(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO


                          "ELENCO DEGLI ALLEGATI

ALLEGATO 1:    Disposizioni amministrative relative all'omologazione
               CE

               Appendice 1: Scheda informativa relativa ad un tipo
               di vetro di sicurezza

               Appendice 2: Scheda di omologazione CE relativa ad un
               tipo di vetro di sicurezza

               Appendice 3: Scheda informativa relativa ad un tipo
               di veicolo

               Appendice 4: Scheda di omologazione CE relativa ad un
               tipo di veicolo

ALLEGATO II    Campo di applicatone e definizioni

ALLEGATO II A: Marchi di omologazione CE

               Appendice 1: Esempi di marchi di omologazione:

ALLEGATO II B: Specificazioni generali e particolari, prove e
               requisiti tecnici

ALLEGATO III:  Veicoli: prescrizioni di montaggio dei parabrezza e
               dei vetri diversi dai parabrezza sui veicoli

.ri: ALLEGATO I

     DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE RELATIVE ALL'OMOLOGAZIONE - CE

1. DOMANDA DI OMOLOGAZIONE CE DI UN TIPO DI COMPONENTE

   1.1.  Conformemente  all'articolo  3, paragrafo 4, della direttiva
70/156/CEE,  la  domanda  di  omologazione  per  un  tipo di vetro e'
presentata dal fabbricante dei vetri di sicurezza.
   1.2.  Il modello di scheda informativa figura dell'appendice 1 del
presente allegato.
   1.3.  Al  servizio  tecnico incaricato delle prove di omologazione
deve essere presentato.
   1.3.1.  Un  numero  sufficiente di provette o di campioni di vetri
finiti  dei  modelli  considerati,  stabilito  se  necessario  con il
servizio tecnico incaricato delle prove.

2. DOMANDA DI OMOLOGAZIONE CE DI UN TIPO DI VEICOLO

   2.1.  Conformemente  all'articolo  3, paragrafo 4, della direttiva
70/156/CEE,  la  domanda  di  omologazione  per  un  tipo  di veicolo
relativamente ai vetri di sicurezza e' presentata dal costruttore del
veicolo.
   2.2.  Il modello di scheda informativa figura nell'appendice 3 del
presente allegato.
   2.3.  Al  servizio  tecnico incaricato delle prove di omologazione
deve essere presentato.
   2.3.1. Un veicolo rappresentativo del tipo da omologare, stabilito
se necessario con il servizio tecnico incaricato delle prove.

3.  RILASCIO DELL'OMOLOGAZIONE CE PER UN TIPO DI VETRO DI SICUREZZA O
UN TIPO DI VEICOLO

   3.1.  Se  sono  soddisfatti  i  requisiti  applicabili e' concessa
l'omologazione CE del tipo prevista all'articolo 4, paragrafo 3 e, se
del caso, all'articolo 4, paragrafo 4, della direttiva 70/156/CEE.
   3.2.  Il  modello  di  scheda  di  omologazione  CE con i relativi
addendum figurano:

- nell'appendice 2 del presente allegato per l'applicazione del punto
1.1.
-  nell'appendice:  4  del  presente  allegato per l'applicazione del
punto 2.1.

   3.3.  A  ogni  tipo  di  vetro  o tipo di veicolo e' attribuito un
numero di omologazione conformemente all'allegato VII della direttiva
70/156/CEE.  Uno Stato membro non puo' attribuire lo stesso numero ad
un altro tipo di vetro o tipo di veicolo.

4. MODIFICHE DEL TIPO E DELLE OMOLOGAZIONE

   4.1.  In  caso  di modifica del tipo di veicolo omologato ai sensi
della  presente direttiva, si applicano le disposizioni dell'articolo
5 della direttiva 70/156/CEE.

5. CONFORMITA' DELLA PRODUZIONE

   5.1.  I  provvedimenti  intesi  a  garantire  la conformita' della
produzione  sono  presi  a  norma  dell'articolo  10  della direttiva
70/156/CEE.

