali  nelle
diverse sedi nazionali, europee ed internazionali;
    c) effettua, in collegamento con le agenzie competenti, l'analisi
dei  disegni  di  legge  e delle relative relazioni tecniche, recanti
oneri sul bilancio dello Stato, per i quali sia prevista la copertura
tramite interventi tributari;
    d) effettua  l'analisi  degli impatti di natura economico-fiscale
derivanti  dai provvedimenti tributari finalizzati alla tutela e alla
salvaguardia  dell'ambiente,  nonche'  allo  sviluppo  di particolari
settori dell'economia o di specifiche aree territoriali.
                            Reparto VIII
  Osservatorio delle politiche economico-fiscali internazionali:
    a) raccoglie    i    dati    della   fiscalita'   comunitaria   e
internazionale,  al fine di effettuare analisi economiche comparative
ed  individuare le principali innovazioni tributarie introdotte dagli
altri Paesi;
    b) redige,  con il supporto del reparto II dell'ufficio relazioni
internazionali   e   del   reparto   III  dell'ufficio  comunicazione
istituzionale,  il  documento  annuale  di  comparazione  dei sistemi
fiscali   sotto  il  profilo  giuridico-tributario,  economico  e  di
competitivita' nell'attrazione di capitali internazionali.