(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato 2
                                                (articolo 3, comma 4)

       TRADUZIONE NON UFFICIALE DELLA RISOLUZIONE A. 761 (18)
                     Adottata il 4 Novembre 1993

 RACCOMANDAZIONI SULLE CONDIZIONI PER L'APPROVAZIONE DI STAZIONI DI
       REVISIONE PER LE ZATTERE DI SALVATAGGIO AUTOGONFIABILI

            COME MODIFICATA DALLA RISOLUZIONE MSC. 55(66)
                    (adottata il 30 Maggio 1996)

  ADOZIONE DI EMENDAMENTI ALLA RACCOMANDAZIONE SULLE CONDIZIONI PER
    L'APPROVAZIONE DELLE STAZIONI DI MANUTENZIONE PER LE ZATTERE
               AUTOGONFIABILI (RISOLUZIONE A. 761(18))

L'ASSEMBLEA,

   RICHIAMANDO  l'articolo  15(j)  della  Convenzione IMO riguardo le
funzioni  dell'Assemblea  in  relazione  alla regolamentazione e alle
linee guida concernenti la sicurezza in mare,
   VISTO  che  la  regola III/19.8.1 della Convenzione Internazionale
SOLAS,   1974,  come  emendata,  richiede  che  ciascuna  zattera  di
salvataggio autogonfiabile debba essere revisionata ad intervalli non
superiori ai 12 mesi ma che, dove cio' sia applicabile e ragionevole,
l'Amministrazione  possa  estendere questo periodo a 17 mesi e che le
zattere  di  salvataggio autogonfiabili debbano essere revisionate da
una  "stazione  di  servizio"  approvata,  la  quale sia competente a
revisionarle,  mantenga  attrezzature  adeguate per la manutenzione e
utilizzi solo personale correttamente istruito,
   VISTA  ANCHE  la  risoluzione  A.693  (17)  sulle  condizioni  per
l'approvazione  delle  "stazione  di  revisione"  per  le  zattere di
salvataggio autogonfiabili,
   AVENDO  CONSIDERATO  le  raccomandazioni  fatte  dal  Comitato  di
Sicurezza Marittimo alla sua 62o sessione,

1. ADOTTA  la  Raccomandazione  sulle  Condizioni  per l'Approvazione
   delle  "Stazioni  di  Revisione  per  le  Zattere  di  Salvataggio
   Autogonfiabili", riportate nell'Annesso alla presente risoluzione,
2 INVITA  i  Governi  ad  ispezionare le Stazioni di Revisione per le
   Zattere  di  Salvataggio  Autogonfiabili  nell'ambito  dei  propri
   poteri, in accordo con detta Raccomandazione,
3. AUTORIZZA  il  Comitato  di  Sicurezza  Marittimo a revisionare la
   Raccomandazione e ad adottare, quando necessario, emendamenti;
4. REVOCA la risoluzione A.693 (17).

                               Annesso

 RACCOMANDAZIONE SULLE CONDIZIONI PER L'APPROVAZIONE DELLE STAZIONI
      DI REVISIONE PER LE ZATTERE DI SALVATAGGIO AUTOGONFIABILI

Generalita'