                             Appendice 1
Scheda  informativa  n....  relativa all'omologazione CE dei vetri di
                              sicurezza
Direttiva  92/22/CEE  modificata  dalla  direttiva  2001/92/CE  della
                             Commissione

   Le  seguenti  informazioni devono, ove applicabili, essere fornite
in triplice copia ed includere un indice del contenuto. Gli eventuali
disegni  devono  essere  forniti  in scala adeguata e con sufficienti
dettagli in formato A4 o in fogli piegati in detto formato. Eventuali
fotografie devono fornire sufficienti dettagli.


0.     DATI GENERALI

0.1.   Marchio/i (depositato/i) del fabbricante: ...................

0.2.   Tipo: .......................................................

0.2.1. Designazione commerciale (eventualmente): ...................

0.3.   Mezzi di identificazione del tipo, se e' indicato
       sul vetro (1): ..............................................

0.4.   Categoria del veicolo (2): ..................................

0.5.   Nome e indirizzo del fabbricante: ...........................

0.7.   Posizione e modo di fissaggio del marchio di omologazione
       CE: .........................................................

0.8.   Indirizzo/i del/gli stabilimento/i di fabbricazione: ........

1.     PARABREZZA E ALTRI VETRI

       Disegno o disegni sufficientemente dettagliati che permettano
       di individuare il tipo di dispositivo e illustrino:

1.1.   Per i vetri temperati diversi dai parabrezza:

1.1.1. superficie massima: ........................................

1.1.2. angolo piu' piccolo tra due lati adiacenti del vetro: .......

1.1.3. maggiore altezza del segmento, se del caso: .................

1.2.   Per i parabrezza: un piano su scala 1: 1 o eventualmente 1:
       10 per i veicoli di categorie diverse dalla categoria M1 o
       uno schema dettagliato indicante:

1.2.1. posizione del parabrezza rispetto al punto "R" del sedile del
       conducente, se del caso: ....................................

1.2.2. angolo di inclinazione del parabrezza: ......................

1.2.3. eventualmente, angolo di inclinazione dello schienale del
       sedile: .....................................................

1.2.4. posizione e dimensione delle zone in cui e' effettuato il
       controllo delle qualita' ottiche (1): .......................

1.2.5. superficie sviluppata del parabrezza: .......................

1.2.6. altezza  del segmento del parabrezza: .......................

1.2.7. curvatura del parabrezza: ...................................

1.2.8. elenco dei tipi di veicoli per i quali e' chiesta
       l'omologazione, indicante il nome dei costruttori, nonche'
       il tipo e la categoria dei veicoli: .........................

1.3.   Per i doppi vetri

1.3.1. tipo di ciascuno dei vetri costituiti: ......................

1.3.2. tipo di sigillatura (organico, vetro-vetro o
       vetro-metallo): .............................................

1.3.3. spessore nominale dell'intercapedine fra i due vetri: .......

1.4.   Materiale utilizzato:

1.4.1. Natura del o dei materiali: .................................

1.4.2. Colorazione dello o degli intercalari: ......................

1.4.3. Colorazione del o dei rivestimenti plastici: ................

1.4.4.  Colorazione del vetro: .....................................

1.4.5.  Conduttori incorporati: ....................................

1.4.6.  Fasce oscuranti: ...........................................

1.4.7.  Denominazione chimica della plastica: ......................

1.4.8.  Colorazione della plastica: ................................

1.4.9.  Processo di fabbricazione (plastica): ......................


                             Appendice 2

                       Scheda di omologazione CE

                               MODELLO

                 [formato massimo: A4 (210 x 297 mm)]

                      SCHEDA DI OMOLOGAZIONE CE

                                                       Timbro
                                                dell'amministrazione

Comunicazione concernente

- l'omologazione (1)
- l'estensione dell'omologazione (1)
- il rifiuto dell'omologazione (1)
- la revoca dell'omologazione (1)

di un tipo di veicolo/componente/entita' tecnica, (1) ai sensi della
direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla direttiva 2001/92/CE.

Numero di omologazione: ............................................

Motivo dell'estensione: ............................................

PARIE I

0.1. Marchio/i (depositato/i) del fabbricante: .....................

0.2. Tipo: .........................................................

0.3. Mezzi di identificazione, del tipo, se marcati sul veicolo/
     componente/entita' tecnica (1): ...............................

