Art. 3.
  Le  operazioni  di  trapianto  di  segmenti  vascolari e valvolari,
devono essere eseguite dai seguenti sanitari:
    Minale  Prof.  Carmine,  dirigente  medico, direttore dell'unita'
operativa  di cardiochirurgia, presso l'azienda ospedaliera "Ospedale
S. Carlo" di Potenza;
    Tomasco dott. Biagio, dirigente medico, presso l'unita' operativa
di  cardiochirurgia  dell'azienda  ospedaliera "Ospedale S. Carlo" di
Potenza;
    Lupino dott. Raniero, dirigente medico, presso l'unita' operativa
di  cardiochirurgia  dell'azienda  ospedaliera "Ospedale S. Carlo" di
Potenza;
    Romiti dott. Antonio, dirigente medico, presso l'unita' operativa
di  cardiochirurgia  dell'azienda  ospedaliera "Ospedale S. Carlo" di
Potenza;
    Leccese   dott.  Archimede,  dirigente  medico,  presso  l'unita'
operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera "Ospedale S.
Carlo" di Potenza;
    Cavone dott. Michele, dirigente medico, presso l'unita' operativa
di  cardiochirurgia  dell'azienda  ospedaliera "Ospedale S. Carlo" di
Potenza;
    Cappiello  dott.  Antonino,  dirigente  medico,  presso  l'unita'
operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera "Ospedale S.
Carlo" di Potenza;
    Di  Leo  dott.  Ferdinando,  dirigente  medico,  presso  l'unita'
operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera "Ospedale S.
Carlo" di Potenza;
    Cimmino  dott. Bruno, dirigente medico, presso l'unita' operativa
di  cardiochirurgia  dell'azienda  ospedaliera "Ospedale S. Carlo" di
Potenza.