Art. 2.
               Assegnazione delle risorse idriche del
             Sistema Medio Flumendosa-Campidano-Cixerri
  1.  Con  effetto  immediato  e' vincolato, per uso idropotabile, il
volume  invasato  al 31 maggio 2002 ed i successivi afflussi scolanti
ai serbatoi del sistema del Medio Flumendosa.
  2.  Con  effetto immediato e' autorizzata l'erogazione dal 1 maggio
2002 al 1 dicembre 2002 dei seguenti quantitativi:

=====================================================================
                                             |Valori in milioni di mc
=====================================================================
Usi civili                                   |             42,0
---------------------------------------------------------------------
Usi agricoli: colt. poliennali, abbrev. e    |
serre                                        |             10,7 (*)
---------------------------------------------------------------------
Usi industriali (5,9 Mmc + 0,4 Mmc Nuova     |
Casar)                                       |              6,3 (**)
---------------------------------------------------------------------
Rilasci ambientali, di compensazione, usi    |
minori irrigui, industriali e perdite        |              5,9 (***)
---------------------------------------------------------------------
Totale erogazione                            |             54,9

    (*)  Di cui 4 Mmc dall'invaso sul Rio Leni e 6 Mmc dall'invaso di
Simbirizzi  (risorse invasate piu' i reflui). Dei 10 Mmc da attingere
dal   Rio  Leni  e  dall'invaso  del  Simbirizzi,  i  Mmc,  destinato
esclusivamente al soccorso ed alla salvaguardia delle colture arboree
poliennali del Basso Campidano, e' immediatamente anticipato a valere
sul  sistema del Flumendosa, con obbligo di reintegro dall'invaso del
Rio  Leni  mediante  trasferimento  al sistema del Flumendosa per usi
civili,   previa   realizzazione   urgente  delle  infrastrutture  di
interconnessione  necessarie,  che  formeranno  oggetto di successiva
ordinanza.  Per  motivi  di  ordine pubblico sull'utilizzo dei volumi
presenti   vigila   l'Assessorato  Regionale  dell'Agricoltura  anche
attraverso  i  propri  uffici  decentrati(ispettorati  agrari) o enti
strumentali (ERSAT).
    (**) Di cui 0,4 Mmc destinati alla Nuova Casar.
    (***) Di cui 1 Mmc destinati a Muravera.