(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

        SERVIZIO ISPETTIVO SETTORE VIGILANZA SUL CONTENZIOSO

Nota illustrativa 1. Premesse.
    L'Autorita',  al  fine di monitorare il contenzioso in materia di
opere  pubbliche,  ha  richiesto  ai  responsabili  dei procedimenti,
mediante  comunicato  del  15 maggio  2001  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  n.  123  del  29 maggio 2001 ed integrato da un successivo
comunicato  del 6 giugno 2001 diffuso via Internet, copia dei verbali
sottoscritti  dalle amministrazioni aggiudicatrici ai sensi dell'art.
31-bis della legge n. 109/1994, successivamente all'entrata in vigore
del regolamento attuativo della legge quadro.
    A   seguito  di  un'indagine  conoscitiva  sugli  accordi  bonari
pervenuti,  questa  Autorita'  -  con  determinazione  n.  22 in data
5 dicembre 2001 - ha inteso puntualizzare i presupposti necessari per
l'avvio  del  procedimento,  nonche'  richiamare  alcuni principi che
debbono  sovrintendere  allo  svolgimento  del  predetto procedimento
finalizzato  alla  soluzione  bonaria  delle  controversie, essendosi
riscontrate le seguenti anomalie:
      mancata  indicazione  in alcuni accordi dell'importo dei lavori
appaltati,  dell'importo  e dell'oggetto delle riserve trascritte nel
registro di contabilita';
      attivazione  della  procedura  de qua a seguito dell'iscrizione
sui  documenti  contabili  di  riserve  che non possono comportare un
aumento dell'importo contrattuale superiore al 10 per cento;
      erronea  sottoscrizione degli accordi da parte del responsabile
del procedimento;
      inosservanza   dei  termini  fissati  per  lo  svolgimento  del
procedimento di soluzione bonaria delle controversie;
      mancata  utilizzazione  del  fondo  previsto  dall'art.  12 del
regolamento n. 554/1999.
    Stante  il  disposto dell'art. art. 4, comma 16, lettera g) della
legge   n.  109/1994  e  successive  modificazioni,  concernente  "la
formulazione  di  tipologie  unitarie da mettere a disposizione delle
amministrazioni  interessate",  si  e'  ritenuto  altresi'  opportuno
formulare  uno  schema-tipo  di  verbale di accordo bonario che possa
fungere  da  guida  per  i  soggetti  operanti nel mercato dei lavori
pubblici.
2. Presupposti e regole.
    Il  modello  de  quo  e'  stato  predisposto  tenendo conto delle
disposizioni  di  cui  all'art.  31-bis  della  legge  n.  109/1994 e
successive  modificazioni,  dell'art.  149 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n.  554/1999,  nonche'  delle  indicazioni fornite
dall'Autorita'  con  la  determinazione  n.  22/2001  che  in  merito
prevedono quanto segue:
      presupposti  per  l'avvio  del  procedimento  sono  la espressa
dichiarazione  dell'ammontare dei lavori, l'importo e l'oggetto delle
riserve,  l'ammissibilita'  e  la  non  manifesta  infondatezza delle
medesime in relazione al limite di valore indicato dalla norma; detti
elementi  devono essere indicati compiutamente nel verbale di accordo
bonario,  che  rappresenta  l'atto  conclusivo della procedura di che
trattasi;
      le  parti  sono tenute a sottoscrivere il verbale anche in caso
di  mancato  raggiungimento  dell'accordo,  ove  vi siano state delle
concrete trattative di definizione della vertenza;
      i termini di novanta giorni per la presentazione della proposta
di  accordo  da  parte  del responsabile del procedimento (decorrente
dall'apposizione  dell'ultima  delle  riserve che abbia contribuito a
far  raggiungere  il limite fissato dalla norma) e di sessanta giorni
assegnato  all'amministrazione  per  l'assunzione di un provvedimento
motivato,  pur  avendo  carattere  ordinatorio, vanno sostanzialmente
rispettati in quanto un superamento consistente degli stessi svilisce
la natura stessa dell'accordo bonario;
      la  sottoscrizione  del verbale di accordo bonario e' demandata
al  rappresentante  della  stazione appaltante e dell'affidataria dei
lavori;
      i  soggetti  aggiudicatori,  per  gli interventi ricompresi nel
programma  triennale,  sono  tenuti ad utilizzare il "fondo" previsto
dall'art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999,
per l'adempimento degli oneri conseguenti all'esecuzione dei relativi
accordi bonari.
3. Precisazioni.
  L'allegato  schema contempla l'ipotesi tipica di verbale di accordo
bonario,  ma  non  esclude  la  possibilita'  di  apportare eventuali
integrazioni richieste da fattispecie concrete.

                           ---------------

Bozza di accordo bonario sottoscritto ai sensi dell'art. 31-bis della
legge  11 febbraio  1994,  n.  109,  e  dell'art. 149 del decreto del
Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554.

                  DENOMINAZIONE STAZIONE APPALTANTE

    Lavori (oggetto e luogo di esecuzione dei lavori)................
    Codice  univoco  di  individuazione  dell'intervento  (solo per i
lavori di importo superiore a 150.000 Euro)................
    Modalita' di aggiudicazione/affidamento................
    Affidataria dei lavori................
    Contratto   (indicare  data,  numero  di  repertorio  e  soggetti
contraenti)................
    Importo  contrattuale (indicare l'importo del contratto aumentato
di eventuali addizioni e/o variazioni)................
    Data della verbale di consegna dei lavori................
Verbale di accordo bonario (art. 31-bis, legge n. 109/1994 e art. 149
decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999)
    L'anno  ..................  il giorno .................. del mese
di       ..................      alle      ore      .........      in
...........................                                    presso
........................................ si sono costituiti:
    per  la stazione appaltante ........................... (indicare
il rappresentante della stazione appaltante);
    per   l'affidataria  .............................  (indicare  il
rappresentante dell'affidataria dei lavori).

