Art. 2.
  Nell'attuazione  del  PSN  2003-2005  l'ASI  dovra' promuovere ogni
iniziativa volta a favorire l'azione integrata di tutte le componenti
del sistema, dal mondo della ricerca pubblica a quello delle piccole,
medie e grandi imprese, per:
    a) migliorare  la qualita' della vita del cittadino, la sicurezza
dei cittadini ed avanzare le frontiere della conoscenza;
    b) indirizzare  e  caratterizzare  i  ritorni  di  tipo  sociale,
scientifico,  commerciale  e strategico conseguenti agli investimenti
richiesti;
    c) favorire    la    competitivita'    e   internazionalizzazione
dell'industria italiana, compresa quella di dimensioni medio-piccole,
anche  mediante  la  realizzazione  e  il trasferimento di tecnologie
chiave  abilitanti a carattere multisettoriale sviluppate nell'ambito
dei grandi programmi spaziali cui l'Italia concorre;
    d) assicurare  un adeguato rapporto fra i programmi realizzati in
collaborazione   con   l'ESA  e  gli  altri  progranrmi  nazionali  o
bi-multilaterali;
    e) perseguire   la  creazione  di  centri  di  eccellenza,  anche
nell'ottica  di  una  piu'  intensa  collaborazione  tra  pubblico  e
privato,   stimolando   la   partecipazione  alla  realizzazione  dei
programmi di tutte le componenti nazionali;
    f) promuovere  la formazione e la diffusione delle conoscenze nel
campo  delle  scienze  e  delle  tecnologie spaziali anche al fine di
sviluppare i collegamenti tra ricerca e industria;
    g) accrescere  l'acquisizione  di  entrate  proprie derivanti dal
mercato sia nazionale sia internazionale.