   1.  Le  Amministrazioni devono assicurare che le visite periodiche
delle  zattere  di salvataggio autogonfiabili siano effettuate presso
"stazioni   di   revisione"   che  abbiano  dimostrato  competenza  a
revisionare  e  riconfezionare  le  zattere, a mantenere attrezzature
adeguate  e  a utilizzare solamente personale correttamente istruito.
Per  ottenere  l'approvazione,  le  stazioni di revisione devono aver
dimostrato  questa  competenza  per le zattere di ciascun costruttore
che  essi sono competenti a revisionare e devono osservare i seguenti
punti:
   .1  la  revisione delle zattere di salvataggio autogonfiabili deve
essere  portata  a termine solamente in spazi chiusi. Deve esserci un
locale sufficientemente ampio per il numero di zattere che si prevede
di   ispezionare   contemporaneamente;   il   soffitto   deve  essere
sufficientemente  alto  per  consentire  di capovolgere le zattere da
revisionare,   quando   gonfiate,   o   deve  essere  disponibile  un
altrettanto  efficiente  mezzo  per facilitare l'ispezione dei giunti
del fondo;
   .2  il  pavimento  deve  essere provvisto di una superficie pulita
sufficientemente  liscia  per  garantire  che non sia provocato alcun
danno al tessuto della zattera;
   .3  gli  spazi  per  la  revisione devono essere ben illuminati, a
condizione che la luce del sole non penetri direttamente all'intero;
   .4  la  temperatura  e, quando necessario, l'umidita' relativa nei
locali destinati alla revisione devono essere controllate in modo che
la  manutenzione  e  le  riparazioni possano essere portate a termine
efficacemente;
   .5  gli  spazi  per la manutenzione devono essere sufficientemente
ventilati, ma privi di correnti d'aria;
   .6 aree o locali separati devono essere previsti per:
   .6.1 le zattere in attesa di manutenzione, riparazione o consegna;
   .6.2  la  riparazione  dei  contenitori  in  fibra  di  vetro e la
pitturazione delle bombole di aria compressa;
   .6.3 materiali o pezzi di ricambio;
   .6.4 le attivita' amministrative;
   .7  devono  essere  previsti mezzi per immagazzinare le zattere in
modo  che  quelle  nei  contenitori o nelle valigie non siano riposte
l'una sull'altra in piu' di due strati a meno che non siano sostenute
da selle ne' soggette a carichi eccessivi;
   .8  i  razzi  di  segnalazione di ricambio o scaduti devono essere
riposti in un magazzino separato e sicuro ben distante dagli spazi di
servizio e di deposito;
   .9  devono  essere  disponibili attrezzi per la manutenzione delle
zattere  e  dispositivi  di  sgancio  in  accordo  con  le  norme del
costruttore, inclusi:
   .9.1  manometri  appropriati  e precisi o misuratori di pressione,
termometri e barometri che possano essere letti facilmente;
   .9.2  una  o  piu'  pompe per gonfiare e sgonfiare le zattere, con
mezzi per depurare ed asciugare l'aria, inclusi le manichette ad alta
pressione e i relativi adattatori;
   .9.3  mezzi  per testare con sufficiente accuratezza le bombole di
gas;
   .9.4  quantita'  di  gas sufficiente da essere immesso all'interno
del sistema di gonfiaggio della zattera;
   .10  devono essere stabilite procedure per assicurare che ciascuna
bombola sia adeguatamente riempita e a tenuta di gas, prima di essere
installata su una zattera;
   .11  devono essere disponibili sufficienti accessi e materiale per
la    riparazione    delle   zattere,   assieme   alla   sostituzione
dell'equipaggiamento d'emergenza come richiesto dal costruttore;
   .12  nel  revisionare le zattere di tipo ammainabile devono essere
disponibili  mezzi  adeguati  per  effettuare test di sovraccarico di
tali zattere;
   .13  i  lavori  di  manutenzione  e  di  riparazione devono essere
effettuati   solamente   da   personale  qualificato  che  sia  stato
adeguatamente addestrato e certificato dal costruttore delle zattere.
Le  procedure  di  addestramento devono garantire l'aggiornamento del
personale circa i cambiamenti e le nuove tecniche;
   .14  devono  essere  presi  provvedimenti dal costruttore, perche'
siano resi disponibili alla stazione di servizio;
   .14.1  le  varianti  al manuale di manutenzione, i bollettini e le
istruzioni per la manutenzione;
   .14.2 i materiali adatti e pezzi di ricambio;
   .14.3 i bollettini o le istruzioni emanate dall'Amministrazione;
   .14.4 l'addestramento per i tecnici addetti alla manutenzione;
   .15  il fumo non deve essere permesso nelle aree di manutenzione e
di imballaggio;
   2.  Dopo  un  approvazione  iniziale,  le  Amministrazioni  devono
provvedere  a  frequenti  ispezioni delle "stazioni di revisione" per
assicurare  che  l'assistenza  del costruttore venga aggiornata e sia
efficace e che le norme di questa Raccomandazione siano osservate;
   3.  Le  Amministrazioni  devono  assicurarsi  che  le informazioni
riguardanti  l'ubicazione  delle installazioni per la revisione delle
zattere sia resa disponibile ai naviganti.