0.4. Categoria del veicolo (1): ....................................

0.5. Nome e indirizzo del fabbricante: .............................

0.7. Posizione e modo di apposizione del marchio di omologazione CE
     per componenti ed entita' tecniche: ...........................
     ...............................................................

0.8. Indirizzo/i del/gli stabilimento/i di fabbricazione: ..........

PARTE II

1.   Altre informazioni: cfr. addendum

2.   Servizio tecnico incaricato delle prove: ......................

3.   Data del verbale di prova: ....................................

4.   Numero del verbale di prova: ..................................

5.   Eventuali osservazioni: cfr. addendum

6.   Luogo: ........................................................

7.   Data: .........................................................

8.   Firma: ........................................................

9.   Si allega l'indice del fascicolo di omologazione depositato
     presso l'autorita' competente, del quale si puo' richiedere
     copia.

(1) Cancellare la dicitura inutile.
(2) Cfr. definizione di cui all'allegato IIA della direttiva
    70/156/CE.


             Addendum 1 della scheda di omologazione CE n...

     concernente l'omologazione CE di un tipo di parabrezza ai sensi
    della direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla direttiva
                           2001/92/CE

                  PARABREZZA DI VETRO STRATIFICATO

            (ordinario, tramato o rivestito di plastica)

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Spessore nominale del parabrezza: ...........................

     - Numero delle lastre di vetro: ...............................

     - Numero di intercalari: ......................................

     - Spessore nominale dello o degli intercalari: ................

     - Natura e tipo dello o degli intercalari: ....................

     - Natura e tipo dello o dei rivestimenti plastici: ............

     - Trattamento speciale del vetro (SI/NO): .....................

1.2. Caratteristiche secondarie

     - Natura del materiale (cristallo levigato, cristallo flottato,
       vetro tirato): ..............................................

     - Colorazione del vetro (incolore/colorato): ..................

     - Colorazione dell'intercalare (totale o parziale):  ..........

     - Colorazione del o dei rivestimenti plastici: ................

     - Incorporazione di conduttori (SI/NO): .......................

     - Incorporazione di fasce oscuranti (SI/NO): ..................

     - Colorazione del rivestimento: ...............................

5.   Osservazioni

     ...............................................................
     ...............................................................
     .......................... ....................................

5.1. Documenti allegati: elenco dei parabrezza (cfr. addendum 7).


            Addendum 2 della scheda di omologazione CE n....

      concernente l'omologazione CE di un tipo di parabrezza ai
     sensi della direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla
                     direttiva 2001/92/CE

                    PARABREZZA DI VETRO-PLASTICA

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Categoria di forma: .........................................

     - Spessore nominale del parabrezza: ...........................

     - Spessore nominale del vetro: ................................

     - Spessore nominale del o dei fogli di plastica fungenti da
       intercalari: ................................................

     - Numero dei fogli di plastica: ...............................

     - Natura e tipo del o dei fogli di plastica fungenti da
       intercalari: ................................................

     - Natura e tipo del foglio di plastica esterno: ...............

     - Trattamento speciale del vetro (SI/NO): .....................

1.2. Caratteristiche secondarie

     - Natura del materiale  levigato, cristallo flottato, vetro
       tirato): ....................................................

     - Colorazione del o dei fogli di plastica (totale/
       parziale): ..................................................

     - Colorazione del vetro: ......................................

     - Incorporazione di conduttori (SI/NO): .......................

     - Incorporazione di fasce oscuranti (SI/NO): ..................

5.   Osservazioni

     ...............................................................
     ...............................................................
     ...............................................................

5.1. Documentazione allegati: elenco del parabrezza
     (cfr. addendum 7)


            Addendum 3 della scheda di omologazione CE n....

      concernente l'omologazione CE di un tipo di vetro ai
     sensi della direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla
                     direttiva 2001/92/CE

                    VETRI A TEMPERA UNIFORME

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Categorie di forma: .........................................

     - Tipo di tempera: ............................................

     - Categoria di spessore: ......................................

     - Natura e tipo del o dei rivestimenti: .......................

1.2. Caratteristiche secondarie

     - Natura del materiale (cristallo levigato, cristallo flottato,
       vetro tirato): ..............................................

     - Colorazione del vetro: ......................................

     - Colorazione del o dei rivestimenti plastici: ................

