L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA
                     SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE
                      E DI INTERESSE COLLETTIVO
  Vista  la  legge  24  dicembre  1969,  n.  990,  sull'assicurazione
obbligatoria    della    responsabilita'   civile   derivante   dalla
circolazione  dei  veicoli  a  motore  e  dei natanti e le successive
disposizioni modificative ed integrative;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1970,
n.  973, recante il regolamento di esecuzione della legge 24 dicembre
1969,   n.   990,   e  le  successive  disposizioni  modificative  ed
integrative;
  Visto  il decreto-legge 23 dicembre 1976, n. 857, recante modifiche
alla  disciplina dell'assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore
e dei natanti, convertito, con modificazioni, nella legge 26 febbraio
1977,  n.  39  ed in particolare l'art. 5, il quale prescrive che, in
caso  di scontro tra veicoli a motore per i quali vi sia l'obbligo di
assicurazione,  i  conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro sono
tenuti  a  denunciare  al  proprio  assicuratore  il  sinistro stesso
avvalendosi  del  modulo  fornito  dall'impresa,  il  cui  modello e'
approvato  con  decreto  del Ministro per l'industria, il commercio e
l'artigianato;
  Vista  la  legge  12 agosto  1982,  n.  576,  recante riforma della
vigilanza   sulle   assicurazioni   e   le   successive  disposizioni
modificative ed integrative;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n.
385, di semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia di
assicurazioni  private  e  di  interesse collettivo di competenza del
Ministero  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  e in
particolare   l'art.  2,  come  modificato  dal  decreto  legislativo
13 ottobre  1998, n. 373, il quale dispone il trasferimento all'ISVAP
di  tutte  le  funzioni  e le competenze gia' attribuite al Ministero
dell'industria,   del   commercio   e   dell'artigianato  in  materia
assicurativa, ivi compresa enon esclusa quella di approvare il modulo
di  denuncia previsto dall'art. 5 del decreto-legge 23 dicembre 1976,
n.   857,   recante   modifiche  alla  disciplina  dell'assicurazione
obbligatoria  dei  veicoli  a  motore  e dei natanti, convertito, con
modificazioni, nella legge 26 febbraio 1977, n. 39;
  Visto  il  decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175, di attuazione
della direttiva 92/49/CEE in materia di assicurazione diretta diversa
dall'assicurazione   sulla   vita,   e   le  successive  disposizioni
modificative ed integrative;
  Visto   il   decreto  legislativo  13  ottobre  1998,  n.  373,  di
razionalizzazione delle norme concernenti l'Istituto per la vigilanza
sulle   assicurazioni   private  e  di  interesse  collettivo  ed  in
particolare l'art. 4 comma 4 che, integrando l'art. 2 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  18 aprile 1994, n. 385, ha disposto il
trasferimento  all'ISVAP  di  tutte  le funzioni e le competenze gia'
attribuite    al    Ministero   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato in materia assicurativa;
  Vista  la  legge  12  dicembre 2002, n. 273, che, al capo III, reca
modifiche   ed   integrazioni   alla   disciplina  dell'assicurazione
obbligatoria    della    responsabilita'   civile   derivante   dalla
circolazione dei veicoli a motore e dei natanti;
  Considerata   l'opportunita',   per   agevolare   la   circolazione
internazionale  dei veicoli a motore, di determinare il contenuto del
modello  in  analogia  a  quelli  adottati in altri Paesi dell'Unione
europea,  nonche'  di  consentire  in  determinati casi l'utilizzo di
questi  ultimi documenti ai fini dell'adempimento dell'obbligo di cui
all'art.  5  del  decreto-legge 23 dicembre 1976, n. 857, convertito,
con modificazioni, nella legge 26 febbraio 1977, n. 39;
  Considerata,  infine,  l'esigenza di predisporre efficaci strumenti
per   agevolare   la   raccolta  delle  informazioni  necessarie  per
l'aggiornamento della banca dati sinistri istituita presso l'ISVAP ai
sensi  dell'art. 2 comma 5-quater del decreto-legge 28 marzo 2000, n.
70, convertito con modificazioni nella legge 26 maggio 2000, n. 137 e
successivamente  integrato  dall'art.  2  comma 5 della legge 5 marzo
2001, n. 57;
                              E m a n a
                     il seguente provvedimento:
                               Art. 1.
         Modello di denuncia di sinistro per l'assicurazione
                 obbligatoria della R.C. autoveicoli
  1.  E'  approvato,  ai  sensi  e  per  gli  effetti dell'art. 5 del
decreto-legge   23   dicembre   1976,   n.   857,   convertito,   con
modificazioni,  nella  legge  26  febbraio  1977, n. 39, ilmodello di
denuncia  di  sinistro  per  l'assicurazione  obbligatoria della R.C.
autoveicoli, riportato nell'allegato l.
  2. Il modello di cui al comma l sostituisce quello allegato al d.m.
28   luglio  1977  del  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato.