(all. 1 - art. 1)
      Allegato tecnico per l'assegnazione del premio "Migliore
   progetto per un citta' sostenibile delle bambine e dei bambini"
    La  selezione  e  valutazione  delle domande di partecipazione al
premio per il migliore progetto, ai sensi del presente decreto, sara'
realizzata sulla base della presenza di specifici indicatori previsti
per  le  tre aree tematiche ambientale, culturale ed istituzionale in
relazione  ai  criteri  di  valutazione  di cui all'art. 4, e tenendo
conto  dello  stato  e delle modalita' di attuazione delle iniziative
per ogni indicatore.
    Per  gli  interventi  di area ambientale e' previsto un punteggio
massimo pari a 135 punti cosi' suddivisi:
      fino  a  un  massimo  di punti 105, suddivisi fra le 9 sub-aree
come  di  seguito  specificato,  derivanti  dalla  valutazione  delle
iniziative in relazione ai singoli indicatori;
      fino  ad un massimo di punti 30 da assegnarsi sulla base di una
valutazione  complessiva  della  capacita' progettuale dimostrata dal
comune   in  relazione  ai  principi  e  ai  criteri  di  valutazione
individuati dal presente decreto.
                           AREA AMBIENTALE
            Sub-aree: Riduzione inquinamento atmosferico
                  (fino ad un massimo di punti 12)
    Indicatori:
      adozione di un Piano urbano del traffico;
      realizzazione   di   barriere  verdi  a  tutela  degli  edifici
scolastici;
      realizzazione di barriere verdi a tutela dei campi da gioco;
      potenziamento  dei mezzi pubblici a minimo impatto ambientale a
sevizio delle scuole e delle attrezzature di quartiere;
      altre  realizzazioni  significative  strettamente connesse alla
riduzione dei livelli di inquinamento atmosferico.
                    Riduzione inquinamento idrico
                   (fino ad un massimo di punti 9)
    Indicatori:
      interventi  per  il  disinquinamento  di fiumi, canali, specchi
d'acqua;
      interventi di rinaturalizzazione degli argini.
         Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico
                   (fino ad un massimo di punti 9)
    Indicatori:
      piano per il disinquinamento acustico;
      interventi   per   diminuire  l'esposizione  della  popolazione
infantile ai livelli > 65 dB(A) e > 3 volt/metro;
      inserimento dei complessi scolastici nelle aree verdi;
      altre  realizzazioni  significative  strettamente connesse alla
riduzione dei livelli di inquinamento acustico ed elettromagnetico.
               Eco-gestione dei rifiuti solidi urbani
                  (fino ad un massimo di punti 12)
    Indicatori:
      realizzazione  raccolta  differenziata  comunale  (indicare  la
percentuale  di  RSU raccolti in modo differenziato sul totale di RSU
prodotti, negli ultimi tre anni, specificando per anno);
      interventi  per  il  contenimento  dei  rifiuti  prodotti nelle
attivita' di studio e tempo libero;
      altre iniziative.
                Fruibilita/praticabilita' degli spazi
                  (fino ad un massimo di punti 15)
    Indicatori:
      riorganizzazione  e  manutenzione spazi condominiali interni ed
esterni  per  la  realizzazione  di  cortili verdi e di locali ad uso
comune;
      riorganizzazione  e  manutenzione  spazi di edifici scolastici,
esterni ed interni, per la realizzazione di cortili verdi e locali ad
uso comune;
      riorganizzazione  e  manutenzione  edifici  scolastici  secondo
criteri di eco-compatibilita';
      accessibilita' agli spazi scolastici extra orario di lezione;
      accessibilita' agli spazi fluviali e marini;
      destinazione di edifici alle esigenze ed attivita' dei bambini:
ad  es.  case  dei bambini, fattorie urbane, musei dei bambini, spazi
per il gioco multimediale;
      individuazione  e  organizzazione  di  spazi interni/esterni da
destinare  all'attesa/accoglienza  dei  bambini  nei  centri civici e
polifunzionali, negli spazi sanitari;
        azioni  per  incentivare  la  realizzazione  di  spazi  per i
bambini negli aeroporti, terminalbus, stazioni ferroviarie;
      altre iniziative.
                  No alle barriere architettoniche
                   (fino ad un massimo di punti 6)
    Indicatori:
      negli edifici pubblici di interesse collettivo;
      nei marciapiedi;
      nei mezzi di trasporto pubblico;
      altre iniziative.
         Potenziamento aree verdi: mq/abitante, distinti in
                  (fino ad un massimo di punti 15)
    Indicatori:
      verde  attrezzato  pubblico  ed  interventi di piantumazione di
strade, slarghi, piazze, piazzette e microspazi di risulta;
      verde sportivo pubblico;
      parchi comunali;
      verde agricolo e verde urbano con funzioni didattiche;
      aree naturali con centri di educazione ambientale;
      altre iniziative.
