(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato B

FONDO   PER  LA  PROMOZIONE  DELLO  SVILUPPO  SOSTENIBILE  (legge  n.
 388/2000, art. 109 modificato dall'art. 62 della legge n. 448/2001)

    Programma di attivita' per l'anno finanziario 2002.
    Le   condizioni   e  le  modalita'  sono  cosi'  individuate  con
riferimento alle diverse misure:
Misura 1.
    Iniziative  finalizzate  all'incentivazione  e  diffusione  della
certificazione   ambientale   a  norma  del  regolamento  comunitario
761/2001/CE   (EMAS),   nelle   piccole   e  medie  imprese  (importo
12.500.000,00 euro).
Finalita'.
    Diffondere  la  certificazione ambientale a norma del regolamento
761/2001/CE  (EMAS), nel tessuto produttivo nazionale, caratterizzato
da  piccole  e  medie  imprese  (di seguito PMI), cosi' come definite
dalla  vigente normativa (decreto ministeriale industria 18 settembre
1997 - Gazzetta Ufficiale n. 229 del 1 ottobre 1997). L'adesione allo
strumento volontario in questione potra' assicurare la competitivita'
delle stesse, rispetto ai criteri di sviluppo definiti dalla politica
europea,  nonche'  il  perseguimento  degli  obiettivi  posti  dal VI
Programma  di azione comunitario per l'ambiente (2001-2010), recepiti
dalla  Strategia  d'azione  ambientale per lo sviluppo sostenibile in
Italia.
    A   tal   fine   vengono   promosse  iniziative  di  agevolazione
finalizzate a ridurre i costi sostenuti dalle piccole e medie imprese
per il conseguimento della certificazione ambientale.
Criteri e modalita'.
    Le  azioni  sono finalizzate ad agevolare i costi sostenuti dalle
PMI   per  il  conseguimento  della  registrazione  ambientale  EMAS,
attraverso  la  definizione  e la pubblicazione di un bando nazionale
che preveda il rimborso delle spese sostenute.
    Il  rimborso  verra'  erogato ai sensi del regolamento 69/2001/CE
sull'applicazione  degli  articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di
importanza minore ("de minimis"), che prevede una sovvenzione diretta
fino a un massimo di 100.000 euro in tre anni.
    In  considerazione della differenza esistente tra piccole imprese
e  medie  imprese,  sia  in  termini  di dimensioni che in termini di
fatturato, il contributo concedibile - e relativa intensita' di aiuto
-   verra'   diversificato  a  seconda  dell'appartenenza  all'una  o
all'altra  categoria,  tenendo  anche  conto  del fatto che l'impresa
abbia gia' conseguito la certificazione UNI EN ISO 14001.
                              Misura 2.
    Interventi di promozione di innovazioni tecnologiche di prodotto,
processo  o sistema finalizzate alla riduzione del consumo di risorsa
idrica  e  sua  restituzione,  dopo  il  processo di depurazione, con
caratteristiche   che   ne  consentano  la  riutilizzazione  (importo
10.822.844,96 euro).
Finalita'.
    La   misura   e'   intesa  quale  integrazione  finanziaria  alle
disponibilita'  assegnate  alla  misura 2 del "Programma di attivita'
per  l'anno finanziario 2001" come modificato dalla presente delibera
e verra' attuata secondo i criteri riportati nell'allegato A).
Misura 3.
    Azioni  di  assistenza  tecnica a supporto di soggetti pubblici e
privati  per  l'attuazione degli interventi a valere sul Fondo per la
promozione  dello  sviluppo sostenibile di cui all'art. 109, legge n.
388/2000,  modificato  dall'art.  62 della legge n. 448/2001 (importo
2.500.000,00 euro).
Finalita'.
    Avviare  azioni  di  assistenza e supporto ai soggetti pubblici e
privati  destinatari delle iniziative promosse a valere sul Fondo per
la promozione dello sviluppo sostenibile, al fine di contribuire alla
definizione  ed  al  consolidamento  di un metodo di pianificazione e
progettazione improntati sul principio dello sviluppo sostenibile.
