L'AUTORITA'

  Nella sua riunione di Consiglio del 31 luglio 2002;
  Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  "Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo";
  Vista  la  legge  31 dicembre  1996,  n. 675, recante "Tutela delle
persone  e  di  altri  soggetti  rispetto  al  trattamento  dei  dati
personali";
  Visto  il  decreto  legislativo  13  maggio  1998,  n.  171 recante
"Disposizioni  in  materia  di  tutela della vita privata nel settore
delle  telecomunicazioni,  in attuazione della direttiva 97/66/CE del
Parlamento   europeo  e  del  Consiglio,  ed  in  tema  di  attivita'
giornalistica";
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997,
n.   318,   recante   "Regolamento   per  l'attuazione  di  direttive
comunitarie nel settore delle telecomunicazioni";
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 gennaio 2001,
n.  77, recante "Regolamento di attuazione delle direttive 97/51/CE e
98/10/CE, in materia di telecomunicazioni";
  Vista  la  propria  delibera n. 287/99 del 20 ottobre 1999, recante
"Procedura  per lo svolgimento di consultazioni pubbliche nell'ambito
di ricerche ed indagini conoscitive";
  Vista   la  propria  delibera  n.  36/02/CONS  recante,  "Regole  e
modalita'  organizzative  per  la  realizzazione  e  l'offerta  di un
servizio  di  elenco  telefonico  generale e adeguamento del servizio
universale"  ed,  in particolare, l'art. 6 in cui l'Autorita' segnala
al  Ministero delle comunicazioni l'opportunita' di una revisione del
contenuto  del  servizio  universale  con riferimento all'inserimento
nello  stesso  della  distribuzione  dell'elenco  generale  in  forma
elettronica;
  Vista  la lettera inviata dal Ministero delle comunicazioni in data
22  luglio  2002,  contenente la richiesta di ogni informazione utile
per  le  valutazioni di competenza del Ministero circa l'opportunita'
di   inserire   la  fornitura  del  formato  elettronico  dell'elenco
telefonico   generale   degli   abbonati   nell'ambito  del  servizio
universale;
  Considerato   che   anche  al  fine  di  fornire  al  Ministero  le
valutazioni  sui  costi  e  sui benefici dell'inserimento dell'elenco
informazioni  abbonati  in forma elettronica nell'ambito del servizio
universale,  anche  tenendo  conto  dei  diversi aspetti di carattere
tecnico,  giuridico  ed economico relativi a tale specifica tematica,
l'Autorita',  tramite  la consultazione pubblica oggetto del presente
provvedimento, ritiene opportuno acquisire preliminarmente l'opinione
del maggior numero possibile di soggetti interessati;
  Visto  il documento per la consultazione proposto dal direttore del
Dipartimento regolamentazione;
  Udita  la  relazione  del  commissario  Alfredo Meocci, relatore ai
sensi dell'art. 32 del Regolamento concernente l'organizzazione ed il
funzionamento dell'Autorita';
                              Delibera:
  1.   E'   indetta   la   consultazione   pubblica   concernente  la
distribuzione   in   forma  elettronica  dell'elenco  generale  degli
abbonati  e  l'analisi  dei  costi e dei benefici dell'inserimento di
tale distribuzione nel servizio universale.
  2.  Il  documento per la consultazione e' riportato nell'allegato A
del presente provvedimento di cui costituisce parte integrante.
  3.  Ai  sensi  e  per  gli  effetti  della  delibera  n. 287/99, le
comunicazioni   di  risposta  alla  consultazione  pubblica  dovranno
pervenire  entro  sessanta  giorni  dalla  data  di pubblicazione del
presente  provvedimento  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica
italiana.
  Il  presente  provvedimento  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana,  nel Bollettino ufficiale e sul sito web
dell'Autorita'.
    Roma, 31 luglio 2002
                                                 Il presidente: Cheli