                 Modifica interazione uomo/ambiente
                  (fino ad un massimo di punti 12)
    Indicatori:
      adesione a campagne nazionali di sensibilizzazione ambientale;
      numero    iniziative/contenuti   programmi   per   l'educazione
ambientale;
      iniziative  di  promozione  della conoscenza, della fruizione e
della  gestione  da  parte  dei  bambini  di  aree  protette e parchi
naturali;
      attauazione  di  Agenda XXI (indicare, ove previste, azioni che
prevedano il coinvolgimento dei bambini).
                              Mobilita'
                  (fino ad un massimo di punti 15)
    Indicatori:
      realizzazione di percorsi "sicuri";
      realizzazione di piste ciclabili;
      creazione  oasi pedonali e strade residenziali realizzate anche
con la partecipazione dei bambini;
      segnaletica stradale indirizzata all'infanzia;
      istituzione  di  un  sistema  di  aree  ambientali a tutela del
bacino di utenza delle scuole e delle strutture di quartiere;
      arredo urbano per bambini;
      altre iniziative.
    Saranno ammessi alla valutazione:
      a) i  comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti che abbiano
realizzato  (o abbiano in corso di realizzazione avanzata) iniziative
corrispondenti  almeno  a  cinque  indicatori  fra  quelli  dell'area
ambientale, riferiti a sub-aree diverse;
      b) i  comuni  con  popolazione  da  50.001 abitanti e oltre che
abbiano  realizzato  (o  abbiano  in corso di realizzazione avanzata)
iniziative   corrispondenti  ad  almeno  sei  indicatori  fra  quelli
dell'area ambientale, riferiti a sub-aree diverse.
    Alla  commissione  giudicatrice  e'  attribuita  la  facolta'  di
determinare  una  soglia  minima  di punteggio da raggiungere in area
ambientale  nel numero minimo di sub aree da coprire per l'ammissione
alla  valutazione  e la soglia di punteggio minimo per l'attribuzione
del rivonoscimento.
    Un  punteggio ulteriore da 1 a 3 per ogni singola sub-area, sara'
attribuito  ai  comuni  che  dimostreranno  di  aver  avviato  azioni
rientranti anche nelle seguenti aree:
                           AREA CULTURALE
                              Sub-aree
Promozione dell'incontro: manifestazioni, fiere, feste, distinte in
    Indicatori:
      per le bambine ed i bambini;
      con le bambine ed i bambini;
      iniziative  di solidarieta' nei confronti di comunita' soggette
a  calamita'  naturali  o  eventi  bellici,  o verso popoli stranieri
(educazione all'interculturalita).
Valorizzazione  dei  luoghi  e del patrimonio storico-culturale della
                               citta'
    Indicatori:
      numero  programmi specifici (p.e. "adozione" di spazi o edifici
significativi da parte delle bambine e dei bambini).
                         AREA ISTITUZIONALE
                              Sub-aree
    Impegno sui temi della convenzione sui diritti dell'infanzia:
    Indicatori:
      inserimento nello statuto comunale;
      adesione a "carte" o programmi nazionali ed internazionali;
      sindaco amico dell'infanzia.
                       Impegno sull'Agenda XXI
    Indicatori:
      numero azioni di attuazione con il coinvolgimento dei bambini.
                           Partecipazione
    Indicatori:
      consiglio dei ragazzi;
      laboratori di progettazione partecipata;
      esempi di realizzazioni, configurazioni di spazi ed altre forme
di attivita' gestite direttamente dai bambini.
                             Formazione
    Indicatori:
      numero corsi per gli educatori;
      numero campagne sensibilizzazione per opinione pubblica;
      numero ricerche su temi inerenti.
    Servizi  educativi,  socio-educativi  e  socio-sanitari  a misura
dell'infanzia.
    Indicatori:
      numero dei servizi per tipologia.
              Politica dei tempi: iniziative riferite a
    Indicatori:
      tempi brevi (la giornata);
      tempi medi (fine settimana);
      tempi lunghi (vacanze scolastiche).
                    Organizzazione amministrativa
    Indicatori:
      istituzione   di  un  ufficio  comunale  per  la  verifica  dei
risultati attesi;
      istituzione di un coordinamento interassessorile;
      fondi   comunali   destinati   per   anno  alle  attivita'  per
l'infanzia;
      utilizzo fondi legge n. 285/1997;
      utilizzo  per  la  realizzazione  e  di interventi destinati ai
bambini   di   strumenti  quali  contratti  di  quartiere,  piani  di
riqualificazione  urbana,  patti territoriali, studi di fattibilita',
programmi life e urban.
      Altre iniziative di carattere culturale ed istituzionale
    Indicatori:
      numero e tipo iniziative.
    Il  punteggio  massimo finale raggiungibile per ciascun comune e'
pari a 175 punti e sara' dato:
      dal punteggio ottenuto per le sub-aree di area ambientale (max.
105 punti);
      dalla   quota   ulteriore  da  assegnarsi  sulla  base  di  una
valutazione  complessiva  della  capacita' progettuale dimostrata dal
comune   in  relazione  ai  principi  e  ai  criteri  di  valutazione
individuati dal presente decreto (max. 30 punti);
      dall'ulteriore   punteggio   ottenuto  in  relazione  a  quanto
riferito alle aree culturale e istituzionale (max. 40 punti).

         ---->  Vedere modelli da pag. 23 a pag. 38   <----