Art. 9.
                 Articolazione dell'ufficio agenzie
                      ed enti della fiscalita'
  1. Per l'esercizio delle funzioni di cui all'art. 7 del regolamento
n.  107/2001,  l'ufficio  si  articola  nelle unita' organizzative di
seguito indicate:
                              Reparto I
  Servizi di supporto:
    a) fornisce   al  direttore  il  supporto  per  il  coordinamento
generale  della struttura e per il collegamento con gli altri uffici,
interni ed esterni, nell'ambito del Dipartimento;
    b) supporta  il direttore nella programmazione e nel controllo di
gestione  dell'ufficio,  nonche' nell'assegnazione degli obiettivi ai
dirigenti e nella valutazione dei risultati;
    c) e' responsabile dei servizi generali dell'ufficio;
    d) cura la segreteria della Consulta nazionale tributaria;
    e) coadiuva   il   direttore   nelle   attivita'  correlate  alla
predisposizione e stipula delle convenzioni con le Agenzie.
                             Reparto II
  Contrattualistica:
    a) collabora  con gli altri reparti dell'ufficio, in collegamento
con  l'ufficio  del  coordinamento  legislativo, alla predisposizione
degli   schemi   di   convenzioni   da   stipulare  con  le  Agenzie,
verificandone la correttezza giuridico-formale;
    b) collabora, con gli altri reparti dell'ufficio, in collegamento
con   l'ufficio   del   coordinamento   legislativo,  alle  attivita'
istruttorie  di  supporto  al Ministro per i controlli sulle delibere
dei comitati direttivi delle Agenzie, previsti dall'art. 60, comma 2,
del decreto legislativo n. 300/1999;
    c) concorre,    per    quanto   di   competenza,   nell'attivita'
propedeutica  e  preparatoria per la stipula delle convenzioni con le
Agenzie.
                               Area I
  Relazioni con l'Agenzia delle dogane:
    a) predispone,  anche  sulla base dei risultati del monitoraggio,
la  proposta di indirizzi ed obiettivi strategici ed operativi per lo
sviluppo dell'attivita' dell'Agenzia;
    b) propone  la  valutazione  del piano triennale, comprensivo del
piano  degli investimenti, del consuntivo di esercizio dell'Agenzia e
degli  altri  documenti  previsti  dall'art. 60, comma 2, del decreto
legislativo n. 300/1999;
    c) assicura  il supporto per la predisposizione, sulla base delle
proposte  dell'Agenzia,  dello  schema  di convenzione e dei relativi
allegati;
    d) propone   le   modalita'   di   controllo  e  di  monitoraggio
dell'Agenzia  e  verifica  i  risultati di gestione in relazione agli
obiettivi   negoziati   in  convenzione,  secondo  le  modalita'  ivi
stabilite.
  L'area  I  assicura,  eventualmente coordinando progetti complessi,
l'integrazione   funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  ai
seguenti due reparti:
                             Reparto III
  Valutazione dei piani ed andamento della gestione:
    a) elabora,  anche  sulla  base  delle  indicazioni fornite dagli
altri  uffici  del Dipartimento, gli scenari e le analisi di contesto
funzionali   alla   determinazione   degli  indirizzi  strategici  ed
operativi per lo sviluppo dell'attivita' dell'Agenzia;
    b) predispone   analisi   sui   risultati   conseguiti   e  sulle
prospettive  di  sviluppo  delle  amministrazioni  doganali dei Paesi
componenti  l'Unione  europea, nonche' di quelle dei principali Paesi
industrializzati;
    c) assicura  il  supporto  tecnico  per  la predisposizione delle
relazioni  di  valutazione  del  piano  triennale e del piano annuale
dell'Agenzia;
    d) effettua   il   monitoraggio   dei   risultati   di   gestione
dell'Agenzia  definendo,  altresi',  i requisiti della banca dati del
monitoraggio  al  fine  di  acquisire  le  conoscenze necessarie allo
sviluppo del rapporto negoziale con l'Agenzia;
    e) fornisce  gli  elementi per la predisposizione della relazione
valutativa sull'andamento complessivo della gestione dell'esercizio e
propone  le  eventuali  manovre  correttive  da  attuare  in  caso di
scostamento tra risultati ed obiettivi.