Revisione delle zattere autogonfiabili

   4.  I  seguenti  test e procedure devono essere portati a termine,
eccetto  dove  diversamente  prescritto,  ad ogni manutenzione di una
zattera    autogonfiabile    utilizzata   come   equipaggiamento   di
salvataggio.
   5.  La revisione delle zattere autogonfiabili deve essere eseguita
in  accordo  con il manuale di manutenzione del costruttore, che deve
includere almeno le seguenti verifiche:
   .1 controllo del contenitore per eventuali danni;
   .2  controllo della zattera piegata e dell'interno del contenitore
per eventuali tracce di umidita';
   .3  un  test  di  gonfiaggio  a  gas  (GI)  deve  essere  fatto ad
intervalli  di  5  anni, eseguendo tale test, una attenzione speciale
deve  essere  portata  all'efficienza  delle valvole di sicurezza. La
zattera  piegata  deve  essere  rimossa  dal  contenitore,  prima  di
azionare  il  sistema di gonfiaggio. Dopo aver azionato il sistema di
gonfiaggio,  deve  essere concesso un tempo sufficiente, affinche' si
stabilizzi   la   pressione  nei  tubolari  di  galleggiamento  e  le
particelle  solide  di  CO2  possano evaporare. Dopo questo periodo i
tubolari di galleggiamento devono, se necessario, essere riempiti con
aria  e  la  zattera deve essere sottoposta ad un test di tenuta alla
pressione  per  un periodo di almeno un ora, durante il quale il calo
di pressione non deve eccedere il 5% della pressione di esercizio;
   .4  ciascuna  zattera  deve essere sottoposta al test di pressione
addizionale  necessaria  (NAP)  come  descritto  in  appendice  1,  a
intervalli di un anno a partire dal decimo anno di vita della zattera
a  meno  che  in  seguito  ad un esame visivo non si renda necessario
eseguire  tale test anticipatamente. Dopo aver fatto passare un tempo
sufficiente, affinche' il tessuto della zattera raggiunga la tensione
dovuta alla pressione di esercizio, la zattera deve essere sottoposta
ad  un test di tenuta alla pressione, per un periodo non inferiore ad
un'ora  durante il quale il calo di pressione non deve eccedere il 5%
della pressione di esercizio;
   .5  quando non sono richiesti i test NAP o GI, si deve eseguire un
test di pressione di lavoro (WP) (vedi appendice 2), che consiste nel
gonfiare  la zattera con aria compressa asciutta, dopo averla rimossa
da  contenitore  e  dalle  cinghie  di  ritenuta  se presenti, ad una
pressione  pari  almeno  a  quella  di  lavoro  o,  se maggiore, alla
pressione  richiesta  sul manuale di manutenzione del costruttore. La
zattera  deve  essere sottoposta ad un test di tenuta alla pressione,
per  un  periodo non inferiore ad un'ora, durante il quale il calo di
pressione non deve eccedere il 5% di quella di esercizio;
   .6  una  volta  gonfiata  la  zattera  deve  essere  sottoposta ad
un'ispezione completa dentro e fuori in accordo con le istruzioni del
costruttore;
   .7  il  fondo  deve  essere  gonfiato,  controllato  per ricercare
tubolari   rotti   e   testato  in  accordo  con  le  istruzioni  del
costruttore;
   .8  le giunture tra il fondo e i tubolari di galleggiamento devono
essere  controllate  per verificare lo scollamento ed il sollevamento
dei bordi;
   .9  con  i tubolari di galleggiamento supportati da un sistema che
lasci  le  giunture  del  fondo  della zattera sospese ad un'adeguata
altezza al disopra del pavimento, come mostrato nell'appendice 3, una
persona  del peso di almeno 75 kg deve camminare/strisciare a carponi
lungo  il  perimetro  del  pavimento  della  zattera per tutta la sua
circonferenza,  dopo  di  che  la  linea  di giunzione del fondo deve
essere  verificata  nuovamente. Il costruttore puo' sostituire questo
test  con  un  altro  test che possa garantire l'integrita' del fondo
fino  all'ispezione  successiva.  Tale  test  deve  essere  portato a
termine  con  scadenza  annuale  a partire dal 10o anno di vita della
zattera;
   .10  dopo  aver sgonfiato la zattera, devono essere ispezionate le
"basi degli archi" in accordo con le istruzioni del costruttore;
   .11  tutto l'equipaggiamento deve essere testato per garantire che
sia in buone condizioni e che le dotazioni con data di scadenza siano
sostituite  al  momento della revisione qualora rimangano meno di sei
mesi alla data di scadenza approvata dall'amministrazione;
   .12  le zattere ammainabili devono essere sottoposte ad un test di
sospensione,  sovraccaricato  del  10%  ad ogni seconda revisione. Il
controllo  della  giunzione  del fondo (FS) richiesto dall'undicesimo
anno  in  avanti  non deve essere eseguito per le zattere ammainabili
quando venga eseguito il test di sovraccarico;
   .13 deve essere fatto un controllo per assicurare che la zattera e
l'ambiente della stazione siano asciutti al momento dell'imballaggio;
   .14 la marcatura necessaria deve essere controllata ed aggiornata;
   .15  una  registrazione  della  revisione  deve  essere tenuta per
almeno 5 anni dopo la data della revisione;
   .16  devono  essere  preparate  statistiche  su  tutte  le zattere
ispezionate,  indicando,  in  particolare,  i difetti riscontrati, le
riparazioni  eseguite  e  le unita' scartate e ritirate dal servizio.
Tali statistiche devono essere disponibili all'Amministrazione.

