(all. 6 - art. 1)
                                                        Allegato n. 5
                           SCHEDA TECNICA
         ALLEGATA AL MODULO PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONI
            AI SENSI DELLA LEGGE 25 FEBBRAIO 1992, n. 215
A - DATI SULL'IMPRESA RICHIEDENTE
A1                           -                          Denominazione
...........................................................
.....................................................................
.......
-                           Natura                          giuridica
.........................................................
A2  -  Unita'  locale  interessata  dal  programma  di  investimenti:
Comune.... ........................................................
-   prov.   ............,  CAP  .....................via  e  n.  civ.
.....................................................................
.................
B   -  DESCRIZIONE  DELL'INIZIATIVA  (compilazione  obbligatoria  per
ciascun punto e sottopunto indicato)
B1 - L'IMPRESA
B1.1  Descrizione  delle  conoscenze  professionali e delle eventuali
precedenti esperienze dell'imprenditrice e/o dei soci.
B1.2   Descrizione   dell'idea   imprenditoriale   e   dell'attivita'
dell'impresa.
B1.3  Descrizione  dell'organizzazione  dell'impresa  e  della scelta
della localizzazione.
B2   -  DESCRIZIONE  DELL'ATTIVITA'  CHE  SI  INTENDE  SVOLGERE,  DEL
PRODOTTO/SERVIZIO OFFERTO E DEL MERCATO DI RIFERIMENTO
B2.1 Descrizione dei prodotti/servizi offerti.
B2.2  Sintesi  delle  possibilita'  di  mercato,  dei clienti e della
concorrenza.
B2.3  Descrizione  delle  strategie di promozione e di diffusione dei
prodotti /servizi offerti.
B3 - DESCRIZIONE DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE
B3.1  Stima  annuale  dei  fabbisogni e dei consumi di materie prime,
merci,  servizi  ecc.  necessari per la produzione/erogazione/vendita
dei prodotti/servizi offerti e dei relativi costi di esercizio.
B3.2  Sintesi  dei  dati  relativi all'occupazione, con specifica del
numero di occupati a tempo indeterminato e determinato, a tempo pieno
e part-time.
B3.3  Impatto  ambientale:  descrivere le eventuali misure adottate o
che si intendono adottare per il rispetto e la tutela dell'ambiente.
B4 - GLI ASPETTI FINANZIARI
B4.1 Descrizione e valore economico dei mezzi propri apportati per la
realizzazione dell'iniziativa.
B4.2  Descrizione  dei  finanziamenti  diversi  dai  contributi della
L.215/92 (prestiti bancari ecc.)
B4.3  Descrizione  dei  criteri  adottati per la determinazione delle
previsioni  economico-finanziarie  riportate nei prospetti D.6 (Stato
patrimoniale) e D.7 (Conto Economico)
B5  -  DESCRIZIONE  DEGLI INVESTIMENTI Descrizione delle modalita' di
realizzazione dell'investimento, dei beni oggetto dell'investimento e
delle previsioni di costo.
ATTENZIONE:
1)   Per  le  iniziative  riguardanti  lo  svolgimento  di  attivita'
appartenenti  a  settori  diversi,  in particolare quelle riguardanti
anche   il  settore  agricolo  primario,  indicare  e  descrivere  in
dettaglio i beni destinati prevalentemente a ciascuna attivita';
2)  Indicare  se  il  programma  di  investimenti  e'  finalizzato al
commercio  elettronico  fornendo dettagliata descrizione dei relativi
investimenti in hardware, software e servizi reali (si ricorda che ai
fini  dell'ottenimento  della  relativa  maggiorazione per sistema di
commercio   elettronico  si  intende  la  gestione  telematica  delle
transazioni commerciali che comprenda anche la fase del pagamento);
3)   Indicare   se   il  programma  di  investimenti  e'  finalizzato
all'acquisizione  della  certificazione  di  qualita'  e/o ambientale
fornendo  dettagliata  descrizione  delle modalita' con cui l'impresa
intende conseguirle e i costi previsti.
Firma .........................
C - DATI RIEPILOGATIVI DEL PROGRAMMA DI INVESTIMENTI
C1  -  Attivita'  principale,  svolta  o da svolgere, alla quale sono
destinati gli investimenti del programma:
Descrizione  (Attenzione,  il  dato  deve  corrispondere  con  quanto
dichiarato     al     punto    12    del    modulo    di    domanda):
...................................................  codice attivita'
ISTAT '91 .................................
C2  - Tipologia di iniziativa (Attenzione, il dato deve corrispondere
con quanto dichiarato al punto 16 del modulo di domanda):

