IL CAPO
               DEL DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE,
               IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI

   Vista  la legge 14 novembre 2000, n. 338, recante "Disposizioni in
materia di alloggi e residenze per studenti universitari";
   Visto l'art. 144, comma 18, della legge 23 dicembre 2000, n. 388;
   Visto il decreto ministeriale 9 maggio 2001, n. 118, con il quale,
ai  sensi  dell'art.  1, comma 4, della legge n. 338/2000, sono stati
definiti  gli  standard  minimi dimensionali e qualitativi e le linee
guida  relative  ai  parametri  tecnici  ed  economici concernenti la
realizzazione  di  alloggi  e  residenze  per  studenti  universitari
previsti dalla medesima legge;
   Visto il decreto ministeriale 9 maggio 2001, n. 116, con il quale,
ai  sensi  dell'art.  1,  comma 3, della legge n. 338/2000 sono state
definite  le  procedure  e  le  modalita'  per la presentazione delle
richieste  relative  agli  interventi  per  alloggi  e  residenze per
studenti  universitari,  da  cofinanziare  con i fondi previsti dallo
stesso art. 1, commi 1 e 2, e dall'art. 144, comma 18, della legge n.
388/2000;
   Visto l'art. 4, comma 1, del predetto decreto ministeriale n. 116,
il  quale  prevede  che le richieste di cofinanziamento devono essere
"formulate  mediante compilazione di apposito modello informatizzato,
atto  ad  una  valutazione  in  parte  automatizzata della domanda, e
contenente  i principali dati significativi ai fini della valutazione
per  ammissione,  selezione, graduatoria priorita'. Tale modello, con
le  note  per  la  compilazione,  e'  adottato  con  separato decreto
ministeriale,  e'  reso  disponibile  presso  il  sito  Internet  del
Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica
(www.murst.it)  e  deve  essere spedito debitamente compilato ... per
posta elettronica al Ministero...";
   Visto  l'art.  7,  comma  4,  lettera b) di tale decreto, il quale
prevede che gli interventi di cui all'art. 3, comma 1, lettere A4, B,
C, dello stesso decreto vanno cofinanziati con mutui da contrarre con
la Cassa depositi e prestiti con ammortamento a carico dello Stato, a
tal  fine  utilizzando  i  limiti  di  impegno quindicennali previsti
dall'art. 144, comma 18, della legge 23 dicembre 2000, n. 388;
   Visto  l'art. 4, comma 5, di tale decreto, il quale prevede che la
documentazione   da   presentare   in   allegato  alle  richieste  di
cofinanziamento  "include  inoltre quanto necessario per l'accesso al
finanziamento  da  parte  della Cassa depositi e prestiti, secondo le
modalita'  da  essa definite"; Visto il decreto legislativo 30 luglio
1999  n.  300, relativo alla riforma dell'organizzazione del Governo,
con  il  quale  e'  stata  tra  l'altro  prevista  l'istituzione  del
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca;
   Ritenuto  di  provvedere,  con il presente decreto, ad adottare il
modello informatizzato da utilizzare ai fini della formulazione delle
richieste  relative  agli  interventi  per  alloggi  e  residenze per
studenti  uni-versitari, nonche' a fornire indicazioni in ordine alle
modalita'  di  invio automatico del predetto modello - atteso che per
attuare   una  procedura  informatizzata  piu'  efficiente  si  rende
necessario   utilizzare   il   sito   internet   invece  della  posta
elettronica,  come  inizialmente  previsto - alla nuova denominazione
del  Ministero  ed ai mutui della Cassa depositi e prestiti destinati
al cofinanziamento di tali interventi;
   Visto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni ed integrazioni;

                              Decreta:
                               Art. 1.
