Art. 4.
                        Capo del Dipartimento

  1. Il capo del Dipartimento nominato ai sensi degli articoli 18, 21
e  28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, cura l'organizzazione ed il
funzionamento  del  Dipartimento e risponde della sua attivita' e dei
risultati raggiunti in relazione agli obiettivi fissati dal Ministro;
coordina  l'attivita' degli uffici di livello dirigenziale generale e
assicura  il  corretto ed efficiente raccordo tra i predetti uffici e
quelli di diretta collaborazione del Ministro.
  2. Il  capo  del  Dipartimento  si  avvale di un proprio ufficio di
segreteria.
  3. Alle dirette dipendenze del capo del Dipartimento operano:
    il  servizio  I  -  Servizio stampa, biblioteca, documentazione e
comunicazione istituzionale;
    il servizio II - Servizio relazioni internazionali, comunitarie e
trasfrontaliere delle regioni e degli enti locali.
  4. Il  capo  del  Dipartimento  cura  i  rapporti con il segretario
generale  e  con  i  Dipartimenti  e  gli uffici della Presidenza del
Consiglio  dei  Ministri e partecipa alle riunioni di consultazione e
di coordinamento con il segretariato generale.
  5. Con  successivi  provvedimenti  del capo del Dipartimento verra'
disciplinata    la    graduazione    delle   funzioni   dirigenziali,
l'articolazione   dei   servizi   in   unita'  operative  e  verranno
individuate  le funzioni per il conseguimento di specifici obiettivi,
per  lo  studio,  la ricerca e le attivita' ispettive, nell'ambito di
quanto  previsto  dal  presente  decreto  e comunque nel rispetto dei
limiti previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
recante  ordinamento  delle  strutture  generali della Presidenza del
Consiglio.
  6. Le funzioni vicarie per i casi di assenza o impedimento del capo
del  Dipartimento  sono  attribuite, su proposta di quest'ultimo, dal
Ministro  al  responsabile  di  uno degli uffici del Dipartimento. In
mancanza  di tale attribuzione, le funzioni sono svolte dal dirigente
con  maggiore  anzianita'  nella  qualifica  in  servizio  presso  il
Dipartimento.