Articolo 3
       Modifica ed integrazione delle condizioni dell'offerta
        di interconnessione di riferimento di Telecom Italia
                con effetti a partire dall'anno 2002
1.   Si   dispongono  le  seguenti  modifiche  ed  integrazioni  alle
condizioni   di   offerta   dei  servizi  contenuti  nell'Offerta  di
Riferimento a partire dall'anno 2002:
a)  Servizi  di  Raccolta  e  terminazione: inclusione dei servizi in
decade  4  nel  paragrafo  11,  relativo  al  servizio di raccolta in
carrier selection easy access.
b) Servizio di Transito:
1)  pubblicazione,  ad  integrazione  del  servizio  di transito gia'
previsto,  delle  condizioni  di offerta complessive del servizio con
modalita'  di  fatturazione  "a  cascata", eventualmente distinte per
ogni   operatore   di  terminazione,  nonche'  comunicazione  in  via
riservata  all'Autorita' del dettaglio delle voci di costo componenti
il  totale.  Le  condizioni  di  offerta  complessive  possono essere
aggiornate,  rese  pubbliche  e  comunicate  all'Autorita'  nel corso
dell'anno,  al  variare  degli  accordi  di terminazione stipulati da
Telecom Italia;
2)  inserimento  delle  condizioni  di offerta del servizio di direct
billing,  evidenziando  nella stessa eventuali requisiti tecnici alla
realizzazione della prestazione.
c) Collegamenti trasmissivi ed interfacce di interconnessione:
1)  previsione,  al  paragrafo 7.4 dell'Offerta di Riferimento, della
virtualizzazione dell'interconnessione anche a livello SGU in caso di
impedimenti  tecnici  all'interconnessione,  rimuovendo  le eccezioni
attualmente previste;
2)  integrazione  delle  condizioni  di  offerta  della  modalita' di
interconnessione  a 155 Mbps, comprendendo le modalita' di utilizzo e
le procedure di attivazione per gli operatori interconnessi. Il piano
di  operativita'  e'  eventualmente  differenziato  per tecnologia di
centrale.
d)   Accesso   ai   servizi   offerti   sulla   rete   dell'operatore
interconnesso:
1)  inserimento  delle  condizioni  economiche relative ai servizi di
accesso  di  abbonati  di  Telecom  Italia a tutte le numerazioni non
geografiche    assegnate    all'operatore   interconnesso,   previste
all'interno del piano di numerazione nazionale;
2)  applicazione  della  Tabella  8  del paragrafo 13 dell'Offerta di
Riferimento   a   tutte  le  numerazioni  non  geografiche  assegnate
all'operatore   interconnesso,  previste  all'interno  del  piano  di
numerazione  nazionale,  ivi  incluse  le  numerazioni  163 e 164. Su
richiesta  dell'operatore  interconnesso,  e  per specifici servizi o
numerazioni,   possono   essere  definite  condizioni  negoziali  per
l'accesso degli abbonati di Telecom Italia a tali numerazioni.
e) Circuiti parziali:
1)  previsione  di  livelli  di  SLA  per  la  fornitura dei circuiti
parziali  e  di livelli di assurance, nonche' del relativo livello di
penali, non superiori a quelli previsti nell'ambito della delibera n.
711/00/CONS;
2)  riformulazione  del  manuale  delle  procedure  per  i servizi di
circuiti parziali sulla base delle seguenti linee guida:
2.1 eliminazione dell'obbligo di pianificazione annuale e trimestrale
e  relative  penali,  con mantenimento di SLA di cui alla delibera n.
