IL DIRIGENTE
del  servizio  per  lo  sviluppo e il potenziamento dell'attivita' di
                        ricerca - Ufficio iii

  Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168: "Istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Vista  la  legge  25  ottobre  1968,  n. 1089, istitutiva del Fondo
speciale per la ricerca applicata;
  Vista  la  legge  17 febbraio 1982, n. 46 "Interventi per i settori
dell'economia di rilevanza nazionale";
  Vista  la legge 13 febbraio 1987, n. 22 "Ammissione agli interventi
della legge 17 febbraio 1987, n. 46, di progetti di ricerca applicata
nel campo della cooperazione internazionale e comunitaria";
  Visto  l'accordo  di  cooperazione  internazionale  sull'iniziativa
Eureka;
  Visto  il  decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297 "Riordino
della  disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della
ricerca   scientifica   e   tecnologica,   per  la  diffusione  delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori";
  Visto  il  decreto  ministeriale  8  agosto  1997,  recante: "Nuove
modalita'  procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dagli   interventi  a  valere  sul  Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata";
  Viste  le  domande  presentate,  ai  sensi  dell'art. 6 del decreto
ministeriale 8 agosto 1997, n. 954, in data 26 ottobre 1999, prot. n.
1058,  da  Bull Information System Italia S.p.a.; in data 21 dicembre
1999, prot. n. 1201, da ENEL S.p.a.;
  Vista  la  nota pervenuta in data 14 marzo 2001, prot. n. 2002, con
la  quale Bull Information System Italia S.p.a. ha comunicato al MIUR
che  CiaoLAB  Technologies  S.p.a.  e'  subentrata  alla stessa nelle
attivita'  del progetto Eureka E! 1888 Pidea-Heidi in conseguenza del
trasferimento  del  ramo  d'azienda  da  Bull Italia S.p.a. a CiaoLAB
Technologies S.p.a.;
  Viste  le  note  integrative  sul  subentro di CiaoLAB Technologies
S.p.a.  nel  progetto E! 1888 Pidea-Heidi inviate dal S. Paolo-IMI in
data  20  novembre  2001,  prot. n. 2332 e dall'esperto incaricato in
data 5 novembre 2001, prot. n. 2417, con le quali sono stati espressi
pareri positivi al progetto stesso;
  Vista  la nota pervenuta in data 17 luglio 2000, prot. n. 1570, con
la  quale  il CESI S.p.a ha comunicato al MIUR di essere subentrato a
ENEL  S.p.a.  nelle  attivita'  del  progetto Eureka E! 2236 Tulip in
conseguenza  del conferimento di ramo d'azienda da ENEL S.p.a. a CESI
S.p.a.;
  Vista  la  nota  pervenuta in data 5 settembre 2001, prot. n. 2284,
con la quale CESI S.p.a. ha comunicato al MIUR che il progetto Eureka
E!  2236  Tulip  e'  stato  interessato  dalla  riduzione  del  costo
complessivo  del  progetto  con conseguente riduzione del costo delle
attivita' di CESI S.p.a. da euro 863.412,64 a euro 428.762,52;
  Vista la nota pervenuta in data 25 ottobre 2001, prot. n. 2410, con
la  quale  l'esperto  incaricato  ha  espresso  parere  favorevole al
progetto  Eureka  E!  2236  Tulip  in  relazione ai nuovi costi, alla
modifica dei contenuti tecnici e al nuovo consorzio internazionale;
  Viste  le  approvazioni, intervenute in sede internazionale Eureka,
dei  progetti  a  partecipazione  italiana  per  i  quali  sono state
presentate  le  richieste  di  finanziamento  ai sensi degli articoli
sopracitati;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 febbraio 1994, n. 20;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n.
252   "Regolamento   recante   norme   per   la  semplificazione  dei
procedimenti   relativi  al  rilascio  delle  comunicazioni  e  delle
informazioni antimafia";
  Visti  i  decreti  dirigenziali prot. n. 855 del 12 dicembre 2000 e
prot. n. 191 del 1 marzo 2001;
  Ritenuto  opportuno  procedere  alle  modifiche  dei  decreti  gia'
deliberati per i progetti internazionali Eureka E! 1888 Pidea-Heidi e
E! 2236 Tulip;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  Il finanziamento deliberato a Bull Information System Italia S.p.a.
con  decreto dirigenziale prot. n. 855 del 12 dicembre 2000 a seguito
cambio  titolarita'  con  la  subentrante CiaoLAB Technologies S.p.a.
viene cosi' modificato:

CiaoLAB Technologies S.p.a. - Pregnana Milanese (classificata piccola
                           media impresa).

Progetto di ricerca: Eureka E! 1888 Pidea - Heidi.
  Pratica Sanpaolo IMI n. 67643/L.22.
  Titolo  del  progetto: "High density interconnection substrates for
chip size and area packages assembly".
  Durata della ricerca: 28 mesi con inizio dal 1 marzo 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1 marzo 2000.
  Costo  ammesso: 569.135,50 euro cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: 442.087,10.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: 127.048,40.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale N.E. 442.087,10, Ea=0, Ec=0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo N.E. 127.048,40, Ea=0, Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a euro
395.089,01.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E., 75% Ea, 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E., 50% Ea, 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di altri Stati membri U.E. Il
MIUR,  che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli   accordi   internazionali,   si   riserva  di  sopprimere  tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa;
    la  stipula del contratto e' subordinata al preventivo aumento di
capitale  sociale (programmato per la seconda meta' del 2001), per un
importo  di  almeno euro 3.098.741,39 o in alternativa, al preventivo
versamento di un finanziamento da parte dei soci, sempre della stessa
misura,  e  all'impegno  da  parte dei soci stessi, a non chiedere la
restituzione  di tale finanziamento prima della conclusione di questo
e degli altri due progetti Eureka, ITEA-DESS e ITEA@TERMINALS.