     - Incorporazione di conduttori (SI/NO): .......................

     - Incorporazione di fasce oscuranti (SI/NO): ..................

1.3. Criteri omologati

     - Superficie più grande (vetro piano): ........................

     - Angolo piu' piccolo: ............. ..........................

     - Superficie sviluppata piu' grande (vetro bombato): ..........

     - Altezza maggiore del segmento: ..............................

5.   Osservazioni
     ...............................................................
     ...............................................................
     ...............................................................


            Addendum 4 della scheda di omologazione CE n....

      concernente l'omologazione CE di un tipo di vetro ai
       sensi della direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla
                     direttiva 2001/92/CE

            VETRI STRATIFICATI DIVERSI DAI PARABREZZA

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Categoria di spessore: ......................................

     - Numero delle lastre di vetro: ...............................

     - Numero di intercalari: ......................................

     - Spessore nominale dello o degli intercalari: ................

     - Natura e tipo dello o degli intercalari: ....................

     - Spessore del o dei rivestimenti plastici: ...................

     - Natura e tipo del o dei rivestimenti plastici: ..............

     - Trattamento speciale del vetro (SI/NO): .....................

1.2. Caratteristiche secondarie

     - Natura del materiale (cristallo levigato, cristallo flottato,
       vetro tirato): ..............................................

     - Colorazione dell'intercalare (totale o parziale): ...........

     - Colorazione del vetro: ......................................

     - Colorazione del o dei rivestimenti plastici: ................

     - Incorporazione di conduttori (SI/NO): .......................

     - Incorporazione di fasce oscuranti (SI/NO): ..................

5.   Osservazioni
     ...............................................................
     ...............................................................
     ...............................................................


            Addendum 5 della scheda di omologazione CE n....

      concernente l'omologazione CE di un tipo di vetro ai
       sensi della direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla
                     direttiva 2001/92/CE

           VETRI DI VETRO-PLASTICA DIVERSI DAI PARABREZZA

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Categoria di spessore del vetro: ............................

     - Spessore nominale dell'elemento di vetro: ...................

     - Trattamento speciale del vetro (SI/NO): .....................

     - Numero dei fogli di plastica: ...............................

     - Spessore nominale del o dei fogli di plastica fungenti da
       intercalari: ................................................

     - Natura e tipo del o dei fogli di plastica fungenti da
       intercalari: ................................................

     - Natura e tipo del foglio di plastica esterno: ...............

1.2. Caratteristiche secondarie

     - Natura del materiale (cristallo levigato, cristallo flottato,
       vetro tirato): ..............................................

     - Colorazione del vetro (incolore/colorato): ..................

     - Colorazione del o dei fogli di plastica (totale/
       parziale): ..................................................

     - Incorporazione di conduttori(SI/NO): ........................

     - Incorporazione di fasce oscuranti (SI/NO): ..................

5.   Osservazioni
     ...............................................................
     ...............................................................
     ...............................................................


            Addendum 6 della scheda di omologazione CE n....

      concernente l'omologazione CE di un tipo di vetro ai
       sensi della direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla
                     direttiva 2001/92/CE

                     UNITA' A DOPPIO VETRO

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Composizione delle unita' a doppio vetro (simmetrico/
       asimmetrico): ...............................................

     - Spessore nominale dello spazio: .............................

     - Metodo di assemblaggio: .....................................

     - Tipo di ciascun vetro: ......................................

1.2. Documenti allegati

     - Una scheda per i due vetri di un'unita' a doppio vetro
       Simmetrico conformemente all'allegato in base al quale
       detti vetri sono stati provati o omologati.
     - Una scheda per ogni vetro costituente un'unita' a doppio
       vetro asimmetrico, conformemente agli allegati in base ai
       quali detti vetri sono stati provati o omologati.

5.   Osservazioni
     ...............................................................
     ...............................................................
     ...............................................................


       Addendum 7 della scheda di omologazione CE n....

      concernente l'omologazione CE di un tipo di parabrezza ai
       sensi della direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla
                     direttiva 2001/92/CE

              CONTENUTO DELL'ELENCO DEI PARABREZZA

Per ciascuno dei parabrezza oggetto della presente omologazione
devono essere fornite almeno le seguenti informazioni:

- costruttore del veicolo: .........................................

