IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
                           di concerto con
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

  Vista  la  legge  18 ottobre 2001, n. 383, recante primi interventi
per  il  rilancio dell'economia e, in particolare, l'art. 3, comma 1,
della    stessa   legge   il   quale   prevede   che,   con   decreto
interministeriale,   sono   determinati   forma   e  contenuto  della
dichiarazione  di  emersione del lavoro irregolare, nonche' modalita'
di  pagamento  delle  imposte  e delle contribuzioni sostitutive e di
presentazione della predetta dichiarazione;
  Visto,  altresi',  l'art. 1-bis della citata legge n. 383 del 2001,
concernente  la  procedura  per  l'emersione  progressiva  del lavoro
irregolare,  introdotto  dal  decreto-legge  22 febbraio 2002, n. 12,
recante disposizioni urgenti per il completamento delle operazioni di
emersione  di  attivita'  detenute all'estero e di lavoro irregolare,
convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2002, n. 73;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n.  633,  recante  istituzione  e  disciplina dell'imposta sul valore
aggiunto;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n.  600, recante disposizioni comuni in materia di accertamento delle
imposte sui redditi;
  Visto  il  testo  unico  delle  imposte  sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
  Visto  il  decreto  legislativo  9 luglio 1997, n. 241, concernente
norme  di  semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede
di  dichiarazione  dei  redditi  e  dell'imposta sul valore aggiunto,
nonche'   di   modernizzazione   del   sistema   di   gestione  delle
dichiarazioni;
  Visto  il  regolamento recante modalita' per la presentazione delle
dichiarazioni   relative   alle   imposte  sui  redditi,  all'imposta
regionale   sulle  attivita'  produttive  e  all'imposta  sul  valore
aggiunto,   emanato  con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
22 luglio  1998,  n. 322, come modificato dal regolamento emanato con
decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 2001, n. 435;
  Visto  il  decreto  del  Ministero  delle finanze 31 luglio 1998, e
successive  modificazioni,  concernente,  tra  l'altro,  le modalita'
tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni;
  Visto  il  decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, concernente la
nuova  disciplina  dei  reati in materia di imposte sui redditi e sul
valore  aggiunto,  a norma dell'art. 9 della legge 25 giugno 1999, n.
205;
  Visto  il  proprio decreto 3 maggio 2002, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  n. 106 dell'8 maggio 2002, con il quale e' stato approvato
il  modello  di  dichiarazione  di  emersione  automatica  del lavoro
irregolare;
  Vista  la  deliberazione  del  Comitato  interministeriale  per  la
programmazione  economica  (CIPE)  15 novembre 2001, pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale n. 41 del 18 febbraio 2002, con la quale e' stato
approvato  il programma di emersione per i lavoratori subordinati, ai
sensi della citata legge, n. 383 del 2001;
  Considerato che il CIPE, con deliberazione n. 38 del 6 giugno 2002,
ha   approvato   le   linee  guida  per  il  piano  straordinario  di
accertamento  previsto  dall'art.  1, comma 7, della legge n. 383 del
2001, e per l'attuazione della procedura di emersione progressiva del
lavoro irregolare prevista dall'art. 1-bis della stessa legge;
  Ritenuto  che,  a  seguito  dell'introduzione del citato art. 1-bis
nella  legge  n.  383  del  2001,  occorre  approvare  il  modello di
dichiarazione di emersione progressiva del lavoro irregolare;

                              Decreta:

                               Art. 1.

Modello   di   dichiarazione  di  emersione  progressiva  del  lavoro
                             irregolare

  1.  E'  approvato,  con  le  relative  istruzioni,  il  modello  di
"Dichiarazione  di  emersione  progressiva del lavoro irregolare", da
presentare   entro   il   30 novembre  2002  da  parte  dei  soggetti
interessati.
  2.  Il  modello e' composto dal frontespizio, nonche' dal quadro A,
relativo  all'elenco  dei  lavoratori  interessati  dal  programma di
emersione,  dal  quadro  B, relativo al costo del lavoro emerso e dal
quadro   C,  concernente  la  proposta  di  concordato  tributario  e
previdenziale per gli anni pregressi.