(all. 1 - art. 1)
                              Allegato A alla delibera n. 257/02/CONS

CONSULTAZIONE   PUBBLICA   CONCERNENTE   LA  DISTRIBUZIONE  IN  FORMA
ELETTRONICA DELL'ELENCO GENERALE DEGLI ABBONATI E L'ANALISI DEI COSTI
E  DEI  BENEFICI  DELL'INSERIMENTO DI TALE DISTRIBUZIONE NEL SERVIZIO
                             UNIVERSALE

                   Documento per la consultazione

                             L'AUTORITA'

    Ai   sensi   della   propria  delibera  n.  287/1999  concernente
"Procedura  per lo svolgimento di consultazioni pubbliche nell'ambito
di ricerche ed indagini conoscitive" ed al fine di acquisire elementi
di  informazione, spunti conoscitivi e posizioni dei diversi soggetti
interessati   alla   tematica   in  oggetto  derivante  dal  percorso
istruttorio  delineato  dalla  propria  delibera n. 36/02/CONS, del 6
febbraio  2002,  recante  "Regole  e  modalita'  organizzative per la
realizzazione  e  l'offerta  di  un  servizio  di  elenco  telefonico
generale e adeguamento del servizio universale",

                               Invita:

      i soggetti licenziatari;
      i  soggetti  che  hanno  espresso  interesse a candidarsi quali
licenziatari    per   la   prestazione   di   reti   e   servizi   di
telecomunicazioni;
      i produttori di annuari telefonici e categorici, anche on-line;
      le associazioni portatrici di interessi pubblici;
      tutti i soggetti potenzialmente interessati;
    a  far  pervenire  all'Autorita'  una comunicazione contenente la
propria posizione in merito al tema oggetto di consultazione.
    Le  comunicazioni,  recanti  la  dicitura "Consultazione pubblica
concernente   la   distribuzione  in  forma  elettronica  dell'elenco
generale  degli  abbonati  e  l'analisi  dei  costi  e  dei  benefici
dell'inserimento  di  tale  distribuzione  nel servizio universale" e
l'indicazione  del  soggetto  rispondente  dovranno  pervenire  entro
sessanta  giorni  dalla  pubblicazione  del  presente documento nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana, tramite raccomandata
con ricevuta di ritorno o raccomandata a mano, al seguente indirizzo:
      Autorita'  per  le  garanzie nelle comunicazioni - Dipartimento
regolamentazione  -  Centro  direzionale - Isola B5 - Torre Francesco
80143 Napoli.
    Le  comunicazioni  potranno  essere anticipate, entro il medesimo
termine,   anche   in   formato  elettronico  al  seguente  indirizzo
e-mail: regolamentazione@agcom.it,  recando  in  oggetto  la dicitura
"consultazione pubblica elenco generale in formato elettronico".
    Le  comunicazioni  pervenute  non  precostituiscono alcun titolo,
condizione  o  vincolo rispetto alle decisioni dell'Autorita' stessa,
hanno  carattere  meramente  informativo  per  i  summenzionati  fini
conoscitivi  e i risultati ottenuti verranno integralmente pubblicate
sul  sito  web dell'Autorita', salvo espressa e motivata richiesta di
riservatezza del soggetto partecipante.
Introduzione.
    L'Autorita',  con  la  delibera  n. 36/02/CONS, recante "Regole e
modalita'  organizzative  per  la  realizzazione  e  l'offerta  di un
servizio  di  elenco  telefonico  generale e adeguamento del servizio
universale", ha disciplinato la costituzione degli elenchi telefonici
generali,  le  modalita'  di  gestione  delle  basi  dati, nonche' il
servizio   di   informazione  abbonati.  Tale  delibera,  nell'ambito
relativo  al  contenuto  degli  elenchi generali, ha regolato in modo
puntuale  l'inclusione  dei  numeri  mobili, sia relativi a contratti
post-pagati, sia pre-pagati, nell'elenco telefonico generale.
    La  fornitura  dell'elenco degli abbonati limitatamente alla rete
urbana  di  appartenenza  rientra  nel  servizio  universale  il  cui
contenuto,  secondo quanto stabilito dal decreto del Presidente della
Repubblica  n.  318/1997,  puo'  evolvere  sulla  base  del progresso
tecnologico  e  degli  sviluppi  del  mercato  e  la sua revisione e'
effettuata  almeno  ogni  due  anni dal Ministro delle comunicazioni,
sentita l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni.
  Nella  citata  delibera  n.  36/02/CONS,  relativa  alla formazione
dell'elenco   telefonico   generale,   e'   altresi'   effettuata  la
segnalazione  al  Ministero  delle comunicazioni sull'opportunita' di
inserire  nell'ambito  del  servizio  universale  anche  la fornitura
dell'elenco generale degli abbonati in formato elettronico.
    La   normativa   vigente  ed,  in  particolare,  il  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n.  77/2001,  recante  "Regolamento di
attuazione  delle  direttive  97/51/CE  e  98/10/CE,  in  materia  di
telecomunicazioni",  riconoscendo l'importanza dell'elenco telefonico
in  formato elettronico, prevede la messa a disposizione del pubblico
dell'elenco  telefonico  su  supporto  cartaceo  o  elettronico  o su
entrambi.
    Tenendo  conto  del  grado  di alfabetizzazione informatica della
popolazione,  la  progressiva  diffusione  di un elenco telefonico in
formato  elettronico  potrebbe  rendere  piu' agevole per l'utenza la
