(all. 3 - art. 1)
                                                        Allegato n. 2
SERVIZI REALI AMMISSIBILI ALLE AGEVOLAZIONI
1. SERVIZI DESTINATI ALL'AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA' AZIENDALE
  1. Area della logistica
     1. Ottimizzazione della distribuzione;
     2. Ottimizzazione della rete di fornitura;
     3. Progettazione di sistemi di programmazione;
     4. Ottimizzazione dei costi di trasporto, esterni e interni;
     5. Ottimizzazione dei magazzini;
     6. Controllo dell'efficienza della rete di vendita.
  2. Area della produzione
     1. Dimensionamento e localizzazione della produzione;
     2. Ottimizzazione del layout e dei flussi produttivi;
     3. Progettazione dei metodi di lavoro;
     4. Progettazione dei sistemi di programmazione e controllo della
produzione;
     5. Ottimizzazione dell'utilizzo degli impianti;
  3. Area organizzazione
     1. "Check up" aziendale;
     2. Analisi dei bisogni formativi e piani di formazione;
     3. Semplificazione di flussi procedurali;
     4. Dimensionamento degli organici;
     5.  Analisi,  descrizione  e  progettazione della microstruttura
(posti di lavoro, compiti e mansioni);
     6.  Analisi  e progettazione della macrostruttura (organigramma,
funzioni e responsabilita)
     7.   Produttivita'  del  lavoro  di  ufficio:  progettazione  di
interventi di automazione degli uffici;
     8. Programmi di riduzione costi.
  4. Area controllo direzionale
     1. Progettazione di sistemi per controllo di gestione;
     2. Sistemi di gestione per attivita'.
2.  TRASFERIMENTO  DI  NUOVE TECNOLOGIE: PROGETTUALI, ORGANIZZATIVE E
PRODUTTIVE
  1. Area della ricerca e sviluppo
     1.  Progettazione  di organizzazione e strumenti per lo sviluppo
di nuovi prodotti e processi e relativa assistenza;
     2.  Analisi  dell'applicabilita'  ai  processi  ed  ai  prodotti
dell'azienda di tecnologie esterne e relativa assistenza;
     3. Informazione sui risultati di ricerca e sviluppo;
     4. Assistenza all'introduzione-adattamento di nuove tecnologia;
     5.  Elaborazione  di  progetti  e/o individuazione di patners da
coinvolgere nei programmi di ricerca e sviluppo.
  2. Area dell'automazione
     1. Studi di fattibilita' tecnico-organizzativa per l'automazione
industriale e per i sistemi informatici tecnici.
  3. Area progettazione
     1. Sistemi per la pianificazione e gestione di progetti.
  4. Area sistemi energetici e antinquinamento
     1. "Audit" ambientale;
     2. Analisi dei consumi energetici e pianificazione di interventi
di risparmio energetico;
     3.   Introduzione   di   sistemi  tecnologici  avanzati  per  il
disinquinamento in relazione all'attivita' produttiva;
     4.   Valutazione  dell'impatto  ambientale  ed  introduzione  di
sistemi di prevenzione dell'impatto medesimo;
3. RICERCA DI NUOVI MERCATI PER IL COLLOCAMENTO DEI PRODOTTI
  1. Area di individuazione dello scenario
     1. Analisi di settore e di mercato;
     2. Identificazione e misurazione della potenzialita' dei diversi
segmenti di mercato;
     3. Analisi delle strutture di intermediazione;
     4.    Identificazione    delle    caratteristiche    (abitudini,
motivazioni)  e  dei requisiti di qualita/prezzo dei diversi segmenti
di mercato;
     5. Analisi e ridefinizione della gamma dei prodotti.
  2. Area delle scelte strategiche
     1. Analisi e valutazione delle opportunita';
     2.  Analisi  e  valutazione  delle risorse umane, organizzative,
tecnologiche e finanziarie;
     3.  Costruzione  e  selezione  delle alternative strategiche, in
termini  di  fattori  di  sviluppo  (prodotti,  mercati,  tecnologie,
risorse umane e finanziarie, qualita);
     4.    Pianificazione    pluriennale   di   obbiettivi,   azioni,
investimenti.
  3. Area di definizione degli obiettivi sul mercato
     1.  Quantificazione e identificazione di obiettivi di vendita, a
volumi e valore, analizzati per zone e fasce di clienti;
     2.    Analisi   delle   leve   del   marketing   e   valutazione
dell'elasticita' della domanda alle leve di marketing;
     3.  Definizione dell'offerta ai diversi segmenti di destinazione
(gamma prodotti e servizi/qualita/prezzi/condizioni).
  4. Area della definizione delle azioni marketing
     1.  Definizione delle politiche di vendita: organizzazione della
rete   di   vendita  in  Italia  e  all'estero,  condizioni  per  gli
intermediari
     2. Progettazione dell'insieme di strumenti (siti Internet, media
pubblicitari  classici,  iniziative  promozionali, azione ai punti di
vendita, servizi di assistenza) e relative ricerche di supporto.
  5. Area della programmazione e del controllo vendite
     1. Piano di vendite, per addetto, area, periodo;
     2. Piano di marketing, per campagna;
     3. Progettazione del sistema informativo di marketing;
     4.   Realizzazione   di   accordi   produttivi,   tecnologici  e
commerciali.
4. SVILUPPO DI SISTEMI DI QUALITA'
  1. Area prodotto/processo
     1.  Valutazione  del  sistemi  di  qualita' e conformita' con le
norme ISO-UNI;
     2. Piani di qualita';
     3. Manuale della qualita';
     4.  Informazione  e formazione su norme, standard e tecniche per
la qualita';
     5. Sistemi di certificazione dei fornitori;
     6.   Supporto   per   la   definizione   di   procedure  per  la
certificazione biologica in agricoltura.
  2. Area della qualita' totale
     1. Analisi del livello di soddisfazione del cliente;
     2. Analisi del valore;
     3. Sistemi di misura delle prestazioni interne;
     4.   Analisi   dei   punti   critici,   delle  priorita',  della
praticabilita' dello sviluppo quantitativo;
     5. Formazione;
     6.  Sistemi  di  visibilita',  motivazione  e  mobilitazione dei
gruppi di miglioramento.
5. SERVIZI FINALIZZATI AL COMMERCIO ELETTRONICO
  1. Area Internet e commercio elettronico
     1.   Progettazione  e  costruzione  di  pagine  Web  finalizzate
all'attivita'  di  commercio  elettronico  e  relativa  attivita'  di
formazione.