Art. 2.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
Ditta:  Elasis  -  Sistema  ricerca  FIAT  nel Mezzogiorno S.c.p.a. -
Pomigliano d'Arco (Napoli) (classificata grande impresa).
  Progetto: S138-P:
    titolo  del  progetto:  sottogruppi  di  autoveicolo  ad  elevato
contributo verso la sicurezza passiva;
    entita'  delle spese nel progetto approvato: Euro 5.798.778,06 di
cui:
      in zona non eleggibile: Euro 103.291,38;
      in zona art. 92, par. 3, lettera a): Euro 5.271.992,03;
      in zona art. 92, par. 3, lettera c): Euro 423.494,65;
      in zona obiettivo 2 e 5b: Euro 0,00;
    entita' delle spese ammissibili: Euro 5.695.486,68;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      Euro 3.936.434,48 per ricerca industriale e
      Euro 1.862.343,58 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, com-ma 11, lettera
D),  punti  2,  3,  4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo nella spesa Euro
3.955.100,00;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 1.318.366,67;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,27%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 68,21%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%;
    durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 luglio 2000;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 30 dicembre 1998.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Cooperativa  EDP  La  Traccia S.c.r.l. - Matera (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S529-P:
    titolo    del    progetto:    dialisi   peritoneale   interazione
medico-paziente mediante l'utilizzo di tecnologie internet (Web-Based
e Wap);
    entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 628.528,05 di
cui:
      in zona non eleggibile: Euro 0,00;
      in zona art. 87, par. 3, lettera a): Euro 628.528,05;
      in zona art. 87, par. 3, lettera c): Euro 0,00;
      in zona obiettivo 2: Euro 0,00;
      in zona phasing out: Euro 0,00;
    entita' delle spese ammissibili: Euro 628.528,05;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      Euro 0,00 per ricerca industriale e
      Euro 628.528,05 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, com-ma 11, lettera
D),  punti  1,  2,  4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997;
    ammontare   massimo   complessivo  del  contributo  nella  spesa:
Euro 329.650,00;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 164.830,00;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 50,00%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 52,45%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
    durata  del  progetto:  quattordici  mesi  a partire dal 1 giugno
2001;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 31 ottobre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Elica   S.p.a.  -  Fabriano  (Ancona)  (classificata  grande
impresa).
  Progetto: S383-P:
    titolo del progetto: studio e sviluppo di un modello matematico e
di un innovativo sistema di filtraggio finalizzato alla realizzazione
di   un   sistema  integrato  di  aspirazione  per  il  miglioramento
dell'ambiente domestico;
    entita'  delle spese nel progetto approvato: Euro 4.497.823,13 di
cui:
      in zona non eleggibile: Euro 0,00;
      in zona art. 92, par. 3, lettera a): Euro 0,00;
      in zona art. 92, par. 3, lettera c): Euro 1.811.834,09;
      in zona obiettivo 2 e 5b: Euro 2.685.989,04;
    entita' delle spese ammissibili: Euro 4.497.823,13;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      Euro 3.163.711,67 per ricerca industriale e
      Euro 1.334.111,46 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, com-ma 11, lettera
D), punti 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare   massimo   complessivo  del  contributo  nella  spesa:
Euro 2.692.510,00;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 897.503,33;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 59,60%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 59,86%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%;
    durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 15 aprile 2000;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 13 gennaio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   O.M.I.   S.r.l.   -   Venticano   (Avellino)   (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S417-P:
    titolo   del  progetto:  nuove  tecnologie  per  la  fresatura  a
controllo    nemerico    nelle   applicazioni   automobilistiche   ed
aerospaziali;
    entita'  delle spese nel progetto approvato: Euro 2.735.155,74 di
cui:
      in zona non eleggibile: Euro 0,00;
      in zona art. 87, par. 3, lettera a): Euro 2.735.155,74;
      in zona art. 87, par. 3, lettera c): Euro 0,00;
      in zona obiettivo 2: Euro 0,00;
      in zona phasing out: Euro 0,00;
    entita' delle spese ammissibili: Euro 2.735.155,74;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      Euro 1.172.873,62 per ricerca industriale e
      Euro 1.562.282,12 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, com-ma 11, lettera
D),  punti 1, 2, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997;
    ammontare   massimo   complessivo  del  contributo  nella  spesa:
Euro 1.817.940,00;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 605.980,00;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 60,72%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 66,47%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%;
    durata del progetto: trenta mesi a partire dal 18 agosto 2000;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 17 maggio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  G.S.E.  Ground  support equipment S.r.l. - Roma (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S625-P:
    titolo  del  progetto:  nuovo motore alternativo per applicazioni
aeronautiche,  a  due  tempi,  con  architettura modulare, ad elevata
efficienza, dalle emissioni e dagli ingombri contenuti;
    entita'  delle spese nel progetto approvato: Euro 2.083.903,59 di
cui:
      in zona non eleggibile: Euro 0,00;
      in zona art. 87, par. 3, lettera a): Euro 2.083.903,59;
      in zona art. 87, par. 3, lettera c): Euro 0,00;
      in zona obiettivo 2: Euro 0,00;
      in zona phasing out: Euro 0,00;
    entita' delle spese ammissibili; Euro 2.083.903,59;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      Euro 1.667.122,87 per ricerca industriale e
      Euro 416.780,72 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, com-ma 11, lettera
D),  punti  1,  2,  4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997;
    ammontare   massimo   complessivo  del  contributo  nella  spesa:
Euro 1.463.490,00;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 487.830,00;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 70,00%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 70,23%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
    durata  del  progetto:  trentasei  mesi  a partire dal 1 novembre
2001;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 14 febbraio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.