Art. 4.
                Criteri per l'inserimento in tabella
  Il  possesso  dei  requisiti  prescritti viene accertato attraverso
l'esame  degli  statuti e atti istitutivi, delle schede allegate alla
domanda  recante  notizie  sull'ente  e  delle  relazioni  analitiche
aggiuntive   attestanti   l'attivita'  continuativamente  svolta.  E'
altresi'  presa  in considerazione la consistenza, la conservazione e
valorizzazione   e   fruizione   del   patrimonio,   l'attivita'   di
programmazione  pluriennale, la partecipazione a programmi e progetti
nazionali ed internazionali, di didattica e formazione.
  Le   relazioni,   redatte   distintamente   per  ciascun  anno,  si
riferiscono  alle  attivita'  svolte  nel  triennio  precedente  alla
costituenda tabella.
  L'attivita'    di    ricerca,   di   elaborazione   culturale,   di
valorizzazione  e  fruizione del patrimonio, l'attivita' di servizi e
quella   di   promozione   culturale   devono   essere  continuative,
documentate, pubblicamente fruibili e di rilevante valore scientifico
tecnologico.
  Viene altresi' considerata la disponibilita' di una sede idonea, di
attrezzature   adeguate   e   di   personale   qualificato  destinato
stabilmente ad attivita' di diffusione della cultura scientifica e di
valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico.
  La rilevanza del patrimonio e delle collezioni, oltre che alla mera
consistenza   quantitativa   ed  all'intrinseco  valore  scientifico,
consegue al grado di integrazione con l'attivita' svolta.
  La  presentazione  della  programmazione  pluriennale  documenta la
capacita' operativa dell'ente a breve e medio termine.
  I  prospetti  riepilogativi dei bilanci documentano la capacita' di
spesa dei soggetti per le attivita' istituzionali.
  Sono valutati prioritariamente:
    gli  enti,  le strutture scientifiche, i consorzi, le fondazioni,
le  cui  attivita'  siano prioritariamente finalizzate agli obiettivi
delle  legge  e  che  abbiano dimostrato efficacia anche in relazione
allo loro ottimale integrazione in rete telematiche e nella creazione
anche di centri di servizio.
    la  costituzione  di  un  sistema  organico  di musei inteso come
aggregazione   di  strutture  scientifiche  e  museali  in  grado  di
favorire,  attraverso  la  loro  coordinata integrazione, l'obiettivo
della  diffusione  della  cultura  scientifica  a livello nazionale e
locale.