                              Premesso:

    che  nel  corso  dei  lavori l'appaltatore ha iscritto negli atti
contabili le seguenti riserve:
      riserva  n.  1  (indicare  l'oggetto della riserva) pari a Euro
..............;
      riserva  n.  n+1  (indicare  l'oggetto  della  riserva)  pari a
Euro..............;
    che  con  l'ultima  riserva sopra indicata, apposta sui documenti
contabili   in   data   ..................  ed  esplicitata  in  data
....................., l'importo complessivo delle stesse ha superato
il  limite del 10% dell'importo contrattuale dei lavori (art. 31-bis,
comma 1, legge n. 109/1994);
    che, con nota in data ............................., il direttore
dei  lavori  ha  dato  comunicazione al responsabile del procedimento
(ovvero,  per i soggetti di cui all'art. 2, comma 2, lettera b) e c),
della  legge  n.  109/1994,  a  coloro  che  espletano  i compiti del
responsabile del procedimento) dell'avvenuto superamento della soglia
minima sopra indicata;
    che il responsabile del procedimento ha valutato l'ammissibilita'
e  la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo
raggiungimento del limite del valore;
    che  il  responsabile  del procedimento ha acquisito la relazione
riservata del direttore dei lavori (e, ove costituito, dell'organo di
collaudo)  ed  ha  formulato,  dopo  aver sentito l'affidatario sulle
condizioni  ed  i termini dell'accordo - alla stazione appaltante, in
data   ................   (entro   novanta   giorni  dall'apposizione
dell'ultima delle riserve) proposta motivata di soluzione bonaria per
l'importo di Euro ...........................;
    che  il  soggetto  aggiudicatore,  con  atto (assunto nelle forme
previste     dal    proprio    ordinamento)    n.    .........    del
............................     (indicare    l'organo    competente)
........................  in data ................... (entro sessanta
giorni  dalla proposta del responsabile del procedimento), ha assunto
le dovute determinazioni in merito alla succitata proposta, indicando
la  somma  complessiva  di  Euro  ............... e precisamente Euro
...................   per   la   riserva   n.  1,  .................,
Euro.........  per  la  riserva  n+1),  a  tacitazione  delle riserve
oggetto del contendere;
    che  il  soggetto  aggiudicatore  ha dato sollecita comunicazione
dell'avvenuta  approvazione  della  proposta  di  accordo  bonario al
responsabile del procedimento ed all'affidataria dei lavori;
    che  il  soggetto  aggiudicatore  ha  acquisito,  entro lo stesso
termine   di   sessanta   giorni,   i   seguenti   ulteriori  pareri:
................... (eventuale);
    che l'affidataria dei lavori, con nota del .................., ha
comunicato  di  aderire  alla  soluzione  bonaria  prospettata  dalla
stazione appaltante nella comunicazione di cui sopra;
    che il responsabile del procedimento ha convocato le parti per la
sottoscrizione del presente verbale;

                         Tutto cio' premesso

    sussistendo  le  condizioni ed i presupposti per l'applicabilita'
dell'art.    31-bis    della   legge   n.   109/1994,   l'affidataria
.........................   accetta  l'importo  proposto  a  saldo  e
stralcio  delle riserve indicate nelle premesse, nella misura di Euro
............................
    Con    la    firma    del    presente    accordo    l'affidataria
.....................  dichiara  esplicitamente di rinunciare ad ogni
ulteriore  azione, anche giudiziale, in riferimento al riconoscimento
delle  somme  iscritte  sul  registro  di contabilita' con le riserve
sopra  richiamate  e,  conseguentemente, la stazione appaltante nulla
dovra'  all'affidataria  .....................  in ordine alle stesse
riserve,   obbligandosi   esclusivamente  alla  corresponsione  degli
importi derivanti dal presente accordo.
    Per  tutto  quanto  non  espressamente  disciplinato dal presente
accordo,   sono  pienamente  valide  ed  efficaci  tra  le  parti  le
pattuizioni  contenute nel contratto di appalto/concessione di cui in
premessa.
  La   stazione  appaltante  provvedera'  al  pagamento  della  somma
convenuta  entro  il termine di giorni ............. decorrenti dalla
sottoscrizione  del  presente  accordo,  con  la  precisazione  che a
decorrere   dal   sessantesimo   giorno,   sempre   decorrente  dalla
sottoscrizione dell'accordo, saranno dovuti all'affidataria, ai sensi
dell'art.  149,  comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica
n. 554/1999, gli interessi al tasso legale.
    La  spesa derivante dall'esecuzione del presente accordo gravera'
sul fondo, istituito ai sensi dell'art. 12 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n.  554/1999,  inserito  nel  bilancio  per l'anno
............   al   capitolo  ...............  (ovvero,  in  caso  di
interventi non ricompresi nella programmazione triennale, indicare la
relativa imputazione di spesa).
    Il presente accordo sara' sottoposto alle approvazioni di legge.
    Letto,  approvato e sottoscritto dalle parti in segno di completa
accettazione.
    Per    l'affidataria   ..........................................
(firma del rappresentante dell'affidataria).
    Per la stazione appaltante ............................... (firma
del rappresentante della stazione appaltante)