- tipo di veicolo: .................................................

- categoria del veicolo: ...........................................

- superficie sviluppata (F): .......................................

- altezza del segmento (h): ........................................

- curvatura (r): ...................................................

- angolo di montaggio (u): .........................................

- angolo dello schienale (ß): ......................................

- coordinate del punto R (A, B, C) rispetto alla mezzeria del bordo
  superiore del parabrezza: ........................................

Descrizione del parametro F del parabrezza


         ---->  Vedere immagine a pag. 33 della G.U.  <----


           Addendum 8 della scheda di omologazione CE n....

    concernente l'omologazione CE di un tipo di vetro di plastica
   rigida ai sensi della direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla
                     direttiva 2001/92/CE

        VETRI DI PLASTICA RIGIDA DIVERSI DAI PARABREZZA

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Spessore nominale (1): ......................................

     - Forme e dimensioni: .........................................

     - Classe attribuita al materiale dal fabbricante: .............

     - Denominazione chimica del materiale: ........................

     - Processo di fabbricazione: ..................................

     - Colorazione: ................................................

     - Natura del rivestimento di superficie: ......................

1.2. Caratteristiche secondarie: ...................................

     Incorporazione di conduttori (SI/NO): .........................

5.   Osservazioni
     ...............................................................
     ...............................................................
     ...............................................................

(1) Con una tolleranza del 10% per i vetri-plastica estrosi: per le
    altre fabbricazioni la tolleranza è pari (in mm) a ± 0,4 mm +
    0,1 c), in cui c è uguale allo spessore nominale in mm


            Addendum 9 della scheda di omologazione CE n....

    concernente l'omologazione CE di un tipo di vetro di plastica
    flessibile ai sensi della direttiva 92/22/CEE, come modificata
                   dalla direttiva 2001/92/CE

          VETRI DI PLASTICA FLESSIBILI DIVERSI DAI PARABREZZA

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Spessore nominale (1): ......................................

     - Classe attribuita al materiale dal fabbricante: .............

     - Denominazione chimica del materiale: ........................

     - Processo di fabbricazione: ..................................

     - Colorazione: ................................................

     - Natura del rivestimento di superficie: ......................

1.2. Caratteristiche secondarie

     Non ci sono caratteristiche secondarie.

5.   Osservazioni
     ...............................................................
     ...............................................................
     ...............................................................

(1) Con una tolleranza pari (in mm)a ± a (0,1 mm + 0,1 c), in cui c
    è uguale allo spessore nominale in mm.


          Addendum 10 della scheda di omologazione CE n....

    concernente l'omologazione CE di un tipo di doppio vetro  in
     plastica rigida ai sensi della direttiva 92/22/CEE, come
           modificata dalla direttiva 2001/92/CE

              UNITA' A DOPPIO VETRO IN PLASTICA RIGIDA

1.   Informazioni complementari

1.1. Caratteristiche principali

     - Spessore nominale dei singoli fogli: ........................

     - Spessore nominale dello spazio: .............................

     - Classe attribuita al materiale di ciascun foglio dal
       fabbricante: ................................................

     - Denominazione chimica del materiale di ciascun foglio: ......

     - Processo di fabbricazione: ..................................

     - Colorazione: ................................................

     - Natura del rivestimento di superficie: ......................

1.2. Caratteristiche secondarie.

     Non ci sono caratteristiche secondarie.

5.   Osservazioni
     ...............................................................
     ...............................................................
     ...............................................................

                             Appendice 3

                       Scheda informativa n...

a  norma  della  direttiva 92/22/CEE, come modificata dalla direttiva
2001/92/CE,   in   applicazione   dell'allegato   I  della  direttiva
    70/156/CEE relativa all'omologazione CE di un tipo di veicolo

   Le  seguenti  informazioni devono, ove applicabili, essere fornite
in  triplice copia e includere un indice del contenuto. Gli eventuali
disegni  devono  essere  forniti  in scala adeguata e con sufficienti
dettagli in formato A4 o in fogli piegati in detto formato. Eventuali
fotografie devono fornire sufficienti dettagli.
   Qualora  i  sistemi,  i componenti o le entita' tecniche includano
funzioni   controllate   elettronicamente,  il  fabbricante  di  tali
elementi  elettronici  fornira'  le  necessarie informazioni relative
alle prestazioni.