fruibilita'  delle  informazioni  relative agli abbonati (sia di rete
fissa, sia di rete mobile) e quindi migliorare l'utilizzo dei servizi
telefonici  stessi.  Tale  diffusione potrebbe anche avvantaggiare le
imprese   garantendo   una  maggiore  efficenza  nelle  modalita'  di
costituzione  degli  elenchi  telefonici  attraverso  una sostanziale
diminuzione dei costi di produzione.
    L'importanza  della  distribuzione  di  un  elenco  telefonico in
formato elettronico deriva anche dal fatto che, in caso di assenso di
utenti  di  rete  mobile  all'inclusione  dei loro dati negli elenchi
generali, questi raggiungerebbero dimensioni ragguardevoli in termini
di  numero  di  dati  in  esso presenti, e, sempre con riferimento ai
numeri  mobili,  la  costituzione  di un elenco telefonico in formato
elettronico  permetterebbe  di superare il problema relativo alla non
associabilita'  dell'utenza  di  rete  mobile ad uno o piu' distretti
telefonici  rendendo  piu' agevole al contempo, sia l'inserimento dei
dati dell'utente, sia la consultazione dell'elenco stesso.
Quesiti relativi alla consultazione.
    1.  Relativamente  alla situazione attuale in cui l'abbonato puo'
richiedere  la  fornitura  dell'elenco  telefonico  anche  in formato
elettronico,  si  chiedono considerazioni in merito all'entita' della
domanda da parte dell'utenza con riferimento a tale servizio.
    2.  Si  chiede  di valutare quali benefici possono derivare dalla
distribuzione   generalizzata   in   forma   elettronica  dell'elenco
universale.
    3.  Considerando  che  l'elenco  telefonico  generale conterra' i
numeri  degli abbonati ai servizi di tutti gli operatori di telefonia
fissa  e  mobile  attivi  sul territorio nazionale, si ritiene che la
fornitura  di  un  elenco  telefonico in formato elettronico potrebbe
garantire in maniera ottimale la distribuzione degli elenchi generali
con riferimento, in particolare, all'elenco dei numeri mobili?
    4.  L'elenco  telefonico  in  formato  cartaceo, contenente, allo
stato,  esclusivamente  i  numeri  di  telefonia fissa, e' riferito a
diverse   zone   del   territorio   nazionale   corrispondenti   alla
suddivisione della rete dell'operatore Telecom Italia. In tale elenco
i  numeri  telefonici  vengono inseriti sulla base del criterio della
residenza  che,  nel  caso  della  telefonia  fissa,  risulta il piu'
razionale  e  semplice  da  applicare.  Dato  che  l'elenco  generale
conterra'  anche  i  numeri  di  rete  mobile,  siano essi riferiti a
contratti  post-pagati  o  pre-pagati,  si chiedono considerazioni in
merito alle modalita' di distribuzione relativamente anche all'ambito
geografico di riferimento.
    5.  La  fornitura  dell'elenco  abbonati  limitatamente alla rete
urbana   di  appartenenza  rientra  tra  gli  elementi  del  servizio
universale   cioe'   quell'insieme   minimo  di  servizi  aventi  una
determinata  qualita'  che  deve  essere fornito a tutti gli utenti a
condizioni   economiche   accessibili.  Considerando  che  l'utilita'
dell'elenco generale in formato elettronico aumenta all'aumentare del
numero di utenti che richiede di inserire nell'elenco stesso i propri
numeri  di telefonia mobile e considerando altresi' che la diffusione
dell'elenco generale in formato elettronico sara' graduale nel tempo,
si  richiedono  considerazioni in merito alla necessita' di includere
anche  la  fornitura  dell'elenco  telefonico  in formato elettronico
nell'ambito   del   servizio   universale,   assicurandone  cosi'  la
disponibilita' a tutti gli utenti ad un prezzo accessibile.
    6.  Quali  sono,  a  vostro  avviso, le voci di costo (ed il loro
ammontare)   relative   alla   realizzazione  dell'elenco  telefonico
generale in formato elettronico?
    7.  Quali  sono  le  presumibili  voci  di  ricavo  relative alla
distribuzione dell'elenco generale in formato elettronico?
    8.  In  base  alle risposte fornite ai precedenti punti 5 e 6, se
l'elenco  generale  in  formato  elettronico venisse inserito tra gli
elementi  del  servizio  universale  sarebbe prevedibile a carico del
fornitore  un  costo  netto  iniquo  tale  da  gravare  sul fondo del
servizio universale (si prega di sostanziare la risposta con elementi
relativi   all'analisi  dei  costi  evitabili,  ricavi  evitabili  ed
eventuali benefici indiretti)?
    9.  Qualora si volesse affidare mediante procedura competitiva la
fornitura,  nell'ambito del servizio universale, dell'elenco generale
in   formato   elettronico,  quali  procedure  ad  evidenza  pubblica
dovrebbero essere seguite?
    10. Con riferimento alle procedure di cui al punto precedente, si
ravvisano  vantaggi  nel  limitare  l'ambito  geografico a una o piu'
regioni?
    L'Autorita'   invita   i  soggetti  interessati  ad  inviare,  ad
integrazione  della posizione espressa in risposta alle domande sopra
formulate,    contributi   in   forma   di   elaborati   sull'analisi
costi/benefici dell'eventuale inserimento, nell'ambito degli obblighi
di  servizio  universale, della distribuzione dell'elenco generale in
forma elettronica.