Art. 13.
                 Il contratto individuale di lavoro
    1.  Il  dirigente  scolastico,  per lo svolgimento delle funzioni
previste  dal  comma 2 dell'art. 1, e' assunto dall'amministrazione a
tempo  indeterminato mediante la stipula, secondo quanto precisato al
successivo   comma   4,   di  un  contratto  individuale,  a  seguito
dell'espletamento  delle  procedure  di  reclutamento  previste dalle
norme legislative vigenti.
    2.   Il   contratto   individuale  in  questione  e'  redatto  in
conformita'  alle disposizioni di legge e alle disposizioni contenute
nel presente contratto.
    3.  Il  contratto  di  lavoro  individuale  e' stipulato in forma
scritta;   in   esso  sono  precisati  gli  elementi  essenziali  che
caratterizzano  il  rapporto  e  il  funzionamento dello stesso e, in
particolare:
    a) la data di inizio del rapporto di lavoro;
      b) la  qualifica  e  il  trattamento economico fondamentale, di
posizione e di risultato;
      c) la durata del periodo di prova;
      d) la sede di prima destinazione;
      e) le possibili cause di risoluzione del rapporto di lavoro.
    4. Il rapporto di lavoro e' regolato dai contratti collettivi nel
tempo  vigenti  anche per quanto concerne le cause di risoluzione del
contratto di lavoro e i relativi termini di preavviso; costituisce in
ogni  modo  causa  di  risoluzione  del  contratto,  senza obbligo di
preavviso,  l'annullamento  della  procedura  di  reclutamento che ne
costituisce il presupposto.
    5.  Fatto  salvo  quanto  previsto  dall'art. 50, l'articolazione
delle  funzioni dirigenziali e delle connesse responsabilita' ai fini
della   retribuzione  di  posizione  e  di  risultato  dei  dirigenti
scolastici e' effettuata dagli uffici scolastici regionali in base ai
seguenti criteri generali:
      a) dimensioni,    complessita'   gestionale   e   articolazione
strutturale e funzionale dell'istituzione scolastica;
      b) responsabilita' implicate dall'incarico;
      c) eventuali  specifici  requisiti richiesti per lo svolgimento
dell'attivita' di competenza;
    d) contesto  socio-economico  e territoriale nel quale si colloca
l'istituzione scolastica.