0.       DATI GENERALI

0.1.     Marchio (depositato) del costruttore: .....................

0.2.     Tipo: .....................................................

0.3.     Mezzi di identificazione del tipo, se indicato sul veicolo/
         componente/entita' tecnica (1) (2): .......................

0.4.     Categoria del veicolo (1): ................................

0.5.     Nome e indirizzo del costruttore: .........................

0.7.     Per i componenti e le entita' tecniche, posizione e modo
         di fissaggio del marchio di omologazione CE: ..............

0.8.     Indirizzo dello o degli stabilimenti di fabbricazione: ....
         ...........................................................

1.       PARABREZZA E ALTRI VETRI

         Fotografie e/o disegno (i) sufficientemente dettagliato (i)
         di un veicolo rappresentativo:

9.       CARROZZERIA

9.1.     Tipo di carrozzeria: ......................................

9.5.     Parabrezza e altri vetri

9.5.1.   Parabrezza

9.5.1.1. Materiale utilizzato: .....................................

9.5.1.2. Metodo di montaggio: ......................................

9.5.1.3. Angolo di inclinazione: ...................................

9.5.1.4. Numero/numeri di omologazione: ............................

9.5.1.5. Equipaggiamento complementare del parabrezza e relativa
         posizione e breve descrizione degli eventuali componenti
         elettrici/elettronici: ....................................

9.5.2.   Altri vetri

9.5.2.1. Materiali utilizzati: .....................................

9.5.2.2  Numero/i di omologazione: .................................

9.5.2.3. Breve descrizione degli eventuali componenti elettrici/
         elettronici del dispositivo alzacristalli: ................


9.5.3.   Vetro del tetto apribile

9.5.3.1. Materiali utilizzati: .....................................

9.5.3.2. Numero/i di omologazione: .................................

9.5.4.   Altri vetri

9.5.4.1. Materiali utilizzati: .....................................

9.5.4.2. Numero/i di omologazione: .................................


                          Appendice 4

                            MODELLO

                (formato massimo: A4 (210 x 297 mm)

                     SCHEDA DI OMOLOGAZIONE CE

                                                        Timbro
                                                dell'amministrazione

Comunicazione concernente:

- l'omologazione(1)
- l'estensione dell'omologazione(1)
- il rifiuto dell'omologazione (1)
- la revoca dell'omologazione (1)

di un tipo di veicolo/componente/entita' tecnica (1) per quanto
concerne la direttiva 92/22/CEE modificata dalla direttiva
2001/92/CE.

Numero di omologazione: ............................................

Motivo dell'estensione: ............................................

PARTE I

0.1.   Marca (denominazione commerciale) del costruttore: ..........
       .............................................................

0.2.   Tipo: .......................................................

0.3.   Mezzo di identificazione del tipo, se marcato sul veicolo/
       componente/entita' tecnica (2): .............................

0.3.1. Posizione della marcatura: ..................................

0.4.   Categoria (2): ..............................................

0.5.   Norme e indirizzo del costruttore: ..........................

0.7.   Posizione e modo di apposizione del marchio di omologazione
       CE per componenti ed entita' tecniche: ......................
       .............................................................

0.8.   Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio: ..........

PARTE II

1.    Eventuali altre informazioni: cfr. addendum

2.    Servizio tecnico incaricato delle prove: .....................

3.    Data del verbale di prora: ...................................

4.    Numero del verbale di prova: .................................

5.    Eventuali osservazioni: cfr. addendum

6.    Luogo: .......................................................

7.    Data: ........................................................

8.    Firma: .......................................................

9.    Si allega l'indice della pratica di omologazione depositata
      presso l'autorita' competente, della quale si puo' richiedere
      copia.


           Allegato alla scheda di omologazione CE n.....

       concernente l'omologazione di un veicolo a norma della
        direttiva 92/22/CEE, come dalla direttiva 2001/92/CE

1.     Informazioni complementari

1.1.   Descrizione del tipo di vetro utilizzato

1.1.1. per il parabrezza:...........................................

