(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1

MODULO  INFORMATIVO PER LA RICLASSIFICAZIONE AI SENSI DELLA DIRETTIVA
                   1999/45/CE (LISTA A - LISTA B)


     ---->  Vedere immagini alle pagg. 23 e 24 della G.U.  <----


     NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INFORMATIVO

    Tale  modulo  dovra' essere predisposto per ogni singolo prodotto
fitosanitario  oggetto  del  programma  di riclassificazione ai sensi
della direttiva 1999/45/CE.
Voci delle colonne del modulo informativo
    Prodotto   fitosanitario:   riportare   il   nome   del  prodotto
fitosanitario  registrato  di  cui  la  ditta e' titolare inserendolo
nella lista di appartenenza (lista A o lista B).
    Forma fisica: solido (S), liquido (L), aerosol (A), gas (G).
    F/O/E  (proprieta'  fisiche):  infiammabile  (F), comburente (O),
esplosivo (E). Ove necessario.
    VISC./TENS. SUP. (proprieta' fisiche):
      viscosita': riportare, ove applicabile, il valore di viscosita'
in m2/sec a 40o C (25o ATP);
      tensione superficiale: riportare, ove applicabile, il valore di
tensione superficiale in mN/m a 25oC (25o ATP).
    N. CAS: indicare il numero di Chemical Abstract Service.
    %TECN.:  indicare  la  percentuale  di  sostanza  attiva  tecnica
contenuta nel prodotto fitosanitario (p/p) - (p/v).
    % PURO: indicare la percentuale di sostanza attiva pura contenuta
nel prodotto fitosanitario (p/p) - (p/v).
    Eventuale impurezza significativa: CAS %: indicare il n. CAS e la
percentuale  di  eventuali impurezze classificate come pericolose, se
contenute  in  misura  percentuale  superiore a quanto previsto nella
tabella riportata all'interno del paragrafo 3, art. 3 (determinazione
delle proprieta' pericolose dei preparati, direttiva 99/45/CE).
    Classificazione  sostanza  attiva (decreto legislativo 3 febbraio
1997,  n.  52)  riportare  la  classificazione  della sostanza attiva
secondo   quanto   previsto   dall'elenco   aggiornato  fino  al  28o
adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE.
    Coformulante:  indicare  la  denominazione chimica ufficiale o il
nome commerciale del componente presente nel formulato.
    %:  indicare  la percentuale di componente presente nel formulato
(p/p).
    Classificazione   coformulante  (decreto  legislativo  3 febbraio
1997,   n.   52):  riportare  la  classificazione  indicata  nel  28o
adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE.
    P.F. DL 50 orale ratto (mg/kg): qualora venga impiegato il metodo
che utilizza test sperimentali in alternativa al metodo convenzionale
di  valutazione,  indicare il valore risultante dal test eseguito sul
prodotto  fitosanitario.  Tale  valore  (dose  letale 50 orale ratto)
dovra' essere espesso in mg/kg.
    P.F.  DL  50  cutanea  ratto  (mg/kg): qualora venga impiegato il
metodo  che  utilizza  test  sperimentali  in  alternativa  al metodo
convenzionale  di valutazione, indicare il valore risultante dal test
eseguito  sul  prodotto  fitosanitario.  Tale  valore (dose letale 50
cutanea ratto) dovra' essere espresso in mg/kg.
    P.F. CL 50 inalatoria ratto (mg/l/4h): qualora venga impiegato il
metodo  che  utilizza  test  sperimentali  in  alternativa  al metodo
convenzionale  di valutazione, indicare il valore risultante dal test
eseguito  sul  prodotto  fitosanitario.  Tale  valore (concentrazione
letale 50 inalatoria ratto) dovra' essere espresso in mg/l/4h.
    P.F.  irritazione  oculare  coniglio:  qualora venga impiegato il
metodo  che  utilizza  test  sperimentali  in  alternativa  al metodo
convenzionale  di  valutazione,  indicare  se  il  risultato del test
sperimentale su coniglio e' negativo (N) o positivo (P).
    P.F.  irritazione  cutanea  coniglio:  qualora venga impiegato il
metodo  che  utilizza  test  sperimentali  in  alternativa  al metodo
convenzionale  di  valutazione,  indicare  se  il  risultato del test
sperimentale su coniglio e' negativo (N) o positivo (P).
    P.F. test di sensibilizzazione: qualora venga impiegato il metodo
che utilizza test sperimentali in alternativa al metodo convenzionale
di valutazione, indicare la tipologia del test impiegato (Magnusson e
Kligman  MK) - (Buehler B) e se il risultato del test sperimentale su
cavia e' negativo (N) o positivo (P).
    P.F.  test su pesci (CL50 in mg/l): indicare il valore risultante
dal   test   eseguito   sul   prodotto   fitosanitario.  Tale  valore
(concentrazione letale 50 su pesce) dovra' essere espresso in mg/l.
    P.F.   test  su  Daphnia  (EC50  in  mg/l):  indicare  il  valore
risultante  dal test eseguito sul prodotto fitosanitario. Tale valore
(concentrazione  efficace  50  su  daphnia) dovra' essere espresso in
mg/l.
    P.F.  test  su alghe (IC50 in mg/l) indicare il valore risultante
dal   test   eseguito   sul   prodotto   fitosanitario.  Tale  valore
(concentrazione  di  inibizione  della  crescita  50 su alghe) dovra'
essere espresso in mg/l.
    Altri  studi: descrivere eventuali altri test eseguiti e relativi
dati.
    Note:  utilizzare  questo  campo  per evidenziare su singola riga
eventuali problematiche risultanti dalla classificazione proposta.
    P.F.  classificazione  attuale: riportare il simbolo di pericolo,
l'indicazione  di  pericolo,  le  frasi  di  rischio  e i consigli di
prudenza   previsti   dall'attuale   classificazione   del   prodotto
fitosanitario come riportato nell'etichetta autorizzata.
    P.F.  classificazione proposta: riportare il simbolo di pericolo,
l'indicazione  di  pericolo,  le  frasi  di  rischio ed i consigli di
prudenza derivanti dalla proposta di riclassificazione.
    Valutazione  I.S.S.: Questi campi verranno utilizzati dall'I.S.S.
e  dall'Ufficio  XIV  per  formulare la classificazione risultante da
attribuire al prodotto fitosanitario.