Articolo 4
          (Formulazione delle richieste di cofinanziamento)
   1.  Le  richieste  da parte dei soggetti di cui all'articolo 2 del
presente  decreto,  ai  fini  del  cofinanziamento  degli  interventi
indicati al precedente articolo 3, devono essere formulate
   mediante  compilazione di apposito modello informatizzato, atto ad
una  valutazione in parte automatizzata della domanda, e contenente i
principali   dati   significativi   ai  fini  della  valutazione  per
ammissione,  selezione,  graduatoria  priorita'. Tale modello, con le
note   per   la   compilazione,  e'  adottato  con  separato  decreto
ministeriale,  e'  reso  disponibile  presso  il  sito  Internet  del
Ministero  dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
(www.murst.it), e deve essere spedito debitamente compilato, entro il
termine  indicato  al  successivo  articolo  5,  comma  1,  per posta
elettronica al Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica
e Tecnologica (residuniv@murst.it).
   2.  A  pena  di  esclusione,  il  corrispondente modello cartaceo,
sottoscritto pagina per pagina dal legale rappresentante del soggetto
richiedente,  deve  essere  inviato  entro  il  termine  indicato  al
predetto   articolo  5,  comma  1,  per  raccomandata,  al  Ministero
dell'Universita'   e   della  Ricerca  Scientifica  e  Tecnologica  -
Dipartimento  per  la  programmazione,  il coordinamento e gli affari
economici  -  Servizio per l'autonomia universitaria e gli studenti -
Ufficio  VII,  Piazza  Kennedy  n. 20, 00144 Roma. Copia del medesimo
modello deve essere trasmessa, entro gli stessi termini, alle Regioni
o  Province  autonome  competenti  per  territorio  in relazione alla
localizzazione   degli   interventi,   le   quali   forniscono   alla
Commissione,  entro  e  non  oltre  il termine perentorio di sessanta
giorni  dalla  data di cui all'articolo 5, comma 1, l'indicazione del
grado  di  coerenza  degli  interventi  con la propria programmazione
sulla   base  di  tre  possibili  livelli:  non  coerente,  coerente,
particolarmente  coerente.  Tale  indicazione costituisce elemento di
valutazione  degli  interventi  da  parte  della Commissione ai sensi
dell'articolo  6, comma 3, lettera a), del presente decreto. La busta
contenente  la  richiesta  deve  riportare  la dicitura "Richiesta di
cofinanziamento per alloggi e residenze per studenti universitari".
   3.  In  allegato  al modello di cui al precedente comma, a pena di
esclusione,  devono  essere  inviati  al Ministero dell'Universita' e
della   Ricerca   Scientifica   e   Tecnologica   il  progetto  e  la
documentazione  di  seguito  specificata,  necessaria  ai  fini della
valutazione da parte della Commissione:
   (a)  per  i  soggetti  di  cui  al precedente articolo 2, comma 1,
lettere   g),  h),  i),  l):  documentazione  atta  a  dimostrare  la
appartenenza alla specifica categoria;
   (b)  relazione tecnico-illustrativa di sintesi del progetto atta a
consentire  alla  Commissione  di  individuare  gli elementi salienti
dello stesso;
   (c)  il  progetto  completo di documentazione e dichiarazioni come
indicato al successivo articolo 6, comma 1, lettere a), b), c);
   (d)  la  documentazione  atta a dimostrare la piena disponibilita'
dei  beni immobili, come descritto al successivo articolo 6, comma 1,
lettera e);
   (e)    il    cronogramma    dei    termini    degli    adempimenti
tecnico-amministrativi per la realizzazione delle opere;
   (f)  il  piano  economico-finanziario  dell'intervento composto da
quadro economico e da piano di fattibilita' economica;
   (g)  la  relazione  e  la  documentazione  atta  a  dimostrare  la
rispondenza   dell'intervento   al   fabbisogno  nella  localita'  di
realizzazione;
   (h)  la  documentazione  attestante la copertura finanziaria della
quota  di  autofinanziamento, come indicato al successivo articolo 6,
comma 1, lettera d);
   (i)  la  documentazione dimostrativa della verifica di conformita'
agli  standard  prescritti nell'allegato "A" del decreto ministeriale
previsto dall'articolo 1 comma 4, della legge n. 338/2000, in caso di
interventi  di  cui  all'articolo  3, comma 1, lettere A4, B, C, come
indicato al successivo articolo 6, comma 1, lettera f);
   (l)  ove  ricorra il caso di acquisto/esproprio, la documentazione
attestante la congruita' del costo previsto e la disponibilita' anche
sotto forma di opzione o promessa di acquisto.
   4.  La  documentazione  di  cui ai precedenti punti (d), (h), puo'
essere  sostituita da autocertificazione da parte dei soggetti di cui
all'articolo  2,  comma  1,  lettere  (a), (b), (c), (d), (e). Ove lo
ritenga   opportuno   la  Commissione  puo'  richiedere  la  relativa
documentazione.
   5.  La documentazione presentata include inoltre quanto necessario
per  l'accesso  al  finanziamento  da  parte  della  Cassa Depositi e
Prestiti, secondo le modalita' da essa definite.
   6.  Per  interventi  che  comprendano  due  o piu' tipologie, come
definite  all'art.  3,  comma  1,  devono  essere presentati distinti
modelli  con  diversi  numeri progressivi, che potranno eventualmente
fare  riferimento  a  progetto  e ad allegati in unico esemplare, ove
questi siano validi per tutti gli interventi.
   7.   A   pena   di   esclusione,   le  domande  devono  riguardare
esclusivamente interventi di cui all'articolo 3 del presente decreto.