Responsabilita' del costruttore, dell'Amministrazione e dell'armatore

   6.  Al  fine  di  assicurare  che  la  revisione  delle zattere di
salvataggio  autogonfiabili  sia  effettivamente  condotta  per avere
mezzi  di salvataggio affidabili in caso di emergenza, i costruttori,
le  Amministrazioni  e gli armatori hanno responsabilita' parallele e
sovrapposte,  queste  ultime,  senza  essere  considerate  esaustive,
includono almeno:
   .1 I costruttori sono responsabili di:
   .1.1  assicurare  che le loro zattere possano essere adeguatamente
revisionate  in  accordo  con  questa Raccomandazione o con qualsiasi
altra   addizionale   norma   necessaria   per  prodotti  e  progetti
particolari  e  che  inoltre  accreditino  un  numero  sufficiente di
stazioni di revisione;
   .1.2  assicurare  che  ciascuna  stazione  di  revisione  da  loro
accreditata   per  riparare  e  revisionare  le  loro  zattere  abbia
personale  qualificato da loro adeguatamente addestrato e certificato
per  eseguire  tale  lavoro  e  che  sia  messo  a conoscenza di ogni
cambiamento o nuova tecnica;
   .1.3  tenere l'Amministrazione pienamente informata circa la lista
delle  stazioni  di  revisione  da  loro accreditate ed ogni relativo
cambiamento di questa;
   .1.4 deve rendere disponibile alle "stazioni di revisione":

- Le   varianti   al   manuale   di  manutenzione,  i  bollettini  di
  manutenzione e le istruzioni;
- appropriati materiali e parti di ricambio;
- i bollettini e le istruzioni emanate dall'Amministrazione.