    L'attivita'  di  supporto e affiancamento sara' quindi assicurata
impiegando  a tempo determinato risorse umane specializzate collocate
presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio o gli
enti  locali  interessati,  che  assisteranno  i soggetti destinatari
delle  iniziative  nel  perseguimento degli obiettivi alla base della
costituzione  del Fondo per la promozione dello sviluppo sostenibile,
attraverso azioni di assistenza tecnica che potranno sostanziarsi:
      nella  predisposizione  di  strumenti  tecnici  adeguati (linee
guida,   metodologie   di   progettazione/attuazione,   studi,  etc.)
destinati,  ad  esempio,  alle iniziative - individuate all'art. 109,
legge n. 388/2000 - che prevedono la elaborazione ed attuazione:
        di piani di sostenibilita';
        di  azioni  di  sperimentazione della contabilita' ambientale
territoriale;
        delle agende 21 locali;
        della   promozione   di   tecnologie  ed  interventi  per  la
mitigazione  degli impatti prodotti dalla navigazione e dal trasporto
marittimo sugli ecosistemi marini;
        di   misure/interventi   che   prevedono   in   generale  una
utilizzazione  razionale delle risorse naturali, nonche' la riduzione
della quantita' e della pericolosita' dei rifiuti;
      nell'attivita'  di  monitoraggio  delle  iniziative  oggetto di
agevolazione   e   nell'affiancamento   specialistico   dei  soggetti
beneficiari,  al fine di assicurare la realizzazione degli interventi
in  coerenza con gli obiettivi previsti dal Fondo. Tale affiancamento
potra'  sostanziarsi  anche  nella partecipazione ad eventuali tavoli
tecnici   previsti   nell'ambito  di  accordi  di  programma  per  la
sostenibilita' (promossi dal Fondo medesimo), quale sede per definire
-  in  modo  condiviso  -  termini  e  modalita'  di attuazione delle
iniziative ammesse a finanziamento;
      Nell'attivita'  di sensibilizzazione e divulgazione finalizzate
a   garantire  uniformita'  di  approccio  -  rispetto  al  principio
dell'integrazione   ambientale   -   in   sede   di   programmazione,
pianificazione    e    progettazione,    prescindendo    dall'origine
istituzionale   dello   strumento,   sia   esso   comunitario  (fondi
strutturali) ovvero nazionale programmazione negoziata).
Criteri e modalita'.
    Il  personale  verra'  selezionato  secondo procedure ad evidenza
pubblica  in  linea  con  la  normativa comunitaria, tenuto conto del
curriculum   universitario,   della   esperienza  e  della  capacita'
professionale   nonche'   della   conoscenza  di  almeno  una  lingua
comunitaria.
Modifiche  al  programma  di  attivita'  per  l'anno finanziario 2001
approvato  con  deliberazione  del  CIPE  n.  16  del  28  marzo 2002
    Misura:  Interventi  di promozione di innovazioni tecnologiche di
prodotto,  processo  o sistema finalizzate alla riduzione del consumo
di   risorsa   idrica   e  sua  restituzione,  dopo  il  processo  di
depurazione,    con    caratteristiche    che    ne   consentano   la
riutilizzazione, importo 23.240.560,46 euro.
Programma  di  attivita'  per  l'anno  finanziario 2002     Misura 1:
Iniziative   finalizzate   all'incentivazione   e   diffusione  della
certificazione   ambientale   a  norma  del  regolamento  comunitario
761/2001/CE   (EMAS),   nelle   piccole   e  medie  imprese,  importo
12.500.000,00 euro.
    Misura 2: Interventi di promozione di innovazioni tecnologiche di
prodotto,  processo  o sistema finalizzate alla riduzione del consumo
di   risorsa   idrica   e  sua  restituzione,  dopo  il  processo  di
depurazione,    con    caratteristiche    che    ne   consentano   la
riutilizzazione, importo 10.822.844,96 euro.
    Misura  3:  Azioni  di  assistenza tecnica a supporto di soggetti
pubblici  e  privati  per  l'attuazione degli interventi a valere sul
Fondo  per  la  promozione dello sviluppo sostenibile di cui all'art.
109,  legge  n.  388/2000,  modificato  dall'art.  62  della legge n.
448/2001, importo 2.500.000,00 euro.