(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato A
    Prospetti   e   relative   istruzioni  per  il  monitoraggio  del
fabbisogno  e  degli  adempimenti  relativi  al  patto  di stabilita'
interno per l'anno 2002, di cui all'art. 24, commi 10, 11 e 12, della
legge n. 448 del 2001.
1. Adempimenti degli enti tenuti al monitoraggio.
    I prospetti da utilizzare sono rispettivamente i seguenti:
      Mod. 1: monitoraggio per le regioni a statuto ordinario;
      Mod. 2: monitoraggio per le province;
      Mod. 3: monitoraggio per i comuni superiori a 60.000 abitanti.
    I suddetti modelli devono essere trasmessi entro il giorno 20 del
mese successivo a quello di scadenza del trimestre.
    I  modelli vanno inviati, esclusivamente via e-mail o via fax, al
seguente indirizzo:
      Ministero  dell'economia  e  delle finanze - Dipartimento della
ragioneria generale dello Stato I.Ge.P.A. - Ufficio II
        e-mail: pattostab@tesoro.it
        fax: 06/47613522 - fax: 06/4814027.
    I  dati  relativi  al  1o trimestre 2000 e 2002 non devono essere
trasmessi.
2. Indicazioni di carattere generale.
    Denominazione    dell'Ente:    sui    prospetti    deve    essere
obbligatoriamente  riportata  la  denominazione  dell'Ente  e,  per i
comuni non capoluogo, anche la provincia di appartenenza.
    Popolazione di riferimento: i comuni, per la determinazione della
popolazione  di  riferimento da considerare ai fini degli adempimenti
connessi  con  il  patto di stabilita' interno, applicano il criterio
previsto dall'art. 156 del testo unico degli enti locali (popolazione
residente calcolata alla fine del penultimo anno precedente secondo i
dati ISTAT ovvero, per il 2002, quella al 31 dicembre 2000).
    Unita'  di  misura  da  adottare: i dati da riportare sui modelli
devono  essere  espressi in migliaia di euro. Per l'anno 2000, i dati
espressi  in  milioni di lire devono essere convertiti in migliaia di
euro al tasso fisso di 1936,27 lire.
    Prospetti da utilizzare: si raccomanda agli enti di adottare, per
la  trasmissione  dei  dati,  esclusivamente  prospetti  conformi  ai
modelli  rappresentati  nel  presente  decreto.  La  modulistica puo'
essere   acquisita  direttamente  dal  sito  Internet  del  Ministero
dell'economia  e  delle  finanze,  prelevando  il  file "Modulistica"
contenuto  nella cartella riguardante il patto di stabilita' interno,
digitando              il             seguente             indirizzo:
www.tesoro.it/web/docu indici/Area Normativa/patto stabilita int 2002
.htm
    Referenti e loro recapiti per eventuali chiarimenti: e' opportuno
che,  unitamente  ai prospetti, vengano trasmesse le informazioni sui
referenti  della  rilevazione  e  sui recapiti ai quali rivolgersi in
caso di richiesta di chiarimenti (e-mail, fax, telefono).
3. Metodologia di rilevazione dei dati.
    Nella  compilazione  dei  modelli  occorre  far  riferimento, per
entrambi  gli esercizi 2000 e 2002 posti a confronto, a dati cumulati
a tutto il periodo di riferimento (es.: i dati concernenti il secondo
trimestre  devono  essere riferiti al periodo che va dal 1 gennaio al
30 giugno; i dati a tutto il mese di settembre devono essere riferiti
al periodo che va dal 1 gennaio al 30 settembre, e cosi' via).
    3.1.  Per  la  rilevazione  degli  incassi e dei pagamenti (conto
competenza  +  conto  residui)  i modelli devono essere compilati con
riferimento  alle  entrate  effettivamente  riscosse  e  alle  uscite
effettivamente pagate registrate dal tesoriere dell'Ente. Qualora nel
corso   dell'esercizio  2002  il  tesoriere  registri  incassi  senza
reversale  o  pagamenti senza mandato (carte contabili) e' necessario
in  ogni  caso che l'Ente provveda ad una rapida regolarizzazione dei
sospesi  di  tesoreria o quanto meno, ai fini del monitoraggio, operi
le  necessarie stime per una corretta allocazione di detti sospesi. I
dati,  ove  possibile,  devono  essere  coerenti con quelli trasmessi
trimestralmente ai sensi dell'art. 30 della legge n. 468 del 1978.
    3.2.  Per  la  rilevazione degli impegni, i modelli devono essere
compilati con riferimento:
      per   l'anno  2000,  (rilevazioni  infrannuali),  agli  impegni
assunti registrati nella contabilita' dell'ente (es. partitari, ecc.)
e, per la rilevazione annuale, al conto consuntivo 2000;
      per   l'anno   2002   agli  impegni  assunti  registrati  nella
contabilita' dell'ente (es. partitari, ecc.).
    3.3.  Per  la  rilevazione  delle  informazioni  aggiuntive  (con
riferimento  solo alle province e ai comuni con popolazione superiore
a  60.000  abitanti),  i  dati  da  rappresentare in termini di cassa
rispondono   all'esigenza  di  acquisire,  tramite  il  monitoraggio,
informazioni,  anche  di natura economica, sull'adempimento del patto
di  stabilita'  interno  e  sulle  "eventuali  operazioni finanziarie
effettuate  con  istituti  di  credito  e non registrate nel conto di
tesoreria"  (come  previsto  dal  comma  12  dell'art. 24 della legge
finanziaria 2002).
    In particolare:
      la  lettera "A" si riferisce alle disponibilita' liquide, anche
provenienti da mutui, presso conti correnti bancari diversi da quello
di tesoreria. Per tali voci deve essere indicato l'importo del saldo,
alla  data  del  periodo  cui si riferisce la rilevazione, risultante
dagli estratti conti bancari;
      la  lettera  "B"  si  riferisce  alle  operazioni di impiego di
disponibilita'  liquide di qualsiasi natura non detenute e registrate
nel  c/c  di  tesoreria:  ad  esempio, acquisto di titoli (pubblici o
privati),  operazioni  pronti  c/termine,  disponibilita' in gestione
amministrata, ecc. Per tali voci deve essere indicato il valore delle
operazioni di investimento, alla data del periodo cui si riferisce la
rilevazione, risultante dagli estratti-conto bancari;
      le  lettere  da  "C"  ad  "H"  si riferiscono alle informazioni
aggiuntive  richieste  con l'allegato C1 alla circolare n. 4 del 2000
per  il  monitoraggio del "Patto di stabilita' interno" relativo agli
anni 2000 e 2001.

  ----> vedere allegato da pag. 17 a pag. 21 della G.U. <---- .fo,