   .1.5  tenere  informata  l'Amministrazione  su  qualsiasi sinistro
marittimo  a  loro  noto  che  coinvolga  le loro zattere; e anche di
qualsiasi  guasto  subito  dalle  zattere  oltre a quelli riscontrati
durante le ispezioni, a loro noto; e
   .1.6  informare  gli  armatori,  ogni  qualvolta sia possibile, su
qualsiasi deficienza o pericolo di cui sono a conoscenza in relazione
all'uso delle loro zattere e adottare qualsiasi contromisura che essi
ritengano necessaria;
   .2  l'Amministrazione  e'  responsabi1e  per  l'approvazione delle
"stazioni  di  servizio"  per  le  zattere  autogonfiabili  e  per la
conduzione  di  visite  periodiche  per determinare la rispondenza di
dette  stazioni  alla Raccomandazione nonche' per il controllo che la
qualita'  delle visite e delle ispezioni effettuate dalle stazioni in
questione   sia   tale   da   assicurare   la  rispondenza  di  dette
ispezioni/visite  alla  Raccomandazione. Comunque, per l'approvazione
delle  stazioni  di  servizio  per le zattere autogonfiabili in paesi
esteri  l'Amministrazione  puo'  accettare  o riconoscere stazioni di
servizio  approvate,  testate o ispezionate da ispettori nominati per
tale  scopo  o  da  organizzazioni  riconosciute  o  da altri Governi
Contraenti la SOLAS.
   .3  gli  armatori  hanno  la  responsabilita'  di assicurare, come
requisito minimo, che tutte le zattere imbarcate come equipaggiamento
di salvataggio risultino approvate e siano revisionate periodicamente
in   una   "stazione   di  revisione"  approvata.  Ogniqualvolta  sia
possibile,  un  rappresentante  dell'armatore  deve  essere  presente
durante la revisione.

                             Appendice 1

           TEST DI PRESSIONE ADDIZIONALE NECESSARIA (NAP)

                1. Chiudere le valvole di sicurezza.

   2.  Aumentare  gradatamente  la  pressione  fino  al  minore tra i
seguenti  valori:  due volte la pressione di esercizio o la pressione
sufficiente  a  determinare  un  carico  di  tensione sul tessuto del
tubolare  gonfiabile  pari almeno al 20% del carico di rottura minimo
richiesto.
   3.  Dopo  5  minuti,  non  devono  esserci  segni  di scollamento,
rottura,  o  altri difetti (risoluzione A.521(13)1 parte 1, paragrafo
5.18.4.1),  o  cali  significativi  di  pressione.  Se le rotture sui
tubolari  sono  udibili  la  zattera  deve essere scartata, se non si
sente   nessuna   rottura,   la  pressione  in  tutte  le  camere  di
galleggiabilita'  della  zattera  deve essere ridotta simultaneamente
rimuovendo i tappi delle valvole di sicurezza.
   4.  I  costruttori  devono  includere  nei manuali di revisione le
tabelle  riportanti le esatte pressioni per i test NAP corrispondenti
a  ciascuna misura dei tubolari e delle caratteristiche di resistenza
del tessuto, calcolato con la seguente formula:


P(kg/cm2) = 2 x carico di rottura (kg per 5 cm)
            -----------------------------------
                   25 x diametro (cm)

                             APPENDICE 2

  FREQUENZA DEI TESTI NAP: PRESSIONE DI ESERCIZIO (WP), GONFIAMENTO
         CON GAS (GI) E RESISTENZA DEI GIUNTI SUL FONDO (FS)


===================================================================
Intervalli di revisione                       Metodi di test
-------------------------------------------------------------------
Al termine del primo anno                         WP test
Al termine del secondo anno                       WP test
Al termine del terzo anno                         WP test
Al termine del quarto anno                        WP test
Al termine del quinto anno                        GI test
Al termine del sesto anno                         WP test
Al termine del settimo anno                       WP test
Al termine dell'ottavo anno                       WP test
Al termine del nono anno                          WP test
Al termine del decimo anno                      GI test + FS
Dall'undicesimo al quattordicesimo anno        NAP test + FS
Quindicesimo anno                            GI test + NAP + FS
Dal sedicesimo al diciannovesimo               NAP test + FS
Ventesimo anno                               GI test + NAP + FS
Dal ventunesimo al ventiquattresimo            NAP test + FS
Dal venticinquesimo anno in avanti           GI test + NAP + FS
-------------------------------------------------------------------

NAP - Test di pressione addizionale necessaria (appendice 1)
WP  - Pressione di esercizio (aria compressa)
GI  - Gonfiamento con gas (gas delle bombole)
PS  - Giunti del fondo

                             Appendice 3
  LINEE GUIDA PER I SUPPORTI PER IL TEST DI VERIFICA DEI GIUNTI DEL
                  FONDO (RIFERIMENTO DI PARAGRAFO)

               ---->  Vedere figura di pag. 40   <----