711/00/CONS;
2.2  possibilita' di richiedere una pianificazione trimestrale per la
richiesta  di circuiti parziali a fronte di SLA migliorativi rispetto
a quelli di cui alla delibera n. 711/00/CONS.
f)  Punto  di  Interconnessione  SGU  distrettuale: inserimento delle
condizioni  tecniche  ed  economiche  per  l'accesso  ai  servizi  di
traffico commutato a livello di SGU distrettuale.
g)  Servizio  di  Transito  via  SGU:  inserimento  delle  condizioni
tecniche  ed economiche per il servizio di transito a livello di SGU,
applicabile almeno a livello distrettuale.
h) Collegamenti trasmissivi ed interfacce di interconnessione:
1) previsione della modalita' di misurazione "in linea d'aria" per le
distanze    dei    collegamenti   trasmissivi   di   interconnessione
indipendentemente dalla specifica tipologia di servizio;
2)  allineamento  ad  un anno delle clausole di scadenza contrattuale
per tutti i servizi necessari per l'accesso alla rete;
3)  presentazione  di  una  nuova  proposta  relativa  al processo di
pianificazione  per  la  fornitura  di servizi di interconnessione ed
alle  modalita'  e tempi di attivazione delle risorse pianificate. La
proposta include anche le modalita' ed i tempi di realizzazione delle
risorse  richieste  dall'operatore  interconnesso  e non previste nel
processo di pianificazione;
4)  inserimento  di  interfacce di interconnessione sulle centrali di
Telecom Italia a capacita' superiore ai 2 Mbps.
i)  Circuiti parziali: inserimento delle condizioni di offerta per il
servizio  di  circuito  parziale  per  tutte le velocita' disponibili
sulla rete Telecom Italia e con lunghezze anche superiori a 5 km.
l) Servizio di Co-locazione
1)  relativamente al servizio di energia elettrica, inserimento della
possibilita'   di  installare,  a  cura  degli  operatori  co-locati,
misuratori  di energia che consentano di sostenere i costi di energia
elettrica non sulla base della potenza assorbita dichiarata a Telecom
Italia ma sulla base degli effettivi consumi;
2)   inserimento   delle  le  condizioni  tecnico-economiche  per  la
realizzazione    e    gestione    delle   infrastrutture   necessarie
all'interconnessione tra due operatori co-locati;
3)  disponibilita'  del  servizio  di  co-locazione  virtuale per gli
apparati  di  raccolta  xDSL  gia'  introdotti  nella rete di Telecom
Italia;
4)  formulazione di una nuova proposta per il servizio di sopralluogo
dei  siti  di  centrale  sulla base di un contributo una tantum ed un
costo  orario.  La  proposta  prevede  la  sospensione dei termini di
realizzazione  unicamente nel caso in cui le attivita' di sopralluogo
impediscano  la  prosecuzione  delle attivita' di predisposizione del
sito.
m) Servizi in decade 7:
1) le condizioni economiche per la terminazione verso numerazioni 701
di  Telecom  Italia  devono  essere riformulate applicando i medesimi
livelli di interconnessione degli altri servizi di traffico commutato
(SGU, SGU distrettuale, SGT, doppio SGT) nonche' la valorizzazione di
tutti  gli  elementi  di rete sottostanti analogamente al servizio di
raccolta in decade 7.
2)  Il prezzo al pubblico per l'accesso a numerazioni 701 e' definito
dall'operatore  di  accesso  in  maniera  non  discriminatoria  verso
numerazioni proprie e di altri operatori interconnessi.
3)  Con  riferimento  alle  numerazioni  702  e 709, le condizioni di
offerta  al chiamante sono definite dall'operatore assegnatario della
numerazione   che   puo'   richiedere  all'operatore  di  accesso  la
prestazione di fatturazione.
n)  Attivita'  di  configurazione:  introduzione, nella Tabella 3 del
par.   3.1.6   del   Service   Level   Agreement  per  i  servizi  di
interconnessione,  di  un'ulteriore  voce riguardante le attivita' di
configurazione  di numerazioni su Data Base di rete intelligente, per
le quali il tempo massimo di evasione e' fissato a 30 giorni.
o)   Accesso   al   servizio   12:   applicazione   del   modello  di
interconnessione  di raccolta verso numerazioni non geografiche delle
chiamate originate da altri operatori verso il servizio 12 di Telecom
Italia.