1.1.2. per i vetri laterali: .......................................

1.1.3. per i vetri posteriori: .....................................

1.1.4. per i tetti apribili: .......................................

1.1.5. per gli altri vetri: ........................................

1.2.   Marchio di omologazione CE

1.2.1. del parabrezza: .............................................

1.2.2. dei vetri laterali: .........................................

1.2.3. dei vetri posteriori: .......................................

1.2.4. dei tetti apribili: .........................................

1.2.5. degli altri vetri: ..........................................

1.3.   Equipaggiamento complementare del parabrezza e relativa
       posizione:

1.4.   Le prescrizioni di  montaggio sono state/non sono state (1)
       rispettate

5.     Osservazioni
       .............................................................
       .............................................................
       .............................................................

                                                          ALLEGATO II

                 CAMPO D'APPLICAZIONE E DEFINIZIONI

1. Campo di applicazione

   La  presente  direttiva  si  applica  ai  vetri  di sicurezza e ai
materiali  per vetri destinati a parabrezza, a vetri d'altro tipo o a
divisori  sui veicoli a motore e sui loro rimorchi, nonche' alla loro
installazione,  esclusi  i vetri per dispositivi di illuminazione, di
segnalazione  luminosa  e  per  il  cruscotto,  i  vetri  speciali di
protezione  contro  le  aggressioni,  i parabrezza temperati e quelli
destinati  a  veicoli  per  terreni  accidentati,  con  una velocita'
massima di 40 km/h.

2. Definizioni

   Gli elementi sono quelli contenuti nel paragrafo 2 del regolamento
n.  43  della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite,
nell'ultima versione adottata dalla Comunita' europea.

                                                      ALLEGATO II - A

                      MARCHI DI OMOLOGAZIONE CE

   1.  Tutti  i vetri di sicurezza, compresi i campioni e le provette
presentati per l'omologazione, devono recare il marchio di fabbrica o
commerciale  del  fabbricante.  Il  marchio  deve  essere chiaramente
leggibile, indelebile e visibile.
   2.  Oltre agli elementi di cui al punto 3.3 dell'allegato I, vanno
apposti  dei  simboli  complementari,  conformi  a  quel definiti dal
regolamento  n.  43  della  Commissione  economica per l'Europa delle
Nazioni Unite, nell'ultima versione adottata dalla Comunita' europea.

                                                      ALLEGATO II - B

  SPECIFICAZIONI GENERALI E PARTICOLARI, PROVE E REQUISITI TECNICI

   Salvo  per quelle concernenti i parabrezza in vetro temperato (che
non  rientrano nel campo di applicazione della presente direttiva) le
disposizioni concernenti le specificazioni generali e particolari, le
prove e i requisiti tecnici sono quelle fissate dal regolamento n. 43
della   Commissione  economica  per  l'Europa  delle  Nazioni  Unite,
nell'ultima versione adottata dalla Comunita' europea.
 
(1)  Se  i mezzi di identificazione del tipo contengono caratteri che
non  non  riferiscono  alla  descrizione  del  tipo  di  veicolo, del
componente  o  dell'entita'  tecnica  oggetto  della  presente scheda
informativa,  e'  necessario  indicarlo  nella  documentazione con il
segno: "?" (esempio: ABC??123???).
(2)  Secondo  la definizione fornita all'allegato IIA della direttiva
70/156/CEE.
(3)   Alcuni  parabrezza  "avvolgenti"  possono  comportare  montanti
fittizi del tetto, che sono marcati mediante serigrafia.

(1) Cancellare la dicitura inutile.
(2)  Se  i mezzi di identificazione del tipo contengono caratteri che
non   si  riferiscono  alla  descrizione  del  tipo  di  veicolo  del
componente  o  dell'entita'  tecnica  oggetto  della  presente scheda
informativa,  e'  necessario  indicarlo  nella  documentazione con il
segno:  "?"  (esempio: ABC ?? 123 ?). .br, (3) Secondo la definizione
fornita nell'allegato II A della direttiva 70/156/CEE.

(1) Cancellare la dicitura inutile.
(2)   Cfr.   definizione  di  cui  all'allegato  II  della  direttiva
70/156/CEE.
(1) cancellare le diciture inutili.