                             Reparto IV
  Analisi economiche:
    a) effettua   le  analisi  economiche  sulle  proposte  di  piano
triennale  ed  annuale dell'Agenzia, comprese le valutazioni previste
dalle norme sui bilanci preventivi e consuntivi;
    b) individua  gli  eventuali  correttivi  da apportare in caso di
scostamento  tra  risultati  ed  obiettivi  e  rende  disponibili  le
informazioni ai fini della valutazione e del controllo strategico;
    c) fornisce  gli elementi tecnici per la proposta di stanziamento
nel bilancio dello Stato relativamente ai capitoli oneri di gestione,
quota incentivante e investimenti riferiti all'Agenzia.
                               Area II
  Relazioni con l'Agenzia delle entrate:
    a) predispone,  anche  sulla base dei risultati del monitoraggio,
la  proposta di indirizzi ed obiettivi strategici ed operativi per lo
sviluppo dell'attivita' dell'Agenzia;
    b) propone  la  valutazione  del piano triennale, comprensivo del
piano  degli investimenti, del consuntivo di esercizio dell'Agenzia e
degli  altri  documenti  previsti  dall'art. 60, comma 2, del decreto
legislativo n. 300/1999;
    c) assicura  il supporto per la predisposizione, sulla base delle
proposte  dell'Agenzia,  dello  schema  di convenzione e dei relativi
allegati;
    d) propone   le   modalita'   di   controllo  e  di  monitoraggio
dell'Agenzia  e  verifica  i  risultati di gestione in relazione agli
obiettivi   negoziati   in  convenzione,  secondo  le  modalita'  ivi
stabilite.
  L'area  II  assicura, eventualmente coordinando progetti complessi,
l'integrazione   funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  ai
seguenti due reparti:
                              Reparto V
  Valutazione dei piani ed andamento della gestione:
    a) elabora,  anche  sulla  base  delle  indicazioni fornite dagli
altri  uffici  del Dipartimento, gli scenari e le analisi di contesto
funzionali   alla   determinazione   degli  indirizzi  strategici  ed
operativi per lo sviluppo dell'attivita' dell'Agenzia;
    b) predispone   analisi   sui   risultati   conseguiti   e  sulle
prospettive  di  sviluppo  delle  amministrazioni  corrispondenti dei
principali Paesi industrializzati;
    c) assicura  il  supporto  tecnico  per  la predisposizione delle
relazioni  di  valutazione  del  piano  triennale e del piano annuale
dell'Agenzia;
    d) effettua   il   monitoraggio   dei   risultati   di   gestione
dell'Agenzia  definendo,  altresi',  i requisiti della banca dati del
monitoraggio  al  fine  di  acquisire  le  conoscenze necessarie allo
sviluppo del rapporto negoziale con l'Agenzia;
    e) fornisce  gli  elementi per la predisposizione della relazione
valutativa sull'andamento complessivo della gestione dell'esercizio e
propone  le  eventuali  manovre  correttive  da  attuare  in  caso di
scostamento tra risultati ed obiettivi.
                             Reparto VI
  Analisi economiche:
    a) effettua   le  analisi  economiche  sulle  proposte  di  piano
triennale  ed  annuale dell'Agenzia, comprese le valutazioni previste
dalle norme sui bilanci preventivi e consuntivi;
    b) individua  gli  eventuali  correttivi  da apportare in caso di
scostamento  tra  risultati  ed  obiettivi  e  rende  disponibili  le
informazioni ai fini della valutazione e del controllo strategico;
    c) fornisce  gli elementi tecnici per la proposta di stanziamento
nel bilancio dello Stato relativamente ai capitoli oneri di gestione,
quota incentivante e investimenti riferiti all'Agenzia.
                              Area III
  Relazioni con le Agenzie del demanio e del territorio:
    a) predispone,  anche  sulla base dei risultati del monitoraggio,
la  proposta di indirizzi ed obiettivi strategici ed operativi per lo
sviluppo delle attivita' delle Agenzie;
    b) propone  la  valutazione  dei piani triennali, comprensiva dei
piani degli investimenti, dei consuntivi di esercizio delle Agenzie e
degli  altri  documenti  previsti  dall'art. 60, comma 2, del decreto
legislativo n. 300/1999;
    c) assicura  il supporto per la predisposizione, sulla base delle
proposte  delle  Agenzie,  dello schema di convenzione e dei relativi
allegati;
    d) propone   le   modalita'   di   controllo  e  di  monitoraggio
dell'Agenzia  e  verifica  i  risultati di gestione in relazione agli
obiettivi   negoziati   in  convenzione,  secondo  le  modalita'  ivi
stabilite.