   1.  Ai  fini  della  presentazione,  da  parte dei soggetti di cui
all'art.  2  del  decreto  ministeriale  9 maggio 2001, n. 116, delle
richieste  di  cofinanziamento  degli  interventi indicati all'art. 3
dello   stesso   decreto   ministeriale,   e'   adottato  il  modello
informatizzato, con le note per la compilazione, allegato al presente
decreto, del quale costituisce parte integrante.
   2. Tale modello, da utilizzare per ciascun intervento per il quale
viene  formulata  richiesta  di  cofi-nanziamento, sara' disponibile,
dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  decreto nella Gazzetta
Ufficiale,  presso  il  sito  internet del Ministero dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca all'indirizzo "www.miur.it", alla
voce  "residenze  universitarie". Come previsto dall'art. 4, comma 6,
del decreto ministeriale n. 116, per interventi che comprendano due o
piu'  tipologie,  come  definite  all'art.  3,  comma 1, dello stesso
decreto  ministeriale,  devono  essere compilati distinti modelli con
diversi   numeri   progressivi,   che   potranno  eventualmente  fare
riferimento  a  progetto e ad allegati in unico esemplare, ove questi
siano validi per tutti gli interventi.
   3.  Il  completamento  della procedura di compilazione del modello
informatizzato  comporta l'invio automatico dello stesso al Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e la comu-nicazione
dell'adempimento  al  legale rappresentante del soggetto richiedente.
Tale  modalita'  e'  l'unica  consentita  per  l'invio automatico del
modello informatizzato relativo alla richiesta di cofinanziamento.
   Secondo  quanto indicato dagli articoli 4 e 5 del predetto decreto
ministeriale  n.  116  il  completamento di tale procedura (che, come
detto, comporta il contestuale invio automatico del modello compilato
al Ministero) deve essere effettuato entro e non oltre tre mesi dalla
data   della   pubblicazione  del  presente  decreto  nella  Gazzetta
Ufficiale,   nella   quale   viene  altresi'  pubblicato  il  decreto
ministeriale  9  maggio  2001,  n. 118, relativo agli standard minimi
qualitativi,  come  previsto  dall'art.  1,  comma  5, della legge 14
novembre 2000, n. 338.
   4. Secondo quanto disposto dall'art. 4 e dall'art. 5, comma 1, del
decreto  ministeriale n. 116, a pena di esclusione, il corrispondente
modello  cartaceo  compilato,  completo di progetto e documentazione,
sottoscritto pagina per pagina dal legale rappresentante del soggetto
richiedente,  deve  essere  inviato,  entro  il  termine  indicato al
precedente  comma  3, per raccomandata, al Ministero dell'istruzione,
dell'uni-versita'   e   della   ricerca   -   Dipartimento   per   la
programmazione,  il  coordinamento  e  gli  affari economici - Piazza
Kennedy  n.  20  - 00144 Roma. A tal fine si considera valida la data
dell'ufficio postale accettante.
   La  busta  contenente  quanto  sopra  deve  riportare  la dicitura
"Richiesta  di  cofinanziamento  per alloggi e residenze per studenti
universitari".
   5. Copia del medesimo modello cartaceo compilato (senza progetto e
documentazione) deve essere trasmessa, entro gli stessi termini e con
le  medesime  modalita'  indicate al precedente comma, alla regione o
provincia  autonoma  competente  per  territorio  in  relazione  alla
localizzazione  degli  interventi  per  i  quali  viene  formulata la
richiesta di cofinanziamento.
   6.  La  documentazione  integrativa prevista dall'art. 5, comma 2,
del  decreto  ministeriale n. 116 deve essere inviata nei termini ivi
stabiliti, pena l'esclusione, allo stesso indirizzo e con le medesime
modalita' di cui al precedente comma 4.
   7.  Per  ogni altra indicazione si fa rinvio a quanto previsto nei
decreti  ministeriali  10  maggio 2001, n. 116 (procedure e modalita'
per la presentazione dei progetti) e 10 maggio 2001, n. 118 (standard
minimi dimensionali e qualitativi) pubblicati nella presente Gazzetta
Ufficiale.