Art. 2.
Requisiti  per  l'attribuzione  del riconoscimento "Migliore progetto
   per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini"
  La selezione dei comuni per l'attribuzione del riconoscimento viene
effettuato  dalla  commissione giudicatrice di cui al seguente art. 6
sulla base dei seguenti requisiti:
    svolgimento  o  realizzazione  avanzata  di  iniziative  relative
all'area  ambientale  specificata  nell'allegato al presente decreto,
punteggio relativo al punto 1 dell'allegato tecnico.
  E' l'aspetto che rappresenta l'oggetto principale dell'attribuzione
del riconoscimento. Gli indicatori selezionati prevedono l'attuazione
di alcune azioni in campo ambientale di sicuro interesse per l'intera
citta',  ma  individuando  azioni rispondenti in maniera piu' diretta
alle  esigenze  di tutela e riqualificazione delle condizioni di vita
urbana dell'infanzia;
    aver  coinvolto  i  bambini  nelle  attivita'  e nelle iniziative
proposte   cosi'   come   previsto  dall'art.  12  della  Convenzione
internazionale  O.N.U.  sui  diritti dell'infanzia e dai cap. 28 e 36
dell'Agenda 21;
    essere   attivamente   impegnati   a  migliorare  il  livello  di
attuazione  di  interventi  relativamente  alle  due  aree  tematiche
culturale  e  istituzionale,  specificate  in  allegato,  in  maniera
coordinata alle iniziative in campo ambientale, punteggio relativo al
punto 2 dell'allegato.
  Tale  criterio ha lo scopo di valutare l'effettiva esistenza di una
strategia  globale  e  integrata in cui le realizzazioni, indicate al
punto 1, siano inserite in modo coerente.
  L'insieme  della  documentazione  inviata dai comuni costituisce il
"progetto"   che   viene   valutato  dalla  commissione  giudicatrice
successivamente nominata per l'attribuzione del premio.
  L'attribuzione  del  premio  avviene  sulla  base  di  un punteggio
assegnato previa verifica della presenza di indicatori relativi a tre
aree tematiche: ambientale, culturale ed istituzionale.
  Gli indicatori sono descritti nell'allegato tecnico che costituisce
parte integrante del presente decreto.
  Per   quanto   riguarda   l'area  sociale,  per  l'elaborazione  di
indicatori    significativi   e   funzionali   all'attribuzione   del
riconoscimento,  sono previste specifiche azioni di coordinamento con
altre  amministrazioni  competenti  cosi'  come  previsto  dal  Piano
d'azione  del  Governo  per  l'infanzia  e  l'adolescenza, azioni non
contemplate nel presente decreto.