  L'area  III assicura, eventualmente coordinando progetti complessi,
l'integrazione   funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  ai
seguenti tre reparti:
                             Reparto VII
  Valutazione  dei piani ed andamento della gestione dell'Agenzia del
demanio:
    a) elabora,  anche  sulla  base  delle  indicazioni fornite dagli
altri  uffici  del Dipartimento, gli scenari e le analisi di contesto
funzionali   alla   determinazione   degli  indirizzi  strategici  ed
operativi per lo sviluppo dell'attivita' dell'Agenzia;
    b) predispone   analisi   sui   risultati   conseguiti   e  sulle
prospettive   di   sviluppo   delle   amministrazioni  demaniali  dei
principali Paesi industrializzati;
    c) assicura  il  supporto  tecnico  per  la predisposizione delle
relazioni  di  valutazione  del  piano  triennale e del piano annuale
dell'Agenzia;
    d) effettua   il   monitoraggio   dei   risultati   di   gestione
dell'Agenzia  definendo,  altresi',  i requisiti della banca dati del
monitoraggio  al  fine  di  acquisire  le  conoscenze necessarie allo
sviluppo del rapporto negoziale con l'Agenzia;
    e) fornisce  gli  elementi per la predisposizione della relazione
valutativa sull'andamento complessivo della gestione dell'esercizio e
propone  le  eventuali  manovre  correttive  da  attuare  in  caso di
scostamento tra risultati ed obiettivi.
                            Reparto VIII
  Valutazione  dei piani ed andamento della gestione dell'Agenzia del
territorio:
    a) elabora,  anche  sulla  base  delle  indicazioni fornite dagli
altri  uffici  del Dipartimento, gli scenari e le analisi di contesto
funzionali   alla   determinazione   degli  indirizzi  strategici  ed
operativi per lo sviluppo dell'attivita' dell'Agenzia;
    b) predispone   analisi   sui   risultati   conseguiti   e  sulle
prospettive  di  sviluppo  delle  amministrazioni  corrispondenti dei
Paesi industrializzati;
    c) assicura  il  supporto  tecnico  per  la predisposizione delle
relazioni  di  valutazione  del  piano  triennale e del piano annuale
dell'Agenzia;
    d) effettua   il   monitoraggio   dei   risultati   di   gestione
dell'Agenzia  definendo,  altresi',  i requisiti della banca dati del
monitoraggio  al  fine  di  acquisire  le  conoscenze necessarie allo
sviluppo del rapporto negoziale con l'Agenzia;
    e) fornisce  gli  elementi per la predisposizione della relazione
valutativa  sull'andamento complessivo della gestione dell'esercizio,
e  propone  le  eventuali  manovre  correttive  da attuare in caso di
scostamento tra risultati ed obiettivi.
                             Reparto IX
   Analisi economiche delle Agenzie del demanio e del territorio:
    a) effettua   le  analisi  economiche  sulle  proposte  di  piano
triennale  ed annuale delle Agenzie, comprese le valutazioni previste
dalle norme sui bilanci preventivi e consuntivi;
    b) individua  gli  eventuali  correttivi  da apportare in caso di
scostamento  tra  risultati  ed  obiettivi  e  rende  disponibili  le
informazioni ai fini della valutazione e controllo strategico;
    c) fornisce  gli elementi tecnici per la proposta di stanziamento
nel bilancio dello Stato relativamente ai capitoli oneri di gestione,
quota incentivante e investimenti riferiti alle Agenzie.
                              Reparto X
  Coordinamento degli enti della fiscalita':
    a) predispone  gli  elementi per il coordinamento, l'indirizzo ed
il controllo degli enti operanti nel campo della fiscalita' statale e
svolge  attivita' di controllo nei confronti degli altri organismi di
settore,  inclusi  i consorzi e le societa' partecipate dal soppresso
Ministero delle finanze;
    b) effettua  le  attivita'  finalizzate ad assicurare la coerenza
nella  realizzazione  delle  politiche fiscali, curando, altresi', il
coordinamento  tra  le  Agenzie  e  gli  altri enti per ottimizzare i
servizi ai contribuenti e sfruttare le possibili sinergie;
    c) effettua,  per  la  parte  di  competenza del Dipartimento, la
pianificazione  ed  il  controllo  delle  attivita'  e  dei costi dei
concessionari   della   riscossione   e   degli   intermediari  della
fiscalita';
    d) assicura  il  supporto  per la predisposizione degli schemi di
concessione e dei relativi allegati con gli enti della fiscalita'.