Avvio di attività                  Progetto aziendale innovativo

Acquisto di attività preesistente  Sola acquisizione di servizi reali
C3 - Date effettive o previste relative al programma:
C3.1  -  data  (gg/mm/aaaa)  di  avvio a realizzazione del programma:
........./........./........
In  caso  di  richiesta di agevolazioni secondo la regola degli aiuti
"de  minimis"  e qualora parte degli investimenti non sia ammissibile
al regime "de minimis" specificare:
C3.1.1   -   data   (gg/mm/aaaa)   di  avvio  a  realizzazione  degli
investimenti  per  i quali i contributi sono calcolati in Equivalente
sovvenzione: ........./........./........
C3.2    -   data   (gg/mm/aaaa)   di   ultimazione   del   programma:
........./........./........
C3.3     -     data     (gg/mm/aaaa)    di    entrata    a    regime:
........./........./.......
C3.4 - anno del primo esercizio "a regime" del programma: .........
C3.5 - Tempo di realizzazione (in mesi): .............
C4   -   Importo  complessivo  dell'investimento  (importi  in  Euro)
......................... (Attenzione, il dato deve corrispondere con
quanto dichiarato al punto 18 del modulo di domanda):
C4.1 di cui A) Acquisto diretto ............ B) Leasing.........
C4.2  -  di  cui per servizi reali (riportare il totale del prospetto
D2) ................................
C4.3   -   di   cui   destinato  alla  produzione  agricola  primaria
................................
C4.4   -  di  cui  costo  agevolabile  del  rilevamento  in  caso  di
acquisizione di attivita' preesistente ...................
C5  -  Solo  per  i  progetti  innovativi e per le iniziative di sola
acquisizione   di  servizi  reali:  investimento  netto  preesistente
risultante  dall'ultimo  bilancio approvato prima della presentazione
della  domanda  (o  dell'avvio  dell'iniziativa)  o dal libro cespiti
ammortizzabili    (tale   importo   corrisponde   al   valore   delle
immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti)
(importi in Euro): .............. Esercizio di riferimento
C6  -  Contributo Legge 215/92 complessivo previsto (importi in Euro)
..................
C6.1      di      cui     per     attivita'     agricola     primaria
..................................
C6.2 di cui per servizi reali ...................................
C7 - Occupati complessivi attivati dal programma (riportare il totale
variazione del prospetto C7.1) .............
(Attenzione: Il calcolo dei nuovi occupati ricomprende esclusivamente
i  lavoratori  dipendenti  nonche'  i  soci lavoratori delle societa'
cooperative  ed  i  collaboratori  familiari  iscritti  negli elenchi
previdenziali - punto 11.2 della Circolare)
Firma .........................
C7.1 - Incremento complessivo degli occupati


=====================================================================
OCCUPATI   Dato precedente Dato a regime  VARIAZIONE Costo per salari
                                                        e stipendi
                                                        nell'anno a
                                                          regime
---------------------------------------------------------------------
dirigenti
---------------------------------------------------------------------
quadri e impiegati
---------------------------------------------------------------------
operai
---------------------------------------------------------------------
altri
---------------------------------------------------------------------
TOTALE
---------------------------------------------------------------------

C8  -  Numero  di donne occupate attivate dal programma (riportare il
totale variazione del prospetto C8.1) ...........
(Attenzione: Il calcolo dei nuovi occupati ricomprende esclusivamente
i  lavoratori  dipendenti  nonche'  i  soci lavoratori delle societa'
cooperative  ed  i  collaboratori  familiari  iscritti  negli elenchi
previdenziali - punto 11.2 della Circolare)
C8.1 - Incremento di donne occupate


=====================================================================
 DONNE    Dato precedente Dato a regime  VARIAZIONE Costo per salari
OCCUPATE                                                 e stipendi
                                                        nell'anno a
                                                          regime
---------------------------------------------------------------------
dirigenti
---------------------------------------------------------------------
quadri e impiegati
---------------------------------------------------------------------
operai
---------------------------------------------------------------------
altri
---------------------------------------------------------------------
TOTALE
---------------------------------------------------------------------

N.B.: Il dato precedente e' :
- per l'avvio di nuova attivita': sempre = 0
-  per i progetti innovativi e la sola acquisizione di servizi reali:
numero  medio mensile di occupati nei dodici mesi antecedenti l'avvio
a  realizzazione.  (o  la  data di presentazione della domanda per le
iniziative da realizzare), espresso in U.L.A;
-  per l'acquisizione di attivita' preesistente: numero medio mensile
di  occupati  dell'impresa  acquisita,  nei  dodici  mesi antecedenti
l'avvio a realizzazione (o la data di presentazione della domanda per
le iniziative ancora da realizzare), espresso in U.L.A;
Qualora   l'impresa  abbia  gia'  ottenuto  le  agevolazioni  per  un
precedente  programma  di  investimenti,  il  cui  esercizio a regime
coincide  in tutto o in parte ovvero e' successivo ai dodici mesi cui
si  riferisce  il dato occupazionale "precedente" del nuovo programma
proposto,  tale  ultimo dato e' assunto pari al numero degli occupati
previsti a regime per il programma precedentemente agevolato.
Il  dato  a  regime  e'  il  numero medio degli occupati previsti per
l'esercizio "a regime", espresso in ULA.
Il  costo  per  salari  e  stipendi  nell'anno  a  regime deve essere
coerente  con  il  valore riportato nello schema D7 (Conto Economico)
alla voce "Personale " nell'anno a regime dell'iniziativa.
C9  -  L'impresa  aderisce  o  si  impegna ad aderire entro l'anno "a
regime"  ai  seguenti  sistemi  di  certificazione  di  qualita'  e/o
ambientale:
.....................................
C10 - Programma finalizzato al commercio elettronico :
SI NO
N.B.   Si   ricorda  che  ai  fini  dell'ottenimento  della  relativa
maggiorazione  per  sistema  di  commercio  elettronico si intende la
gestione  telematica  delle  transazioni  commerciali,  che comprende
anche  la  fase  del  pagamento  e  che  a  tal scopo il programma di
investimenti    deve    prevedere   investimenti   finalizzati   alla
realizzazione del sistema medesimo.
Firma .........................
D - PROSPETTI ANALITICI E DATI ECONOMICO - FINANZIARI DELL'INIZIATIVA

        ---->  Vedere PROSPETTI da pag. 59 a pag. 67   <----