(all. 1 - art. 1)
                                                     Allegato tecnico
PROGRAMMA  DI  DIFFUSIONE DI FRIGORIFERI AD ALTA EFFICIENZA ENERGY+ E
ATTUAZIONE DI ANALISI DI ANALISI ENERGETICHE NEL SETTORE DEI SERVIZI
1. Frigoriferi Energy +
    Il   Ministero   dell'ambiente   nel  triennio  1999  -  2001  ha
co-finanziato attraverso una convenzione con il politecnico di Milano
un  programma  di diffusione di frigoriferi ad alta efficienza Energy
+.
    Energy  +  e'  un  progetto  finanziato dalla Commissione europea
attraverso  il  programma  SAVE.  Mira a supportare la evoluzione del
mercato  dei  frigoriferi-congelatori  verso  un  consistente aumento
dell'efficienza  energetica  e  la conseguente riduzione dell'impatto
ambientale e riduzione della bolletta energetica.
    Fino   a   dicembre   2001   il   progetto   era  indirizzato  ai
frigo-congelatori  a quattro stelle con volume compreso tra i 200 e i
300  litri,  di  classe  A.  I  modelli  partecipanti devono avere un
consumo  pari  al  42%  o meno del consumo del frigorifero usato come
riferimento per l'etichettatura.
    A  partire  dal  2002,  attraverso  un  secondo progetto SAVE, il
processo energy+ viene esteso a modelli appartenenti a tutte le dieci
categorie   di   frigoriferi,   frigo-congelatori  e  congelatori  di
qualsiasi  volume, purche' di classe A e con un consumo almeno il 24%
inferiore rispetto al limite di definizione della classe A.
    Il  progetto energy+ e' sostenuto da un insieme di organizzazioni
europee.  Sono riunite in tre gruppi principali: rivenditori energy+,
acquirenti   istituzionali  e  sostenitori.  Piu'  precisamente  sono
coinvolti  catene di rivenditori, rivenditori associati, compagnie di
vendita  per  corrispondenza,  societa'  immobiliari  ed associazioni
nazionali  di  proprietari  immobiliari, associazioni non governative
per la tutela dei consumatori o dell'ambiente, agenzie per l'energia,
aziende elettriche, eccetera.
    In  Italia  hanno aderito alcune tra le piu' importanti catene di
rivenditori  "Media  World  (23  punti  vendita),  Expert Italia (205
negozi),   Valcucine  (450  negozi  -  in  Italia  e  all'estero)"  e
importanti associazioni di consumatori e per la tutela dell'ambiente:
(Associazione   consumatori  utenti,  Unione  nazionale  consumatori,
Legambiente, WWF Italia).
    Per  rispondere  a questa "domanda" aggregata di prodotti ad alta
efficienza,  molti produttori di frigoriferi hanno deciso di produrre
e commercializzare modelli rispondenti alle specifiche energy+
  Il  Servizio  IAR  del  Ministero  dell'ambiente  vuole avviare una
campagna  di  promozione  di  questa  tecnologia  il  cui  principale
obiettivo  e'  quello  di incentivare la diffusione di frigoriferi ad
alta  efficienza  Energy  + attraverso il coivolgimento delle aziende
distributrici  di energia elettrica con almeno 100.000 utenti al fine
di  rafforzare  il processo energy+, per accelerare la trasformazione
del   mercato   dei   frigo-congelatori  verso  prodotti  ad  elevata
efficienza energetica, e quindi:
      a) allargare  la  conoscenza  del  pubblico  sull'esistenza  di
modelli ad elevata efficienza sul mercato;
      b) informare  il  pubblico  sul  valore  economico e ambientale
dell'efficienza;
      c) interessare maggiormente    i    produttori    all'argomento
"efficienza";
      d) introdurre  l'argomento  "efficienza"  nella  transazione di
acquisto.
2. Analisi energetiche nel settore dei servizi
    Tra   i   principali   ostacoli  alla  applicazione  dei  decreti
sull'efficienza  energetica  del  22  aprile 2001 del Ministero delle
attivita' produttive c'e' senz'altro la difficolta' di riperimento di
informazioni  sul  potenziale  di  risparmio  energetico  nel settore
terziario  in  Italia.  Al fine di sopperire a questa lacuna e' stato
deciso di sostenere un programma di promozione di campagne di analisi
energetica  nel settore terziario. L'analisi prevede la valutazione a
campione disaggregata per tipologie ed aree geografiche. Destinatarie
saranno  le  aziende distributrici di energia elettrica che, ai sensi
del  decreto  22 aprile 2001 dovranno attivare programmi di risparmio
gia' dal 2002. Una valutazione delle potenzialita' d'intervento e dei
costi da sostenere rappresenta infatti la prima fase per definire una
corretta strategia d'azione.
    Il  risultato  dell'attivita'  d'indagine sara' quindi funzionale
alle  politiche  di  risparmio  dei distributori e contemporaneamente
consentira'  di  fornire  informazioni  preziose  sul  potenziale  di
risparmio  elettrico nel settore del terziario. I dati ottenuti dalle
indagini   energetiche   dalle  aziende  elettriche  saranno  infatti
elaborati  dall'Enea,  nell'ambito  della  scheda 2.2 dell'accordo di
programma  del  Ministero  dell'ambiente,  ai fini di una valutazione
complessiva dell'innalzamento dell'efficienza degli usi elettrici nel
terziario.
3. Modalita' di attuazione del programma
    L'attuazione del programma verra' disciplinata da due bandi:
      un  primo  bando  rivolto alle aziende distributrici di energia
elettrica  con  almeno 100.000 utenti per la realizzazione di analisi
energetiche nel settore servizi.
      un   secondo   bando  rivolto  alle  imprese  distributrici  di
elettricita'  che  operano in comuni con piu' di 500.000 abitanti per
la diffusione di frigoriferi Energy +.
  La  scelta  dei  comuni con piu' di 500.000 abitanti e' legata alla
opportunita'  di concentrare l'iniziativa in due o tre citta' al fine
di rendere misurabili i risultati del programma.
4. Risorse disponibili
  Per  lo  svolgimento  del  programma  (diffusione  dei  frigoriferi
Energy +  e  campagne  di  analisi  energetiche)  sono  impegnati 1,5
milioni di euro.